Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2005, 20:40   #1
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Consiglio: raptor e file sharing?

ciao, avevo intenzione di comprare un raptor e provare l'ebrezza dei 10 000 rmp e tempo di accesso di 7 ms
ho già un SATA maxtor 120 gb 7200rpm....

la domanda: visto k prevedevo di tenere il pc attivo anche di notte, per quanto riguarda l'usura: il raptor si stressa piu o meno di un hdd normale?? sapete, costando 120 euro per avere 36 gb ... se si rompesse xè è sempre in funzione ,allora preferisco prender un altro 120gb che costa 55 euro.... ce ne compro 2 !!

in definitiva, terreste questo pc in file sharing?? o le troppe scritture nn fanno per lui ?
Ovviamente terrei un hdd in lettura e uno in scrittura, come consigliato nella guida di emule...

ciao!
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 21:30   #2
Tomek
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: PARMA
Messaggi: 2067
i raptor sono ben costruiti, e i 5 anni di garanzia ne sono la prova (io ci metterei una ventola sopra cmq... )

per file sharing tieni 36gb? ma prendi 2*120 cosi ne hai 240
magari in raid0
__________________
Tomek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 22:03   #3
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Il Raptor è globalmente più affidabile dei comuni 7200, basta confrontare il MTBF di 1.200.000 ore contro i 350.000 dei 7200.
Quindi quello che soffrirà di più non è certamente il Raptor.
Quoto per la ventola, 5€ si possono spendere per farlo lavorare meglio, ma non attaccarla allo stesso molex del disco.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 22:07   #4
Tomek
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: PARMA
Messaggi: 2067
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Il Raptor è globalmente più affidabile dei comuni 7200, basta confrontare il MTBF di 1.200.000 ore contro i 350.000 dei 7200.
Quindi quello che soffrirà di più non è certamente il Raptor.
Quoto per la ventola, 5€ si possono spendere per farlo lavorare meglio, ma non attaccarla allo stesso molex del disco.

- CRL -
cioè? perchè? e dove le attacco dopo io le ventole? sull'altro cavo di alimentazione? (io ne ho 2 con 3 molex grandi e 1 piccolo per floppy)
__________________
Tomek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 22:13   #5
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Neon e ventole se attaccati sugli stessi molex del disco possono creare problemi di alimentazione, come picchi di corrente o forti assorbimenti, nei quali chi ci rimette è sempre il disco, perchè è decisamente più sensibile, ed il problema conseguente è nel migliore dei casi la perdita della partizione, e nel peggiore la rottura della parte elettronica del disco.
Quindi scegli un molex e collegaci tutte le ventole, e lascia il disco separato.
In genere è buona norma non mettere in cascata componenti da 5€ con quelli da 100€...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2005, 22:25   #6
Tomek
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: PARMA
Messaggi: 2067
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Neon e ventole se attaccati sugli stessi molex del disco possono creare problemi di alimentazione, come picchi di corrente o forti assorbimenti, nei quali chi ci rimette è sempre il disco, perchè è decisamente più sensibile, ed il problema conseguente è nel migliore dei casi la perdita della partizione, e nel peggiore la rottura della parte elettronica del disco.
Quindi scegli un molex e collegaci tutte le ventole, e lascia il disco separato.
In genere è buona norma non mettere in cascata componenti da 5€ con quelli da 100€...

- CRL -
sei una fonte di sapienza
__________________
Tomek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 12:07   #7
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da Tomek
i raptor sono ben costruiti, e i 5 anni di garanzia ne sono la prova (io ci metterei una ventola sopra cmq... )

per file sharing tieni 36gb? ma prendi 2*120 cosi ne hai 240
magari in raid0
l avevo pensata così, ma se lavorano entrambi ... entrambi vengono sollecitati come uno solo ....
invece volevo che fosse sollecitato ogni disco per una sola operazione (e non 2)
oppure mi sfugge qualcosa?
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 12:12   #8
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Neon e ventole se attaccati sugli stessi molex del disco possono creare problemi di alimentazione, come picchi di corrente o forti assorbimenti, nei quali chi ci rimette è sempre il disco, perchè è decisamente più sensibile, ed il problema conseguente è nel migliore dei casi la perdita della partizione, e nel peggiore la rottura della parte elettronica del disco.
Quindi scegli un molex e collegaci tutte le ventole, e lascia il disco separato.
In genere è buona norma non mettere in cascata componenti da 5€ con quelli da 100€...

