Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-08-2024, 14:02   #41
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22185
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
TESLA NON HA NULLA A CHE FARE CON LA COSTRUZIONE DI QUESTO TRENO SE NON IL FATTO CHE QUESTO TRENO PORTA ALLA GIGAFACTORY.

Invece di criticarla bisognerebbe andare a studiare un po' i fatti:
1- TESLA ha comprato la tratta per consentire ai dipendenti di andare a lavoro con una navetta che per di più è gratuita per tutti. Fatemi sapere quante aziende hanno fatto questa scelta.
2- La tratta inizialmente gestita con treni diesel è stata aggiornata con treni ibridi, ancora non capisco cosa ci sia di male
3- questi treni saranno adottati su molte altre tratte quindi evidentemente dei vantaggi li portano.
4- la transizione non può essere immediata, nessuno vieta di elettrificare le linee ma se pensano di farlo con tempi medio lunghi perchè non utilizzare treni ibridi?

https://www.mobility.siemens.com/glo...eo-plus-b.html

https://www.mobility.siemens.com/glo...eo-plus-b.html

https://it.railmarket.com/news/passe...uthern-germany
Quindi ennesima notizia sballata. Non e' il "treno di Tesla".
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:09   #42
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17590
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Quindi ennesima notizia sballata. Non e' il "treno di Tesla".
oppure qualcuno non ha letto la notizia chissà

Quote:
Il treno di Tesla, seppur non costruito direttamente dall'azienda americana, porterà ogni giorno i lavoratori in fabbrica
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:11   #43
Massimiliano Zocchi
Senior Member
 
L'Avatar di Massimiliano Zocchi
 
Iscritto dal: Aug 2021
Messaggi: 2150
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Scusa già che leggi vorrei chiederti, chi lo ha chiamato "Giga Train" ?
Un bambino giocherellone o un adulto diversamente intelligente ?
Chi è stato il primo non lo so, ma in ogni caso questo cosa avrebbe a che fare con quanta strada può fare il treno con l'energia delle batterie?
Massimiliano Zocchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:13   #44
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
prima è stato condivido il link di wikipedia, ne approfitto per condividere il link ufficiale
https://www.mobility.siemens.com/glo...eo-plus-b.html
tra le varie cose viene precisato come ci sia pure la frenata rigenerativa per ricaricare le batterie
ma dai.. anche questo treno ha la frenata rigenerativa come TUTTI i treni elettrici da 40 anni ?...

maroooò... non ci posso credere.. e io che pensavo avesse qualche cosa di particolare che gli altri non hanno..

poveri noi.. pubblicizzare tecnologia ovvia e vecchia di 40 anni come fatto speciale siamo presi male, avevo più stima di siemens.
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:18   #45
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
ma dai.. anche questo treno ha la frenata rigenerativa come TUTTI i treni elettrici da 40 anni ?...

maroooò... non ci posso credere.. e io che pensavo avesse qualche cosa di particolare che gli altri non hanno..

poveri noi.. pubblicizzare tecnologia ovvia e vecchia di 40 anni come fatto speciale siamo presi male, avevo più stima di siemens.
tecnologia talmente vecchia che i primi treni ibridi come questo sono in giro dal 2023 in Europa....

ed anche i concorrenti Hitachi e Alstom li stanno mettendo in pista..
https://www.green-forum.eu/mobility/...-batteries-519

https://www.hitachirail.com/case-stu...attery-trains/

tutti scemi

Ultima modifica di Alpha4 : 08-08-2024 alle 14:23.
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:25   #46
Ginopilot
Senior Member
 
L'Avatar di Ginopilot
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 22185
Un treno ibrido per 1km di elettrificazione. Geni assoluti!
__________________
Venduto Synology DS-211 e Qnap TS-412
Ginopilot è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:28   #47
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17590
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
tecnologia talmente vecchia che i primi treni ibridi come questo sono in giro dal 2023....

