Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale
NXTPAPER 60 Ultra è il primo smartphone con tecnologia NXTPAPER 4.0 per il display, un ampio IPS da 7,2 pollici. Con finitura anti-riflesso, processore MediaTek Dimensity 7400, fotocamera periscopica e modalità Max Ink per il detox digitale, NXTPAPER 60 Ultra punta a essere il riferimento tra gli smartphone pensati per il benessere degli occhi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-03-2023, 20:09   #1
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Distro linux 32Bit per vecchio netbook

Ciao
Mi hanno regalato un vecchio Acer Aspire One D150-0Bw:

https://icecat.it/it/p/acer/lu.s550b...w-1995512.html

C'è xp sopra e ci gira abbastanza bene.
Si lo so che fa schifo, ma a caval donato non si guarda in bocca. Vorrei ora installarci un distro linux leggera. Quale mi suggerite tra queste in elenco, possibilmente basata su debian se non debian stesso:

https://www.softbits.it/distro-linux...t/#11_MX_Linux


Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2023, 11:44   #2
alfgt
Senior Member
 
L'Avatar di alfgt
 
Iscritto dal: Oct 2007
Città: Teramo
Messaggi: 392
Io ci metterei Linux Mint Debian ed -> https://linuxmint.com/edition.php?id=297
Se proprio cerchi qualcosa di minimale magari
prova quest'altra -> http://www.tinycorelinux.net/
__________________
Asus PRO H610M-C CSM - Intel I5 12400 - Crucial 16GB DDR5 - Samsung 960 M.2
https://www.alfredocentinaro.it
alfgt è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-03-2023, 12:22   #3
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da alfgt Guarda i messaggi
Io ci metterei Linux Mint Debian ed -> https://linuxmint.com/edition.php?id=297
Se proprio cerchi qualcosa di minimale magari
prova quest'altra -> http://www.tinycorelinux.net/
sto valutando pure zorin 32bit

Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-03-2023, 19:14   #4
bambalu
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
Prova anche AntiX. E' Debian ottimizzata per sistemi con poche risorse hardware.

https://antixlinux.com/about

p.s. questa distro funziona egregiamente anche senza condividere lo statement storico a occhiello del sito di AntiX.

B
bambalu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 06:57   #5
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da bambalu Guarda i messaggi
p.s. questa distro funziona egregiamente anche senza condividere lo statement storico a occhiello del sito di AntiX.

B
I creatori di Antix vanno RISPETTATI e chi non condivide la loro dichiarazione di intenti dovrebbe rivolgersi ad altro.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 09:20   #6
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7390
Quote:
Originariamente inviato da bambalu Guarda i messaggi
p.s. questa distro funziona egregiamente anche senza condividere lo statement storico a occhiello del sito di AntiX.

B
Quote:
Originariamente inviato da Cosmo Guarda i messaggi
I creatori di Antix vanno RISPETTATI e chi non condivide la loro dichiarazione di intenti dovrebbe rivolgersi ad altro.
Scusate l'ignorana ma di cosa state parlando? Cioè del fatto che bisognerebbe sostenere il progetto con delle donazioni o cosa?

Ero quasi interessato da aprire un thread simile visto che da poco ho recuperato un vecchio portatile con Pentium M 2Giga di ram e 100GB di hdd pata

Da ignorante sulle distro linux stavo pensando a mx linux con fluxbox come de, che stando alla descrizione dovrebbe essere molto leggero

MX Linux – Fluxbox unisce la velocità, il basso utilizzo delle risorse e l'eleganza di Fluxbox con il set di strumenti di MX Linux. Il risultato è un sistema leggero e perfettamente funzionante con molte caratteristiche uniche:

Supporto hardware esteso grazie ai bassi requisiti grafici.
Il set di pacchetti predefinito di base ristretto offre all'utente un facile controllo sui componenti.
Molte app uniche facilitano e ravvivano l'esperienza dell'utente.
Gli strumenti nativi per la gestione del dock e delle icone si uniscono al pannello tint2 per la personalizzazione del desktop.


Ma anche questo antix sembra interessante
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 10:40   #7
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da biometallo Guarda i messaggi
Scusate l'ignorana ma di cosa state parlando? Cioè del fatto che bisognerebbe sostenere il progetto con delle donazioni o cosa?
No.

