Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-06-2025, 11:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...ni_140099.html

Al Paul Scherrer Institute, un team interdisciplinare ha sviluppato un modello predittivo basato sull'intelligenza artificiale per formulare cementi a basse emissioni di CO₂. Un approccio innovativo che consente di individuare rapidamente ricette sostenibili ed efficienti, aprendo la strada a una decarbonizzazione più rapida dell'industria edilizia globale, responsabile dell’8% delle emissioni mondiali.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 12:43   #2
aqua84
Senior Member
 
L'Avatar di aqua84
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 7300
bè, come non mettere la IA anche nel cemento??
__________________
Telegram: @shutter1sland
aqua84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 15:00   #3
Strato1541
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2010
Messaggi: 8619
Poi metteranno il malus a chi ha costruito la casa quando il cemento era fatto da "toni e beppi" con la betoniera del cantiere?!
__________________
Credete ai vostri "menestrelli" , credete a chi vi propina verità semplificate, pagherete con il vostro portafoglio e il vostro tempo.

Trattative concluse felicemente con : beuna , Raziel001, KaMZaTa, Liberato87,piv3z,street,volv3r, webcip,demos88,brattak,tura80,BrutPitt,liumbert1984, Gemstone86,blumare,SpartanIXIV,v.dibenedetto,
angeloc92,htponch,Dark_Emperor
Strato1541 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 16:26   #4
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21792
Quote:
Originariamente inviato da aqua84 Guarda i messaggi
bè, come non mettere la IA anche nel cemento??
Quote:
Originariamente inviato da Strato1541 Guarda i messaggi
Poi metteranno il malus a chi ha costruito la casa quando il cemento era fatto da "toni e beppi" con la betoniera del cantiere?!
Non vedo cosa ci sia di strano.
Uno dei campi dove la IA è maggiormente utilizzata è proprio quello della ricerca sui materiali.. non vedo perchè la ricerca su un prodotto come il cemento non debba farne uso.

Negli ultimi decenni quello che noi chiamiamo genericamente "cemento" ha subito una evoluzione impressionante.. ha proprietà e caratteristiche che solo qualche decennio fa erano inarrivabili.
Pare più che sensato adesso ricercare anche un processo di produzione che sia meno impattante.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 16:48   #5
zancle
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: Padova
Messaggi: 422
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non vedo cosa ci sia di strano.
Uno dei campi dove la IA è maggiormente utilizzata è proprio quello della ricerca sui materiali.. non vedo perchè la ricerca su un prodotto come il cemento non debba farne uso.

Negli ultimi decenni quello che noi chiamiamo genericamente "cemento" ha subito una evoluzione impressionante.. ha proprietà e caratteristiche che solo qualche decennio fa erano inarrivabili.
Pare più che sensato adesso ricercare anche un processo di produzione che sia meno impattante.
chi sa come avranno fatto gli antichi romani a fare il loro cemento senza I.A.

https://www.focus.it/scienza/scienze...osi-resistente
zancle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 16:50   #6
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Non vedo cosa ci sia di strano.
Uno dei campi dove la IA è maggiormente utilizzata è proprio quello della ricerca sui materiali.. non vedo perchè la ricerca su un prodotto come il cemento non debba farne uso.
La sostenibilità dovrebbe essere prima di tutto economica.
Può anche essere a impatto ambientale 0 ma se costa di più non prende piede nel mercato.

Quote:
Negli ultimi decenni quello che noi chiamiamo genericamente "cemento" ha subito una evoluzione impressionante.. ha proprietà e caratteristiche che solo qualche decennio fa erano inarrivabili.
Tanto che molte costruzioni romane ancora oggi restistono meglio di alcune nostre costruzioni moderne nonostante 2000 anni di età.
Non diciamo eresie per cortesia, il settore edile è semmai quello che meno si è sviluppato con gli anni.

Ultima modifica di Ripper89 : 22-06-2025 alle 16:53.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 17:41   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21792
Quote:
Originariamente inviato da zancle Guarda i messaggi
chi sa come avranno fatto gli antichi romani a fare il loro cemento senza I.A.

https://www.focus.it/scienza/scienze...osi-resistente
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Tanto che molte costruzioni romane ancora oggi restistono meglio di alcune nostre costruzioni moderne nonostante 2000 anni di età.
Non diciamo eresie per cortesia, il settore edile è semmai quello che meno si è sviluppato con gli anni.
Certo.
Tu prova a fare una struttura moderna in CA precompresso con relative luci sollecitazioni col cemento dei romani.. poi mi dici.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 18:47   #8
Ripper89
Senior Member
 
