Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming
Questo mouse ultraleggero, con soli 36 grammi di peso, è stato concepito per offrire un'esperienza di gioco di alto livello ai professionisti degli FPS, grazie al polling rate a 8.000 Hz e a un sensore ottico da 33.000 DPI. La recensione esplora ogni dettaglio di questo dispositivo di gioco, dalla sua agilità estrema alle specifiche tecniche che lo pongono un passo avanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-11-2024, 17:23   #17721
euscar
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Un piccolo paese di montagna nel Trentino occidentale
Messaggi: 5276
Domani passerò in edicola pure io ... comunque due mesi di attesa son proprio lunghi.
__________________
PC1:i5-9600K GTX 1660Ti WindForce OC 6GB PC2:AMDFX-8320 RogStrix GTX 1050Ti 4GB PC3:i5-8400 Dual GeForce RTX 3060 V2 OC Edition 12GB

Due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana, ma riguardo l'universo ho ancora dei dubbi. (cit. A.E.)
euscar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2024, 13:20   #17722
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2625
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Per non so quale motivo con Quake2 ho dovuto rimuovere la Mystique che mi creava problemi mandando in blocco la versione software (forse i drivers). Ho messo su una Mach64 VT per prova e ora è tutto completamente stabile. Ho raggiunto 20,3fps con la Voodoo in 640x480.
Mi autoquoto. Ho messo su una configurazione con Chaintech 5TDM2 (chipset 430TX) con un K6-2 a 333 Mhz.

Montando la Mystique 220 sopra(Ed anche una Mystique normale), ho gli stessi identici problemi che avevo sulla PA-2005, quindi è probabile che debba realmente settare dei parametri diversi sulla configurazione della Matrox, oppure quei drivers creano problemi con Windows 95. Penso che forse con Windows 98 sparisca il problema.

Come scheda video sostituendola alla Mystique, pensavo di metterci su l'Ati 7000, che è l'unica scheda con la Banshee che mi garantisce prestazioni dignitose in 3D, non avendo lo slot AGP su quelle schede madri.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2024, 18:01   #17723
mieto
Senior Member
 
L'Avatar di mieto
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Trento
Messaggi: 1809
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi

Montando la Mystique 220 sopra(Ed anche una Mystique normale), ho gli stessi identici problemi che avevo sulla PA-2005,
.
Hai provato ad aggiornare il bios della Mystique?
__________________
Assistenza PC? Lego ™ Fans Club yuke yuke DUKE FLEED tobe tobe GRENDIZER! Casa passiva KlimaHaus
mieto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-11-2024, 23:25   #17724
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2625
Quote:
Originariamente inviato da mieto Guarda i messaggi
Hai provato ad aggiornare il bios della Mystique?
No non ho provato... non sapevo si potesse fare su quelle schede. Proverò questo fine settimana con driver diversi e lo cerco. Grazie
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 13:03   #17725
EddieTheHead
Senior Member
 
L'Avatar di EddieTheHead
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 720
scusate ragazzi avrei questi due hd dei vecchi tempi da vendere (funzionanti)

hd Quantum Fireball CR 3.5 series 8.4Gb 5400rpm CR84A011

hd Quantum Fireball Plus LM 3.5 series 15Gb 7200rpm LM15A011

secondo voi che siete pratici, indicativamente, quale potrebbe essere un prezzo giusto?

perchè ho cercato un pò in rete ma ho visto prezzi assurdi per dischi simili (ebay), va bene il collezionismo ma 70/80/100€ per sta rumenta mi pare un pò esagerato

mi rimetto al vostro giudizio
EddieTheHead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 13:21   #17726
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2625
Quote:
Originariamente inviato da EddieTheHead Guarda i messaggi
scusate ragazzi avrei questi due hd dei vecchi tempi da vendere (funzionanti)

hd Quantum Fireball CR 3.5 series 8.4Gb 5400rpm CR84A011

hd Quantum Fireball Plus LM 3.5 series 15Gb 7200rpm LM15A011

secondo voi che siete pratici, indicativamente, quale potrebbe essere un prezzo giusto?

perchè ho cercato un pò in rete ma ho visto prezzi assurdi per dischi simili (ebay), va bene il collezionismo ma 70/80/100€ per sta rumenta mi pare un pò esagerato

mi rimetto al vostro giudizio
A quei prezzi sarei milionario

Secondo me seppur siano pezzi di interesse per collezionismo, al momento non hanno grosso valore. Se prendi 15€ al pezzo secondo me è già oro colato, ma 10€ è più a fuoco (Se riesci a piazzarli). E comunque hai cercato male, su ebay gli 8,4gb si trovano già su prezzi intorno ai 20€.

