Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-03-2005, 03:46   #1
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Question time del mercoledì: il governo latita di continuo

Articolo dal sito dsonline.it

9 Marzo 2005

di Giorgio Frasca Polara

Stupore per le recenti, sprezzanti considerazioni del Cavaliere circa i lacci e lacciuoli con cui Costituzione e regolamenti parlamentari limitano – ogni tanto, solo ogni tanto – il suo disinvolto agire? Nessuno stupore per gli addetti ai lavori, compreso (per sua disgrazia) chi vi sta per documentare, con un unico ma significativo esempio, quali vertici raggiunge il disprezzo per gli obblighi parlamentari non solo del presidente del Consiglio ma anche dei suoi ministri.

Una premessa d’obbligo. Da molti anni ormai è stata introdotta nel regolamento della Camera una disposizione (svolgimento di interrogazioni a isposta immediata, più noto come question time) in base alla quale ogni mercoledì pomeriggio il governo deve render conto del proprio operato ai deputati in un botta-e-risposta all’inglese. Al comma 1 dell’art. 135-bis si precisa che intervengono “per due volte (al mese, ndr) il presidente o il vicepresidente del Consiglio e per una volta il ministro o i ministri competenti per le materie sulle quali vertono le interrogazioni presentate”, otto per ciascun mercoledì.

Ora i fatti, incontrovertibili, e le prove del disprezzo, assolutamente scandaloso. Ebbene, per più di un’ottantina di sedute – quante ce ne sono state finora nell’arco della legislatura – il Cavaliere non si è mai presentato al question time, ha sempre evitato di rispondere alle interrogazioni a lui rivolte. Dico mai presentato, dico sempre evitato. Eppure sarebbe (sarebbe stato), è e sarà un obbligo, non un atto di cortesia parlamentare o un semplice adempimento suggerito da un consuetudinario galateo istituzionale. Un giorno, alle proteste dell’opposizione per la sistematica assenza di Berlusconi, il presidente della Camera Pier Ferdinando Casini sbottò con un “Non posso certo farlo accompagnare qui dai carabinieri!”. E scrisse, rerdendola polemicamente nota, una rovente lettera al presidente del Consiglio richiamandolo ai suoi doveri. Come non scritta, come non ricevuta. Commento di quel foglio notoriamente in mano ai comunisti che è Il Sole 24 Ore: “Che Silvio Berlusconi non ami sfrenatamente le liturgie parlamentari, del tutto estranee peraltro alla sua cultura di uomo d’azienda, è un dato acquisito sin dal momento della sua ‘discesa in campo’ “.

Ma il bello è che la lezione di cotanto maestro è stata appresa e applicata alla lettera anche dai suoi ministri che, quasi sempre, e sempre più frequentemente, delegano (forse con la sola, sistematica eccezione del responsabile dell’Interno, Beppe Pisanu) il compito della risposta al ministro per i rapporti con il Parlamento, l’onniscente (suo malgrado) Carlo Giovanardi. Verificare per credere quel che è successo – ma è la norma – mercoledì 2 marzo, l’altro giorno insomma. Prima interrogazione, dell’on. Cannella (An) al ministro della Sanità, Sirchia. Miracolo! E’ proprio Sirchia a rispondere, e si spiega: solo lui poteva essere costretto a prendere il toro per le corna e ammettere che sì, il sempre latitante Provenzano non solo era espatriato tranquillamente per farsi operare a Marsiglia, ma aveva addirittura beffato lo Stato facendo pagare l’intervento alla mutua.

Seconda interrogazione, dell’on. Carbonella (Margherita) al ministro per le Attività produttive, Marzano. Marzano latita, risponde Giovanardi. Terza e quarta interrogazione al ministro dell’Economia Siniscalco, l’una dell’on. Russo Spena (Rifondazione) e l’altra dell’on. Galli (Forza Italia). Anche Siniscalco è latitante, ed anche per queste due interrogazioni tocca a Giovanardi leggere le risposte fornite dagli uffici di un altro ministero. Ma latita anche il ministro della Giustizia ing. Castelli, che avrebbe dovuto rispondere all’on. Volontè (Udc). E ancora una volta – la quarta – provvede Giovanardi. Ma ci sono ancora tre risposte da dare: alla deputata diessina Montecchi che aspetta spiegazioni dalla signora Moratti (Pubblica istruzione), all’on. Sgobio (Sdi) che le aspetta dal ministro del Welfare Maroni, e infine Mondello, altro deputato della Quercia, che vuole chiarimenti dal ministro della Difesa Martino. Manco a dirlo, neanche questi tre ministri assolvono all’obbligo di una risposta, e passano la palla a chi? Naturalmente a Carlo Giovanardi. Che non è un martire dei suoi colleghi. E’ un complice.

