Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla
OPPO Watch X2 Mini è uno smartwatch compatto capace di offrire un'esperienza completa di monitoraggio della salute e fitness con una cassa da 43 mm che può adattarsi a qualsiasi tipo di polso, dal più grande al - soprattutto - più piccolo. Con l'architettura dual-chip e un'autonomia che può coprire due giorni con tranquillità, rappresenta la soluzione ideale per chi cerca prestazioni premium in un formato ridotto.
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione
Dopo il recente lancio della serie Xiaomi 15T di Monaco, vi parliamo oggi della versione più performante della nuova famiglia, ovvero Xiaomi 15 T Pro. Vi raccontiamo la nostra prova nel dettaglio, spiegando perché a questo prezzo e in questa fascia, questo smartphone ha davvero senso tenerlo in seria considerazione.
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento
Acer ha ampliato la sua offerta professionale con il TravelMate P6 14 AI, un notebook ultraleggero e robusto pensato per chi lavora in mobilità. Certificato Copilot+ PC, combina design premium, autonomia elevata e piattaforma Intel Core Ultra Serie 2 con funzionalità AI, garantendo sicurezza, affidabilità e produttività per l'utenza business moderna.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-07-2022, 16:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/tlc-...ga_108289.html

Nella prima edizione del bando per Italia a 1 Giga il Lotto 15 (Trento e Bolzano) era andato deserto. La seconda versione ha ridotto del 40% la copertura dell'area e gli investimenti governativi. A vincere la gara è stato il raggruppamento di Tim e Fibercop

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 16:03   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Voglio vedere a quanto la offrono agli utenti-clienti.........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 16:26   #3
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da tallines Guarda i messaggi
Voglio vedere a quanto la offrono agli utenti-clienti.........
Beh scusa uguale a tutto il resto di Italia, no ?
Tra l'altro se gli pagano il 90% dei costi, avrebbero ben poche scuse per fare prezzi più alti come è stato fatto in area bianca.

Poi è una infrastruttura, quindi gli abbonamenti finali mica dovranno essere per forza Tim, ci sarà la normale Vula e Nga (più forse anche fibra spenta) e tutti gli operatori potranno vendere.

Infine se lo Stato vuole ricomprarsi la rete Tim (fusione Tim Reti con OpenFiber), di fatto questa parte ritorna dello Stato (e di altri investitori)
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 16:38   #4
giuvahhh
Senior Member
 
L'Avatar di giuvahhh
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1228
ridicoli, nel mio comune di 10mila abitanti, viaggio ancora a 40 mega pagando per una 100. e' arrivata openfiber che ha posato la fibra ottica su una via in mezzo ai campi per allacciare un centinaio di case. risultato: comune coperto da fibra... ma dove?
giuvahhh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 16:46   #5
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8278
Quote:
Originariamente inviato da giuvahhh Guarda i messaggi
ridicoli, nel mio comune di 10mila abitanti, viaggio ancora a 40 mega pagando per una 100. e' arrivata openfiber che ha posato la fibra ottica su una via in mezzo ai campi per allacciare un centinaio di case. risultato: comune coperto da fibra... ma dove?
Se è per questo anche da me uguale...

Hanno allacciato la fibra a una sola via che non è né la più popolosa e nemmeno quella che aveva fin'ora le peggiori condizioni... apparentemente è una via a caso di una frazione del comune fatto sta che ora risulta che siamo coperti dalla fibra.

Finché lasciano la gestione della fibra in mano a questa gente lo stato pagherà miliardi per non arrivare a niente.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 17:53   #6
KiRa900
Member
 
Iscritto dal: May 2022
Messaggi: 53
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Se è per questo anche da me uguale...

Hanno allacciato la fibra a una sola via che non è né la più popolosa e nemmeno quella che aveva fin'ora le peggiori condizioni... apparentemente è una via a caso di una frazione del comune fatto sta che ora risulta che siamo coperti dalla fibra.

Finché lasciano la gestione della fibra in mano a questa gente lo stato pagherà miliardi per non arrivare a niente.
Sei in area grigia/nera o bianca?
KiRa900 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 17:56   #7
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8278
Mi pare bianca ma con beneficio di inventario comunque quella peggio di tutte.