EDIT: effettivamente i 15gb 7200rpm su ebay sono prezzati più alti, ma il discorso cambia poco. Può valere qualcosa in più ma mai quelle cifre. 20€ sarebbe già buono.

Ultima modifica di robynove82 : 01-12-2024 alle 13:30.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2024, 20:05   #17727
EddieTheHead
Senior Member
 
L'Avatar di EddieTheHead
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 720
è quello mi interessava sapere, avere più o meno un ordine di grandezza
EddieTheHead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 20:52   #17728
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Per oggi ho concluso le prove delle schede madri, in realtà ne ho provata solo una, ma non ho avuto successo!!!

Ho finito di assemblare la Intel D850GB, con il P4 423 1.6GHz, ho messo l’essenziale, una scheda video PCI, la batteria CR2032, la tastiera ⌨️, e la solita scheda ISA/PCI post card.

Fortunatamente, ho degli alimentatori adatti, in pratica ci sono tre prese diverse, il 20 PIN, il 4 PIN (quadro), e un sei PIN (tipo gli AT), questo che utilizzo, un FSP li ha in dotazione, nessun adattatore è necessario.

Non ho collegato un lettore di floppy, e non credo serva, dopo l’avvio mostra alcuni codici (pochi), e si ferma quasi subito su d4 d3, segno che qualcosa non va, esattamente non ho capito che problema sia, non so forse 🤔 il BIOS è un AMI o chissà quale, non trovo scritto nella MB qualcosa di utile, indagherò ma per adesso ho due su due schede 423, non funzionanti.

Su questa forse 🤔, è possibile fare qualche tentativo ulteriore, nella speranza che ci sia qualcosa di rimediabile, l’altra invece potrebbe essere più complessa, e potrebbe impegnarmi parecchio, senza alcuna certezza (o speranza) di risolvere.

