| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  06-01-2005, 14:48 | #1 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2005 Città: Sinceramente dissero che nella sincerità il sincero potevo non esser tale. 
					Messaggi: 49
				 | 
				
				La Nasa osserva esplosione cosmica
			   Di una potenza mai vista prima, provocata da un buco nero (ANSA) - WASHINGTON, 6 GEN - Astronomi della Nasa hanno osservato una esplosione di una potenza mai vista finora nello spazio e provocata da un buco nero.Il buco nero, digerendo una gigantesca massa di materia equivalente di 300 milioni, continua a provocare grandi quantita' di gas sotto la pressione di una massa pari a mille milioni di soli, formando gigantesche bolle al centro di un gruppo di galassie chiamato Ms 0735. L'osservazione e' stata resa possibile dall'impiego di telescopi a raggi X. | 
|   |   | 
|  06-01-2005, 15:04 | #2 | |
| Member Iscritto dal: Feb 2004 Città: Pistoia 
					Messaggi: 107
				 | 
				
				Re: La Nasa osserva esplosione cosmica
			 Quote: 
 Ciao Lore 
				__________________ Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. | |
|   |   | 
|  06-01-2005, 15:17 | #3 | |
| Bannato Iscritto dal: Jan 2005 Città: Sinceramente dissero che nella sincerità il sincero potevo non esser tale. 
					Messaggi: 49
				 | 
				
				Re: Re: La Nasa osserva esplosione cosmica
			 Quote: 
 | |
|   |   | 
|  06-01-2005, 15:47 | #4 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 Città: Pistoia 
					Messaggi: 107
				 | 
		Un buco nero non può essere osservato direttamente (grazie al piffero, è nero!..), ma se ne deduce la presenza da tanti indizi, comprese le emissioni a raggi X catturate tramite radiotelescopi. Ciao Lore 
				__________________ Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. | 
|   |   | 
|  06-01-2005, 15:57 | #5 | 
| Bannato Iscritto dal: Jan 2005 Città: Sinceramente dissero che nella sincerità il sincero potevo non esser tale. 
					Messaggi: 49
				 | 
		ah..ma non era già sicuro che esistessero??
		 | 
|   |   | 
|  06-01-2005, 16:08 | #6 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 Città: Pistoia 
					Messaggi: 107
				 | 
		Si, nessuno ne mette in dubbio l'esistenza, ma visto che la prova definitiva sarebbe vederene uno, o prenderlo per studiarlo (ehehehe...) ci si deve basare su osservazioni indirette. Nessuno ne mette in dubbio l'esistenza dato che non esiste nessuna teoria alternativa seria per spiere ciò che avviene in un suo intorno. Guarda la sezione "Possiamo osservare un buco nero ?". Ciao Lore 
				__________________ Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. | 
|   |   | 
|  06-01-2005, 23:17 | #7 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | 
		Materiali per approfondire la notizia (solo la notizia, per la teoria a riguardo ce n'è di materiale in giro   )? Dettagli? Valori? Una volta andavo matto per 'ste cose e non mi dispiacerebbe ricominciare   Ultima modifica di lowenz : 06-01-2005 alle 23:27. | 
|   |   | 
|  06-01-2005, 23:26 | #8 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
  Ah, se volete leggere: http://www.vialattea.net/esperti/fis/hawk-rad.htm Ultima modifica di lowenz : 06-01-2005 alle 23:30. | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 00:05 | #9 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2004 Città: Roma       Status:Superutente     Messaggi totali:38335     Auto:Fiat Stilo 1.9 MJT     Moto:Ducati Sport 900 IE 
					Messaggi: 1524
				 | 
		Stavo leggendo pure io, un buco nero impressionante. Nasa: l'ha vista il telescopio orbitale Chandra: buco nero ingoia l'equivalente di 300 milioni di soli. A 2,6 miliardi di anni luce La più potente esplosione mai osservata nello spazio Il telescopio a raggi x Chandra ROMA - La più potente esplosione cosmica mai osservata nello spazio dall'uomo. E' stata provocata dall'assorbimento dell'equivalente di 300 milioni di soli da un gigantesco buco nero e a studiarla - riferisce un comunicato della Nasa - sono alcuni astronomi statuntensi. Il buco nero, digerendo questa gigantesca massa di materia, continua a provocare grandi quantità di gas, sotto la pressione di una massa pari a mille milioni di soli che forma gigantesche bolle al centro di un gruppo di galassie chiamato Ms 0735. L'osservazione è stata resa possibile dall'impiego di telescopi a raggi X. Queste eruzioni di gas dai buchi neri, che possono durare oltre cento milioni di anni, secondo le stime degli altrinomi che le hanno scoperte, sono stati osservati a una distanza di 2,5 miliardi di anni luce dal telescopio orbitale Chandra X-ray e dall'osservatorio nazionale di radioastronomia statunitense. Al confronto alle altre galassie conosciute che si trovano a 12 miliardi di anni luce (un anno luce corrisponde alla distanza percorsa dalla luce in un anno, circa 10.000 miliardi di chilometri) questo buco nero è relativamente recente, fanno notare gli scienziati. L'enorme grandezza di queste due bolle o cavità cosmiche rivela che il buco nero ha ingoiato una quantita fenomenale di materia in pochissimo tempo, ha spiegato Brian McNamara, astrofisico dell'Università dell'Ohio in Pennsylvania che dirige le ricerche. "Sono totalmente sorpreso di constatare che una massa di 300 milioni di soli possa essere assorbita in questo modo", ha detto lo scienziato. "Non avevano alcun indizio sul fatto che il buco nero al centro della galassia MS O735 emettesse tali quantità di gas a una così grande forza", ha sottolienato Michael Wise, ricercatore del Massachusetts Institute of Technology (Massachussetts), il numero due dell'equipe di ricerca. (6 gennaio 2005) | 
|   |   | 
|  07-01-2005, 10:17 | #10 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
  La verità è che gli astrofisici non hanno la più pallida idea di cosa accada all'interno dell'orizzonte degli eventi. Ad ora non si conoscono forze che possano opporsi al collasso della massa che porta alla formazione del buco nero, e la relatività generale (ma anche la gravitazione classica  ) prevede che tutta la massa alla fine sia concentrata in un punto. Non è detto che all'interno del buco nero ci siano fenomeni che portano alla produzione di energia (e quindi luce). Inoltre un buco nero non emette radiazione di nessun tipo  Non fa differenza fra fotoni a diversa energia  La radiazione (spesso raggi x e gamma) è emessa dalla materia che precipita nel buco nero. 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 11:03 | #11 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
  Non penso sia legata alla sola estinzione della luce visibile per terminata fusione nucleare (ovvero esaurito combustibile interno). Il problema è che ora come ora il buco nero è ancora un oggetto più teorico che reale. Come tu stesso hai detto non sappiamo nulla di quello che accade DENTRO  Per quel che ne sappiamo l'oggetto osservato in questione potrebbe essere un'immane nova (non supernova) ed avere un immenso disco di accrescimento dal quale c'è la classica emissione di raggi X. Cmq avrei dovuto dire "luce che eventulmente emetta": erano da intendersi così le " " che avevo messo prima   Ultima modifica di lowenz : 07-01-2005 alle 11:22. | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 11:24 | #12 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 Certo, non si può prendere un istante prima del quale hai una stella, e dopo un buco nero, dal momento che è un processo dinamico. Ma dopo un po' di tempo la configurazione si è stabilizzata,e non è detto che il nuovo "oggetto" si comporti come quello che l'ha generato. Infatti riguardo ai buchi neri si parla spesso di "perdita di informazione", dal momento che non rimane traccia della materia che l'ha generato, a parte alcuni parametri come carica, campo magnetico e rotazione (momento angolare). Quote: 
 Ad esempio, nel caso del buco nero la dimensione angolare dell'emissione è molto più piccola (si può controllare con interferometri). Quote: 
   