Abito in un comune di piena campagna il cui centro abitato più grande arriva si e no a 8000 abitanti
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-07-2022, 22:11   #8
gigioracing
Senior Member
 
L'Avatar di gigioracing
 
Iscritto dal: Aug 2010
Città: padova
Messaggi: 7369
qui a Padova siamo ancora con la 20mega adsl di 10 anni fa in parecchi comuni. chissa se arrivera sta fibra...
__________________
Xeon 2697V2@4.0ghz ,Asus Rampage IV Extreme, 64gb ram + 64gb ramdisk ddr3 Ecc ,GeForce® RTX 5060Ti , ssd 1Tb samsung , 12 Tb Wd red storage , Silverstone 1200watt
gigioracing è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2022, 07:25   #9
Rubberick
Senior Member
 
L'Avatar di Rubberick
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 11745
Ma a sto giro allo stato non conviene commissionare il lavoro e poi affittare l'infrastruttura?

Se tanto ci deve mettere il 90%...
__________________
Ho fatto affari con: troppi per elencarli

Vendo: NAS PRO QNAP 4 BAIE 419P+ CON LCD
Rubberick è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2022, 08:12   #10
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8278
Se fossimo in uno stato normale viste le inadempienze nonostante i soldi presi scorporerebbe la rete e farebbe partire anche una causa per inadempienza visto che hanno riscosso soldi e fatto lavori completamente a caz**.

Ma non siamo in un paese normale quindi continueranno a dare soldi a TIM e compagnia che subappaltano a una miriade di dittarelle improvvisate che magari a loro volta subappaltano ancora il tutto con un giochino a spendere il meno possibile e tirare via i lavori per poter dire "eh ma io l'ho fatto" e incassare i soldi.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2022, 12:23   #11
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Scusa hai detto che sei in area bianca (dove dovrebbe coprire solo OpenFiber), hai risposto ad uno che si lamentava della copertura OpenFiber dicendo "anche da me è uguale" e poi ora ti lamenti di Tim ?

E togliere la rete a OpenFiber, non serve! La rete è già dello Stato
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2022, 13:50   #12
Gringo [ITF]
Senior Member
 
L'Avatar di Gringo [ITF]
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Veneto Orientale
Messaggi: 4436
Pazienza ancora un sei mesetti, poi avremo tutti Gasprom Fibra.... :B
Gringo [ITF] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2022, 22:14   #13
ziocan
Senior Member
 
L'Avatar di ziocan
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Venezia
Messaggi: 340
Dopo anni ad aspettare che il cantiere di openfiber uscisse dalla progettazione sono passato a connettivita.. mi costa quanto l adsl 20mbit (10 effettivi) e nelle giornate buone i 100mbit li fa, 50 nelle giornate meno buone.. dopo 10 anni di adsl ho disdetto la linea e tanti saluti..
ziocan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-07-2022, 22:20   #14
ziocan
Senior Member
 
L'Avatar di ziocan
 
Iscritto dal: Sep 1999
Città: Venezia
Messaggi: 340
Dopo anni ad aspettare che il cantiere di openfiber uscisse dalla progettazione sono passato a connettivita LTE.. mi costa quanto l adsl 20mbit (10 effettivi) e nelle giornate buone i 100mbit li fa, 50 nelle giornate meno buone.. dopo 10 anni di adsl ho disdetto la linea e tanti saluti..
ziocan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 07:51   #15
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8278
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Scusa hai detto che sei in area bianca (dove dovrebbe coprire solo OpenFiber), hai risposto ad uno che si lamentava della copertura OpenFiber dicendo "anche da me è uguale" e poi ora ti lamenti di Tim ?

E togliere la rete a OpenFiber, non serve! La rete è già dello Stato
Mi spiego meglio... io rientro in quelle zone dove han fatto di tutto e il contrario di tutto.

Originariamente c'era il bando OpenFiber e basta. Non dovevano esserci altri lavori da parte di nessun operatore.

Dopo che è stato vinto il bando prima TIM ha fatto le corse per la FTTC che ok non è vera fibra ma fino a poco tempo prima negava che l'avrebbe mai portata.

Ad oggi se controlli risulta ancora il bando OpenFiber ma FiberCop (TIM) ha deciso di fare dei cantieri così a caso.

Non sono un legale e non so dirti come questo sia possibile, se se ne fregano delle regole o cosa. Fatto sta che ad oggi se vuoi in pvt ti do il link risulta che OpenFiber doveva aprire il cantiere il 01/07/2022 (seh... aspetta e spera) e che ci sono 2 cantieri a copertura totalmente parziale e apparentemente a caso di FiberCop.

