Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2025, 20:27   #2301
koko009
 
Messaggi: n/a
Buonasera
Ho provato a fare un firmware e ho seguito i passaggi passo dopo passo ma non ci sono riuscito. Ci provo da tre giorni e non riesco a trovare una soluzione a questo problema.
Per favore, aiutatemi a risolvere il problema il prima possibile, perché ho fatto molti tentativi ma non ci sono riuscito.

make[3] -C toolchain/binutils compile
make[3] -C toolchain/binutils install
make[3] -C toolchain/gcc/minimal prepare
make[3] -C toolchain/gcc/minimal compile
*** Error in `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/cc1': double free or corruption (fasttop): 0x08fee308 ***
make -r world: build failed. Please re-run make with V=s to see what's going on
make: *** [world] Error 1
romancy@romancy-H110M-S2PH:~/V550ABTL0b2k_release$

"]

Codice:
-c /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/config/mips/mips16.S
/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/xgcc -B/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/ -B/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/bin/ -B/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/lib/ -isystem /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/include -isystem /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/mips-openwrt-linux-uclibc/sys-include    -Os -pipe -mips32r2 -fhonour-copts -Wno-error=unused-but-set-variable -msoft-float -O2  -Os -pipe -mips32r2 -fhonour-copts -Wno-error=unused-but-set-variable -msoft-float -DIN_GCC -DCROSS_DIRECTORY_STRUCTURE  -W -Wall -Wwrite-strings -Wcast-qual -Wstrict-prototypes -Wmissing-prototypes -Wold-style-definition  -isystem ./include  -fPIC -g  -DIN_LIBGCC2 -D__GCC_FLOAT_NOT_NEEDED -fno-stack-protector -Dinhibit_libc  -I. -I. -I../.././gcc -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/. -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc -I/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../include  -DHAVE_CC_TLS  -o _muldi3.o -MT _muldi3.o -MD -MP -MF _muldi3.dep -DL_muldi3 -c /home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/libgcc2.c \
	  
cc1: note: someone does not honour COPTS correctly, passed 2 times
* Error in `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/./gcc/cc1': double free or corruption (fasttop): 0x08cbec40 *
/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/libgcc2.c: In function '__muldi3':
/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3/libgcc/../gcc/libgcc2.c:558:1: internal compiler error: Aborted
Please submit a full bug report,
with preprocessed source if appropriate.
See <https://dev.openwrt.org/> for instructions.
make[5]: * [_muldi3.o] Error 1
make[5]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/mips-openwrt-linux-uclibc/libgcc'
make[4]: * [all-target-libgcc] Error 2
make[4]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal'
make[3]: * [/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/build_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/gcc-4.6.3-minimal/.built] Error 2
make[3]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/toolchain/gcc/minimal'
make[2]: * [toolchain/gcc/minimal/compile] Error 2
make[2]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release'
make[1]: * [/home/romancy/V550ABTL0b2k_release/staging_dir/toolchain-mips_r2_gcc-4.6.3_uClibc-0.9.33.2/stamp/.toolchain_install] Error 2
make[1]: Leaving directory `/home/romancy/V550ABTL0b2k_release'
make: * [world] Error 2
romancy@romancy-H110M-S2PH:~/V550ABTL0b2k_release$

ubuntu 14.4 plateform
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2025, 09:59   #2302
puccio823
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2021
Messaggi: 1
aiuto VPN

Quote:
Originariamente inviato da sergio.r Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
ho trovato un po' di tempo per riorganizzare tutto e postare il tutorial per fare il chroot ed avere una debian funzionante sul router.
Il lavoro, tutorial compreso, è di desigabri e ventidue il quale mi ha anche passato tutto e dato preziosi suggerimenti. Grazie.
Mi sono permesso solo di ritoccare qualcosa nel tutorial per semplificarlo (ho eliminato tutta la parte che prevedeva l'uso di systemctl, che ritengo possa solo creare problemi), aggiungere gli script, alcuni commenti, ecc.
Prego Bovirus di metterlo nella prima pagina in modo che possa essere facilmente accessibile. Grazie