- CRL -
un consiglio abbastanza intuitivo .... che cmq nn ci avevo pensato (anche se sto già facendo così, seppur per caso...

solo che le ventole volevo provarle a regolare.... dovrò quindi spellare i cavi del molex, attaccarci i fili della ventola (che vanno al regolatore) e poi sono a posto no ??

allora sovviene il dubbio: raptor da 36gb (in ricezione, quindi scrittura) e maxtor 120gb (in invio dati, quindi lettura) oppure 2 maxtor in RAID 0 ? ma in raid i dischi vengono o no sfruttati contemporaneamente?? e allora non si perde il beneficio della minor sollecitazione meccanica (della prima ipotesi) ??


questo è il mio problema.
ciao
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 13:36   #9
Tomek
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: PARMA
Messaggi: 2067
Quote:
Originariamente inviato da simoTDI
l avevo pensata così, ma se lavorano entrambi ... entrambi vengono sollecitati come uno solo ....
invece volevo che fosse sollecitato ogni disco per una sola operazione (e non 2)
oppure mi sfugge qualcosa?
eh?
__________________
Tomek è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 14:20   #10
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Simo non ho capito bene il tuo problema.
Se vuoi regolare le ventole attraverso uno dei tanti dispositivi in commercio, tipo CoolerMaster, quelli che si mettono in uno slot del case, in questo caso le ventole devono essere attaccate a questo dispositivo, che con dei potenziometri ne regola lla velocità di rotazione.
Il discorso di spellare i fili del molex, non ho capito da dove venga...

Per il discorso raid0 non ho capito bene cosa intendi, ma le cose stanno così:
Innanzitutto in un singolo disco, anche se partizionato, tutte le testine leggono tutte le partizioni, quindi se le testine stanno lavorando su file in una partizione, le operazioni che coinvolgono file sulle altre partizioni dello stesso disco si accodano, e ne sono rallentate. Per questo motivo mettere l'incoming e l'outcoming folder su 2 partizioni dello stesso disco è assolutamente inutile.
Il raid 0 spezzetta ogni file in parti, memorizzandole sui 2 dischi; per questo la velocità di lettura e scrittura sono più elevate, mentre i tempi di accesso sono esattamente gli stessi, perchè dipendono dalla meccanica. Unendo due dischi in raid0 le testine dei due dischi lavoreranno all'unisono, come fosse un disco solo. Questo ha come effetto collaterale che il discorso delle partizioni in competizione di sopra si estende ai due dischi.
Quindi già di per sè la lettura casuale, cioè quella effettuata con il P2P non beneficia del raid, ma in questo caso la situazione peggiora, perchè teniamo 2 dischi a lavorare invece di uno.

Secondo me se hai 2 dischi, non ti conviene mettere la incoming e outcoming su due dischi diversi, perchè di fatto ti rallenti le operazioni di entrambi.
Mettile sul 7200, ed il Raptor te lo tieni come disco libero e veloce.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 17:07   #11
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Simo non ho capito bene il tuo problema.
Se vuoi regolare le ventole attraverso uno dei tanti dispositivi in commercio, tipo CoolerMaster, quelli che si mettono in uno slot del case, in questo caso le ventole devono essere attaccate a questo dispositivo, che con dei potenziometri ne regola lla velocità di rotazione.
Il discorso di spellare i fili del molex, non ho capito da dove venga...

Per il discorso raid0 non ho capito bene cosa intendi, ma le cose stanno così:
Innanzitutto in un singolo disco, anche se partizionato, tutte le testine leggono tutte le partizioni, quindi se le testine stanno lavorando su file in una partizione, le operazioni che coinvolgono file sulle altre partizioni dello stesso disco si accodano, e ne sono rallentate. Per questo motivo mettere l'incoming e l'outcoming folder su 2 partizioni dello stesso disco è assolutamente inutile.
Il raid 0 spezzetta ogni file in parti, memorizzandole sui 2 dischi; per questo la velocità di lettura e scrittura sono più elevate, mentre i tempi di accesso sono esattamente gli stessi, perchè dipendono dalla meccanica. Unendo due dischi in raid0 le testine dei due dischi lavoreranno all'unisono, come fosse un disco solo. Questo ha come effetto collaterale che il discorso delle partizioni in competizione di sopra si estende ai due dischi.
Quindi già di per sè la lettura casuale, cioè quella effettuata con il P2P non beneficia del raid, ma in questo caso la situazione peggiora, perchè teniamo 2 dischi a lavorare invece di uno.