Quanto alla rete di stato non sono per niente d'accordo. Prima di tutto sia OpenFiber che qualsiasi altro operatore attualmente all'opera vede la partecipazione del privato e poi il controllo della rete è sostanzialmente rimasto in mano a TIM.

Dovrebbero espropriare totalmente la proprietà della rete senza riconoscere niente né a TIM né ad altri visto il disastro che hanno fatto anzi chiedendo i danni e poi avere una società totalmente pubblica di gestione della rete con l'espresso divieto anche solo di appaltare i lavori ma facendoli solo con aziende pubbliche.

Avresti una rete neutrale, pubblica, costruita ovunque con le stesse regole e qualità e soprattutto manderesti a casa tutti i privati che ci hanno ridotto a un paese del terzo mondo.
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-07-2022, 08:43   #16
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7399
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi

Ad oggi se controlli risulta ancora il bando OpenFiber ma FiberCop (TIM) ha deciso di fare dei cantieri così a caso.
Non sono un legale e non so dirti come questo sia possibile
Premetto che ho una conoscenza molto limitata sulla faccenda, però banalmente il fatto che OF abbia vinto il bando significa solo che in quell'area è l'unica società ad avere accesso ai fondi pubblici, non che le altre compagnie private non possano comunque tirare la propria rete a spese loro, per quanto se è appunto una zona a fallimento di mercato in teoria non ci dovrebbe essere convenienza ad investire soldi per contro proprio... probabilmente lo fanno giusto per pestarsi i piedi a vicenda, ad ogni modo proprio per questo giusto di recente si è parlato di un accordo:


https://www.gruppotim.it/it/archivio...do-TIM-OF.html

TIM, FiberCop e Open Fiber hanno siglato un accordo commerciale che consente il riutilizzo delle infrastrutture di rete nelle cosiddette aree bianche, in cui è stata finanziata con fondi pubblici la realizzazione in regime di concessione di una infrastruttura di TLC.
L’intesa inaugura una nuova fase di relazioni tra i principali operatori infrastrutturali italiani e punta ad un più efficiente utilizzo delle risorse, nell’ottica di un’accelerazione della copertura del Paese con reti VHCN (Very High Capacity Network).



Nelle aree bianche - dove Open Fiber si è aggiudicata i tre bandi pubblici indetti da Infratel - l’accordo prevede che Open Fiber acquisti da FiberCop, per un controvalore complessivo superiore ai 200 milioni di euro, il diritto d’uso (IRU) per infrastrutture aeree e collegamenti d’accesso alla casa del cliente. Al tempo stesso, TIM si impegna a mettere a disposizione dei propri clienti nelle aree bianche la fibra ottica di Open Fiber. Ciò consentirà di attivare su rete Open Fiber almeno 500 mila clienti che chiederanno di utilizzare la tecnologia FTTH (Fiber To The Home).



Tale accordo permetterà, inoltre, a Open Fiber di accelerare significativamente le fasi di costruzione della rete (creation) e di attivazione delle connessioni (delivery) nelle aree bianche, in linea con gli obiettivi del piano industriale approvato lo scorso 3 dicembre, che riserva alle aree in concessione una parte significativa delle risorse disponibili. Più efficienza nell’utilizzo delle infrastrutture e del fattore lavoro significa non solo accelerare la cablatura del Paese dove già prevista, ma anche liberare risorse da destinare agli ulteriori piani di sviluppo previsti dal PNRR.
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2022, 00:57   #17
Yrbaf
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2015
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Mi spiego meglio... io rientro in quelle zone dove han fatto di tutto e il contrario di tutto.

Originariamente c'era il bando OpenFiber e basta. Non dovevano esserci altri lavori da parte di nessun operatore.

Dopo che è stato vinto il bando prima TIM ha fatto le corse per la FTTC che ok non è vera fibra ma fino a poco tempo prima negava che l'avrebbe mai portata.

Ad oggi se controlli risulta ancora il bando OpenFiber ma FiberCop (TIM) ha deciso di fare dei cantieri così a caso.