ed anche i concorrenti Hitachi e Alstom li stanno mettendo in pista..
https://www.green-forum.eu/mobility/...-batteries-519

https://www.hitachirail.com/case-stu...attery-trains/

tutti scemi
mi stavo appunto interessando in merito alla frenata rigenerativa già prima di postare quel messaggio e infatti a parole è tutto bello ma poi:

qui primo treno con frenata rigerenativa del 2008 e quoto una parte

Quote:
But life is not so simple for the DC rolling stock

After being imported from the National Grid, the power is stepped down and then AC power is rectified to DC before being transmitted via the 3rd rail. Regenerated Power can not be inverted, so a local load is required. The power has to be used within the railway network. It cannot be exported.
fonte: https://www.railwaypeople.com/Page/n...c-network-1590

arriviamo poi ai fatti. il primo prototipo europeo di recupero di energia elettrica dalla frenata dei treni è roba nostra di pochi mesi fa... prototipo
fonte: https://www.ilrestodelcarlino.it/for...uropa-e2d62e81

Ultima modifica di TorettoMilano : 08-08-2024 alle 14:33.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:34   #48
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
Quote:
Originariamente inviato da Ginopilot Guarda i messaggi
Un treno ibrido per 1km di elettrificazione. Geni assoluti!
altra occasione sprecata per tacere.

Il treno fa parte della flotta a leasing di Siemens (Smart Train Lease).
Probabilmente è uno dei treni previsti per una tratta nel sud della Germania (Baden Württemberg) visto che mostra le personalizzazioni di quella linea (loghi interni ecc).

Magari elettrificheranno la tratta (non posso sapere i loro progetti) nel frattempo evitano le emissioni di CO2 che sicuramente su quei treni diesel erano superiori.

Cosa c'è di sbagliato?
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:39   #49
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4514
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
tecnologia talmente vecchia che i primi treni ibridi come questo sono in giro dal 2023 in Europa....

ed anche i concorrenti Hitachi e Alstom li stanno mettendo in pista..
https://www.green-forum.eu/mobility/...-batteries-519

https://www.hitachirail.com/case-stu...attery-trains/

tutti scemi
2023 ?


https://it.wikipedia.org/wiki/Freno_elettrico
La frenatura elettrica a recupero di energia era caratteristica di locomotive, oggi radiate, quali:
Le locomotive trifase.
Una decina di locomotive della prima serie di E.424, assegnate al Deposito locomotive di Pistoia, vennero dotate, di fabbrica, di motori tipo 92, con l'eccitazione compound per un utilizzo a recupero di energia e frenatura elettrica, ma la soluzione pur soddisfacente venne in seguito abbandonata.
....
...
La frenatura elettrica a recupero ha caratterizzato anche le elettromotrici di molte ferrovie secondarie concesse e di numerose tranvie. Ne erano provviste ad esempio le elettromotrici della Ferrovia Spoleto-Norcia.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 14:51   #50
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
2023 ?


https://it.wikipedia.org/wiki/Freno_elettrico
La frenatura elettrica a recupero di energia era caratteristica di locomotive, oggi radiate, quali:
Le locomotive trifase.
Una decina di locomotive della prima serie di E.424, assegnate al Deposito locomotive di Pistoia, vennero dotate, di fabbrica, di motori tipo 92, con l'eccitazione compound per un utilizzo a recupero di energia e frenatura elettrica, ma la soluzione pur soddisfacente venne in seguito abbandonata.
....
...
La frenatura elettrica a recupero ha caratterizzato anche le elettromotrici di molte ferrovie secondarie concesse e di numerose tranvie. Ne erano provviste ad esempio le elettromotrici della Ferrovia Spoleto-Norcia.
altra occasione persa per evitare figuracce.
qui si sta parlando di treni ibridi elettrici/battery powered...