Purtroppo anni fa ho snobbato questo socket 423, altrimenti 😅 avrei schede tipo la P4T di ASUS, o equivalenti di altri marchi, credo siano state le RIMM a tenermi alla larga da questi PC, erano costose e configurazioni del genere potevano costare persino il doppio rispetto 🫡 un buon P3.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-12-2024, 21:04   #17729
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4379
Quote:
Originariamente inviato da EddieTheHead
70/80/100€ per sta rumenta
Mi ci arricchirei. Ne ho scoperti qualche decina dentro uno scatolone in un locale-deposito del luogo di lavoro. Li avranno messi là prima di liberarsi dei PC.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 08:35   #17730
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Al solito, passo dei giorni senza mettere le zampe 🐾 su vecchi PC, anche se la maggior parte sono schede madri con tutto l’occorrente per l’avvio, ma non c’è sempre lo stesso sistema, passo spesso a roba totalmente diversa, dallo Slot1 al 423 e per finire al 462!
Spero in questo fine settimana, di completare le riparazioni su una ABIT KG7-Lite, sto aggiungendo tutti i condensatori elettrolitici mancanti, in realtà qualcuno li ha rimossi, ma non è stato capace di sostituirli, deve essersi arreso sul più bello 🤩, liberare i fori dallo stagno, alcuni effettivamente erano ostruiti abbastanza, ed hanno richiesto una lavorazione aggiuntiva, ma pur con i limiti della mia attrezzatura, ho creato uno spazio 🚀 sufficiente per inserire quelli nuovi.
La scheda in particolare, è il modello più economico, ne esistono altre sue versioni, che hanno dotazioni migliori, quella intermedia, ha quattro banchi RAM (invece di due), ecco volendo e avendo pazienza, il prossimo lavoro che si potrebbe fare, è aggiungere due banchi RAM, ma liberare oltre 350 fori dallo stagno, non è molto invitante, e in definitiva non so a cosa 😨 serva, con due si può mettere fino a 2 giga di RAM totale, e credo che questo sia il limite, forse avendo RAM di piccolo taglio inutilizzati, si potrebbero recuperare due di taglio grosso.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-12-2024, 20:34   #17731
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Al solito, passo dei giorni senza mettere le zampe 🐾 su vecchi PC, anche se la maggior parte sono schede madri con tutto l’occorrente per l’avvio, ma non c’è sempre lo stesso sistema, passo spesso a roba totalmente diversa, dallo Slot1 al 423 e per finire al 462!
Spero in questo fine settimana, di completare le riparazioni su una ABIT KG7-Lite, sto aggiungendo tutti i condensatori elettrolitici mancanti, in realtà qualcuno li ha rimossi, ma non è stato capace di sostituirli, deve essersi arreso sul più bello 🤩, liberare i fori dallo stagno, alcuni effettivamente erano ostruiti abbastanza, ed hanno richiesto una lavorazione aggiuntiva, ma pur con i limiti della mia attrezzatura, ho creato uno spazio 🚀 sufficiente per inserire quelli nuovi.
La scheda in particolare, è il modello più economico, ne esistono altre sue versioni, che hanno dotazioni migliori, quella intermedia, ha quattro banchi RAM (invece di due), ecco volendo e avendo pazienza, il prossimo lavoro che si potrebbe fare, è aggiungere due banchi RAM, ma liberare oltre 350 fori dallo stagno, non è molto invitante, e in definitiva non so a cosa 😨 serva, con due si può mettere fino a 2 giga di RAM totale, e credo che questo sia il limite, forse avendo RAM di piccolo taglio inutilizzati, si potrebbero recuperare due di taglio grosso.