Non sono un legale e non so dirti come questo sia possibile, se se ne fregano delle regole o cosa.
Sul fatto dell'esclusività o meno non si è mai capito se ci fosse davvero o era una leggenda, ma probabilmente anche se esistente era una esclusività per alcuni anni, mica per sempre.
OpenFiber doveva finire la rete per il 2020, poi causa ritardi hanno cominciato a parlare di qualche mese (diciamo 2021) di ritardo.
Poi è stato ufficializzato (forse nel 2021) un "finiremo a metà del 2023, con il grosso fatto entro il 2022" e di recente hanno ammesso che si va sicuro nel 2024 (ed ho paura oltre) e che non si vedrà un grosso avanzamento (che non vuol dire vedere la fine) prima di fine 2023.

Direi che i privati ora possano andare dove vogliono e che l'esclusività di OpenFiber sia bella che scaduta.


Quote:
Quanto alla rete di stato non sono per niente d'accordo. Prima di tutto sia OpenFiber che qualsiasi altro operatore attualmente all'opera vede la partecipazione del privato e poi il controllo della rete è sostanzialmente rimasto in mano a TIM.
Non c'è (oggi almeno in futuro con la fusione chissà) nessuna partecipazione di Tim nella rete di OpenFiber.
E per quanto in OF ci siano investitori privati, la rete in area bianca è 100% dello Stato.
OF ne ha la gestione (che gli può benissimo essere tolta se non rispetta il contratto), non il possesso legale.
E Tim non ha in mano nulla di quella rete, poi certo possiede la sua e ci mancherebbe che non sia così

Quote:
Dovrebbero espropriare totalmente la proprietà della rete senza riconoscere niente né a TIM né ad altri visto il disastro che hanno fatto anzi chiedendo i danni e poi avere una società totalmente pubblica di gestione della rete con l'espresso divieto anche solo di appaltare i lavori ma facendoli solo con aziende pubbliche.
Disastro dipende dal luogo però
A livello di Italia non siamo messi così male.
Magari c'è troppo da alcuni e troppo poco da altri, ma la media non è da disastro

Quote:
Avresti una rete neutrale, pubblica, costruita ovunque con le stesse regole e qualità e soprattutto manderesti a casa tutti i privati che ci hanno ridotto a un paese del terzo mondo.
Sul terzo mondo dissento in modo assoluto.
Ripeto in alcune zone siamo messi male ed è magari giusto che gli utenti di quella zona si lamentino (ma quali altri Stati possono vantare di non aver anche loro quelle situazioni sgradevoli ? Se non proprio nessuno direi molto pochi), ma parlare a livello nazionale non siamo (se guardiamo il 2022, poi se guardiano il 2017 è diverso) così mal messi rispetto agli altri Stati.
Certo ci saranno Stati messi meglio di noi, e magari saranno anche qualche decina, ma ci sono anche molti Stati (e qui magari qualche centinaio) peggio di noi o ben peggio di noi.

Non credo ci riusciremo senza ritardi, ma a continuare a sperare quanti altri Stati potranno vantare nel 2026 di avere una copertura UWB (che non vuole dire solo FTTH, anche altro è considerato, comunque connessioni gigabit ready) maggiore del 80-90% ?
Direi pochi!
Non saremo magari i primi nel mondo e forse neanche in Europa, ma di certo non siamo da retrocessione ma anzi puntiamo a stare con i primi della classe.

Ultima modifica di Yrbaf : 04-07-2022 alle 01:00.
Yrbaf è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2022, 09:34   #18
erupter
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Unimoria 3
Messaggi: 2377
Roma città (Capitale d'Italia, Lazio, entro il raccordo anulare), zona quarto miglio, disponibilità tecnica di centrale: ADSL 8 mega.

Digital divide sparito come il caldo d'estate
erupter è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2022, 15:12   #19
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8278
Quote:
Originariamente inviato da Yrbaf Guarda i messaggi
Sul fatto dell'esclusività o meno non si è mai capito se ci fosse davvero o era una leggenda, ma probabilmente anche se esistente era una esclusività per alcuni anni, mica per sempre.
OpenFiber doveva finire la rete per il 2020, poi causa ritardi hanno cominciato a parlare di qualche mese (diciamo 2021) di ritardo.
Poi è stato ufficializzato (forse nel 2021) un "finiremo a metà del 2023, con il grosso fatto entro il 2022" e di recente hanno ammesso che si va sicuro nel 2024 (ed ho paura oltre) e che non si vedrà un grosso avanzamento (che non vuol dire vedere la fine) prima di fine 2023.