Tutorial chroot debian

Questa è una breve guida che spiega come impostare un chroot sul router. Impostando un chroot si può avere un ambiente simile a un vero e proprio computer/server con una distro linux e quindi poter installare tutto il software che si vuole, senza nessun problema di compatibilità e soprattutto in una maniera per nulla invasiva, mantenendo il firmware originale e non avendo nessuna strozzatura nelle prestazioni.
Si può fare chroot con qualsiasi distro linux, ma io uso e consiglio Debian perché è pensata anche per dispositivi embedded come i router, se volete usare altro rimanete comunque nella categoria basata su debian, altrimenti potreste avere problemi nel seguire la guida. L'unico requisito minimo è avere un hdd/usb collegato a una porta usb esterna dove si andranno a mettere tutti i file di sistema. Ovviamente altri requisiti minimi scontati sono: avere accesso ssh con root e avere il supporto per i comandi mount e chroot; nel vmg8825/3 sono abilitati di default su busybox. Una cosa opzionale, ma strettamente consigliata è avere un kernel con abilitate le opzioni ed i moduli che si utilizzano nei software comuni. Scoprirete se è così quando riscontrerete errori in quasi ogni singolo programma complesso.

Allego il firmware che sto utilizzando e che funziona perfettamente, con un kernel che ha le opzioni abilitate e che contiene i moduli tun necessari ad OpenVPN. È basato sul 5.13 ABLZ, compilato da desigabri
Home&Life_Zyxel_VMG-8825_firmware_5.13.ABLZ4.C0_CHROOT_mod-W02_(WIND)_desigabri.zip
Per le password di root, supervisor, admin, niente di nuovo, seguire le istruzioni di questo thread com per gli altri firmware.

Ho provato il chroot anche con la 5.17 ABNY ufficiale di Zyxel, ma non avendo il modulo tun ho provato poche cose, a me interessava OpenVPN. Quel poco che ho provato non dava comunque problemi.

Istruzioni

Tutti i comandi saranno eseguiti su una macchina Debian, ma qualsiasi distribuzione basata su di essa andrà benone, anche WSL su Windows è OK. Per iniziare formattiamo la partizione da utilizzare, io consiglio ext4, ma prima, se il vostro sistema l'ha montata in automatico, smontatela.
sudo mkfs.ext4 /dev/sdx[y]

Disattiviamo il checksum di ext4 dato che molti sistemi embedded non lo supportano, tra cui openwrt su cui è basato il vmg8825/3
sudo tune2fs -O ^metadata_csum /dev/sdx[y]

Se siete su WSL dovete fare tutto in ntfs, non avete bisogno di disattivare nessun checksum e i router solitamente hanno ntfs pre installato. Però, se avete la possibilià di usare una vera macchina GNU/Linux, consiglio di usare ext4.
Montiamo la partizione con i flag dev e exec:
sudo mount -o exec,dev /dev/sdx[y] /mnt/comevipare

Logicamente dovete creare la cartella /mnt/comevipare prima. Se siete su WSL dovete usare questo comando:
sudo mount -t drvfs -o exec,dev A: /mnt/comevipare
Al posto di A: inserite la lettera della vostra partizione.

Adesso bisogna scaricare l'userspace di Debian (tutte le librerie e i programmi che costituiscono una installazione di debian, tranne il kernel ovviamente). Si deve usare un pacchetto chiamato debootstrap, che setterà tutta l'installazione base. Ecco il comando per installarlo con APT:
sudo apt install binfmt-support qemu qemu-user-static debootstrap
E' incluso anche qemu perché per impostare tutto verrà emulata l'architettura del router. Ecco ilcomando che magicamente creerà e configurerà il rootfs di debian
sudo qemu-debootstrap --arch armel buster /mnt/comevipare http://deb.debian.org/debian/
Al posto di armel inserite l'architettura del router, per il VMG8825 armel va benissimo, perché è basato su arm 32 bit, ma molti router usano mipsel. Se il processore arm ha il supporto per vfp o neon potete inserire armhf e avrete una immagine ottimizzata per queste estensioni. Sfortunatamente il SoC del vmg8825 ha solo un core che le supporta, quindi per semplificare la vita ho deciso di usare direttamente armel che è compatibile con tutto. Se invece si usa arm 64 bit si selezionerà arm64. Al posto di buster inserite il nome in codice della distro basata su Debian che vi interessa, buster è il nome in codice di Debian 10, attualmente l'ultima versione è bullseye (ho fatto l'upgrade da buster a bullseye e funziona perfettamente, ma ero partito con la buster), ma potete inserire focal, che è il nome in codice di ubuntu 20.04.
In /mnt/comevipare, logicamente inserite la cartella che avete creato in precedenza e in cui avete montato la partizione.
http://deb.debian.org/debian/ è la repository da cui debootstrap scaricherà tutti i pacchetti per formare la rootfs, voi dovete inserire la repository della distro che avete scelto, ad esempio, per ubuntu http://archive.ubuntu.com/ubuntu/
Potete premere invio e in una decina di minuti, forse venti, vi dirà che il sistema di base è stato configurato correttamente. Potete collegare l'HDD/SDD/USB al router ed entrare con SSH in root.