Quote:
Ero quasi interessato da aprire un thread simile visto che da poco ho recuperato un vecchio portatile con Pentium M 2Giga di ram e 100GB di hdd pata
Ma il tempo che si perde ad aprire una nuova discussione e ad aspettare le risposte non sarebbe più produttivo impiegarlo facendo dei test e magari condividendone i risultati?
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 17:13   #8
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Al momento sul mio netbook ci gira bunselabs.
Davvero veloce.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-03-2023, 21:17   #9
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Ce ne fosse uno che usa l originale...
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 08:15   #10
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Cosmo Guarda i messaggi
Ce ne fosse uno che usa l originale...
Cioè? Intendi Ubuntu o addirittura Debian?
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 10:50   #11
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Cioè? Intendi Ubuntu o addirittura Debian?
Perché ubuntu?
Bunsenlabs non c'entra nulla con ubuntu, è una Debian con qualche modifica prevalentemente estetica.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-03-2023, 11:32   #12
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da Cosmo Guarda i messaggi
Perché ubuntu?
Bunsenlabs non c'entra nulla con ubuntu, è una Debian con qualche modifica prevalentemente estetica.
Si intendevo sia le derivate di debian che ubuntu.
Comunque ho già utlizzato debian e ubuntu server è al momento installato sul mio server casalingo.

Bundenlabs (come le altre distro light che ho provato) mi serve giusto su un notebook datato su cui ho installato la versione 32bit. In ogni caso ne sono soddisfatto al momento.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 09:56   #13
bambalu
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
Ciao, non era mia intenzione aggiungere alla un commento che non apportasse un contributo tecnico alla discussione. Chiedo scusa.

Io adoro AntiX perche' mi permetteva fino a qualche mese fa ancora una discreta usabilita' di un portatile HP del 2003 (1GB RAM, AMD Athlon XP 1.8 GHz) anche in termini di browser e word processing con Libre Office. Per darvi un'idea, una volta avviato il sistema e fatto il login grafico con il windows manager IceWM al vecchio HP servivano meno di 200MB di RAM per starsene li pronto in attesa di lavorare. Certo ha un aspetto spartano ma a me piace cosi' e gli sviluppatori hanno fatto un lavoro spettacolare di lima e scalpello per creare una distribuzione cosi leggera. E poi e' basata su Debian.

Non conosco Bundenlabs, sembra veramente interessante, facci sapere come va.

Chiudo con un mio succinto punto di vista Linux Mint e MX Linux. Entrambe sono eccellenti, pronte all'uso o chiavi in mani come si dice. Secondo me entrambe hanno bisogno di 2GB di RAM come base. Se dovessi scegliere fra le due andrei su MX Linux, non mi aveva entusiasmato il package manager grafico di Mint.

Saluti
B
__________________
init 6
bambalu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 11:37   #14
redrose
Member
 
Iscritto dal: Oct 2022
Messaggi: 97
Debian con un desktop environment molto leggero, è una buona idea.
Fra l'altro useresti una delle distribuzioni più popolari e diffuse con un sacco di software disponibile.
Se riesci ad upgradare la ram a 2 GB, penso la puoi trovare ad una decina di euro usata, potresti andare avanti ancora per qualche anno.
redrose è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 11:46   #15
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da bambalu Guarda i messaggi
Ciao, non era mia intenzione aggiungere alla un commento che non apportasse un contributo tecnico alla discussione. Chiedo scusa.

Io adoro AntiX perche' mi permetteva fino a qualche mese fa ancora una discreta usabilita' di un portatile HP del 2003 (1GB RAM, AMD Athlon XP 1.8 GHz) anche in termini di browser e word processing con Libre Office. Per darvi un'idea, una volta avviato il sistema e fatto il login grafico con il windows manager IceWM al vecchio HP servivano meno di 200MB di RAM per starsene li pronto in attesa di lavorare. Certo ha un aspetto spartano ma a me piace cosi' e gli sviluppatori hanno fatto un lavoro spettacolare di lima e scalpello per creare una distribuzione cosi leggera. E poi e' basata su Debian.

Non conosco Bundenlabs, sembra veramente interessante, facci sapere come va.

Chiudo con un mio succinto punto di vista Linux Mint e MX Linux. Entrambe sono eccellenti, pronte all'uso o chiavi in mani come si dice. Secondo me entrambe hanno bisogno di 2GB di RAM come base. Se dovessi scegliere fra le due andrei su MX Linux, non mi aveva entusiasmato il package manager grafico di Mint.