Direi che i privati ora possano andare dove vogliono e che l'esclusività di OpenFiber sia bella che scaduta.



Non c'è (oggi almeno in futuro con la fusione chissà) nessuna partecipazione di Tim nella rete di OpenFiber.
E per quanto in OF ci siano investitori privati, la rete in area bianca è 100% dello Stato.
OF ne ha la gestione (che gli può benissimo essere tolta se non rispetta il contratto), non il possesso legale.
E Tim non ha in mano nulla di quella rete, poi certo possiede la sua e ci mancherebbe che non sia così


Disastro dipende dal luogo però
A livello di Italia non siamo messi così male.
Magari c'è troppo da alcuni e troppo poco da altri, ma la media non è da disastro


Sul terzo mondo dissento in modo assoluto.
Ripeto in alcune zone siamo messi male ed è magari giusto che gli utenti di quella zona si lamentino (ma quali altri Stati possono vantare di non aver anche loro quelle situazioni sgradevoli ? Se non proprio nessuno direi molto pochi), ma parlare a livello nazionale non siamo (se guardiamo il 2022, poi se guardiano il 2017 è diverso) così mal messi rispetto agli altri Stati.
Certo ci saranno Stati messi meglio di noi, e magari saranno anche qualche decina, ma ci sono anche molti Stati (e qui magari qualche centinaio) peggio di noi o ben peggio di noi.

Non credo ci riusciremo senza ritardi, ma a continuare a sperare quanti altri Stati potranno vantare nel 2026 di avere una copertura UWB (che non vuole dire solo FTTH, anche altro è considerato, comunque connessioni gigabit ready) maggiore del 80-90% ?
Direi pochi!
Non saremo magari i primi nel mondo e forse neanche in Europa, ma di certo non siamo da retrocessione ma anzi puntiamo a stare con i primi della classe.
Sintetizzo dato che sono mancato diversi giorni ed è un po' un necroposting ma...

Premesso che evito di fare paragoni impietosi con paesi lontani in cui la connettività sta proprio ad altri livelli.

Limitando il paragone alla sola Europa siamo sostanzialmente ultimi stando alle rilevazione del 2020 e non credo sia cambiato molto anche se non ho in mano dati più aggiornati (Fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/band...locita-ADG9Afr )

Se includiamo tutte le nazioni siamo meglio che ne so della Nigeria? Può anche darsi. Ma la media mondiale (vedi articolo) quindi anche considerando veramente paesi estremamente arretrati è di 24,83 Mbps e l'Italia sempre stando all'articolo linkato si ferma a 23,18% quindi siamo sotto media anche rispetto al mondo.
Evito di mettere i dati rispetto al resto d'Europa perché sono impietosi. Perfino stati come l'Ungheria navigano molto ma molto meglio di noi.

Basta leggere l'articolo per scoprire che e cito testualmente:

" In tutta l'Europa Occidentale fanno peggio di noi soltanto Città del Vaticano (19,12 Mbps) e le Isole Far Oer (15,47)."
Darkon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2022, 17:21   #20
biometallo
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Città: :
Messaggi: 7399
Proprio qualche giorno fa mi è capitato di trovare questo video che sostanzialmente dice che siamo in linea con la media europea

Lo stato dell'FTTH in Italia: case coperte, aree rurali, attivazioni e previsioni per il 2027
biometallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? La recensione Xiaomi 15T Pro, è lui il nuovo best buy? ...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
La NASA potrebbe impiegare dei lander lu...
Bezos: l'intelligenza artificiale vive u...
Allarme sicurezza: TikTok suggerisce con...
Apple non potrà più pubbli...
Prime Day fa volare MOVA: super sconti f...
Hoover HMC5 è l'alleato perfetto contro ...
LG porta webOS 25 sui TV degli anni pass...
ECOVACS DEEBOT T50 OMNI in offerta a 399...
TIM Enterprise investirà 1 miliar...
Google Pixel 10, prezzo bomba di 649€ su...
Sotto l'asfalto un tessuto di lino intel...
iPhone 17 troppo costoso? In realt&agrav...
I certificati SSL su OVHcloud sono ora u...
Tesla Model 3 e Model Y con nuove batter...
Guerra all'algoritmo di Meta: le app di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1