|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#34921 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 666
|
Quote:
Mi stupisco che l'assistenza AVM dica di cambiare la country dato che suppongo che a norma di legge uno deve seguire le specifiche del proprio Paese. Diciamo che da un'assistenza la trovo una cosa non professionale, poi chiaro che uno può fare tutto. Non farò il test anche perchè io il 7590 lo tengo dentro il rack (fuori, per casa, ci sono tutti i 2400), ma secondo me cambierebbe poco come copertura. Ultima modifica di duegiornidipioggia : 03-05-2025 alle 08:44. |
|
|
|
|
|
|
#34922 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 442
|
Quote:
Quote:
Detto questo, mi sembra strano...ad utilizzare un app analizzatore Wi-Fi sul cellulare, settato da sempre come regione l'Italia in corrispondenza del modem ho sempre avuto ,sia per il 2.4 che per il 5 , un segnale da -23dB . Te da quale distanze dal modem hai fatto le misurazioni per il non avere -23dB con regione Italia? Perché, ovviamente, più ti allontani e più il valore diminuisce... Inoltre, a se non erro, già 5 anni fa a quando si smanettava su alcuni Netgear oppure alcuni Asus per incrementare la potenza dei wifi tramite la scelta delle regioni settandoli su usa o Canada perché tali regioni , per loro leggi , hanno potenze più forti usci fuori che su i fritz ciò non poteva essere fatto visto che a non essere destinati per quelle regioni avente potenze maggiori, tali regioni non potevano essere scelte e di fatti, nel menù , ancora adesso tali regioni non ci sono.... Ora , per il non aver tempo a provare, non so se "altri regioni" adesso rispetto a prima (anzi non mi ricordo nemmeno se prima ci fosse "altre regioni" presente in menù come adesso) eleva la potenza del Wi-Fi mettendoli ai livelli previsti per gli USA o il Canada (e questo ne dubito visto che a farlo almeno io andrei parecchio sotto -20dB) , ma di sicuro la scelta delle regioni va a modificare le frequenze disponibili perché alcuni regioni , per loro leggi sulle assegnazioni delle frequenze, già non vanno oltre il canale 11 per il 2.4Ghz (in italia arriviamo al canale 13) mentre per il 5Ghz i canali disponibili sono molto ma molto meno oltre in qualche caso essere pure diversi ed ecco perché hanno consigliato di utilizzare il canale 100 per il 5Ghz visto che a raggiungere la larghezza di 160mhz evidentemente solo cosi si trovano tutti i canali adiacenti disponibili affinché il segnale possa allargarsi per raggiungere tale larghezza di banda e questo ovviamente a se non fosse per una questione di potenza ideale del segnale visto che solo dal canale 100 in poi la potenza dell'amplificatore del 5Ghz si setta su i 1000mv ma ad utilizzare canali maggiori disponibili , che in realtà vorrebbero piu potenza dall'amplificatore al salire dei canali per avere sempre la stessa potenza del segnale, a non poter aver questo visto che la legge limita a 1000mv, evidentemente teoricamente (perché poi nella pratica non credo sia percettibile almeno utilizzando l'app sul cellulare come strumento di misura) il canale migliore sarebbe il 100 in 5Ghz così come con lo stesso ragionamento in 2.4Ghz il canale migliore sarebbe il 1 perché anche lì, a voler utilizzare il canale 13 tanto per dirne una, a voler avere la stessa potenza del segnale che si avrebbe con il canale 1, si dovrebbe impiegare una potenza del l'amplificatore un po superiore ai 100mv previsti per legge... Inoltre, ci sarebbe da fare un'altro discorso: fosse anche vero che altra regione migliorerebbe il Wi-Fi, , visto problemi di affidabilità che molti stanno riscontrando con la 2.4Ghz dal quarto anno in poi , converrebbe rischiare di bruciare il wifi anzi tempo ? Perché a migliorare il Wi-Fi questo l'ottieni perche i relativi amplificatori si settono oltre i valori di 100mv (per il 2.4) e 1000mv (per il 5) previsti per la legge italiana... Ultima modifica di Joe 69 : 03-05-2025 alle 10:34. |
||
|
|
|
|
|
#34923 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 832
|
la normativa europea limita il wifi. Mettetevelo in testa
__________________
Evga E770-Ali 1200W Silent- CPU I990X- ddr3 G.Skill 24G- S.Video gtx680-SSD Crucial m4 512G-Ybris Water Vendo Fritz!Box 7490-Venduto |
|
|
|
|
|
#34924 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5078
|
Quote:
La potenza massima consentita per il wifi a 5 GHz è di +23 dBm, che corrisponde a 200 mW. Per i canali di frequenza più elevata è di +30 dBm, che sono 1000 mW, cioè 1 Watt. https://it.fritz.com/assistenza/banc...per-la-salute/ Se fosse -23dBm sarebbe una potenza di pochi microWatt (ricordiamo che 0 dBm equivale convenzionalmente a 1 milliWatt).
