Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1
Dalla precisione estrema dei componenti alla gestione digitale dei processi: come la piattaforma ServiceNow consente ad Aston Martin Aramco Formula One Team di ottimizzare risorse IT e flussi operativi in un ambiente dove ogni millesimo di secondo conta
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-02-2022, 17:32   #21
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
Guarda c'era più sindacato e più serio ai tempi che ora.

Oggi il sindacato è inesistente e quando si fa vedere è quasi sempre dalla parte sbagliata.

Nonostante oggi sia in una posizione manageriale ci metterei la firma anche subito a tornare ad avere come interlocutore i sindacati di quanto ero ragazzo in cui ti confrontavi con sindacalisti che erano veramente sindacalisti.

Oggi invece ti confronti con burocrati che a volte non conoscono nemmeno il lavoro di chi dovrebbero difendere per non parlare di quando è il sindacato stesso a metterlo in tasca al lavoratore.

Ripeto e rifirmo MAGARI si tornasse ad avere i sindacati di un tempo.
No, non é così (non sapete di che parlate)... é un dato di fatto che il sindacato nei paesi occidentali ha perso potere di contrattazione e i dipendenti hanno perso fiducia nei sindacati negli ultimi 40 anni ma la motivazione é sempre il potere di contrattazione o se vuoi chiamarlo diversamente la possibilità di ricattare il datore... avendo aperto i mercati ai paesi emergenti il potere di contrattazione dei lavoratori occidentali ha dovuto scontrarsi con quello di chi diritti non ne aveva e ovviamente è andato tutto al ribasso (come voleva la Cina) e non al rialzo come speravamo noi.
Se ritornassero le condizioni politiche, sociali, economiche degli anni 60-70 ritornerebbe il potere di contrattazione (o di ricatto)... e tu diresti che i sindacati sono tornati quelli di un tempo!
I sindacati sono fatti essenzialemnet da quello: potere di contrattazione.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 17:43   #22
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8463
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
No, non é così (non sapete di che parlate)... é un dato di fatto che il sindacato nei paesi occidentali ha perso potere di contrattazione e i dipendenti hanno perso fiducia nei sindacati negli ultimi 40 anni ma la motivazione é sempre il potere di contrattazione o se vuoi chiamarlo diversamente la possibilità di ricattare il datore... avendo aperto i mercati ai paesi emergenti il potere di contrattazione dei lavoratori occidentali ha dovuto scontrarsi con quello di chi diritti non ne aveva e ovviamente è andato tutto al ribasso (come voleva la Cina) e non al rialzo come speravamo noi.
Se ritornassero le condizioni politiche, sociali, economiche degli anni 60-70 ritornerebbe il potere di contrattazione (o di ricatto)... e tu diresti che i sindacati sono tornati quelli di un tempo!
I sindacati sono fatti essenzialemnet da quello: potere di contrattazione.
E che potere di contrattazione puoi avere facendo lo sciopero il venerdì o quando lo incastri in un ponte con il datore di lavoro che si frega le mani e ti ringrazia perché di fatto gli regali un giorno di solidarietà?

Che potere di contrattazione puoi avere quando il sindacalista si preoccupa prima della suo e poi di quello degli altri?

Che potere vuoi avere quando non si fa più uno sciopero che non sia più che autorizzato e secondo le regole... non sia mai che si crea un disagio?

Ai tempi quando c'era da scioperare, e prendevi le legnate... non come ora che se va male puoi rischiare una carica... al tempo avevi la certezza delle legnate, ma si faceva sciopero a oltranza al punto che l'imprenditore scendeva a patti perché rischiava di pagare penali faraoniche. Oggi quale imprenditore ha paura del sindacato? Vuoi scioperare? OK... per un giorno forse il 30% ma spesso meno stanno a casa. È più il guadagno della rimessa.


Vogliamo poi parlare dei sindacalisti dirigenti che si aumentano lo stipendio pochi mesi prima della pensione perché hanno ancora il sistema pensionistico basato sullo stipendio?

Ripeto... io son venuto dal basso... dal bassissimo. Se anche oggi sto un po' più in alto di cose ne ho viste e credimi oggi non è solo questione di mercati, di situazione socio-politica ecc.... ecc.... è questione che non c'è più la mentalità di fare sindacato seriamente e di rischiare il proprio per una intera categoria.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-02-2022, 17:53   #23
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
E che potere di contrattazione puoi avere facendo lo sciopero il venerdì o quando lo incastri in un ponte con il datore di lavoro che si frega le mani e ti ringrazia perché di fatto gli regali un giorno di solidarietà?

Che potere di contrattazione puoi avere quando il sindacalista si preoccupa prima della suo e poi di quello degli altri?

Che potere vuoi avere quando non si fa più uno sciopero che non sia più che autorizzato e secondo le regole... non sia mai che si crea un disagio?

Ai tempi quando c'era da scioperare, e prendevi le legnate... non come ora che se va male puoi rischiare una carica... al tempo avevi la certezza delle legnate, ma si faceva sciopero a oltranza al punto che l'imprenditore scendeva a patti perché rischiava di pagare penali faraoniche. Oggi quale imprenditore ha paura del sindacato? Vuoi scioperare? OK... per un giorno forse il 30% ma spesso meno stanno a casa. È più il guadagno della rimessa.


Vogliamo poi parlare dei sindacalisti dirigenti che si aumentano lo stipendio pochi mesi prima della pensione perché hanno ancora il sistema pensionistico basato sullo stipendio?

