Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione
Abbiamo provato il nuovo Galaxy S25 Edge, uno smartphone unico per il suo spessore di soli 5,8 mm e un peso super piuma. Parliamo di un device che ha pro e contro, ma sicuramente si differenzia dalla massa per la sua portabilità, ma non senza qualche compromesso. Ecco la nostra prova completa.
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-06-2021, 06:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/am...eta_98480.html

Un nuovo brevetto pubblicato da AMD illustra l'uso di un'architettura ibrida in cui core differenti lavorano insieme per occuparsi dei carichi di lavoro, smistandosi le attività in base a determinati parametri verificati in tempo reale.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 08:07   #2
daitarn_3
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2021
Messaggi: 229
Molto interessante e promettente
daitarn_3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 09:59   #3
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da daitarn_3 Guarda i messaggi
Molto interessante e promettente
MAH.. è ne più ne meno quello che ha fatto Intel sui prossimi processori che usciranno.

Io sono abbastanza scettico su queste soluzioni.
Sono dell'idea che un CPU per PC (nel 95% dei casi) non abbia necessità di ricorrere a queste soluzioni per risparmiare qualche watt.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 10:25   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
ma non avevano già confermato l'architettura ibrida ?
dovè la novità ?
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 10:28   #5
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Se è stato necessario un brevetto specifico, evidentemente ci sono diversi modi per implementare un architettura ibrida.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 11:31   #6
supertigrotto
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Valdagno
Messaggi: 5114
Chissà se sarebbe possibile ibridare core x86 con Risc-V,il problema sarebbe il codice e lo smistamento delle istruzioni.
supertigrotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 12:24   #7
FedNat
Senior Member
 
L'Avatar di FedNat
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Agliana (PT)
Messaggi: 561
Quote:
Originariamente inviato da supertigrotto Guarda i messaggi
Chissà se sarebbe possibile ibridare core x86 con Risc-V,il problema sarebbe il codice e lo smistamento delle istruzioni.
Sarebbe sicuramente possibile ma non con lo stesso livello di ibridazione.

Con le architetture big-little e simili hai lo stesso eseguibile che può essre fatto girare su core big o little. Nel caso da te proposto sarebbero necessari due esguibili diversi compilati per le due architetture

I SoC di Texas Instruments delle famiglie Omap e DaVinci (ora abbandonati se ben ricordo) contenevano core ARM e DSP Texas
__________________
The Wheel of Time turns, and Ages come and pass, leaving memories that become legend. Legend fades to myth, and even myth is long forgotten when the Age that gave it birth comes again. In one Age, called the Third Age by some, an Age yet to come, an Age long past, a wind rose.... The wind was not the beginning. There are neither beginnings nor endings to the turning of the Wheel of time. But it was a beginning.
FedNat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 13:38   #8
tuttodigitale
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 4353
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
MAH.. è ne più ne meno quello che ha fatto Intel sui prossimi proce ssori che usciranno.

Io sono abbastanza scettico su queste soluzioni.
Sono dell'idea che un CPU per PC (nel 95% dei casi) non abbia necessità di ricorrere a queste soluzioni per risparmiare qualche watt.
Parti dal presupposto errato che questi core non contribuiscono in misura non trascurabile al raggiungimento delle massime prestazioni in un determinato TDP.. L'ipc dei core little sarà notevole, solo marginalmente più basso delle CPU della scorsa generazione...
tuttodigitale è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 15:13   #9
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
Parti dal presupposto errato che questi core non contribuiscono in misura non trascurabile al raggiungimento delle massime prestazioni in un determinato TDP.. L'ipc dei core little sarà notevole, solo marginalmente più basso delle CPU della scorsa generazione...
Ma scusa.. come fai a saperlo? Non ci sono prove su strada che io sappia.

Poi dipende pure come sono intese le CPU con questa tecnologia..
Io oggi compro un "8 core 16 Thread" dove i cores sono tutti "BIG".
Domani come funziona? Sempre uguale (8/16) con 2/4 extra di core "LITTLE" o mi becco un 8/16 con 6/12 BIG e 2/4 LITTLE?
Perchè la prima ipotesi mi va a genio, la seconda molto meno
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 16:10   #10
Piedone1113
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2015
Messaggi: 5341
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Ma scusa.. come fai a saperlo? Non ci sono prove su strada che io sappia.