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
|
|
|
|
|
|
#34925 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 6393
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#34926 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2015
Messaggi: 442
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#34927 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Città: Torino
Messaggi: 8983
|
Senza rischiare di "friggere" anzitempo l'hardware presente (che già a detta di molti, ha avuto problemi di longevità già di suo), il modo più semplice è affidarsi a dei repeater disposti ad hoc a seconda della grandezza/distanza e conformazione dell'ambiente nel quale si ha necessità di potenziare/migliorare il segnale.
Diversamente esistevano (esistono) dei kit per installare antenne esterne al FB per migliorare trasmissione/ricezione, ma è un'operazione che obbliga ad aprire fisicamente il FB e, a seconda del modello, effettuare del "modding" faidate per installare fisicamente le antenne sia lato collegamenti elettrici che "meccanici" (facendo ovviamente decadere la garanzia). Poi, non ultima, la resa è sicuramente subordinata alla conformazione dell'ambiente in cui è intallato il FB. Credo che potendo utilizzare dei repeater, il tutto alla fine sia più facile e redditizio.
__________________
Quali vga sono compatibili con Acer 5920g? CLICCA QUI ,2 parole su COPPER-MOD/PAD VRAM? QUI ,2 sulla dissipazione? QUI ,2 parole su bios mod Acer 5920g,procedura di flash al buio e crisis disk CLICCA QUI win8/10 problemi di driver/wlan? QUI QUIeQUIpython per l'estrazione dati voip non va?PROVA QUI |
|
|
|
|
|
#34928 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5078
|
Quote:
I dBm (che non sono i dB, forse è qui che ti confondi) sono un'unità di misura della potenza come il Watt, non misurano un guadagno. Gli analizzatori, come l'app del Fritz wi-fi, misureranno la potenza ricevuta all' antenna del telefono, che ovviamente è una piccola parte di quella usata dal router per trasmettere. Una dimostrazione che quello che dici non sta in piedi: sull'app del Fritz wi-fi, se mi avvicino al router leggo anche potenze di -10dBm. Se il router trasmette a -20dBm come sostieni tu, com'è possibile, magicamente la potenza in uscita dal router si è decuplicata quando arriva al telefono ?
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V Ultima modifica di Parnas72 : 04-05-2025 alle 16:04. |
|
|
|
|
|
|
#34929 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 618
|
8.10-120543-Inhaus
Altra inhaus trovata da JuisCheck.
Ciao. |
|
|
|
|
|
#34930 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 411
|
ciao a tutti,
che configurazione devo adottare per IPv6 e qbittorrent se ricevo questo errore? (ho FTTH TIM): Mappatura porta UPnP/NAT-PMP non riuscita. Messaggio: "could not map port using NAT-PMP[2002:5ff5:.......:fe83:4ca2]: not authorized" |
|
|
|
|
|
#34931 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5078
|
Quote:
Se stai usando una VPN o qualche tipo di tunnel per avere IPv6, il router non può aprire porte, non gestendo lui quell'IP.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V Ultima modifica di Parnas72 : 11-05-2025 alle 21:47. |
|
|
|
|
|
|
#34932 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 411
|
Quote:
Mappatura porta UPnP/NAT-PMP non riuscita. Messaggio: "could not map port using NAT-PMP[2002:5feb:d9d:1:8535:caaf:2f44:3762]: not authorized" Mappatura porta UPnP/NAT-PMP non riuscita. Messaggio: "could not map port using NAT-PMP[2002:5feb:d9d:1:e34a:6127:385f:32e6]: not authorized" Mappatura porta UPnP/NAT-PMP non riuscita. Messaggio: "could not map port using NAT-PMP[2002:5feb:d9d:1:8298:7b82:1711:21b4]: not authorized" come mai? cmq prima con tim ftth per ipv6 selezionando il tunnel 6RD non li avevo sti errori...che settaggio devo mettere nel fritzbox per non avere sti errori? Grazie |
|
|
|
|
|
|
#34933 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5078
|
Quote:
![]() Poi se questo ti risolverà quegli errori, sinceramente non lo so.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
|
|
|
|
|
|
#34934 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Messaggi: 411
|
|
|
|
|
|
|
#34935 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 563
|
Salve amici, ho una connessione Fastweb FWA, ed utilizzo il loro router come dispositivo connesso alla rete. AD esso ho collegato a cascata un FritzBox 7590 che uso come router principale.