Ripeto... io son venuto dal basso... dal bassissimo. Se anche oggi sto un po' più in alto di cose ne ho viste e credimi oggi non è solo questione di mercati, di situazione socio-politica ecc.... ecc.... è questione che non c'è più la mentalità di fare sindacato seriamente e di rischiare il proprio per una intera categoria.
Premettiamo una cosa: 60 milioni di italiani su 60 se gli dai un qualche tipo di potere forte ne approfittano (chi poco chi tanto), non esiste eccezione... chi non ne approfitta é chi quel potere non l'ha e si lamenta della corruzione. Ma questo quando l'economia lo permmetteva non ha inficiato sulla possibilòità di acquisire diritti in quegli anni per i lavoratori (ma é esemplare quando Moretti racconta delle brigate rosse romane che erano brigatisti alla buona, uno voleva rivendere al mercato nero oprere d'arte per fare soldi... questo per dire che siamo un popolo di gente inaffidabile)
Il potere di contrattazione é dato dalla quantità di lavoro e, se come ora, lavoro ce n'è poco, il poco potere si riduce al cercare di mantenere i diritti acquisiti (quando ci si riesce).
Che i sindacati abbiamo fatto degli erroti é gfuori di dubbio: ne hanno fattio tanti ne fanno tanti e ne faranno tanti... ma se si crede che la soluzione alla contrattazione collettiva e agli errori dei sindacati sia quella privata col datore oltreché italiani disonesti (come tutti e 60 milioni) si é anche di una ingenuità colossale... la contrattazione privata é perfetta per chi é un fenomeno nel suo lavoro ma stiamo parlando dello 0,1% dei lavoratori (stima a cazzo eh)... il popolo dei laratori ha bisogno di lavorare per guadagnare uno sttipendio e non ha capacità insostituibili (per questo devono esistere associazioni di lavoratori che cercano di difendere i diritti collettivamente).
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 10:30   #24
Silient
Member
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 76
Per me questa gentaccia può fallire. Non mi importa se hanno soldi, se salverà il mondo, o se è cristo sceso in terra. Odio tutto e tutti quelli che si credono superiore agli altri solo perché ha il portafoglio pieno... da vomito.
Silient è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 12:26   #25
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Il potere di contrattazione é dato dalla quantità di lavoro e, se come ora, lavoro ce n'è poco, il poco potere si riduce al cercare di mantenere i diritti acquisiti (quando ci si riesce).
Scusa ma questa è una cazzata atomica!
Rispondo da imprenditore: il potere di contrattazione è direttamente proporzionale al valore che il tuo lavoro ha per me. Se sei un tipo come Darkon ha descritto prima, proattivo, efficace, se crei valore invece di essere un peso, allora il tuo potere contrattuale è altissimo.

Se poi tu vuoi ancora ragionare nel 2022 con ottica da fabbrica su lavori che da fabbrica non sono (come quello di Neuralink), secondo me scusa se mi permetto questa mentalità è parte del problema. La standardizzazione del trattamento è una gara al ribasso (ccnl anyone?) che di fatto favorisce chi vuole nascondere la propria mediocrità imponendo mediocrità anche agli altri.
Il potere contrattuale non c'entra molto con le scelte personali, c'è chi sceglie di rimanere nella mediocrità perché nella vita ha altre priorità e chi sceglie di eccellere nella propria professione, che sia quella di scaffalista al supermercato o di assemblare lavatrici. Ad esempio nell'impianto W******** di Napoli (ormai chiuso) c'era un piccolo gruppo di lavoratori in cui ognuno valeva come 10 degli altri. Lo dicevo io da ingegnere consulente nel 2014 e conveniva con me anche il direttore della fabbrica. A chiusura, sindacati o no gli altri se ne sono dovuti andare, loro sono stati spostati in altro impianto (Carinaro credo) con tanto di aumento.

Quote:
Che i sindacati abbiamo fatto degli erroti é gfuori di dubbio: ne hanno fattio tanti ne fanno tanti e ne faranno tanti... ma se si crede che la soluzione alla contrattazione collettiva e agli errori dei sindacati sia quella privata col datore oltreché italiani disonesti (come tutti e 60 milioni) si é anche di una ingenuità colossale... la contrattazione privata é perfetta per chi é un fenomeno nel suo lavoro ma stiamo parlando dello 0,1% dei lavoratori (stima a cazzo eh)... il popolo dei lavoratori ha bisogno di lavorare per guadagnare uno stipendio e non ha capacità insostituibili (per questo devono esistere associazioni di lavoratori che cercano di difendere i diritti collettivamente).
E quindi facciamo un gioco al ribasso per penalizzare chiunque sia bravo?

Negli States sono stato a visitare con tutt il team la fabbrica di Cedar Rapids dove vengono tuttora assemblate le componenti che aiutavo a progettare. Ebbene ogni operaio si impegnava al 110% in quello che faceva, uomini e donne orgogliosi di farlo e contenti di fare un lavoro da operaio specializzato in una multinazionale da 300k dipendenti. E guadagnavano pure benone rispetto all'Iowa, ognuno con la sua casetta, il truck e una vita tutto sommato invidiabile. Eppure il sindacato non ce l'hanno, lavorano 8 ore al giorno + 30minuti di pausa pranzo e ne sono contenti, gli straordinari li pagano se servono e ognuno di loro è insostituibile pur lavorando in catena di montaggio.
Quindi mi chiedo, com'è possibile che esistano realtà in cui anche senza sindacato i lavoratori sono protetti e hanno diritti? Sarà che chi non lavora o non ce la fa a raggiungere gli standard di qualità viene mandato a casa? Sarà che non si obbligano gli altri a omologarsi al ribasso ma c'è una spinta verso l'eccellenza? C'era una scritta sul muro: "Where precision and excellence are an attitude". Vedi tu...

E posso continuare a fare esempi di gente che conosco che qui in Euskal Herria lavora in acciaieria, non proprio il migliore degli ambienti, o che assembla treni o costruisce le pale delle turbine eoliche... tutti fenomeni o semplicemente gente che fa il proprio lavoro un poco sopra il minimo indispensabile, che si impegna e viene giustamente ricompensata?