------------------------------------------------------------

Vi prego di non soffermarvi a criticare la faziosità della fonte: ho aperto questo thread per sapere cosa ne pensate di questo scarso rispetto che ha il governo per le istituzioni, manifestatosi più volte in diversi modi, uno di questi è la latitanza cronica al question time del mercoledì.

Per quanto riguarda Berlusconi, mi viene in mente la battuta di Cornacchione, che giustificava le assenze del presidente del consiglio ai suoi impegni con "Non poteva venire, aveva un processo!"...
Ma a parte gli scherzi, non capisco perchè lui e i suoi ministri non onorino i loro impegni. Come dice giustamente l'articolo, non è una cortesia che fanno ai deputati, è un loro dovere. Sono pagati anche per questo.
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 10:24   #2
tatrat4d
Senior Member
 
L'Avatar di tatrat4d
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Imola
Messaggi: 1126
Re: Question time del mercoledì: il governo latita di continuo

Quote:
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Vi prego di non soffermarvi a criticare la faziosità della fonte: ho aperto questo thread per sapere cosa ne pensate di questo scarso rispetto che ha il governo per le istituzioni, manifestatosi più volte in diversi modi, uno di questi è la latitanza cronica al question time del mercoledì.

Per quanto riguarda Berlusconi, mi viene in mente la battuta di Cornacchione, che giustificava le assenze del presidente del consiglio ai suoi impegni con "Non poteva venire, aveva un processo!"...
Ma a parte gli scherzi, non capisco perchè lui e i suoi ministri non onorino i loro impegni. Come dice giustamente l'articolo, non è una cortesia che fanno ai deputati, è un loro dovere. Sono pagati anche per questo.
Perfettamente d'accordo. Mentre non capisco le lamentele sull'abuso del voto di fiducia, delle leggi delega, dei decreti omnibus (su quest'ultimo onestamente c'è un vincolo costituzionale, che nel merito non condivido, ma c'è), quella di impedire le potestà di sindacato ispettivo dei parlamentari è cosa abbastanza grave.
__________________
G.G. "Il tutto è falso"
In letargo intermittente... Comunque vi si legge, ogni tanto ci si desta
tatrat4d è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 15:03   #3
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Volendo fare un po' di dietrologia, si potrebbe pensare che il governo in questo modo non voglia "far sapere i fatti propri" al parlamento...

Oppure molto più semplicemente, come io penso, il governo ha poca voglia di confronto, da qui lo snobbismo verso l'interrogazione parlamentare; inoltre come al solito in Italia, si riscontra da parte dei politici uno scarso senso delle istituzioni e un rispetto semi-nullo per le leggi.
Ricordo ancora lo scandalo dei "pianisti", oppure il ministro della giustizia che giustifica le taglie sulla testa...

"Bananas", come dice il caro Travaglio, siamo non molto lontani da una situazione da sud america...
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 17:43   #4
Onisem
Senior Member
 
L'Avatar di Onisem
 
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 821
Non accettare, o accettare mal volentieri di rendere conto del proprio operato, è una tendeza che questo governo ha sempre manifestato, un'insofferenza manifestata sopratutto da parte del Presidente del Consiglio. Mi dispiace dirlo e non è per fare polemica gratuita, ma mi sembra che la cosa sia piuttosto evidente e poco incline all'orientamento democratico della Repubblica.
__________________
Tanto poco un uomo si interessa dell'altro, che persino il cristianesimo raccomanda di fare il bene per amore di Dio. (Cesare Pavese)
"Sono un liberale di destra, come potrei votare uno come Berlusconi?"
Marcello Dell'Utri, fondatore del partito Forza Italia, è stato condannato per mafia.
Onisem è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:01   #5
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
per come è articolato il question time ( almeno quello che vedo in tv) a leggere queli fogli , sia del questionante che del rispondente potrebbero metterci uno speaker.
le domande e le risposte sono fatte in precedenza (ovviamente) quindi chi le legge le legge non è che cambi molto
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:05   #6
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Quote:
Originariamente inviato da kikki2
per come è articolato il question time ( almeno quello che vedo in tv) a leggere queli fogli , sia del questionante che del rispondente potrebbero metterci uno speaker.
le domande e le risposte sono fatte in precedenza (ovviamente) quindi chi le legge le legge non è che cambi molto
Ok, ma se chi di dovere è tenuto ad esserci, deve esserci punto.
Se il capo domani mi dice:"vai ad ascoltare questa conferenza" io posso anche non andare e sentirmi a casa comodo una registrazione, ma visto che è mio dovere, e mi pagano per adempierlo, ci vado.

