|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/ch...ai_116312.html
OpenAI annuncia che ChatGPT ha ripreso a essere raggiungibile in Italia, dopo l'accordo raggiunto con il Garante della Privacy Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 1292
|
Ottimo, ora che c'è il pulsantino bambini e ragazzini sono salvi
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1326
|
Quote:
Quote:
__________________
CPU Intel Core i5-13600K GPU NVIDIA RTX 4080 FE 16GB MOBO MSI MAG Z690 Tomahawk COOLER Noctua NH-D15 chromax.black RAM Corsair Vengeance LPX 32GB DDR4-3200 CL16 NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB PSU Corsair RM1000x CASE Fractal North Charcoal NOTE gYwLW3ZvOkk |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2017
Città: Verona (VEROITBC)
Messaggi: 5359
|
Era bloccato solo l'accesso via web. Tramite api ha continuato a funzionare (e si potevano creare lo stesso nuovi utenti).
Bravo garante, ottimo lavoro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
|
Quote:
![]()
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Quote:
Se il ragazzino racconta balle, la colpa è sua. E i danni che crea, non possono essere imputabili ad altri, visto che ha dichiarato il falso. Tutti gli altri, ora sanno cosa fa questo programma, e se è adatto o no a loro. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8977
|
vuol dire che adesso quel minc*ione di vannini ricomincia a sparare le sue insulsaggini?
no, dai, ti prego... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Bannato
Iscritto dal: Jul 2022
Città: poggibonsi
Messaggi: 20
|
ma non serve a niente
non serve a niente quello che è stato fatto.
totalmente inutile, ora c'è una spuntina in più da checcare. inoltre io vorrei capire perchè non renderlo accessibile a tutti questa cosa. cioè cosa c'è che un bambino non può sapere. non ci sono porno, perchè l'ai non li ritiene idonei. inoltre i ragazzini ovviamente schisseranno ho più di x anni e tutto è inutile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Sicilia(Da Qualche Parte)
Messaggi: 2415
|
Quote:
... in un mondo dove gli "Adulti" non vogliono prendersi la responsabilità di una mazza, delegando il più possibile la propria vita al governo di turno, chiedendo che ogni aspetto della propria vita sia regolamentato e "Protetto" da delle norme, in quel mondo, si vuole responsabilizzare i minorenni / under 18 dando loro la colpa di dichiarazioni mendaci... AHAHAH! Letteralmente il mondo alla rovescia Ai miei tempi, la de-responsabilizzazione la si dava ai ragazzini, non agli adulti. Quote:
Dovevamo alzare un polverone, bloccare (nella maniera più inefficace possibile dato che super facile da aggirare) una delle innovazioni più importanti di questo secolo (seppure ancora in forma acerba) per circa un mese, per poi risolvere tutto mettendo una ridicola finestra che dice "Ma té sei adulto o sei scemo? S/N ", complimentoni ancora al garante ed all'Italia in generale per l'ennesima vaccata burocratica, andiamo avanti così!
__________________
![]() Ultima modifica di Hiei3600 : 28-04-2023 alle 22:40. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Corte del Re Cremisi
Messaggi: 18835
|
Quote:
Con quella spunta non difendiamo ne il ragazzino ne gli adulti.
__________________
CPU: 5800X3D SK Video: 4070ti Asus TUF OC MADREBOARD: Asus B550 non ricordo che modello RAM: Corsair Vengeance 4x8GB 3600 mhz HEATSINK Noctua NH-D15 NVME Corsair MP600 PRO 2TB + Silicon Power gen3 1TB PSU EVGA Supernova 650 G3 CASE Fractal Design North TV LG: C1 48" C2 65" B4 65" MONITOR Lg 27GN88A KEYBOARD Ducky One 3 TKL ITA MOUSE Razer Basilisk HANDLED Steam Deck Thread ASPETTANDO SILENT HILL 2 REMAKE 2023 ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2020
Città: Chivasso
Messaggi: 1641
|
Abbiamo fatto una figuraccia a livello internazionale con questa vicenda del blocco di ChatGPT. Una nazione insignificante, ipocrita e corrotta come l'italietta che voleva bloccare una tecnologia del futuro che cambierà le nostre vite. Mi vergogno di essere italiano
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Roma
Messaggi: 1326
|
Vorrei ricordare a tutti che l'Italia non ha mai bloccato l'accesso a ChatGPT: è OpenAI che ha bloccato l'accesso ai client italiani riconfigurando Akamai per filtrare i netblock assegnati agli ISP italiani. I motivi della discordia sono anche parecchio leciti e credo sia stata una delle pochissime volte in cui il nostro paese c'ha visto giusto (e infatti altri stanno seguendo le orme, tipo la Germania, Francia, e la Spagna).