Nella stessa fabbrica italiana di cui parlavo prima il sindacalista non l'ho mai visto fuori dalla sala break, per altro il tizio fumava dentro sapendo di essere intoccabile..

Sarà sicuramente come dici tu, ma personalmente faccio molta fatica a ritrovarmi in quello che dici.
Come dice Darkon, se non reggi la pressione del lavoro che tu hai accettato, sei libero di andartene; e la pressione non c'entra niente con i tuoi diritti.

Con questo non voglio dire che non esistano dei benemeriti figli di t***a come datori di lavoro, ma chi è in basso deve essere allineato sugli obiettivi con chi sta in alto e bisogna raggiungerli insieme. È fondamentale capirlo e capire che i soldi devi sudarteli (nel rispetto dei tuoi diritti). E il ruolo dei sindacati dovrebbe essere quello di mediare in questa relazione, non quello di proteggere a tutti i costi.
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2022, 12:58   #26
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14196
I sindacalisti sono il cancro del nostro paese. Vanno bene giusto per gli statali fancazzisti che vanno a timbrare in mutande.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 12:10   #27
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Scusa ma questa è una cazzata atomica!
Rispondo da imprenditore: il potere di contrattazione è direttamente proporzionale al valore che il tuo lavoro ha per me. Se sei un tipo come Darkon ha descritto prima, proattivo, efficace, se crei valore invece di essere un peso, allora il tuo potere contrattuale è altissimo.

Se poi tu vuoi ancora ragionare nel 2022 con ottica da fabbrica su lavori che da fabbrica non sono (come quello di Neuralink), secondo me scusa se mi permetto questa mentalità è parte del problema. La standardizzazione del trattamento è una gara al ribasso (ccnl anyone?) che di fatto favorisce chi vuole nascondere la propria mediocrità imponendo mediocrità anche agli altri.
Il potere contrattuale non c'entra molto con le scelte personali, c'è chi sceglie di rimanere nella mediocrità perché nella vita ha altre priorità e chi sceglie di eccellere nella propria professione, che sia quella di scaffalista al supermercato o di assemblare lavatrici. Ad esempio nell'impianto W******** di Napoli (ormai chiuso) c'era un piccolo gruppo di lavoratori in cui ognuno valeva come 10 degli altri. Lo dicevo io da ingegnere consulente nel 2014 e conveniva con me anche il direttore della fabbrica. A chiusura, sindacati o no gli altri se ne sono dovuti andare, loro sono stati spostati in altro impianto (Carinaro credo) con tanto di aumento.
Cazzate, e megagalattiche pure.
Il fatto che tu dica di essere un imprenditore ti fa fare tutti i ragionamenti in base al fatturato: i lavoratori che ne valgono dieci perché si fanno un culo immane (magari gente che non ha mai detto di no a fare un turno dopo 8 ore di riposo, no?) e che sono stati ripagati non avendo perso il posto e con un aumento ("il lavoro rende liberi").
Lo scopo finale di tutto NON E' fare più soldi ma bensì far fare una vita migliore a tutti cittadini... dei soldi, dei fatturati non ce ne si fa niente come società.


Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
E quindi facciamo un gioco al ribasso per penalizzare chiunque sia bravo?
Sicuramente è meno penalizzante che non dare la possibilità di sopravvivere a chi non ha capacità che secondo il tuo ragionamento va lasciato al suo destino in quanto non utile alla società... questo modo di vedere le cose deve necessariamente finire.
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Negli States sono stato a visitare con tutt il team la fabbrica di Cedar Rapids dove vengono tuttora assemblate le componenti che aiutavo a progettare. Ebbene ogni operaio si impegnava al 110% in quello che faceva, uomini e donne orgogliosi di farlo e contenti di fare un lavoro da operaio specializzato in una multinazionale da 300k dipendenti. E guadagnavano pure benone rispetto all'Iowa, ognuno con la sua casetta, il truck e una vita tutto sommato invidiabile. Eppure il sindacato non ce l'hanno, lavorano 8 ore al giorno + 30minuti di pausa pranzo e ne sono contenti, gli straordinari li pagano se servono e ognuno di loro è insostituibile pur lavorando in catena di montaggio.
Quindi mi chiedo, com'è possibile che esistano realtà in cui anche senza sindacato i lavoratori sono protetti e hanno diritti? Sarà che chi non lavora o non ce la fa a raggiungere gli standard di qualità viene mandato a casa? Sarà che non si obbligano gli altri a omologarsi al ribasso ma c'è una spinta verso l'eccellenza? C'era una scritta sul muro: "Where precision and excellence are an attitude". Vedi tu...
1) i sindacati li hanno, studia un pochino come funzionano le cose nel mondo dopo aver studiato per analisi 2.
2) Il modo di vedere la società, il futuro, le difficoltà, negli USA é quanto di peggio partorito dalla mente umana... per 300k dipendenti ben inquadrati nella società ci sono milioni di cittadini ai margini di una società così. Se citi gli USA cita tutto, non solo l'oro che luccica.
Poi, i 300k di dipendenti tutti vicini di casa, tutti con la stessa casa col giardino, tutti vestiti uguali, con le strade ideati in complessi giganteschi fatti a posta per loro, é la morte dell'umanità, della diversità come risorsa... sembra un film di Lars Von Trier. Vivici te in una società del genere.
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
E posso continuare a fare esempi di gente che conosco che qui in Euskal Herria lavora in acciaieria, non proprio il migliore degli ambienti, o che assembla treni o costruisce le pale delle turbine eoliche... tutti fenomeni o semplicemente gente che fa il proprio lavoro un poco sopra il minimo indispensabile, che si impegna e viene giustamente ricompensata?
Non capisci, é chiaro che chi si sacrifica debba esser ricompensato e viceversa chi è un fannullone debba essere lasciato a casa ma te non ti accorgi che stai difendendo un modo di vedere il lavoro pericoloso: se uno ha problemi, se uno non ha le capacità non può raggiungere il target e a te (a quelli come te) non frega un cazzo dell scuse (esiste un solo Dio, il fatturato), se non lo raggiungi sei fuori... beh, é sbagliato, togliti dalla testa che la prima cosa sia il fatturato.
Ma sai quanti ne ho conosciute di persone oggettivamente squallide e inquadrate come te nel mio lavoro.
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Nella stessa fabbrica italiana di cui parlavo prima il sindacalista non l'ho mai visto fuori dalla sala break, per altro il tizio fumava dentro sapendo di essere intoccabile..
Io invece non ho mai visto un imprenditore che faccia il suo lavoro per cercare di far fare dei passi avanti alla società ma solo per fare più denaro possibile

Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Come dice Darkon, se non reggi la pressione del lavoro che tu hai accettato, sei libero di andartene; e la pressione non c'entra niente con i tuoi diritti.
Una minchia lunga: esistono regole e gente che ha sacrificato tantissimo delle proprie vite per ottenere certi diritti e tu la rigiri in questo modo vergognoso?!
Quote:
Originariamente inviato da Pino90 Guarda i messaggi
Con questo non voglio dire che non esistano dei benemeriti figli di t***a come datori di lavoro, ma chi è in basso deve essere allineato sugli obiettivi con chi sta in alto e bisogna raggiungerli insieme. È fondamentale capirlo e capire che i soldi devi sudarteli (nel rispetto dei tuoi diritti). E il ruolo dei sindacati dovrebbe essere quello di mediare in questa relazione, non quello di proteggere a tutti i costi.
Con questo non voglio dire che tutti gli imprenditori partano ad essere dei figli di t**** ma che, una volta intrapresa la strada del fatturato pian piano lo diventino... ogni giorno un pochino più cinici, un pochino più meschini, un pochino più menefreghisti... fino a quando, dopo 25 anni da imprenditori, si ritrovano dei veri e propri figli di t**** senza se e senza ma.
P.S. "nel rispetto dei tuoi diritti" solo se esisteranno dei sindacati perché altrimenti non ci saranno diritti dei lavoratori in futuro se i diritti dei lavoratori saranno in capo al datore (tranne rare eccezioni di magnanimità dell'imperatore della ditta di turno).
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.

Ultima modifica di dado1979 : 07-02-2022 alle 10:41.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 12:30   #28
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14196
Tutto questo spiega bene il perché l'Italia è un fallimento a livello industriale mentre gli Usa dominano il mondo.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 12:32   #29
Darkon
Senior Member
 
L'Avatar di Darkon
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8463
dado non sto a risponderti a tutto perché altrimenti non la finiamo più ma su un punto ci tengo:

Secondo me sbagli su un aspetto fondamentale: il fatturato.

Io non lo faccio mica per il fatturato... se lo facessi per quello ci sarebbero metodi molto più redditizi di fare soldi.

La differenza sta in chi vive per superarsi e chi no. Molti miei colleghi, gente comunque di successo sia chiaro, arriva al budget e poi ragiona dicendo "il mese prossimo si vedrà". A me non interessa quanto è il budget se ho fatto 100 voglio 101, se ho fatto 110 voglio 111 e sia chiaro non me ne viene niente di concreto... non guadagnerò 1€ di più né tantomeno sarò notato da qualcuno più di chiunque altro sia arrivato a budget.

Quello che non si vuole capire è che la vera sfida è con se stessi e non per "guadagnarci qualcosa". Perché io lavoro prima di tutto per superare i miei limiti e andare sempre oltre.

Ovviamente verrà il giorno in cui non solo non potrò più superarmi ma nemmeno riuscirò più ad avere la forza di fare quello che facevo e quel giorno se l'azienda mi dicesse è stato bello ma ciao farebbe solo che bene. Da qualche parte ci sarà un giovane che ha bisogno di quel posto per superare i suoi limiti e io che non sono più utile è bene che stia a casa.

Approcciarsi al mondo del lavoro con la mentalità "lo faccio per i soldi" o peggio ancora "faccio il mio e arrivederci e grazie" è la strada più breve per il fallimento. Sia personale che lavorativo.
Darkon è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 13:10   #30
Pino90
Senior Member
 
L'Avatar di Pino90
 
Iscritto dal: Jan 2015
Città: Euskal Herria
Messaggi: 3785
EDIT: ecco, ho scritto un inutile papiro e Darkon l'ha detto molto meglio di me in due parole... /edit

Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Lo scopo finale di tutto NON E' fare più soldi ma bensì far fare una vita migliore a tutti cittadini... dei soldi, dei fatturati non ce ne si fa niente come società.
Nel mio caso, e parlo solo per me, lo scopo è avere un business sostenibile a lungo termine e poter fare nella vita ciò che mi piace cercando di farlo al meglio delle mie possibilità. Non sempre ci riesco, a volte mi incazzo con qualche dipendente e non dovrei, ma insomma lo scopo principale non è il denaro. Parlo per me, ma credo che la soluzione non possa essere una gara al ribasso. Credo che iniziare un business avendo in testa solo il denaro sia controproducente e porti alla fine a un business che non funziona, al fallimento aziendale o a modelli di business squallidi (che esistono, non voglio certo negarlo). Ho visto qualcuna di queste realtà e personalmente ho come obiettivo di non essere così.
Uno dei valori di qualsiasi impresa deve essere quello di migliorare sempre, e il miglioramento non è solo economico, anzi! Avere come metrica solo il fatturato porta a distorsioni della cultura e dell'ambiente lavorativo che hanno come unica conseguenza il fallimento del business (eccetto casi particolari di quasi-monopolio tipo Standard Oil da manuale).