Mi rispondo da solo, la scheda non sarà pronta in questo fine settimana, perché nel retro ho trovato delle piste graffiate (interrotte), alcune non sono semplici da sistemare, in questi lavori un microscopio 🔬 aiuta, farlo senza alcun ingranditore, è molto difficile 😣, dopo un po’ gli occhi vanno ko, e bisogna fare altro.
Dato che questa scheda è ormai in attesa del lavoro di sistemazione delle piste, nel fine settimana proverò delle altre schede, una 478 DFI e forse cambio i condensatori elettrolitici (rigonfi) di una 478 Gigabyte, volendo ho anche altre schede da sistemare, ma ho finito la scorta dei 3300uF 6.3V, dovrei ordinarne altri, purtroppo 😣 quelli di marca sono difficili da trovare e costano parecchio, in passato li avevo acquistati ma puntualmente finisco le scorte dopo aver sistemato una dozzina di schede.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2024, 14:08   #17732
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2625
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Al solito, passo dei giorni senza mettere le zampe �� su vecchi PC, anche se la maggior parte sono schede madri con tutto l’occorrente per l’avvio, ma non c’è sempre lo stesso sistema, passo spesso a roba totalmente diversa, dallo Slot1 al 423 e per finire al 462!
Spero in questo fine settimana, di completare le riparazioni su una ABIT KG7-Lite, sto aggiungendo tutti i condensatori elettrolitici mancanti, in realtà qualcuno li ha rimossi, ma non è stato capace di sostituirli, deve essersi arreso sul più bello ��, liberare i fori dallo stagno, alcuni effettivamente erano ostruiti abbastanza, ed hanno richiesto una lavorazione aggiuntiva, ma pur con i limiti della mia attrezzatura, ho creato uno spazio �� sufficiente per inserire quelli nuovi.
La scheda in particolare, è il modello più economico, ne esistono altre sue versioni, che hanno dotazioni migliori, quella intermedia, ha quattro banchi RAM (invece di due), ecco volendo e avendo pazienza, il prossimo lavoro che si potrebbe fare, è aggiungere due banchi RAM, ma liberare oltre 350 fori dallo stagno, non è molto invitante, e in definitiva non so a cosa �� serva, con due si può mettere fino a 2 giga di RAM totale, e credo che questo sia il limite, forse avendo RAM di piccolo taglio inutilizzati, si potrebbero recuperare due di taglio grosso.
Aggiungere socket per le ram è un lavorone , non so quanto ti convenga, sempre a patto che poi la scheda li riconosca.
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Mi rispondo da solo, la scheda non sarà pronta in questo fine settimana, perché nel retro ho trovato delle piste graffiate (interrotte), alcune non sono semplici da sistemare, in questi lavori un microscopio �� aiuta, farlo senza alcun ingranditore, è molto difficile ��, dopo un po’ gli occhi vanno ko, e bisogna fare altro.
Dato che questa scheda è ormai in attesa del lavoro di sistemazione delle piste, nel fine settimana proverò delle altre schede, una 478 DFI e forse cambio i condensatori elettrolitici (rigonfi) di una 478 Gigabyte, volendo ho anche altre schede da sistemare, ma ho finito la scorta dei 3300uF 6.3V, dovrei ordinarne altri, purtroppo �� quelli di marca sono difficili da trovare e costano parecchio, in passato li avevo acquistati ma puntualmente finisco le scorte dopo aver sistemato una dozzina di schede.
Io uso quando ho tempo (cioè mai ) una lente di ingrandimento con luce led che ho su una base dove si possono agganciare le schede con del coccodrilli mobili. Non a livello del microscopio, ma meglio di niente.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2024, 14:45   #17733
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Aggiungere socket per le ram è un lavorone , non so quanto ti convenga, sempre a patto che poi la scheda li riconosca.