Rimontiamo la radice del modem con permessi di scrittura e lettura
mount -o remount,rw /

Adesso dobbiamo creare due script, il contenuto di questi script tienevin considerazione che la partizione di Debian sia montata in /mnt/usb1_sda1, come è di default nel VMG8825/3, a meno che non staccate e riattaccate la USB, in tal caso ci vuole un po' di tempo e a volte un riavvio per rimettere le cose a posto. Dobbiamo fare in modo che il chroot venga configurato all'avvio del router e tutti i servizi vengano avviati. Per gestire i software all'avvio openwrt usa init.d, quindi bisogna mettere uno script in /etc/init.d.
Lo script dovrebbe essere qualcosa di simile a questo (modificatelo dove necessario):
Codice:
#!/bin/sh
CHROOT_DIR=/mnt/usb1_sda1

# Aspetta al massimo $max secondi che venga montata la chiavetta USB
max=120
count=0
while [[ $count -le $max  && ! -d $CHROOT_DIR/usr ]]
do
   sleep 1
   count=`expr $count + 1`
done

if [ ! -d $CHROOT_DIR/usr ]; then
   exit                         # Se non trova la chiavetta USB, esce
fi

/bin/echo "Enabling modules..."
# modprobe tun                  # Per openvpn, richiede il modulo tun compilato nel kernel
mkdir -p /dev/net
# mknod /dev/net/tun c 10 200   # Necessario al modulo tun
# chmod 666 /dev/net/tun        # Necessario al modulo tun
chmod 666 /dev/null

# swapon /dev/sda2              # Richiede la partizione di swap sulla chiavetta USB
# echo 10 > /proc/sys/vm/swappiness

/bin/echo "Starting chroot..."
/bin/mount -t proc /proc $CHROOT_DIR/proc/
/bin/mount -o rbind /sys $CHROOT_DIR/sys/
/bin/mount -o rbind /dev $CHROOT_DIR/dev/
/bin/mount -o rbind /dev/pts $CHROOT_DIR/dev/pts/

/bin/echo "Starting chrooted services…"
# Così si possono lanciare i servizi...
# /usr/sbin/chroot $CHROOT_DIR /etc/init.d/openvpn start

# ...poi si possono dare altri comandi, regole del firewall, ecc.     
# /usr/sbin/iptables -I LevelLow 2 -i tun+ ! -o br+ -j ACCEPT
exit 0
Adesso dovete settare come eseguibile lo script:
chmod 755 /etc/init.d/chroot.sh

Per adesso, questo script non è ancora impostato all'avvio, per impostarlo dobbiamo andare in /etc/rc3.d e creare un link allo script:
ln -s ../init.d/chroot.sh S99chroot

A questo punto rimane solo da creare lo script che dalla shell del router lancia la shell nell’ambiente chrooted.
Lo script è semplicissimo:
Codice:
#!/bin/sh
chroot /mnt/usb1_sda1 /bin/bash
Suggerisco di metterlo nella direttrice dedicata agli script: /opt/scripts. Ipotizzando di chiamarlo “debian” poi si dovrà renderlo eseguibile:
chmod 755 /opt/scripts/debian

Eseguite il comando debian o come lo avete chiamato e una volta entrati nella shell potete aggiornare il repository dei software ed installare i software che volete aggiungere
apt update
apt install ……