Poi dipende pure come sono intese le CPU con questa tecnologia..
Io oggi compro un "8 core 16 Thread" dove i cores sono tutti "BIG".
Domani come funziona? Sempre uguale (8/16) con 2/4 extra di core "LITTLE" o mi becco un 8/16 con 6/12 BIG e 2/4 LITTLE?
Perchè la prima ipotesi mi va a genio, la seconda molto meno
Ma se una cpu va in multi come il 5950x ( 16/32) cambia qualcosa nel saperla una 12/24 + 4/8 o una 16/32 + 8/16?
Piedone1113 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 16:10   #11
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
Quote:
il successo dei processori ibridi è strettamente legato al software.
Campa cavallo.
Quanti sw sfruttano in maniera adeguata i sistemi multicore?
Quanti sw sfruttano in maniera adeguata le estensioni cpu (SSEx, Avx, ecc)?
Quanti sw sfruttano in maniera adeguate le gpu integrate nelle cpu?
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 16:12   #12
boboviz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 932
Quote:
Originariamente inviato da tuttodigitale Guarda i messaggi
L'ipc dei core little sarà notevole, solo marginalmente più basso delle CPU della scorsa generazione...
Te l'ha detto l'uccellino?
boboviz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 16:27   #13
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da Piedone1113 Guarda i messaggi
Ma se una cpu va in multi come il 5950x ( 16/32) cambia qualcosa nel saperla una 12/24 + 4/8 o una 16/32 + 8/16?
Beh SI.
Se prendo una CPU come il 5950X (ma vale lo stesso discorso per ogni CPU) è ovvio che la compro per il suo elevato potenziale e numero di cores.
Ed è altrettanto ovvio che mi importa se si parla di sedici cavalli di razza oppure di dodici cavalli di razza e quattro ronzini.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 19:04   #14
rockroll
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 2314
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Beh SI.
Se prendo una CPU come il 5950X (ma vale lo stesso discorso per ogni CPU) è ovvio che la compro per il suo elevato potenziale e numero di cores.
Ed è altrettanto ovvio che mi importa se si parla di sedici cavalli di razza oppure di dodici cavalli di razza e quattro ronzini.
Quoto.

Più che altro è Intel che si ostina a voler far correre anche i ronzini; scommetto che AMD si limiterà al brevetto di gestione ronzini, e se qualcuno lo vorrà sfruttare cavoli suoi, lei incasserà le royalty.
rockroll è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 19:18   #15
zbear
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 1316
La cosa ha senso SOLO in un ottica di uso su notebook o comunque PC che necessitano di un BASSO valore di consumo complessivo. Come accoppiare 4 core tipo Atom a 8 core tipo Ryzen (tanto per capirci bene). Poi, come per gli ARM, magari dedichi i primi 4 ad attività a basso consumo e/o operazioni basilari veloci e il secondo gruppo (dinamicamente) ai carichi pesanti. Ma il tutto poi andrebbe abbinato anche a unità aritmetiche/matematiche concepite allo stesso modo, o addirittura assenti nei cores Low Power ... (o limitate a 2 cores su 4, come per i vecchi FX AMD).
zbear è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 20:40   #16
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Beh SI.
Se prendo una CPU come il 5950X (ma vale lo stesso discorso per ogni CPU) è ovvio che la compro per il suo elevato potenziale e numero di cores.
Ed è altrettanto ovvio che mi importa se si parla di sedici cavalli di razza oppure di dodici cavalli di razza e quattro ronzini.
Peccato che quei 16 cavalli di razza non possano andare tutti e sedici al massimo potenziale (vatti a leggere le varie frequenze di boost nei modelli con maggiore numero di core), motivo per cui avere altri core maggiormente efficienti può essere utile.
12 cavalli di razza che vanno al massimo e 4 ronzini che fanno il lavoro che non richiede potenza CPU (e ti assicuro che di task IO bound ce ne sono in un uso comune del PC).
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 21:14   #17
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14749
Quello che conterà saranno le prestazioni, se questi processori saranno migliori bene, altrimenti si faranno altre scelte, alla fine potrebbero fare pure un processore monocore da 1mhz, se mi facesse finire il lavoro in metà tempo di uno con 24 core a 10ghz non starei certo a preoccuparmi dei numerini.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 21:53   #18
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da k0nt3 Guarda i messaggi
Peccato che quei 16 cavalli di razza non possano andare tutti e sedici al massimo potenziale (vatti a leggere le varie frequenze di boost nei modelli con maggiore numero di core), motivo per cui avere altri core maggiormente efficienti può essere utile.
12 cavalli di razza che vanno al massimo e 4 ronzini che fanno il lavoro che non richiede potenza CPU (e ti assicuro che di task IO bound ce ne sono in un uso comune del PC).
Un attimo.
Una CPU con tutti i cores uguali li fa andare tutti alla fequenza nominale dichiarata. Quindi si, tutti i cavalli di razza vanno al massimo potenziale se adeguatamente raffreddati.
Poi se fai qualcosa che ricihede il single core allora scatta il turbo su quel core, ma è un EXTRA, non è la frequenza nominale.

