Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-02-2005, 14:49   #1
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Perchè i CD e DVD all'estero costano meno?

Per scuola devo fare una specie di ricerca che parli della differenza di prezzo che c'è tra i supporti venduti in italia e quelli venduti all'estero (soprattutto in germania )


Ho già comprato diverse volte da questi rivenditori tedeschi, ma le domande che più mi premono sono:


Di quei 0,50 € che spendiamo per un cd vergine, quanto va alla SIAE? quanto allo stato? quanto al produttore?

Perchè in germania non pagano queste tasse? sono più stupidi o sono più furbi?

In altri stati com'è la situazione? siamo quelli che spendono di più in assoluto o c'è chi sta peggio di noi?

è completamente legale comprare all'estero?


Grazie a tutti coloro che risponderanno, che spero siano in molti
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2005, 15:43   #2
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
La tassa sui supporti è una "pensata" italiana, in Germania non esiste.

Aggiungiamo che anche prima della tassa in Germania costavano mediamente meno.

Perchè?!

Hai mai sentito parlare della vicenda del latte in polvere che in Italia costava (e purtroppo ancora costa...) molto di + che non nel resto d'Europa.

Vuoi fare un bel lavoro?!

Scrivi alla trasmissione Reporter di rai 3 e chiedi cos'hanno scoperto su come vengono ripartiti i soldi della SIAE.

...meglio non andare oltre ed inquinare con discussioni che inevitabilmente portano alla politica, questo splendido forum tecnico.

ciao
y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2005, 16:27   #3
AleFra
Senior Member
 
L'Avatar di AleFra
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 446
Quote:
Originariamente inviato da y4mon
...meglio non andare oltre ed inquinare con discussioni che inevitabilmente portano alla politica, questo splendido forum tecnico.
Guarda, mi serve una risposta con qualche dato tecnico un po' in fretta. Se proprio vuoi evitare di aprire Flame mandami qualche notizia tramite messaggio privato...... ok?




Ah, dimenticavo, sono ben accetti anche link ad articoli che trattano l'argomento
AleFra è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2005, 22:09   #4
marben
Senior Member
 
L'Avatar di marben
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
Mi pare che la tassa sia di 0.23 cents al gigabyte, ma non ne sono sicuro. Oltre all'onerosa e contestabile tassa SIAE, c'è anche una rete di vendita che secondo me opera sonore speculazioni. Tutti i prodotti tecnologici, materiali di consumo in primis, in Italia costano di più che all'estero. Un'altro esempio ababstanza lamapante sono le fotocamera digitali: comprandole all'estero si può risparmiare significativamente.
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni
marben è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-02-2005, 22:44   #5
BravoGT83
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 6387
Re: Perchè i CD e DVD all'estero costano meno?

Quote:
Originariamente inviato da AleFra
Per scuola devo fare una specie di ricerca che parli della differenza di prezzo che c'è tra i supporti venduti in italia e quelli venduti all'estero (soprattutto in germania )


Ho già comprato diverse volte da questi rivenditori tedeschi, ma le domande che più mi premono sono:


Di quei 0,50 € che spendiamo per un cd vergine, quanto va alla SIAE? quanto allo stato? quanto al produttore?

Perchè in germania non pagano queste tasse? sono più stupidi o sono più furbi?

In altri stati com'è la situazione? siamo quelli che spendono di più in assoluto o c'è chi sta peggio di noi?

è completamente legale comprare all'estero?


Grazie a tutti coloro che risponderanno, che spero siano in molti

anche in swiss soprattutto i cd vergini costano molto meno...
BravoGT83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-02-2005, 07:53   #6
y4mon
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1961
Questi dovrebbero essere i sovrapprezzi applicati ai supporti vergini:

a) supporti audio analogici, 0,23 euro per ogni ora di registrazione;
b) supporti audio digitali dedicati, quali minidisc, CD-R audio e CD-RW audio: 0,29 euro per ora di registrazione. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore
c) supporti digitali non dedicati, idonei alla registrazione di fonogrammi, quali CD-R dati e CD-RW dati: 0,23 euro per 650 megabyte.
d) Memorie digitali dedicate audio, fisse e trasferibili, quali flash memory e cartucce per lettori MP3 e analoghi: 0,36 euro per 64 megabyte
e) Supporti video analogici: 0,29 euro per ciascuna ora di registrazione;
f) Supporti video digitali dedicati, quali DVHS, DVD-R video e DVD-RW video: 0,29 euro per ora, pari a 0,87 euro per un supporto con capacità di
registrazione di 180 minuti. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
g) Supporti digitali idonei alla registrazione di fonogrammi e videogrammi, quali DVD Ram, DVD-R e DVD-RW: 0,87 euro per 4,7 GB. Il compenso è aumentato proporzionalmente per i supporti di durata superiore;
h) Apparecchi esclusivamente destinati alla registrazione analogica o digitale audio o video: 3 per cento dei relativi prezzi di listino al rivenditore.

Questi compensi sono applicati alla fonte, vanno ad accrescere il valore del prodotto e quindi, per l'utente, sono quindi da intendersi al netto di IVA. Vanno quindi, ai fini dei maggiori costi per l'utente, maggiorati di un ulteriore 20%.


ciao
Y4mon
y4mon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v