ma almeno l'articolo l'avete letto?
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:04   #51
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15539
Quote:
Originariamente inviato da agonauta78 Guarda i messaggi
Elettrificare una linea costa poco , se non si elettrifica è perché c'è poco traffico o per le gallerie troppo basse . Un treno a batterie non esiste per tutta una serie di limiti e problemi che non sono superabili . Questi fanno proclami e foto vittoriose come avessero inventato l'acqua calda . Il fatto che abbia 120 km di autonomia non significa che siano reali o utilizzabili . Avrà un paio di km senza linea aerea per fare i fighi con le foto
Tra l'altro produrre e smaltire quelle batterie produce molto più inquinamento di un comune treno elettrico
Per quei 2-3 km avrei elettrificato senza se e senza ma. Però poi non sarebbe uscito questo articolo.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
pensa che parlano di 500 persone a viaggio, 4.500 persone spostate al giorno e quindi almeno 18 corse al giorno.. una linea ben trafficata tutto sommato e non hanno pensato a farla elettrificata, mi domando quali assurdi motivi ci siano su una linea simile..

fra l'altro sono andato, per curiosità, su google maps per capire come mai non fosse elettrificata la linea e .. magia.. è TUTTA elettrificata fino a 1 km dalla giga fattoria.. bastava elettrificare l'ultimo kilometro che non era elettrificato perchè una linea poco usata..

quindi è pure peggio.. al posto di fare l'ultimo km elettrificato hanno preferito farsi pubblicità con un treno a pile
Sono giunto alla stessa conclusione.

Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:

Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee

https://www.ferrovie.info/index.php/...ne-per-regione
Principalmente volontà politica. In italia si vuole spingere il trasporto su gomma anzichè su ferro, investendo il minimo indispensabile (e a violte pure meno) su quest'ultimo.

Quote:
Originariamente inviato da Notturnia Guarda i messaggi
2 milioni è il prezzo medio per 670 km che FS sta portando ad elettrico in Italia.

tenendo conto del numero di convogli e del fatto che le linee elettriche riducono i costi di transito è un investimento che si ripaga.
il problema sono sempre i dindi.. 1,4 miliardi in questo caso sono nostri.

tesla non ha voluto tirare fuori 2 milioni per fare il cavo tutto qua..
Esattamente, non ha voluto, per farsi pubblicità con il treno a batterie, pribabilmente con il benestare di siemens. Perchè parliamo di tesla, eh: 2 milioni di euro sono meno di una nocciolina.

Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
altra occasione persa per evitare figuracce.
qui si sta parlando di treni ibridi elettrici/battery powered...

ma almeno l'articolo l'avete letto?
In realtà se leggi i suoi precedenti interventi stava parlando di frenata rigenerativa.

Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
mi stavo appunto interessando in merito alla frenata rigenerativa già prima di postare quel messaggio e infatti a parole è tutto bello ma poi:

qui primo treno con frenata rigerenativa del 2008 e quoto una parte

fonte: https://www.railwaypeople.com/Page/n...c-network-1590

arriviamo poi ai fatti. il primo prototipo europeo di recupero di energia elettrica dalla frenata dei treni è roba nostra di pochi mesi fa... prototipo
fonte: https://www.ilrestodelcarlino.it/for...uropa-e2d62e81
La frenata rigenerativa esiste da decenni in ferrovia, da ben prima del 2008, come ti hanno fatto notare.
Una differenza si ha però tra l'infrastruttura italiana 3kv DC e quella ad esempio austriaca o tedesca a 15kv AC: in italia l'energia recuperata o viene autoconsumata da un altro treno alimentato dalla stessa sottostazione, altrimenti viene, purtroppo, smaltita in calore sul reostato di frenatura.
In austria e germania (e magari anche svizzera e altri, ma non la conosco) l'infrastruttura consente invece un recupero totale dell'energia prodotta tramite frenatura elettrica, o tramite il "consumo diretto" da parte di un altro treno, o tramite la reimmissione in rete.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:06   #52
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4514
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
altra occasione persa per evitare figuracce.
qui si sta parlando di treni ibridi elettrici/battery powered...

ma almeno l'articolo l'avete letto?
Sei tu che hai dato tu il nome "Giga Train" ?
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:09   #53
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17590
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
...