Ad esso sono collegati tutti i vari dispositivi, sia via cavo che tramite LAN. Premetto che ha sempre funzionato tutto benissimo ed ho sempre modificato le impostazioni dei singoli dispositivi andando nella scheda Rete locale -> Rete e poi sulla matita sul singolo dispositivo collegato. Entrando poi nella scheda potevo cambiare l'indirizzo IP, il nome ed altri parametri. D'improvviso, da qualche giorno, se entro in quella scheda, vedo questo: ![]() Non solo, il problema principale è che se clicco sulla matita sul singolo dispositivo la schermata rimane completamente bianca e non mi fa modificare nulla. Non capisco cosa possa essere successo visto che, recentemente, non ho neanche applicato alcun aggiornamento al FritzBox. E' come se non riconoscesse che è il dispositivo principale e, quindi, non mi fa modificare nulla. Utilizzo l'account da amministratore che ho sempre utilizzato. A qualcuno è successa la stessa cosa? Potreste aiutarmi?
__________________
MoBo: Asrock Fatal1ty P67 Performance CPU: Intel core I5 2500K - 3,5 Ghz RAM: Kingston Hyper X Beast 8GB 1600 Mhz VGA: Palit Gtx 670 reference HARD DISK: Kingston SSD Sata 250 GB SO: Windows 11 |
|
|
|
|
|
#34936 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 607
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#34937 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3346
|
Volevo sapere se è possibile usare il FRITZ!Box 7590 con l'ONT di Iliad (quindi senza iliadbox) o se ho fatto una frittata.
Proprio oggi mi hanno attivato la fibra di Iliad (mi hanno fornito l'ONT, senza iliadbox), ma non so come configurare il mio router, che non sta funzionando...
__________________
Nanoxia Deep Silence 1 (rev. B) Dark Black | EVGA SuperNOVA 650 G3 | Intel Core i5-7500 3.4 GHz | Noctua NH-U9S | MSI H270 Gaming M3 | Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 MHz 16GB (2x8GB) | Samsung 850 EVO 250GB | Western Digital WD Blue 2TB (5400 RPM) | MSI GeForce GTX 970 Gaming 4G | Asus DRW-24D5MT | LCD 24'' Eizo FlexScan EV2436W | Corsair K55 RGB | Corsair Gaming Sabre RGB (10K) | Windows 7 / 10 | Harman Kardon AVR 171 |
|
|
|
|
|
#34938 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Como
Messaggi: 5078
|
Quote:
Con il fritz-box scordatelo proprio. Onestamente: se vuoi Iliad la soluzione migliore è prenderti il loro box, altrimenti scegli un altro ISP.
__________________
Fritz!Box 7530 / NavigaBene FTTH 1000/1000 - Moto Edge 50 Neo - Samsung Galaxy A55 5G Panasonic PF37X10 - Soundbar "Bose Solo 5" e "Yamaha SR-C20A" - Xiaomi Mi Box - QNAP TS-212 - Xerox B215V |
|
|
|
|
|
|
#34939 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 3346
|
Quote:
Grazie
__________________
Nanoxia Deep Silence 1 (rev. B) Dark Black | EVGA SuperNOVA 650 G3 | Intel Core i5-7500 3.4 GHz | Noctua NH-U9S | MSI H270 Gaming M3 | Corsair Vengeance LPX DDR4-3000 MHz 16GB (2x8GB) | Samsung 850 EVO 250GB | Western Digital WD Blue 2TB (5400 RPM) | MSI GeForce GTX 970 Gaming 4G | Asus DRW-24D5MT | LCD 24'' Eizo FlexScan EV2436W | Corsair K55 RGB | Corsair Gaming Sabre RGB (10K) | Windows 7 / 10 | Harman Kardon AVR 171 |
|
|
|
|
|
|
#34940 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31396
|
@andryonline
Quello non centra. È un convertitore SFTP/Ethernet. I modem compatibili con ilaid FTTH sono indicati nei primi post. L'unica alterbnativa che hai è collegare un router in cascata alla iliadbox.
__________________
Dlink DSL-3xxT - Dlink DSL-5xxT/G6xxT - Digicom Office Wave 54 Linksys ADSL2MUE - Linksys WAG54GS - Linksys WAG200G - Come usare 2 router in cascata Console seriale - JTAG - 4geek Playo - WD TV Live |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:18.






