Se avete problemi con internet sarebbe il caso di controllare il file /etc/resolv.conf per vedere se sono configurati i server dns, nel caso fosse vuoto inserite gli ip dei vostri server dns preferiti; uno per riga.
Per eseguire all’avvio del router i servizi che avete installato e configurato in questo ambiente, potrete inserire i comandi di avvio nella script chroot.sh

Perfetto, adesso l'ultimo step è riavviare l'apparecchio e se si riavvia senza problemi allora la guida è finita! Potete scaricare e installare quello che volete attraverso la shell, e fare partire ciò che più vi piace all'avvio.
Se il router per qualche motivo non si riavvia vi basterà staccare l'HDD/SDD/USB, riavviare il modem con il pulsante, e l'ambiente chrooted, non essendo più presente, non riavvierà i servizi che stanno creando il problema.

P.S. Se dovete usare il chroot come seedbox o comunque per lavorare con grossi file, sicuramente li vorrete condividere via rete con il server di file sharing che vi mette a disposizione Zyxel. Tuttavia, condividere tutto il chroot non é una cosa bella. Perciò vi consiglio, nella web UI di zyxel, di impostare come cartella da condividere solo la home /mnt/usb1_sda1/home/root (se non c'é la create), o comunque cartelle del genere. MAI condividere tutto il chroot, anche perché crea tantissimo disordine.
P.P.S. Se utilizzate molta RAM e 512 mb non vi bastano più, da un PC GNU/Linux potete creare una partizione secondaria di 2 GB e formattarla come swap. Da busybox é disponibile il comando swapon! Consiglio una ssd USB 3 come disco in questo caso.
Buongiorno ho il router del tread, l'ho sbloccato e ho messo debian 12 su una chiavetta, come prova ho installato transmission e htop, funziona ma transmission quando è in fase di dowload risente un tantino la mancanza di ram o forse è il processore non abbastanza potente, e da un paio di giorni che tento di creare un server VPN con openvpn, con questo tutorial, https://wiki.debian.org/OpenVPN#Server_part, da un lato lo zyxel collegato in wan al mio router-modem sempre zyxel, a cui ho aperto la porta verso il suo indirizzo ip, e come client per fare le prove uso un pirelli con installato openwrt, e thetering con cellulare, le istanze si avviano ma non pingano , dove sbaglio?
ah dimenticavo!
esiste un firmware compilato con il kmod wireguard?
trovo che sia molto più facile da configurare

Ultima modifica di puccio823 : 24-03-2025 alle 10:10.
puccio823 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-05-2025, 06:25   #2303
Crimsom
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 4488
edit

Ultima modifica di Crimsom : 01-05-2025 alle 07:08.
Crimsom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-05-2025, 17:41   #2304
teknodesk
 
Messaggi: n/a
Salve scusate il disturbo spero che qualcuno possa aiutarmi
Volevo tentare di sbrandizzare questo router
e siccome avevo qualche difficolta nel capire
i vari procedimenti in prima pagina
ho seguito le istruzioni del messaggio di questo utetnte


Quote:
Originariamente inviato da luxmann Guarda i messaggi
I passaggi da eseguire dal firmware Wind per avere l'ultimo Zyxel sono questi:
1) caricare il firmware ras(ABLZ4.C0_mod-11 password cambiate).bin che è all'interno del file Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip
2) caricare il firmware Takuya
I link dei firmware li trovi in prima pagina
Più facile di così non si può!

Anche io nel mio router ho il firmware
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
ma l'utente luxmann dice nella guida di usare
il file .bin dell' archivio

Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip

e pensando si fosse sbagliato io ho caricato il file .bin
di questo archivio

Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ.1_b10_20200422_(WIND_ORIGINALE_NO_MOD)_ desigabri.zip

il Firmware viene caricato correttamente dal router
pero nel passaggio sucessivo e cioe caricare il
Firmware di Takuya mi da errore

quindi pensavo fosse perche dovevo
disabilitare il check del ModeliD/FirmwareID

quindi ho aperto cmd e scritto
telnet 192.168.1.1
ma mi appare un errore e mi dice che non e possibile connettersi


Spero possiate aiutarmi grazie
  Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2025, 09:47   #2305
luxmann
Member
 