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |||
|   |   | 
|  07-01-2005, 11:26 | #13 | 
| Member Iscritto dal: Feb 2004 Città: Pistoia 
					Messaggi: 107
				 | 
		Si vabbè, in pratica assorbe tutte le radiazioni emesse, quindi in parole spicce il risultato è che appare "nero" ad ogni frequenza. Difatti tutti gli indizi che suggeriscono la presenza sono generati da cause esterne all'orizzonte degli eventi.
		 
				__________________ Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. | 
|   |   | 
|  07-01-2005, 11:32 | #14 | |
| Member Iscritto dal: Feb 2004 Città: Pistoia 
					Messaggi: 107
				 | Quote: 
 Ciao Lore 
				__________________ Assioma di Cole La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. Filosofia di Steele Ognuno deve credere in qualcosa: io credo che mi berro' un altro bicchierino. Legge di Jenkinson Non funzionera'. Ultima modifica di Lor3nzo76 : 07-01-2005 alle 11:37. | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 11:43 | #15 | 
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | 
		Le stelle di neutroni che raggio hanno? Cmq guardate che avevo scritto "la luce che emette" perchè non mi piaceva la frase "perchè è nero", tutto lì   | 
|   |   | 
|  07-01-2005, 11:50 | #16 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
  Non mi pare ci siano tuttora valori di soglia fissati. | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 12:14 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 12:36 | #18 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 12:41 | #19 | |
| Bannato Iscritto dal: Aug 2001 Città: Berghem Haven 
					Messaggi: 13526
				 | Quote: 
 Questa definizione può portare alla distinzione fra buchi neri e stelle di neutroni o può succedere che valga anche per una stella di neutroni? Infatti si parla di corpi neri, non buchi neri! Lo chiedo sinceramente perchè non ho sottomano formule, adesso cmq cerco   | |
|   |   | 
|  07-01-2005, 12:46 | #20 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2002 Città: Singularity 
					Messaggi: 894
				 | Quote: 
 http://en.wikipedia.org/wiki/Black_h..._discovered.3F In effetti non è semplice dire se si sta osservando un buco nero. Quote: 
 
				__________________ echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry | ||
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:18.









 
		 
		 
		 
		









 
  
 



 
                        
                        