Quote:
Sicuramente è meno penalizzante che non dare la possibilità di sopravvivere a chi non ha capacità che secondo il tuo ragionamento va lasciato al suo destino in quanto non utile alla società... questo modo di vedere le cose deve necessariamente finire.
Non ho detto che devono essere lasciati al loro destino, semplicemente che come sempre è stato le capacità di ognuno e l'ambiente in cui si trova influenzano completamente il suo destino. Posto che siamo in un ambiente (EU) piuttosto favorevole allo sviluppo personale, se si sceglie di rimanere nella mediocrità bisogna accettare le conseguenze.
Mediocrità per me significa fare sempre e solo il minimo indispensabile, non voler crescere umanamente e professionalmente, insomma, rimanere fermi al punto di partenza perché va bene così e se ne ha il diritto. La morte dell'ambizione personale e della società, secondo me.

Sul fatto che la società dei soldi non se ne faccia niente permettimi di dissentire...

Quote:
1) i sindacati li hanno, studia un pochino come funzionano le cose nel mondo dopo aver studiato per analisi 2.
2) Il modo di vedere la società, il futuro, le difficoltà, negli USA é quanto di peggio partorito dalla mente umana... per 300k dipendenti ben inquadrati nella società ci sono milioni di cittadini ai margini di una società così. Se citi gli USA cita tutto, non solo l'oro che luccica.
Poi, i 300k di dipendenti tutti vicini di casa, tutti con la stessa casa col giardino, tutti vestiti uguali, con le strade ideati in complessi giganteschi fatti a posta per loro, é la morte dell'umanità, della diversità come risorsa... sembra un film di Lars Von Trier. Vivici te in una società del genere.
In quel complesso industriale specifico il sindacato non c'è, come giustamente dici tu gli States sono molto variegati e non tutti gli states sono Detroit.
Hai ragione nel dire che c'è un sacco di merda in giro. Nessuno lo nega (almeno spero). Lo citavo come esempio di realizzazione personale in cui ogni operaio invece di puntare al ribasso punta all'eccellenza, con un sistema pensato per farti eccellere e per farti dare il 110% nel tuo ambito nel rispetto dei diritti individuale (che evidentemente negli USA sono migliorabili). Questo è non rimanere nella mediocrità, essere coscienti dei propri margini di miglioramento e fare tutto ciò che è in proprio potere per migliorare.

Un poco OT, sui 300k dipendenti non si può generalizzare ovviamente, ci sono tantissime situazioni diverse che richiedono approcci diversi. Gli ex colleghi a Roma non vivono nelle stesse condizioni degli americani o di quelli francesi. E gli americani della sede di Berkley la casetta se la sognano, mentre invidiano quelli dell'Iowa che fanno una vita migliore. Insomma, come sempre generalizzare è controproducente. Quello che mi sorprende è che salti alle conclusioni in questo modo, ognuno ha la sua individualità e le sue necessità. Io chiesi di essere trasferito da Trento a Roma perché lì su mi sentivo morire, un altro collega fece l'opposto perché non sopportava più Roma... ognuno si costruisce la dimensione migliore per sé rispetto alle proprie possibilità. Se le possibilità sono poche, bisogna migliorarsi continuamente per aumentarle, non sentirsi frustrati perché non se ne è capaci... e soprattutto, non chiedere a tutti gli altri di andare al ribasso per difendere la propria incapacità. Questo processo richiede un sacco di sacrificio e non tutti sono disposti a farlo... perché la società dovrebbe premiare chi non è disposto al sacrificio per migliorare la società stessa?

Quote:
Non capisci, é chiaro che chi si sacrifica debba esser ricompensato e viceversa chi è un fannullone debba essere lasciato a casa ma te non ti accorgi che stai difendendo un modo di vedere il lavoro pericoloso: se uno ha problemi, se uno non ha le capacità non può raggiungere il target e a te (a quelli come te) non frega un cazzo dell scuse (esiste un solo Dio, il fatturato), se non lo raggiungi sei fuori... beh, é sbagliato, togliti dalla testa che la prima cosa sia il fatturato.
Ma sai quanti ne ho conosciute di persone oggettivamente squallide e inquadrate come te nel mio lavoro.
Grazie di avermi dato dello squallido, prendo e porto a casa!

Di recente abbiamo lasciato a casa un ragazzo, non gli abbiamo rinnovato il contratto e per evitare di lasciarlo in mezzo alla strada gli abbiamo trovato un posto più adatto alle sue capacità in una azienda con cui collaboriamo (programmatore, mica magazziniere, e ha mantenuto la stessa RAL).
È stato estremamente spiacevole ma appunto lui era l'esempio calzante di questa mentalità della mediocrità: gli facevo formazione e non studiava, ci metteva circa due volte e mezzo il tempo degli altri nel fare un qualsiasi lavoro e ogni volta che gli dicevo che si poteva fare meglio la reazione era stizza, non voglia di migliorare. E il problema gorsso non è tanto questo, quanto il fatto che non c'era crescita nonostante fosse in un ambiente in cui la possibilità di crescere ti viene data ma ti si richiede di farlo attivamente (e vieni pagato per farlo). Perché mai dovrei tenermi un dipendente cosí? Perché dovrei premiarlo per comportarsi cosí? Qual è il razionale? Se lo scopo è migliorare la società intera, ognuno deve impegnarsi nel farlo, la responsabilità non può essere solo di chi ci mette i soldi. Da datore di lavoro ho dato gli strumenti alla persona, se lui ha deciso scientemente di non usarli che c'entro io? La possibilità (tante, in realtà) gliel'ho data, che ci posso fare se lui non l'ha colta?
E secondo te, io e il mio socio, ci guadagnamo un euro in più a formare il dipendente? Che magari dopo un anno se ne va a lavorare per la ditta accanto che gli offre 2k euro all'anno in più? Direi che il fatturato non c'entra niente con tutto ció ma è un modo di fare business che appunto vede il suo principale valore nella capacità dei propri dipendenti di migliorare e di trasmettere questo miglioramento al prodotto che produciamo (software nel nostro caso).