Iscritto dal: Nov 2017
Messaggi: 59
Quote:
Originariamente inviato da teknodesk Guarda i messaggi
Salve scusate il disturbo spero che qualcuno possa aiutarmi
Volevo tentare di sbrandizzare questo router
e siccome avevo qualche difficolta nel capire
i vari procedimenti in prima pagina
ho seguito le istruzioni del messaggio di questo utetnte





Anche io nel mio router ho il firmware
V5.13(ABLZ.1)b10_20200422
ma l'utente luxmann dice nella guida di usare
il file .bin dell' archivio

Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip

e pensando si fosse sbagliato io ho caricato il file .bin
di questo archivio

Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ.1_b10_20200422_(WIND_ORIGINALE_NO_MOD)_ desigabri.zip

il Firmware viene caricato correttamente dal router
pero nel passaggio sucessivo e cioe caricare il
Firmware di Takuya mi da errore

quindi pensavo fosse perche dovevo
disabilitare il check del ModeliD/FirmwareID

quindi ho aperto cmd e scritto
telnet 192.168.1.1
ma mi appare un errore e mi dice che non e possibile connettersi


Spero possiate aiutarmi grazie
Non mi sono sbagliato! Dovevi eseguire questo:
caricare il firmware ras(ABLZ4.C0_mod-11 password cambiate).bin che è all'interno del file Home&Life_Zyxel_VMG-8825_fw_5.13.ABLZ4.C0_mod-11_(WIND)_ desigabri.zip

Ultima modifica di luxmann : 18-05-2025 alle 09:50.
luxmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 16:16   #2306
Just_Ice
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi

Punti positivi

- Sblocca tutte le funzionalità del modem
- Permette l'uso del modem con altri operatori
Buonasera, ma in sostanza quali sono le funzionalità sbloccate rispetto al firmware brandizzato della Wind?
__________________
Lista di utenti con cui ho trattato positivamente:
Hanno acquistato da me: Gionni79, olddan, n0ak...
Just_Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 16:40   #2307
Bovirus
Senior Member
 
L'Avatar di Bovirus
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Milano
Messaggi: 31348
@ust_Ice

Il firmware stock non ha funzioni in più.

La diffeernza nekl firmware stock le impostazioni sono libere e quindi si può usare con altri operatori mentre il firmware WIND va solo con Wind.
Bovirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2025, 17:09   #2308
Just_Ice
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 718
Quote:
Originariamente inviato da Bovirus Guarda i messaggi
@ust_Ice

Il firmware stock non ha funzioni in più.

La diffeernza nekl firmware stock le impostazioni sono libere e quindi si può usare con altri operatori mentre il firmware WIND va solo con Wind.
Ah, ho capito, grazie, in sostanza si tolgono i settaggi Wind per diventare uno Zyxel stock che può quindi essere utilizzato con tutti gli operatori.
Grazie
__________________
Lista di utenti con cui ho trattato positivamente:
Hanno acquistato da me: Gionni79, olddan, n0ak...

Ultima modifica di Just_Ice : 22-05-2025 alle 17:16.
Just_Ice è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-07-2025, 12:07   #2309
Milotto
Senior Member
 
L'Avatar di Milotto
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Napoli
Messaggi: 2389
Quote:
Originariamente inviato da Just_Ice Guarda i messaggi
Ah, ho capito, grazie, in sostanza si tolgono i settaggi Wind per diventare uno Zyxel stock che può quindi essere utilizzato con tutti gli operatori.
Grazie
Scusate se riesumo vecchio thread... quindi se devo usarlo in modalità router con connessione proveniente da altro modem non ha alcun senso fare il debrand...sbaglio?
Milotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Con l'IA agentica cambia tutto. E aument...
Crescita quadruplicata per ChatGPT: sono...
Vodafone vince il ricorso sui costi di a...
Altri cali notevoli su Amazon: Roborock ...
I droni invadono le autostrade: ecco il ...
Super PC Desktop da gaming già pr...
Offerte Oral-B da non perdere su Amazon:...
ChatGPT ora ti ricorda di fare una pausa...
Ultraleggero, compatto, prezzo super di ...
Eureka J15 Ultra scende ancora e la conc...
Processore Ryzen con 16 core e doppia V-...
Potenziare il proprio PC non è ma...
Robot top con autosvuotamento e senza sa...
Perplexity e i "trucchetti" pe...
Samsung Galaxy Watch 7: uno crolla a 159...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:41.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v