Secondo me se hai 2 dischi, non ti conviene mettere la incoming e outcoming su due dischi diversi, perchè di fatto ti rallenti le operazioni di entrambi.
Mettile sul 7200, ed il Raptor te lo tieni come disco libero e veloce.

- CRL -
esattamente, è quello k hai riportato te... cioè vengono sollecitati 2 dischi invece di uno ... grazie per averlo chiarito agli altri

ma allora niente outcoming sul 7200 e incoming sul raptor??
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 21:12   #12
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da simoTDI
ma allora niente outcoming sul 7200 e incoming sul raptor??
Io direi di no.
Motivi: le velocità di upoload e download sommate sono comunque molto basse, ed il disco riesce a gestire un carico di lavoro di questo tipo senza rallentare quelle velocità o costituire un collo di bottiglia.
Questo tipo di sollecitazione è solo di tipo meccanico per il seek delle testine, ma un disco 7200 comune ha una vita media di 350.000 ore, che sono 40 anni, pensando ad un uso di 8 ore al giorno per 300 giorni l'anno. Utilizzandolo anche 24 ore al giorno, per 365 giorni all'anno, il tempo medio di vita dimezza, arrivando quindi a 20 anni. Un abbassamento di temperatura di 15°C comporta invece più o meno un raddoppio della vita media. Quindi se ci metti una buona ventola sotto non alteri molto la sua prospettiva di vita. In particolare dato che i tempi sono così lunghi, si vede che lo stress elettromeccanico il disco lo sopporta bene, ed infatti muore sempre prima per altre cause, tra cui principalemente gli sbalzi di tensione.

Se hai solo due dischi perchè impegnarli entrambi per il p2p, di fatto rallentando qualsiasi altra operazione?

Se hai un raptor lascia che il 7200 si sbrighi da solo il p2p, e tieniti il raptor bello leggero per avre le prestazioni in quello di cui realmente ti importa.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 23:41   #13
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Io direi di no.
Motivi: le velocità di upoload e download sommate sono comunque molto basse, ed il disco riesce a gestire un carico di lavoro di questo tipo senza rallentare quelle velocità o costituire un collo di bottiglia.
Questo tipo di sollecitazione è solo di tipo meccanico per il seek delle testine, ma un disco 7200 comune ha una vita media di 350.000 ore, che sono 40 anni, pensando ad un uso di 8 ore al giorno per 300 giorni l'anno. Utilizzandolo anche 24 ore al giorno, per 365 giorni all'anno, il tempo medio di vita dimezza, arrivando quindi a 20 anni. Un abbassamento di temperatura di 15°C comporta invece più o meno un raddoppio della vita media. Quindi se ci metti una buona ventola sotto non alteri molto la sua prospettiva di vita. In particolare dato che i tempi sono così lunghi, si vede che lo stress elettromeccanico il disco lo sopporta bene, ed infatti muore sempre prima per altre cause, tra cui principalemente gli sbalzi di tensione.

Se hai solo due dischi perchè impegnarli entrambi per il p2p, di fatto rallentando qualsiasi altra operazione?

Se hai un raptor lascia che il 7200 si sbrighi da solo il p2p, e tieniti il raptor bello leggero per avre le prestazioni in quello di cui realmente ti importa.