È importante fare chiarezza su cosa è successo realmente, perché vedo tanta confusione, luoghi comuni e presunzioni. Riassumo nel modo più conciso possibile, dato che lavoro nell'ambiente e sono a conoscenza di come sono andate le cose: Il 20 marzo 2023 OpenAI ha subito un data breach tramite il servizio di ChatGPT. Anzi, precisamente ne ha subìti due: il primo ha riguardato il chatbot che ha esposto le conversazioni degli utenti ad altri utenti. Esempio: utente A si logga e trova la chat history dell'utente B (titoli e primi messaggi). Questo è ciò che il garante della privacy ha considerato "grave" richiedendo le privacy policy e procedure di trattamento dei dati ad OpenAI, in quanto gli utenti europei sono protetti dal GDPR. OpenAI non ha fornito una risposta ed ha preso tempo, perché giorni dopo (il 24), hanno rilasciato un comunicato ufficiale ammettendo che il problema era molto più grave di quanto inizialmente dichiarato: non solo le chat esposte, ma anche i profili e dati di pagamento, tramite un secondo bug (che non hanno annunciato, hanno solo editato il primo post di ammissione). Il secondo bug, che ha riguardato il loro cluster di Redis, ha diffuso informazioni personali e private nella misura di nomi completi, indirizzi email, indirizzi di casa, numeri di telefono, parte del numero di carta di credito ed altri metodi di pagamento ad altri utenti per via di come AsyncIO e Redis gestivano connessioni troncate in alcuni casi specifici. I dati sono stati esposti tramite comunicazioni via email (utente A riceve un messaggio indirizzato e contenente dati dell'utente B) e accesso al proprio profilo (utente A visita il proprio profilo e vede i dati dell'utente B). OpenAI ha rilasciato una timeline di risoluzione del bug, dalla scoperta al fix, di 9 ore. Attenzione: le 9 ore riguardano la timeline dal momento in cui OpenAI ha notato il problema a quando l'hanno risolto, non la finestra di tempo in cui i dati degli utenti sono rimasti esposti: quello, OpenAI, non lo dice. Il bug è stato ufficialmente tracciato come CVE-2023-28432. Questo problema ha riguardato (secondo le dichiarazioni non verificabili di OpenAI) l'1.2% dei loro iscritti "Plus". ChatGPT ha, stando alle dichiarazioni di febbraio, circa 100 milioni di utenti. Considerando un 10% di utenti plus, l'1.2% di 10m è 120,000. Centoventimila profili compromessi. Usano le percentuali perché dare il numero reale rende molto chiara la gravità della cosa, che preferiscono rimanga più vaga possibile. Altra cosa vaga che dicono per ridimensionare la gravità è che sono stati esposti solo i dati degli utenti plus, ma non specificano che sono stati esposti a tutti i tipi di utenti (plus e free). Di conseguenza potranno essere meno di 120,000 ma la platea osservante resta 100m. OpenAI è la tipica tech corp gestita da tech bros, abituati ed operanti secondo le inesistenti leggi sulla privacy personale degli USA, dove le tech company fanno il gran cazzo che vogliono coi dati degli utenti (asportano, manipolano, rivendono, studiano, includono nei corpora degli LLM...). In Europa scegliamo di avere più criterio e richiediamo alle compagnie del privacy far west USA di adeguarsi alle nostre linee di salvaguardia. Molte lo fanno. OpenAI ha deciso di non farlo ed ignorare le richieste dei garanti, chiudendo l'accesso agli italiani senza stabilire formalmente una commissione di compliance GDPR come fanno altre compagnie. Questo perché è prevista una sanzione per il data breach secondo GDPR (l'importo maggiore fra il 4% di fatturato e 20 milioni lisci) e bloccando l'accesso sperano di evitarsela. OpenAI ha ora rivisto la gestione dei dati personali. La questione del garante era l'ingiustificata e massiccia collezione di dati personali senza un'apposita struttura di compliance secondo GDPR, nonostante operassero (e sifonassero dati per il finetuning) in europa. Il garante ha anche richiesto ad OpenAI di prevedere, per gli utenti sotto GDPR, la possibilità di revocare il consenso al trattamento dei dati (cosa che prima non era prevista) effettivamente consentendoci di dire "no, col cazzo, le mie conversazioni e PII non le usi per fare il finetuning del tuo LLM), nonché garantire il diritto all'oblio (il classico "request my data" sotto GDPR e la cancellazione completa e totale sotto richiesta esplicita). Il form lo trovate su https://share.hsforms.com/1UPy6xqxZSEqTrGDh4ywo_g4sk30. Al momento esiste (e continuerà ad esistere) una task force europea che monitora l'operato di OpenAI, assicurandosi che i dati degli utenti europei siano quanto più protetti possibili (non lo saranno, ma almeno ci provano); nonché sia garantito il nostro europeissimo diritto a mandarli a cagare e forzarli a rimuovere tutto (pena sanzioni). Per una volta l'Italia c'ha visto giusto ed ha fatto quello che andava fatto contro l'ennesima corporazione senza volto che calpesta i singoli forti di capitalizzazioni al suon di miliardi, operante in una nazione che dei diritti umani fa usualmente gradini di scale adite a scalare le montagne del capitalismo. Capisco l'allergia all'essere italiani (che, lavorando per l'estero con gente di tutte le nazionalità, vi assicuro essere una cosa tutta "vostra" nonché vista malissimo e considerata "cringe") ma una volta tanto date a Cesare quel che è di Cesare e smettetela di fare i vecchi al baretto.