Detto questo abbiamo la fortuna di vivere in Europa (io sto in Spagna) dove vige lo stato di diritto. Non c'è bisogno del sindacato per dirmi che devo pagare la maternità e la paternità ai colleghi, non c'è bisogno del sindacato epr dirmi che devo avere una assicurazione che copra i costi di malattia (in particolare in periodo di covid, almeno qui lo Stato copre solo le prime due settimane), né che se hai un problema qualsiasi devo cercare di venirti incontro. Se non rispetto questi diritti, almeno qui il tribunale mi fa un cosí - giustamente direi.
Anzi, credo di offrire la maggior flessibilità possibile in tutti i casi proprio per mantenere un rapporto sano e duraturo con i miei colleghi ed evitare di buttare tempo ed energie. Cerco di responsabilizzarli dando flessibilità oraria totale, lavoro da casa, disponibilità a farli uscire ed entrare come meglio credono l'importante è che rispettino gli impegni presi. Però la responsabilità richiede appunto un miglioramento continuo della persona e dei processi a supporto della persona. E la mentalità della mediocrità non ammette nè responsabilità nè miglioramento continuo.

Quote:
Io invece non ho mai visto un imprenditore che faccia il suo lavoro per cercare di far fare dei passi avanti alla società ma solo per fare più denaro possibile
Mi spiace per questa visione così cinica, devi aver passato una vita abbastanza dura!
__________________
MALWARES
Pino90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 13:10   #31
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27743
Dopo 4 anni passati nella RSU della mia azienda e a contatto con il mio sindacato di riferimento (CISL) cui ho anche partecipato malvolentieri (sono onesto) a un paio di riunioni di sigla regionale, e sopratutto dopo averne viste di cotte e di crude da parte dei sindacati, dell'azienda e dei lavoratori negli ultimi 10 anni... non posso far altro che confermare quello che penso da tempo.

Che è essenzialmente quello che dice Darkon e Pino90.


Mi basta solo ricordare che nel corso di questi ultimi 5 anni da me han fatto fuori il commerciale... e nessuno ha detto niente. Hanno fatto fuori il magazzino... e nessuno ha fatto niente. Hanno tagliato oltre 50 dipendenti su 120, hanno imposto orari che definire "Picassiani" è eufemistico, non c'è un investimento da 5 anni, il capannone cade a pezzi e non è stata fatta nessuna concessione ai lavoratori.
Nessuno che ha mai alzato un dito, in compenso sempre pronti a fare le solite vuote lamentale, dipendenti e sindacati. Poi nella situazione critica nella quale vertiamo da anni li vedi però passare ore a guardare il cellulare, alla macchinetta del caffè, a non saper fare il proprio lavoro dopo 10 anni, a sabotare macchinari e produzione, a rubare, a danneggiare l'infermeria, a passare "notti intime"...

Chissà perchè l'unico sciopero che è stato fatto è stato quando l'azienda ha ritardato a pagare lo stipendio dividendolo tra l'altro in 2 tranches, allora si la gente si è svegliata. Salvo poi far fallire "di massa" uno sciopero successivo per situazioni semmai ancor più preoccupanti ed urgenti, pur proclamando per giorni che l'avrebbero fatto tutti.
Tutti scioperi organizzati, guarda caso, il venerdì o il lunedì e per tipo 4 ore, che ai piani alti al massimo si fanno 4 risate.


In questo paese manca completamente la cultura del lavoro, e i sindacati non hanno potere contrattuale da anni perchè passano il tempo ad autoglorificarsi, a pensare ai propri interessi (non certo a quelli dei lavoratori) ed è mandato avanti da una manica di incompetenti.
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Lo scopo finale di tutto NON E' fare più soldi ma bensì far fare una vita migliore a tutti cittadini... dei soldi, dei fatturati non ce ne si fa niente come società.
Vivi su Fantasilandia o sulla Terra?

Con le dovute eccezioni, cui tra i possibili tra l'altro c'è proprio l'Elon Musk che tu odi tanto (e non dico che lo sia), lo scopo principale delle aziende è quella di "far soldi", non di rendere migliore la vita dei cittadini. Quello semmai è un effetto collaterale, la leva che viene usata per vendere i propri prodotti.

Questa è la realtà, giusta o sbagliata che sia.
Poi il lavoratore medio in Italia è convinto che tutto gli sia dovuto, pretende che facendo meno del minimo dovuto debba godere di chissà quali diritti, e non si fa scrupoli a sfruttare ogni singola situazione per ottenere un vantaggio anche a discapito degli altri. E nel frattempo i furbi, che sono fin troppi, non fanno altro che rendere ancor più difficile la vita a quei pochi che invece si fanno davvero il culo per far bene il proprio lavoro.

Quindi non veniamoci a lamentare degli imprenditori brutti e cattivi, quando la prima causa del male del lavoratori è il lavoratore stesso. Questo ovviamente non cancella tutti i problemi endemici che esistono, ma se fin dalla base le cose non funzionano, perchè i lavoratori sono la base, non si può certo pretendere di costruire qualcosa di decente.
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 13:53   #32
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
dado non sto a risponderti a tutto perché altrimenti non la finiamo più ma su un punto ci tengo:

Secondo me sbagli su un aspetto fondamentale: il fatturato.

Io non lo faccio mica per il fatturato... se lo facessi per quello ci sarebbero metodi molto più redditizi di fare soldi.