Saluti
B
Mint, "troppo pesante" per quel netbook. Gira male anche su un notebook più performante, anche se come sistema mi piace e ha una community molto attiva.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 11:51   #16
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da redrose Guarda i messaggi
Debian con un desktop environment molto leggero, è una buona idea.
Fra l'altro useresti una delle distribuzioni più popolari e diffuse con un sacco di software disponibile.
Se riesci ad upgradare la ram a 2 GB, penso la puoi trovare ad una decina di euro usata, potresti andare avanti ancora per qualche anno.

Debian mi era piaciuto moltissimo e non escludo che potrei installarcelo anche su un notebook di cui parlavo sopra anch'esso datato ma più potente. Si potrei potenziarlo con una ram da 2Gb ma dovrei pensare anche a un ssd, non so se a questo punto ne valga più la pena. Volevo recuperarlo così com'è.
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 12:41   #17
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Quote:
Originariamente inviato da lucas72 Guarda i messaggi
Ciao
Mi hanno regalato un vecchio Acer Aspire One D150-0Bw:

https://icecat.it/it/p/acer/lu.s550b...w-1995512.html
Io aumenterei la RAM a 2 GB e metterei un SSD. Vedi come riprende vita e potresti anche permetterti distro di Linux più decenti senza usare distro da disperati.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 14:08   #18
Cosmo
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Forlì
Messaggi: 1806
Quote:
Originariamente inviato da Vince85 Guarda i messaggi
distro da disperati.
Una definizione che la dice lunga sull'individuo che l'ha scritta.
Cosmo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 14:15   #19
Vince85
Senior Member
 
L'Avatar di Vince85
 
Iscritto dal: Feb 2016
Messaggi: 1533
Scrive l’individuo con la svastica nell’avatar.. Quando non si hanno argomenti meglio stare zitti invece di creare inutili flame.
Vince85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-04-2023, 16:02   #20
bambalu
Member
 
Iscritto dal: Sep 2007
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da redrose Guarda i messaggi
Debian con un desktop environment molto leggero, è una buona idea.
Fra l'altro useresti una delle distribuzioni più popolari e diffuse con un sacco di software disponibile.
Eh, ma allora gli amici di AntiX hanno già fatto il lavoro per noi
Non più tardi di due anni fa mi venne l’idea, non originale, di installarmi la Debian partendo dal sistema più base possibile come punto di partenza (netinstall per un sistema a 32bit) e da lì installare solo i pacchetti software che mi servivano, una manciata o poco più perché non avevo molte esigenze a parte un browser, un client di posta (Claws Mail), un riproduttore di musica e video ed il classico pacchetto simil Word-Excel etc.

Ovvio che fosse imprenscindibile installare Xorg. Mi piaceva Fluxbox ai tempi così, via che aggiunsi quello come Windows Manager. Beh amici miei il sistema usava più RAM di AntiX ancora prima lanciare l’ambiente grafico X una volta fatto il solo login su terminale. Spippolai un po’ per vedere se avevo ingrassato troppo il sistema pure provando altri ambienti grafici, ma niente, AntiX sempre vincente in termini di utilizzo di memoria.

Dove era il trucco? Come avevan fatto quei geni seduti sugli sgabelli di AntiX a creare un sistema così snello? A pensarci bene quello che io non avevo fatto, perché mancante di capacità necessaria ovviamente, era di lavorare sui file si configurazione e sul kernel affinché le risorse di memoria e l’uso del processore fossero ridotte al minimo. Tutto ciò aggiunto a software minimali ma direi funzionali.

Spero di non avervi annoiato ma quando distribuivano il dono della sintesi a scuola probabilmente quel giorno avevo fatto sega.

Saluti
B
__________________
init 6
bambalu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno di campioni nelle telecomunicazioni Nokia Innovation Day 2025: l’Europa ha bisogno d...
Windows 10 riceve l'ultimo aggiornamento...
Oggi sono questi i 3 migliori PC portati...
Amazon, Google e la sudditanza verso NVI...
AMD Instinct MI450X fa paura a NVIDIA? S...
DJI perde la causa negli Stati Uniti: co...
Leonidas abbatte 49 droni in un colpo so...
The Social Reckoning: il seguito di The ...
iPhone 16 si trova ora su Amazon a soli ...
Amazon fa a pezzi i prezzi dei monitor g...
Componenti hardware e periferiche PC a p...
Pianeta in crisi: 7 su 9 limiti vitali g...
Galaxy S25 FE con taglio di prezzo di 10...
4 robot aspirapolvere e 3 scope elettric...
Nuovissimi Xiaomi 15T e 15T Pro con tagl...
Le agenzie federali americane potranno u...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:21.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v