E' una questione di rispetto delle istituzioni e delle leggi, ripeto, non del question time in sè.
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:10   #7
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
guardandolo in tv ti accorgerai cha gli scranni sono quasi del tutto vacanti, con il telecronista e le sovraimpressioni che specificano che le assenze sono dovute ai lavori delle commissioni ecc ecc
ora, se possono essere impegnati dei senatori/deputati, potranno essere impegnati dei minstri? il ministro deei rapporti col parlamento che lo pagano a fare?
se i presidenti di camera e senato non hanno ritenuto di dover prendere provvedimenti con tutta probabilità sarà dovuto al fatto che le assenze sono giustificate?
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:13   #8
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Ma scusa su OTTANTA sedute non riesci ad andarci neanche una volta? sei sempre impegnato? OTTANTA volte su OTTANTA?

Scusami ma non credo che sia possibile sfuggire al proprio dovere per ottanta volte di seguito, ed avere una giustificazione valida ogni volta.
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:18   #9
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
personalmente non ci trovo cmq nulla di strano.. ma a me interressano di + le risposte di quello che le legge
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:27   #10
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da kikki2
se i presidenti di camera e senato non hanno ritenuto di dover prendere provvedimenti con tutta probabilità sarà dovuto al fatto che le assenze sono giustificate?

non sarà invece che sono compari di merende? in realtà Casini ha rimproverato mooolte volte il cavaliere ma + di tanto poraccio per convincere il discolo non può fare.
mitticche le frasi "E' obbligato a partecipare, ma non si è mai fatto vedere, deve venire al question time"
"Il governo viola i regolamenti sul question time ma non ho strumenti coercitivi per obbligare il presidente del Consiglio a venire in aula". correva l'anno 2003.

ma prenderlo di peso e legarlo alla sedia no?

Ultima modifica di parax : 10-03-2005 alle 18:40.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:41   #11
kikki2
Senior Member
 
L'Avatar di kikki2
 
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 2629
chi può dirlo....per me , ripeto, è + che sufficiente giovanardi, per qeullo che vale il QT
__________________
Benedetto sia il Signore,la mia Roccia,che insegna alle mie mani a fare la guerra e alle mie dita a combattere
Meglio 1 giorno da Zeman che una vita da Elkann ( qualsiasi ).
Ciao pierpo!
kikki2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 18:52   #12
parax
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Roma
Messaggi: 373
Quote:
Originariamente inviato da Gianpaolo81
Ma scusa su OTTANTA sedute non riesci ad andarci neanche una volta? sei sempre impegnato? OTTANTA volte su OTTANTA?

Scusami ma non credo che sia possibile sfuggire al proprio dovere per ottanta volte di seguito, ed avere una giustificazione valida ogni volta.
Infatti è assente ingiustificato ogni volta, lo ha ripetuto diverse volte anche Casini.
parax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-03-2005, 19:15   #13
Gianpaolo81
Junior Member
 
L'Avatar di Gianpaolo81
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Milano
Messaggi: 31
Vabbè in conclusione ci troviamo di fronte a un preidente del consiglio che viene meno ingiustificatamente a un proprio dovere, e a dei ministri che seguono il suo esempio.

Non entrando nel merito dell'utilità del question time, sulla quale di sicuro si può discutere, il fatto mi sembra abbastanza grave, e anche io a pensarci provo un senso di disgusto, per delle persone che dovrebbero rappresentarci, e che si astengono dal fare il proprio lavoro ingiustificatamente; lavoro per il quale sono più che profumatamente retribuiti, con i nostri soldi.

Credo che un po' di rispetto in più per le leggi, da parte di chi le leggi le fa, sarebbe auspicabile.
Gianpaolo81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:34.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v