La frenata rigenerativa esiste da decenni in ferrovia, da ben prima del 2008, come ti hanno fatto notare.
Una differenza si ha però tra l'infrastruttura italiana 3kv DC e quella ad esempio austriaca o tedesca a 15kv AC: in italia l'energia recuperata o viene autoconsumata da un altro treno alimentato dalla stessa sottostazione, altrimenti viene, purtroppo, smaltita in calore sul reostato di frenatura.
In austria e germania (e magari anche svizzera e altri, ma non la conosco) l'infrastruttura consente invece un recupero totale dell'energia prodotta tramite frenatura elettrica, o tramite il "consumo diretto" da parte di un altro treno, o tramite la reimmissione in rete.
a quanto leggo da wikipedia quel tipo di frenata rigenerativa è stata abbandonata prima del 2000.
il link postato da me è abbastanza perentorio, siamo nel 2024 e in italia abbiamo presentato il primo PROTOTIPO europeo.
poi se vogliamo dire "tesla poteva creare un proprio prototipo" ok mi sta bene, ma è un discorso diverso dal dire "si fa da 40 anni"

edit: cercando sul web info sui treni tedeschi sembra effettivamente sia attivo il sistema in germania nel 2023 quindi al link postato da me forniscono un'informazione evidentemente errata.
resta il fatto il tutto sia MOLTO recente. immagino il progetto di mettere quel treno ibrido a berlino non sia stato fatto da un giorno all'altro e bisogna anche capire quanto sia profittevole un sistema "senza batterie" su quella tratta. resta la conclusione di come non fosse tutto "così lineare" come voleva essere fatto trasparire dai polemici

Ultima modifica di TorettoMilano : 08-08-2024 alle 15:26.
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:15   #54
barzokk
Senior Member
 
L'Avatar di barzokk
 
Iscritto dal: May 2012
Messaggi: 4514
Quote:
Originariamente inviato da TorettoMilano Guarda i messaggi
a quanto leggo da wikipedia quel tipo di frenata rigenerativa è stata abbandonata prima del 2000.
il link postato da me è abbastanza perentorio, siamo nel 2024 e in italia abbiamo presentato il primo PROTOTIPO europeo.
poi se vogliamo dire "tesla poteva creare un proprio prototipo" ok mi sta bene, ma è un discorso diverso dal dire "si fa da 40 anni"
Oh cristo basta
Ti ha scritto Germania, cerca Germania invece di impestare il forum


https://nachhaltigkeit.deutschebahn....nergy-recovery
A lot of our trains generate power themselves – simply by braking. Because all modern electric trains at Deutsche Bahn are equipped with a brake energy recovery function. When they brake, their motors act as generators, converting the kinetic energy into electricity, which then flows back into the overhead line. This electricity can then be used again by other trains.

In 2023, this generated a total of around 1,440 gigawatt hours of electricity. This saves trains such as the ICE as much electricity in one year as around 350,000 four-person households consume annually.
__________________
Promemoria: nel 2023 rottamare brum brum e comprare EV perchè i prezzi continueranno a scendere
Promemoria 2: I camion elettrici fra pochi anni saranno migliori di quelli tradizionali, e nel 2030 saranno il 99,5% delle vendite
Tesla Model Y auto del passato a 90kmh in prima corsia. Dacia Sandero auto dell'anno 2024.™ Le ormai leggendarie balle sugli incendi. E la SveziaH.
barzokk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:26   #55
Giuss
Senior Member
 
L'Avatar di Giuss
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Casa mia
Messaggi: 5082
Quote:
Originariamente inviato da Utonto_n°1 Guarda i messaggi
All'estero? intendi paesi del terzo mondo?
no, non serve andare lontani, anche in Italia siamo nel terzo mondo, abbiamo un bel pò di tratte a diesel, migliaia di km, regioni con 100% linee diesel...
chissà perchè non cambiano tutto in elettrico in pochi mesi, dato che qui ci sono persone che dicono che è così semplice...
A titolo info questi i dati più rilevanti delle ferrovie diesel:

Sardegna km 430 = 100% delle linee
Val d'Aosta km 81 = 100% delle linee
Molise km 205 = 77,3% delle linee
Calabria km 363 = 42,6% delle linee
Sicilia km 578 = 41,9% delle linee
Abruzzo km 206 = 39,3% delle linee
Basilicata km 136 = 39,1% delle linee

https://www.ferrovie.info/index.php/...ne-per-regione
La soluzione in realtà sarebbe semplice come dicono gli altri, il problema è solo economico e di volontà di investire
Sicuramente sarebbe molto meglio del treno a pile come efficienza e inquinamento
Giuss è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:30   #56
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17590
Quote:
Originariamente inviato da Giuss Guarda i messaggi
La soluzione in realtà sarebbe semplice come dicono gli altri, il problema è solo economico e di volontà di investire
Sicuramente sarebbe molto meglio del treno a pile come efficienza e inquinamento
così semplice che il recupero di frenata sui treni elettrici al momento pare lo abbia solo un operatore tedesco e bisogna capire se la tratta di berlino, pur ipotizzando di elettrificarla totalmente, possa usufruirne virtuosamente.
ad ogni modo poco fa avevano messo un treno a combustione, ora c'è un treno a batteria. nulla esclude evoluzioni future
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:36   #57
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
Sei tu che hai dato tu il nome "Giga Train" ?


E' scritto sulla fiancata del treno... basta saper leggere..
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:40   #58
Alpha4
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 3581
perdonatemi ma state continuando a disquisire di una tecnologia vecchia quando la tecnologia nuova è il treno a batterie non il recupero dell'energia..
in questo modo tra l'altro il recupero dell'energia è sul posto e non sulla rete che è comunque una cosa diversa non fattibile senza le batterie.
Alpha4 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 15:53   #59
TorettoMilano
Senior Member
 
L'Avatar di TorettoMilano
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 17590
Quote:
Originariamente inviato da Alpha4 Guarda i messaggi
perdonatemi ma state continuando a disquisire di una tecnologia vecchia quando la tecnologia nuova è il treno a batterie non il recupero dell'energia..
in questo modo tra l'altro il recupero dell'energia è sul posto e non sulla rete che è comunque una cosa diversa non fattibile senza le batterie.
si sta disquisendo se elettrificando tutta la tratta si possa preferire il treno senza batteria.
se treno con batteria diventa meno efficiente di treno senza batteria vien da sè sia più sostenibile il treno senza batteria.
a quanto pare però non è tutto così facile, bello e lineare come qualcuno voleva far credere
TorettoMilano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-08-2024, 16:31   #60
Notturnia
Senior Member
 
L'Avatar di Notturnia
 
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 12993
Quote:
Originariamente inviato da barzokk Guarda i messaggi
2023 ?


https://it.wikipedia.org/wiki/Freno_elettrico
La frenatura elettrica a recupero di energia era caratteristica di locomotive, oggi radiate, quali:
Le locomotive trifase.
Una decina di locomotive della prima serie di E.424, assegnate al Deposito locomotive di Pistoia, vennero dotate, di fabbrica, di motori tipo 92, con l'eccitazione compound per un utilizzo a recupero di energia e frenatura elettrica, ma la soluzione pur soddisfacente venne in seguito abbandonata.
....
...
La frenatura elettrica a recupero ha caratterizzato anche le elettromotrici di molte ferrovie secondarie concesse e di numerose tranvie. Ne erano provviste ad esempio le elettromotrici della Ferrovia Spoleto-Norcia.
già.. le ho ancora nel mio plastico ferroviario ma se dicono che hanno cambiato una virgola e la frenata adesso alimenta le pile e non la rete pensano che sia un miracolo della scienza..
Notturnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Mercato auto europeo in crescita nei pri...
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli...
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV c...
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD ...
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS +...
Nuova protezione per Windows 11: scansio...
GoPro LIT HERO a 249€ su Amazon: la nuov...
PayPal integra i pagamenti in ChatGPT: c...
Battlefield REDSEC: al via la Stagione 1...
Dark Power 14 è un alimentatore d...
Ufficiale: Amazon taglia 14.000 posti di...
Firefox verso la trasparenza totale: i n...
Final Fantasy 7 Remake Part 3: arrivano ...
Elon Musk vuole 1.000 miliardi: il consi...
Il pixel più piccolo al mondo: un...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1