Io uso quando ho tempo (cioè mai ) una lente di ingrandimento con luce led che ho su una base dove si possono agganciare le schede con del coccodrilli mobili. Non a livello del microscopio, ma meglio di niente.
Si hai ragione, ma dalle notizie che ho raccolto in giro, aggiungendo gli altri due banchi, si può arrivare a ben 4 GB 🇬🇧 di RAM, che per quella scheda è un quantitativo bello 🤩 grosso, se non avesse alcune limitazioni hw, si potrebbe persino usare un Windows recente, ovviamente non quello a 64 bit.
Non mai fatto un lavoro simile, ma sono abbastanza fiducioso, penso che la parte difficile 😩 non sia liberare i fori, ma più che altro rimuovere le due prese da una MB rottame, anche se potrebbe essere semplice, usando l’attrezzatura giusta (che non ho).
Ho anch’io quella lente con i coccodrilli 🐊, e ho un microscopio 🔬 super economico, che ti permette di vedere, ma non c’è spazio sufficiente per armeggiare, forse è possibile fare una mod., in modo da poterlo distanziare maggiormente, ma anche questo è un lavoro abbastanza delicato, cioè riparare le tracce.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-12-2024, 11:30   #17734
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Da parte mia continuo a far rinascere qualche PC ogni tanto, avevo una scheda madre DFI NB78-DL con un Celeron D 2.66GHz/256/400, consultando il manuale questo Celeron non è supportato, decido così di toglierlo (almeno per il momento), e mettere su un P4 1700/256/400 (Willy), dopo aver aggiunto il minimo indispensabile per l’avvio, la scheda è risultata funzionante!!!
Ecco adesso viene la parte più interessante 🧐, ho cambiato VGA con una AGP ATI 9250 da 128 MB, inizialmente ne avevo messa una da 256 MB, ma si vede male, solo la parte delle scritte va bene, lo sfondo è invece un miscuglio di pixel colorati (?), ho aggiunto un secondo banco di RAM DDR 333, adesso ho 256+512=768 MB, per il momento abbastanza, ma in futuro salirò verso i 2 GB 🇬🇧 se gli attuali saranno pochi, in realtà questo dipende dal Windows che metterò, fino a XP nessun problema 😉, oltre quello urge upgrade.
Ho eseguito alcuni bench e diagnostici da DOS, ma ne dovrei rifare alcuni, perché cambierò CPU, credo un P4 NW 533 da 2400-2800, non ricordo esattamente di quale ho in collezione, volendo potrei provare il Celeron D, ma qui forse è meglio andare diretti al P4, che comunque farò andare anche oltre le frequenze di fabbrica, inizialmente alzo da 533 a 566 e poi se il BIOS lo permette, andrei più su fino a 667, almeno questa è l’idea.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2024, 14:17   #17735
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Siccome ho la possibilità di lavorare su altre schede madri, oggi ho iniziato la riparazione su una QDI P6V694T/A10T, un socket 370 con una CPU già installata, non so quale sia, ma lo scopriremo al momento dell’avvio, anche se le premesse sono abbastanza interessanti 🧐, dovrebbe essere un Tualatin, volendo potrei rimuovere il dissipatore per scoprire cos’è, ma mi rovinerei la sorpresa 😱!!!
Il problema visibile di questa scheda madre, sono tre condensatori elettrolitici rigonfi, 1000uF 6.3V della Fujicon, esteticamente simili a Panasonic, ma a parte questa somiglianza, credo ci sia una bella differenza, dopo la rimozione dei tre, ho rimosso un quarto condensatore, per capire in che condizioni possono essere gli altri, dopo le verifiche, dai valori visualizzati, ritengo che siano da cambiare tutti, anche gli altri ancora ⚓️ presenti sulla scheda madre, l’ESR è alto e la capacità è un po’ bassa, penso che se la scheda funzionava ancora, aveva qualche grosso problema di instabilità.
Quanti sono in totale? Della stessa capacità voltaggio e dimensione sono nove in totale, quattro già rimossi, più cinque da rimuovere.
Per il momento mi limito a cambiare solo questi da 1000uF, ma c’è ne sono altri più grossi da 1500uF 6.3V, che al momento non ho deciso se lasciarli o meno, sono siglati FJ (Panasonic), ma la decisione la prenderò in seguito.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2024, 21:11   #17736
robynove82
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 2625
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Siccome ho la possibilità di lavorare su altre schede madri, oggi ho iniziato la riparazione su una QDI P6V694T/A10T, un socket 370 con una CPU già installata, non so quale sia, ma lo scopriremo al momento dell’avvio, anche se le premesse sono abbastanza interessanti 🧐, dovrebbe essere un Tualatin, volendo potrei rimuovere il dissipatore per scoprire cos’è, ma mi rovinerei la sorpresa 😱!!!
Il problema visibile di questa scheda madre, sono tre condensatori elettrolitici rigonfi, 1000uF 6.3V della Fujicon, esteticamente simili a Panasonic, ma a parte questa somiglianza, credo ci sia una bella differenza, dopo la rimozione dei tre, ho rimosso un quarto condensatore, per capire in che condizioni possono essere gli altri, dopo le verifiche, dai valori visualizzati, ritengo che siano da cambiare tutti, anche gli altri ancora ⚓️ presenti sulla scheda madre, l’ESR è alto e la capacità è un po’ bassa, penso che se la scheda funzionava ancora, aveva qualche grosso problema di instabilità.
Quanti sono in totale? Della stessa capacità voltaggio e dimensione sono nove in totale, quattro già rimossi, più cinque da rimuovere.
Per il momento mi limito a cambiare solo questi da 1000uF, ma c’è ne sono altri più grossi da 1500uF 6.3V, che al momento non ho deciso se lasciarli o meno, sono siglati FJ (Panasonic), ma la decisione la prenderò in seguito.
Probabimente non erano di buona qualità. Se ne vale la pena cambiali tutti.
robynove82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 08:17   #17737
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da robynove82 Guarda i messaggi
Probabimente non erano di buona qualità. Se ne vale la pena cambiali tutti.
Ma quelli che ho cambiato in tutto nove, erano di qualità come la carta dei giornali 🗞, mentre quelli della Panasonic, la qualità c’è sicuramente, ma interviene il fattore tempo, dopo oltre vent’anni non so quanto siano ancora ⚓️ buoni, comunque anche prodotti di qualità hanno avuto qualche problema, tipico degli anni fine 90 inizio 2000, quella che chiamano “peste” dei condensatori, e riflettendoci, c’è stato un periodo che a quel problema se ne sommava un’altro, bei rompicapo, ne ho uno che è così:
MB Intel 820 con SDRAM e condensatori elettrolitici scadenti.
Risolvere quella scheda madre, è come vincere 🏆 partendo molto indietro.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 10:04   #17738
arcofreccia
Senior Member
 