__________________
CPU Intel Core i5-13600K GPU NVIDIA RTX 4080 FE 16GB MOBO MSI MAG Z690 Tomahawk COOLER Noctua NH-D15 chromax.black RAM Corsair Vengeance LPX 32GB DDR4-3200 CL16 NVMe Samsung 970 Evo Plus 1TB PSU Corsair RM1000x CASE Fractal North Charcoal NOTE gYwLW3ZvOkk |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Città: Genova
Messaggi: 2119
|
Grazie h.rorschach per la spiegazione e tristemente noto anche io la solita allergia all'essere italiani, che proprio non capisco (ve lo dice uno che lavora da tempo con stranieri e spesso all'estero per lunghi periodi).
__________________
Acer Nitro AN517-54-75BF, i7-11800H, GeForce® RTX™ 3050, SDRAM Crucial DDR4 32 GB, WD_Black SN850X 1 TB + Seagate BarraCuda 2 TB, Roccat Kaine 200, Windows 11 COOLER MASTER Elite 330 Black Window, INTEL Core i5 750@3,2 GHz + Zalman CNPS10X Performa, Sapphire Nitro+ Radeon RX570 4GB, GIGABYTE 1156 GA-P55A-UD4, G.Skill Ripjaws 1600Mhz CL7 8GB, Samsung SSD 840 EVO 250GB + WD20EZRZ 2TB, Corsair RM750i, Roccat Kaine 200, LG GH22NS50, Windows 10 64 bit |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 731
|
Ma davvero c'è chi pensa che una spunta serve a qualcosa? Cioè, chi è l'idiota che seleziona "Non ho 18 anni" e chiude il sito? Nessuno. Le solite formalità inutili che di fatto non servono a niente se non a far perdere tempo (e a far ridere), un po' come molti siti che chiedono addirittura la data di nascita, non ci vuole niente a mettere 01/01/1900. Sono sistemi talmente stupidi e inutili che non dovrebbero proprio esistere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Esempio da Bing Chat: Quote:
Quote:
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Sono un bambino di dodici anni, vado su un sito porno e clicco sulla spunta dicendo che sono maggiorenne, e mi metto a guardare quei video. La mamma mi scopre, si sconvolge perche' io sono troppo piccolo, e dopo avermi fatto recitare dieci volte l'atto di dolore, denuncia il sito perche' ha reso disponibili contenuti non adatti ad un bambino al suo pargolo. Se non ci fosse l'avviso il sito sarebbe colpevole, ma chi ha dichiarato il falso e' stato dall'altra parte, ovvero il bambino, dato che il sito dichiarava apertamente che non erano contenuti adatti a lui, e quindi la responsabilita' cade sul genitore che non l'ha controllato adeguatamente (quanti genitori lasciano i bambini soli col cellulare solo per non sentirli lamentare?). E' come essere minorenne e dare al barista un documento falso per comprare una bottiglia di amaro: in quel caso la responsabilita' non e' del barista, che ha fatto il dovuto controllo, ma dei ragazzi che hanno esposto documenti falsi, quindi in caso di denuncia il barista e' salvo e i colpevoli diventano i ragazzi, mentre senza il controllo la colpa sarebbe ricaduta sul barista.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2017
Messaggi: 731
|
Quote:
Alla fine poco male, in certi paesi si parla di metodi assurdi come l'invio di documenti per la verifica dell'età online |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6190
|
Quote:
Non e' che mancano le tecnologie, e' mettere a punto uno standard fruibile da tutti che richiede tempo.
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Quote:
Poi è logico che la responsabilità ricadrà sul tutore che non l'ha controllato. Ma il sito ha fatto il suo dovere, e l'utilizzatore (che sia maggiorenne, oppure tutelato da un maggiorenne) ha dichiarato il falso per usufruire del contenuto. Quote:
La società influenza, vero, ma non si può scaricargli sempre sopra la colpa di quello che fanno i bambini. Se un bambino va su internet a combinare casini, la colpa è in gran parte di chi gli ha permesso di farlo. O di chi non lo ha educato. Ultimamente vedo tanti genitori lasciar fare ai figli letteralmente quello che vogliono, tanto dopo danno la colpa agli altri perché non hanno reso tutto "a prova di bambino"... Quote:
Ma gli adulti vogliono la libertà di portare al mondo figli e di lasciarli scorrazzare impunemente per il mondo, dando poi la colpa agli altri di non averli controllati... Grazie per la spiegazione in dettaglio. Purtroppo, ogni volta che si parla di dati personali, la massa inveisce dicendo che si sta parlando del nulla... |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 5243
|
Quote:
In teoria, sarebbe più semplice un sistema locale di parental-control, con un account limitato, un browser filtrato, o dei DNS ad hoc... Eviterebbe a tutti gli adulti di doversi "identificare" ogni volta che accedono ad un qualunque sito non adatto ai minori... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:23.