L'Avatar di Ripper89
 
Iscritto dal: Dec 2020
Messaggi: 2860
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Certo.
Tu prova a fare una struttura moderna in CA precompresso con relative luci sollecitazioni col cemento dei romani.. poi mi dici.
Vediamo quante "strutture moderne" fra 2000 si prevede stiano ancora in piedi.
Ripper89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 21:17   #9
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9042
vi prego, arridateci il grafene.
randorama è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 21:37   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21792
Quote:
Originariamente inviato da Ripper89 Guarda i messaggi
Vediamo quante "strutture moderne" fra 2000 si prevede stiano ancora in piedi.
Ma chi se ne fotte che una struttura campi 2000 anni
E comunque, per inciso, se fai murature larghe due metri di pietra piena e calcestruzzo stai sereno che campano duemila anni anche col cemento di oggi.

Ma magari mi sbaglio io eh, se mi mandi un link dell'equivalente "antico romano" del ponte Vasco da Gama di Lisbona allora hai vinto.

Quello che conta è il fatto che il modenro calcestruzzo ha proprietà tecniche che i romani non si sognavano nemmeno.. E VORREI BEN VEDERE aggiungo.
Secondo te secoli di sviluppo e ricerca di tecnici, ricercatori e chimici per migliorare il calcestruzzo a cosa sono serviti? Sono tutti stronzi che non hanno combianto niente e il cemento migliore lo facevano gli antichi romani?

Madonna mia ma neanche sul faccilaibro si possono leggere ste cazzate.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/

Ultima modifica di demon77 : 22-06-2025 alle 21:42.
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 21:40   #11
agonauta78
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2013
Messaggi: 3035
Quando il grafene incontrerà la IA , sarà l'inizio della fine
agonauta78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 22:06   #12
giovanni69
Senior Member
 
L'Avatar di giovanni69
 
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 23189
@demon77: giusto per curiosità eh, la differenza tra un calcestruzzo Rbk/Rck450 di adesso e quello di 40 anni fa, che differenza c'è?
giovanni69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 22:49   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21792
Quote:
Originariamente inviato da giovanni69 Guarda i messaggi
@demon77: giusto per curiosità eh, la differenza tra un calcestruzzo Rbk/Rck450 di adesso e quello di 40 anni fa, che differenza c'è?
Il parametro RCK è quello più importante che indica la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Più è alto più il calcestruzzo è duro e resiste a forza di compressione.
Si parla di SOLO CALCESTRUZZO, niente ferro all'interno ovviamente.

Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.

Altri parametri che si considerano poi sono il tempo di maturazione prima di raggiungere la resistenza caratterisitca, la posrosità finale (se è compatto è anche resistente a corrosione ed agenti atmosferici, se è poroso invece è più attaccabile).
Per migliorare i vari parametri ed anche renderlo idoneo a situazioni particolari (es. climi molto freddi, aree marine ecc) ci sono tutta una serie di additivi che ne alterano le caratteristiche.

Detto questo, è chiaro che tutti questi numeri e caratteristiche non saltano fuori dal niente, si sono fatti studi e prove per raggiungere il risultato.. e moltissime qualità di un calcestruzzo di oggi semplicemente quaranta anni fa NON C'ERANO.

Altro che "gli antichi romani"..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-06-2025, 23:24   #14
damned_
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2022
Messaggi: 19
è proprio vero che più ignoranza c'è e più arroganza si ha
damned_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:02   #15
ZeroSievert
Senior Member
 
L'Avatar di ZeroSievert
 
Iscritto dal: Dec 2023
Messaggi: 753
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il parametro RCK è quello più importante che indica la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Più è alto più il calcestruzzo è duro e resiste a forza di compressione.
Si parla di SOLO CALCESTRUZZO, niente ferro all'interno ovviamente.

Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.

Altri parametri che si considerano poi sono il tempo di maturazione prima di raggiungere la resistenza caratterisitca, la posrosità finale (se è compatto è anche resistente a corrosione ed agenti atmosferici, se è poroso invece è più attaccabile).
Per migliorare i vari parametri ed anche renderlo idoneo a situazioni particolari (es. climi molto freddi, aree marine ecc) ci sono tutta una serie di additivi che ne alterano le caratteristiche.

Detto questo, è chiaro che tutti questi numeri e caratteristiche non saltano fuori dal niente, si sono fatti studi e prove per raggiungere il risultato.. e moltissime qualità di un calcestruzzo di oggi semplicemente quaranta anni fa NON C'ERANO.