L'Avatar di arcofreccia
 
Iscritto dal: Apr 2007
Città: Roma
Messaggi: 14859
Ragazzi una considerazione, più che altro capire se anche a voi risulta.

Sono alla ricerca di un lettore DVD con frontalino bianco che abbia l'interfaccia SATA.

Ho cercato ovunque in rete, non si trovano!!

Interfaccia SATA li hanno fatti solo con il frontalino nero

Con il frontalino bianco si trovano solo IDE possibile?
__________________
CASE: CM MB500 | PSU: Corsair RM850x | MB: Asus PRIME B760-PLUS | CPU: i5-14400 | RAM: Corsair 32 Gb (2x16) DDR5-6000 Mhz | VGA: RX9060XT 16 Gb GDDR6 | MONIT: Hp 22cw |SSD: Crucial M.2 NVMe 1Tb | SO: Win 11
arcofreccia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 11:24   #17739
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1356
Quote:
Originariamente inviato da arcofreccia Guarda i messaggi
Ragazzi una considerazione, più che altro capire se anche a voi risulta.

Sono alla ricerca di un lettore DVD con frontalino bianco che abbia l'interfaccia SATA.

Ho cercato ovunque in rete, non si trovano!!

Interfaccia SATA li hanno fatti solo con il frontalino nero

Con il frontalino bianco si trovano solo IDE possibile?
Probabilmente è come hai detto tu, e se effettivamente non ci sono lettori SATA non neri, allora ti consiglierei di usare un adattatore IDE-SATA e il lettore del colore che vuoi, almeno io farei così.😹
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-12-2024, 11:41   #17740
randorama
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 9200
contribuisco anch'io con una recente movimentazione fuffa

parto del regalo che mi hanno fatto: un vecchio P2 compaq che ospita al suo interno un bel quantum bigfoot.
disco all'epoca schifatissimo da chiunque (me per primo), ma che ora ha il suo bel perchè; devo decidere se tenere solo lui o tutto il pc.


altra new entry un desktop basato su celeron D trovato letteralmente per strada (ed ero in bici, portarlo a casa è stata un'avventura).

va beh, per farla breve: torno a casa con sto celeron (una ciofeca basata su mainboard foxconn con un solo gb di ram ma BEN DUE masterizzatori; ho una mezza idea per cosa venisse usato sto coso : ) ... ahimè si accende ma manco beepa.
e ci sta, per altro: mai visto così tanto schifo dentro un computer.

va beh, amen... approfittiamo per mettere in ordine e fare il test annuale della rumenta.

ahimè! la mainboard intel con il fantascientifico core 2 X6800 extreme... non va più; morta.
morta ma proprio morta completa; manco si riesce a farci partire l'alimentatore.
pianti, porconi, maledizioni al destino cinico e baro che prima mi mette tra le mani un rottame (che non va) e poi me ne toglie uno (che andava!) e inscatolo tutto per il cassonetto.

all'ultimo momento una considerazione: x6800 -> LGA 775 celeron D ->LGA 775.
e se?

swap cpu... via! l'x6800 adesso vive sulla foxconn. che non è figa come la intel ma piuttosto che niente...
randorama è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno14 F conquista con stile e sostanza Sottile, leggero e dall'autonomia WOW: OPPO Reno...
Eni e Seri avviano i lavori per il nuovo...
Xiaomi 15T e 15T Pro: gli smartphone top...
Huawei Watch GT 6 e GT 6 Pro già in scon...
Prestazioni da 10 a 100 volte migliori p...
Pure Storage: dal sistema di storage all...
Germania, scoperto uno dei più grandi gi...
La missione Artemis II potrebbe partire ...
Huawei Watch GT 6: con 21 giorni di auto...
Blackout? In Austria le antenne telefoni...
Crimson Desert: finalmente è stat...
Stellantis sospende la produzione in sei...
State of Play: mostrato il nuovo DualSen...
SAP e AWS insieme per il cloud sovrano
ECOVACS DEEBOT MINI a meno di 300€: robo...
SUSE annuncia supporto ufficiale a CUDA ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v