- CRL -
la temperatura che riesco a raggiungere con una ventola sotto è 28/30 gradi.. arrivare a 15 è impossibile.. e 2 ventole nn mi pare il caso. forse devo convogliare meglio l'aria?? è messa obliqua e provvisoria tra hdd e sk video..

bè farò cosi allora.. grazie mille!!
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 23:47   #14
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da simoTDI
la temperatura che riesco a raggiungere con una ventola sotto è 28/30 gradi.. arrivare a 15 è impossibile.. e 2 ventole nn mi pare il caso. forse devo convogliare meglio l'aria?? è messa obliqua e provvisoria tra hdd e sk video..

bè farò cosi allora.. grazie mille!!
Se è già a 28-30° e ventilato è inutile accanirsi, lavora già in condizioni molto buone, al limite riusciresti a guadagnare 5°, ma non vale la pena, era solo per fare un esempio...

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 23:48   #15
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Se è già a 28-30° e ventilato è inutile accanirsi, lavora già in condizioni molto buone, al limite riusciresti a guadagnare 5°, ma non vale la pena, era solo per fare un esempio...

- CRL -
si ma allora come mai citavi 15 gradi?? usare un kit a liquido? dicevi in quel caso? oppure si puo raggiungere 15 gradi anche ad aria??
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2005, 23:52   #16
CRL
Senior Member
 
L'Avatar di CRL
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
Quote:
Originariamente inviato da simoTDI
si ma allora come mai citavi 15 gradi?? usare un kit a liquido? dicevi in quel caso? oppure si puo raggiungere 15 gradi anche ad aria??
Dicevo 15° di differenza, molti hanno dischi che lavorano molto e sono a 43-45°, ed in questi casi con la ventola si bilancia il super lavoro in termini di prospettiva di vita.
Nel tuo caso l'hai già fatto ventilandoli.
In ogni caso col raffreddamento ad aria non si può scendere sotto la temperatura dell'interno del case, che a sua volta non può essere più bassa di quella esterna, se raffreddato solo ad aria.
In genere un disco sotto i 20-25° è difficile che ci stia, poi dipende molto dai modelli e dalla temperatura ambiente.

- CRL -
__________________

"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.]
CRL è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 14:46   #17
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da CRL
Dicevo 15° di differenza, molti hanno dischi che lavorano molto e sono a 43-45°, ed in questi casi con la ventola si bilancia il super lavoro in termini di prospettiva di vita.
Nel tuo caso l'hai già fatto ventilandoli.
In ogni caso col raffreddamento ad aria non si può scendere sotto la temperatura dell'interno del case, che a sua volta non può essere più bassa di quella esterna, se raffreddato solo ad aria.
In genere un disco sotto i 20-25° è difficile che ci stia, poi dipende molto dai modelli e dalla temperatura ambiente.

- CRL -
si... anche xè con un hdd da 20 gb non raffreddato, mio padre sul suo P3 sta sui 25/28 gradi
forse ha un case piu grosso?? (infatti è alto 50 cm mentre il mio è 44 cm.. e io ho 1 ghz in piu da smaltire come calore!!)
vedrò allora di rinfrescare il piu possibile....
dunque prendo un raptor e basta?

grazie ciao
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2005, 16:23   #18
Qix
Senior Member
 
L'Avatar di Qix
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Roma
Messaggi: 4350
Quote:
Originariamente inviato da Tomek
i raptor sono ben costruiti, e i 5 anni di garanzia ne sono la prova (io ci metterei una ventola sopra cmq... )

per file sharing tieni 36gb? ma prendi 2*120 cosi ne hai 240
magari in raid0

Certo... storage su RAID0...
La boiata piu' grande del mondo...
Ma che consigli dai?
Qix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2005, 13:24   #19
simoTDI
Senior Member
 
L'Avatar di simoTDI
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: LU
Messaggi: 5592
Quote:
Originariamente inviato da Qix
Certo... storage su RAID0...
La boiata piu' grande del mondo...
Ma che consigli dai?
hiihih.....

e lo raid striping ??? è anche questa una soluzione da poco conto??
simoTDI è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
iPhone 16 in Bianco e altri 2 colori a s...
Microsoft rimuove il blocco dell'aggiorn...
TikTok 'MAGA al 100%': Trump vuole modif...
Stuttering e freeze sui laptop da 3.000 ...
Government Data Intelligence for Agricul...
iPhone 17e limitato per non oscurare iPh...
Windows 11 può usare l'IA per cla...
Microsoft Edge diventa più sicuro...
Yakuza Kiwami 3: il nuovo trailer mostra...
Geely lo fa davvero: auto con garanzia a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v