Altro che "gli antichi romani"..
Molto interessante, grazie del contributo. Non si finisce mai di imparare.
__________________
Utenti bloccati: Tom & Jerry, zappy, giuliop, maxsin72
ZeroSievert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:06   #16
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4136
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Il parametro RCK è quello più importante che indica la resistenza a compressione del calcestruzzo.
Più è alto più il calcestruzzo è duro e resiste a forza di compressione.
Si parla di SOLO CALCESTRUZZO, niente ferro all'interno ovviamente.

Un rck 450 è un calcestruzzo che in formato di cubetto di lato 15cm maturato a 28gg resiste ad una forza di compressione di 450 decanewton.
Parliamo quindi di un calcestruzzo MOLTO resistente.. non sono neanche sicuro ci fosse in commercio un RCK450 quaranta anni fa, oggi si trova.
Di solito un buon calcestruzzo "normale" va dai 300 ai 350.

Altri parametri che si considerano poi sono il tempo di maturazione prima di raggiungere la resistenza caratterisitca, la posrosità finale (se è compatto è anche resistente a corrosione ed agenti atmosferici, se è poroso invece è più attaccabile).
Per migliorare i vari parametri ed anche renderlo idoneo a situazioni particolari (es. climi molto freddi, aree marine ecc) ci sono tutta una serie di additivi che ne alterano le caratteristiche.

Detto questo, è chiaro che tutti questi numeri e caratteristiche non saltano fuori dal niente, si sono fatti studi e prove per raggiungere il risultato.. e moltissime qualità di un calcestruzzo di oggi semplicemente quaranta anni fa NON C'ERANO.

Altro che "gli antichi romani"..
e dopo 30 anni il ferro arrugginisce e il tuo RCK450 si fotte
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:12   #17
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21792
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
e dopo 30 anni il ferro arrugginisce e il tuo RCK450 si fotte
Dopo 30 anni al massimo può rovinarsi lo strato copriferro e si vanno ad intaccare le staffe esterne della trave.
E comunque parliamo di cemento armato, non di semplice calcestruzzo che, ferro o non ferro, sempre rck450 rimane.

Se consideri l'invenzione del cemento armato "un passo indietro" ah beh.. ok.
Beati gli antichi romani che non ce l'avevano..
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:25   #18
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4136
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Dopo 30 anni al massimo può rovinarsi lo strato copriferro e si vanno ad intaccare le staffe esterne della trave.
E comunque parliamo di cemento armato, non di semplice calcestruzzo che, ferro o non ferro, sempre rck450 rimane.

Se consideri l'invenzione del cemento armato "un passo indietro" ah beh.. ok.
Beati gli antichi romani che non ce l'avevano..
"Dal punto di vista della durata, è meglio una casa in cemento armato, o una casa in mattoni pieni ?"
ecco la risposta della AI
non che ci volesse l'intelligenza artificiale per dirlo





PS: Ecco come l'AI rivoluziona il settore delle costruzioni e il cemento sostenibile: non usare il cemento
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:32   #19
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21792
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
"Dal punto di vista della durata, è meglio una casa in cemento armato, o una casa in mattoni pieni ?"
ecco la risposta della AI
non che ci volesse l'intelligenza artificiale per dirlo





PS: Ecco come l'AI rivoluziona il settore delle costruzioni e il cemento sostenibile: non usare il cemento
E dopo sta minchiata facciamo che la chiudiamo qui
Auguri per la tua robusta dimora di mattoni pieni e sputo.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-06-2025, 08:37   #20
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4136
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
E dopo sta minchiata facciamo che la chiudiamo qui
Auguri per la tua robusta dimora di mattoni pieni e sputo.
Ho anche una casa di pietra in zona montana che va per i 200 anni. Pietra e sputo ovviamente.
Invece quella "moderna" in cemento armato dobbiamo continuare a darci passivante e Geolite 40
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Tesla manda in fumo 68 miliardi in 48 or...
Backdoor segrete nei chip NVIDIA? La Cin...
Donald Trump chiede la testa del CEO di ...
Arriva il generatore che potrebbe cambia...
PCI-SIG conferma la roadmap PCIe: nel 20...
Addio a Gianni Berengo Gardin, la fotogr...
Oracle semplifica l'implementazione di a...
Il Made in Italy su Marte con SpaceX: es...
I servizi critici non sono un problema c...
Sony stringe la presa su Bungie: addio a...
Redmi A5 4G: a meno di 70 euro non puoi ...
Attacco hacker a Google confermato: ruba...
Leapmotor sfida BYD: ora vende pacchi ba...
Universal a muso duro contro Big Tech: r...
Aumenti di prezzo anche per Sonos entro ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1