La differenza sta in chi vive per superarsi e chi no. Molti miei colleghi, gente comunque di successo sia chiaro, arriva al budget e poi ragiona dicendo "il mese prossimo si vedrà". A me non interessa quanto è il budget se ho fatto 100 voglio 101, se ho fatto 110 voglio 111 e sia chiaro non me ne viene niente di concreto... non guadagnerò 1€ di più né tantomeno sarò notato da qualcuno più di chiunque altro sia arrivato a budget.

Quello che non si vuole capire è che la vera sfida è con se stessi e non per "guadagnarci qualcosa". Perché io lavoro prima di tutto per superare i miei limiti e andare sempre oltre.

Ovviamente verrà il giorno in cui non solo non potrò più superarmi ma nemmeno riuscirò più ad avere la forza di fare quello che facevo e quel giorno se l'azienda mi dicesse è stato bello ma ciao farebbe solo che bene. Da qualche parte ci sarà un giovane che ha bisogno di quel posto per superare i suoi limiti e io che non sono più utile è bene che stia a casa.

Approcciarsi al mondo del lavoro con la mentalità "lo faccio per i soldi" o peggio ancora "faccio il mio e arrivederci e grazie" è la strada più breve per il fallimento. Sia personale che lavorativo.
Esatto, neanche te ne accorgi di essere nell'ingranaggio del fatturato: se ho fatto 100 devo fare 101, se ho fatto 101 devo fare 102 e così via fino a che non riuscirai a fare 117 e quindi ti sentirai un fallito (anzi ti diranno che sei un fallito)... ma non lo sei un fallito ora e non lo sei se non fai 117... non é un obbierttivo che dice se sei o non un fallito... non é così che deve funzionare il mondo, non é questo lo scopo per un mondo migliore... il tuo é un ingranaggio per sopraffare chi é più debole di te e te (e quelli come te) vuoi poter dargli il colpo di grazia senza che abbia uno scudo difensivo come un sindacato.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 14:00   #33
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14196
Il problema del nostro paese è il voler tutelare in ogni modo gli incapaci, mentre tutti quelli che meritano li costringiamo ad espatriare... Puntiamo tutto a livellarci al minimo sindacale senza capire che ormai l'Europa si è presa tutte le nostre eccellenze e quando le poche industrie superstiti falliranno voglio vedere come faremo.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 15:36   #34
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Tutto questo spiega bene il perché l'Italia è un fallimento a livello industriale mentre gli Usa dominano il mondo.
Gli USA non dominano più niente e in futuro domineranno sempre meno; semplicemente ora c'è chi ha imparato meglio (meglio degli USA) a sfruttare i poveri nel mondo con un sistema capitalistico in una dittatura oligarchica; la Cina sfrutta i poveri del proprio Paese senza dargli alcun diritto (cosa diocevamo Chronos degli imprenditori che non vengono obblòigati a dare i diritti ai lavoratori?) e rende schiave economicamente le altre nazioni povere (l'Africa é sua ormai) per materie prime soprattutto. Il tutto al fine di creare più ricchezza possibile (senza distribuirla chiaramente).
Se c'è qualcuno che riesce a coniugare il capitalismo con una dittattura é chiaro che alla lunga non può che vincere sugli USA (e difatti il PIL cinese il prossimio anno supererà quello USA).

P.S. L'Italia non è un fallimento a livello industriale, ha fatto sempre abbastanza schifo da essere tra le prime 7/8 potenze industriali nel mondo.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 16:14   #35
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Darkon Guarda i messaggi
dado non sto a risponderti a tutto perché altrimenti non la finiamo più ma su un punto ci tengo:

Secondo me sbagli su un aspetto fondamentale: il fatturato.

Io non lo faccio mica per il fatturato... se lo facessi per quello ci sarebbero metodi molto più redditizi di fare soldi.

La differenza sta in chi vive per superarsi e chi no. Molti miei colleghi, gente comunque di successo sia chiaro, arriva al budget e poi ragiona dicendo "il mese prossimo si vedrà". A me non interessa quanto è il budget se ho fatto 100 voglio 101, se ho fatto 110 voglio 111 e sia chiaro non me ne viene niente di concreto... non guadagnerò 1€ di più né tantomeno sarò notato da qualcuno più di chiunque altro sia arrivato a budget.

Quello che non si vuole capire è che la vera sfida è con se stessi e non per "guadagnarci qualcosa". Perché io lavoro prima di tutto per superare i miei limiti e andare sempre oltre.

Ovviamente verrà il giorno in cui non solo non potrò più superarmi ma nemmeno riuscirò più ad avere la forza di fare quello che facevo e quel giorno se l'azienda mi dicesse è stato bello ma ciao farebbe solo che bene. Da qualche parte ci sarà un giovane che ha bisogno di quel posto per superare i suoi limiti e io che non sono più utile è bene che stia a casa.