Discorso parecchio diverso se mi metti davanti una cpu 8 cores che però sono 6 potenti e 2 scarsi proprio a livello di architettura.

Quindi torno a dire, ben vengano i cores a basso consumo solo se sono presentati come EXTRA al fianco del solito numero di cores ad alte prestazioni.
Mi aspetto quindi una futura CPU sempre coi suoi 8 cores PIU due low power per un totale di dieci.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 21:55   #19
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21732
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Quello che conterà saranno le prestazioni, se questi processori saranno migliori bene, altrimenti si faranno altre scelte, alla fine potrebbero fare pure un processore monocore da 1mhz, se mi facesse finire il lavoro in metà tempo di uno con 24 core a 10ghz non starei certo a preoccuparmi dei numerini.
Certo ovvio.
Però salvo miracoli di qualche genere non mi aspetto dei nuovi cores con un salto prestazionale così marcato.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-06-2021, 22:23   #20
k0nt3
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7237
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Un attimo.
Una CPU con tutti i cores uguali li fa andare tutti alla fequenza nominale dichiarata. Quindi si, tutti i cavalli di razza vanno al massimo potenziale se adeguatamente raffreddati.
Poi se fai qualcosa che ricihede il single core allora scatta il turbo su quel core, ma è un EXTRA, non è la frequenza nominale.

Discorso parecchio diverso se mi metti davanti una cpu 8 cores che però sono 6 potenti e 2 scarsi proprio a livello di architettura.

Quindi torno a dire, ben vengano i cores a basso consumo solo se sono presentati come EXTRA al fianco del solito numero di cores ad alte prestazioni.
Mi aspetto quindi una futura CPU sempre coi suoi 8 cores PIU due low power per un totale di dieci.
Per prima cosa non sono core "scarsi", perlomeno non sotto ogni aspetto, infatti saranno più efficienti dei core ad alte prestazioni.
Poi non hai proprio colto la questione delle frequenze. La situazione è questa sui Ryzen 5xxx (tabella copiata da Anandtech):

Ryzen 9 5950X 16c/32t base: 3400 turbo: 4900
Ryzen 9 5900X 12c/24t base: 3700 turbo: 4800
Ryzen 7 5800X 8c/16t base: 3800 turbo: 4700
Ryzen 5 5600X 6c/12t base: 3700 turbo: 4600

Secondo te è un caso che il 5950X ha la frequenza base più bassa? Il turbo single core è più spinto chiaramente grazie al binning, ma rimangono sempre 16 cavalli di razza che non possono andare al massimo potenziale perchè si "rubano" il budget termico l'un l'altro (e non venitemi a raccontare la storia che un PC da "gamer" non ha alcun limite a livello termico).
Ora immagina un'architettura ibrida, dove i core più prestanti possono andare al massimo, senza preoccuparsi del budget termico e i core più efficienti si occupano dei task poco pesanti dal punto di vista computazionale. Se al posto dei core efficienti ci metti altri core prestanti tutto questo non funzionerebbe.
k0nt3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultrasottile e leggerissimo. La recensione Samsung Galaxy S25 Edge: il top di gamma ultraso...
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
La cometa interstellare 3I/ATLAS potrebb...
Un triste giorno per l'industria videolu...
Il tuo mouse ti spia? La suite di gestio...
Proton presenta Lumo: l'assistente AI co...
Samsung Galaxy S26 Edge: più auto...
Escobar Inc.: una frode che porta il mar...
Apple e la smart home in arrivo? Nuovo H...
Anche Alfa Romeo lancia il suo incentivo...
Un braccialetto che ascolta e registra o...
OPPO Find X8 Ultra: il RE dei cameraphon...
DeepL sempre più potente: arrivan...
Addio a Shunsaku Tamiya, il papà ...
Il volontariato non può essere gr...
Baxi presenta le nuove pompe di calore a...
Solo 104€ per questo robot Lefant da 500...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1