Approcciarsi al mondo del lavoro con la mentalità "lo faccio per i soldi" o peggio ancora "faccio il mio e arrivederci e grazie" è la strada più breve per il fallimento. Sia personale che lavorativo.
E tutto sbagliato il tuo modo di verere le cose... e difendi chi, dopo una vita a farti un culo così, ti scaricherebbe in 5 minuti (senza farsi alcun problema).... enache te ne accorgi che sei completamente plagiato da queste idea della ceppa di michia per cui tutto in una azienda debba essere funzionale a fare esclusivamente più soldi possibile e se diventa un peso per 1000 motivi (anche magari per colpe non sue) e da buttare via.
Guarda che non ci siamo, cerca di ragionarci.
Perché tutti nella vita avranno problemi e potranno diventare meno produttivi, che facciamo? Li facciamo morire di fame tutti quando non fanno più parte di una ingranaggio, quando non fanno più fatturato? No. Devono esserci tutele e bisognerebbe che questa ricerca spasmodica di fare più soldi possibile venga interrotta e si inverta la tendenza.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 16:15   #36
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Il problema del nostro paese è il voler tutelare in ogni modo gli incapaci, mentre tutti quelli che meritano li costringiamo ad espatriare... Puntiamo tutto a livellarci al minimo sindacale senza capire che ormai l'Europa si è presa tutte le nostre eccellenze e quando le poche industrie superstiti falliranno voglio vedere come faremo.
A te manco rispondo nel concetto della frase.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 16:21   #37
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14196
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Gli USA non dominano più niente e in futuro domineranno sempre meno; semplicemente ora c'è chi ha imparato meglio (meglio degli USA) a sfruttare i poveri nel mondo con un sistema capitalistico in una dittatura oligarchica; la Cina sfrutta i poveri del proprio Paese senza dargli alcun diritto (cosa diocevamo Chronos degli imprenditori che non vengono obblòigati a dare i diritti ai lavoratori?) e rende schiave economicamente le altre nazioni povere (l'Africa é sua ormai) per materie prime soprattutto. Il tutto al fine di creare più ricchezza possibile (senza distribuirla chiaramente).
Se c'è qualcuno che riesce a coniugare il capitalismo con una dittattura é chiaro che alla lunga non può che vincere sugli USA (e difatti il PIL cinese il prossimio anno supererà quello USA).

P.S. L'Italia non è un fallimento a livello industriale, ha fatto sempre abbastanza schifo da essere tra le prime 7/8 potenze industriali nel mondo.
Puoi progettare aerei sfruttando i poveri del mondo? Oppure software? O elettronica? Sei non hai personale qualificato non combini niente, l'industria non è solo bassa produzione da immaginario medioevale con il padrone che cinghia i peones...
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-02-2022, 16:39   #38
dado1979
Utente sospeso
 
L'Avatar di dado1979
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Pozzolo Formigaro (AL)
Messaggi: 7944
Quote:
Originariamente inviato da Zappz Guarda i messaggi
Puoi progettare aerei sfruttando i poveri del mondo? Oppure software? O elettronica? Sei non hai personale qualificato non combini niente, l'industria non è solo bassa produzione da immaginario medioevale con il padrone che cinghia i peones...
Il personale qualificato te lo crei come ha fatto la Cina... il know how non é così importante, magari se ti serve tutto domani non puoi farlo ma una nazione con una buona strategia (che vuole dominare il mondo) impara a fare le cose e non le compra... le materie prime invece non te le crei... e ora le ha la Cina. Gli USA sono una nazione in declino (e noi con loro).
P.S. la Cina è il nuovo che avanza ed é un nuovo peggiore di quella che sono stati gli USA per i motivi che scrivevo sopra: non hanno alcun interesse nel migliorare la vita dei cittadini.
__________________
C.M. HAF 922; Win 10 64 bit; VENDO Yamakasi Catleap Q270 SE IPS 1440P; LG 24UD58; Gigabyte B550 Aorus; AMD Ryzen 5 5600X; 16GB Ballistix 3200; INNO3D RTX 3070 TWIN X2 OC; Asus Xonar Essence ONE (Burson Audio V6 Vivid); Crucial P2 500 GB; WD Green 2 Tb; Seasonic X-750.
dado1979 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 07:59   #39
Unrue
Senior Member
 
L'Avatar di Unrue
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 6207
Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Il personale qualificato te lo crei come ha fatto la Cina.. il know how non é così importante magari se ti serve tutto domani non puoi farlo ma una nazione con una buona strategia (che vuole dominare il mondo) impara a fare le cose e non le compra...
Certo, come no....

Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
le materie prime invece non te le crei... e ora le ha la Cina.

Quando non le ha se le va a prendere, vedi Africa...

Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
Gli USA sono una nazione in declino (e noi con loro).
L'economia USA sta galoppando come non mai. Solo che la Cina va ancora più veloce. Ma dove lo vedi questo declino

Quote:
Originariamente inviato da dado1979 Guarda i messaggi
P.S. la Cina è il nuovo che avanza ed é un nuovo peggiore di quella che sono stati gli USA per i motivi che scrivevo sopra: non hanno alcun interesse nel migliorare la vita dei cittadini.
Ecco, almeno su questo sono d'accordo.
Unrue è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-02-2022, 08:54   #40
megamitch
Senior Member
 
L'Avatar di megamitch
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 13183
Per quanto mi riguarda la società dovrebbe favorire sia chi è ambizioso dal punto di vista lavorativo e chi ha altri tipi di ambizioni, sono tutte aspirazioni lecite dell’essere umano.

Il “successo “, parola che ho letto anche qui, non deve essere per forza legata alla sfera lavorativa.

Per me uno che ha “successo” è uno soddisfatto della propria vita. Ci sono fior di filosofie e religioni che pongono come la “felicità “ il fine della vita umana, e ciascuno la deve poter raggiungere secondo il le proprie aspirazioni personali.

Ovviamente nel cercare di raggiungerla non deve essere disonesto, in tutti i sensi. Un dipendente fannullone è disonesto, un imprenditore evasore fiscale o che non mette in pratica le norme sulla sicurezza è disonesto.
__________________
"Qualunque cosa abbia il potere di farti ridere ancora trent'anni più tardi non è uno spreco di tempo. Credo che le cose di quella categoria si avvicinino molto all'immortalità"
megamitch è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma 40: compattezza e personal...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
L'IA ha scambiato un sacchetto di patati...
Galaxy Watch8 in offerta super a poco pi...
Narwal Freo Z10 Ultra vs Mova P50 Pro Ul...
Robot aspirapolvere Xiaomi H40 a soli 24...
iPhone 18: Apple punta alla connessione ...
Tesla sotto indagine per la modalit&agra...
EOLO attiva la rete FWA 5G fino a 1 Gbps...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1