Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici
Gearbox Software rilancia la saga con Borderlands 4, ora disponibile su PS5, Xbox Series X|S e PC. Tra le novità spiccano nuove abilità di movimento, un pianeta inedito da esplorare e una campagna che lascia al giocatore piena libertà di approccio
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 01-02-2021, 13:34   #22241
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Il virus girava poco fino a gennaio-febbraio 2020 e se anche avesse fatto qualche decesso tra gli anziani, non è stato cercato e non c'era nemmeno un test per riconoscerlo.
ci sono prove che girasse a novembre 19, considerando il RT elevatissimo sotto le feste e nessuna precauzione fino a febbraio, in teoria a gennaio eravamo tutti contagiati, eppure la mortalità era addirittura sotto la media

Quote:
Come si spiega il numero di decessi anche questo autunno/inverno?
Il virus uccide soprattutto tra gli ultra 80enni con patologie, ed in Italia ce ne sono ancora oltre 4 milioni che possono essere colpiti.
ok ma ti volevo far notare che la mortalità covid a agosto/settembre era veramente minima, ma molta gente moriva comunque per altre cause, quali?

Quote:
Quindi il 2020 dovrebbe essere stato l'anno peggiore, in termini di decessi e tasso di mortalità, dal secondo dopoguerra.
purtroppo è vero a naso novembre/dicembre saranno belli alti
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 01-02-2021, 13:36   #22242
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Credo che i direttori scolastici chiedessero aule più grandi piuttosto che avere dei banchetti stile corso di formazione.
Già vedendoli nelle immagini dell'epoca mi sembravano veramente brutti, scomodi (vabbè a lavoro sono stato abituato molto bene) e il tavolino a malapena è adatto per mettere un quaderno delle elementari...
Ma guai a dire una cosa del genere... gli esperti non si possono contestare...
A questo punto potevano direttamente comprare degli sgabelli... al peggio li vendevano a qualche pub
Se le aule sono piccole allora avrebbero potuto anche non ordinare nulla e scrivere le loro rimostranze in proposito. Invece di ordinare comunque qualcosa tanto per "provare a vedere". Non è obbligatorio ordinare qualcosa che sai che sarà una cagata, ma quando i soldi non sono i loro è facile fare ordini ad cazzum.

Io sapevo che i banchi erano di diverse misure e da consegnare in funzione delle esigenze scolastiche. Veramente credete che un istituto grafico possa aver ordinato banchi del genere? Ogni istituto dovrebbe sapere le esigenze dei suoi studenti o no? Se chi ha fatto gli ordini fa parte della categoria di insegnanti "Bassano sei tu?", allora è facile comprendere perché arrivano banchi useless
ryan78 è offline  
Old 01-02-2021, 14:21   #22243
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Cfranco Guarda i messaggi
Sai com' è, allargare le aule è giusto un filino più complicato che cambiare i banchi
Ma solo un filino
Ovvio che sia più complicato... infatti la soluzione non può essere quella di costringere le persone a stare quasi in piedi.
Anche solo guardando quelle sedie con quei banchi... onestamente... non riesco a vederci nessuna usabilità nè comodità.
Se in un'aula non hai lo spazio fisico per far stare tutti (cerca uno dei miei post dell'anno scorso... mi sembra agosto o giù di lì), dovrai fare delle sedie con banchetto annesso sempre più piccole e inutili.
Ma su quelle le persone non ci staranno un paio di ore, ma molte ore.

Quote:
Originariamente inviato da maxsy Guarda i messaggi
credi male
Può essere... ma in quali casi sarebbero utili?
Già all'epoca le reputavo uno spreco... oggi direi che ne abbiamo la conferma.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline  
Old 01-02-2021, 14:29   #22244
ryan78
Bannato
 
L'Avatar di ryan78
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Harvard Downgrade
Messaggi: 10553
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Ovvio che sia più complicato... infatti la soluzione non può essere quella di costringere le persone a stare quasi in piedi.
Anche solo guardando quelle sedie con quei banchi... onestamente... non riesco a vederci nessuna usabilità nè comodità.
Se in un'aula non hai lo spazio fisico per far stare tutti (cerca uno dei miei post dell'anno scorso... mi sembra agosto o giù di lì), dovrai fare delle sedie con banchetto annesso sempre più piccole e inutili.
Ma su quelle le persone non ci staranno un paio di ore, ma molte ore.



Può essere... ma in quali casi sarebbero utili?
Già all'epoca le reputavo uno spreco... oggi direi che ne abbiamo la conferma.

ryan78 è offline  
Old 01-02-2021, 14:48   #22245
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ci sono prove che girasse a novembre 19, considerando il RT elevatissimo sotto le feste e nessuna precauzione fino a febbraio, in teoria a gennaio eravamo tutti contagiati, eppure la mortalità era addirittura sotto la media



ok ma ti volevo far notare che la mortalità covid a agosto/settembre era veramente minima, ma molta gente moriva comunque per altre cause, quali?



purtroppo è vero a naso novembre/dicembre saranno belli alti
Girava ma non era diffuso, tutt'altro. Parliamo di poche centinaia di casi, per lo più asintomatici, concentrati di qualche provincia.

A gennaio e febbraio hai avuto meno decessi della media degli anni precedenti, complice anche un'influenza meno incisiva (nel 2020-2021 l'influenza sarà ai minimi storici per casi e decessi)

Da marzo a giugno c'è stata la pandemia, con mortalità sostanzialmente allineata al centro-sud, ma di gran lunga superiore al nord.
Calma durante l'estate e mortalità poco superiore.

Ricrescita della mortalità in autunno/inverno soprattutto al nord, e superiore alla media anche al centro-sud.

Si può entrare nel dettaglio prendendo i report passati (ma attenzione che alcuni erano incompleti quando sono state date le prime news), ma ciò che alla fine conta è il totale.
Tra 1-2 mesi dovremmo avere i dati quasi definitivi del 2020.

Sommando tutti i decessi da gennaio a novembre del 2020 vedi un forte aumento al nord, mentre al centro-sud un lieve aumento.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
Old 01-02-2021, 15:09   #22246
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Credo che i direttori scolastici chiedessero aule più grandi piuttosto che avere dei banchetti stile corso di formazione.
Già vedendoli nelle immagini dell'epoca mi sembravano veramente brutti, scomodi (vabbè a lavoro sono stato abituato molto bene) e il tavolino a malapena è adatto per mettere un quaderno delle elementari...
Ma guai a dire una cosa del genere... gli esperti non si possono contestare...
A questo punto potevano direttamente comprare degli sgabelli... al peggio li vendevano a qualche pub
Ma si può anche dire che si sceglie di "fare politica", sempre e comunque, vedi banchi in Veneto, che "stranamente" vanno bene nelle altre regioni.
Tranquillo: quando li tireranno fuori dal deposito per utilizzarli, non te lo faranno sapere.

I direttori scolastici hanno chiesti i banchi a rotelle per poterli adattare più facilmente agli ambienti come sale riunioni, laboratori e biblioteche che sono stati utilizzati anche per le lezioni.
I banchi a rotelle rappresentano una percentuale minima del totale, meno del 20%.

E' bene anche ricordare che il ricorso contro la gara d'appalto, che è stata impugnato al TAR, è stato respinto:
https://www.lentepubblica.it/wp-cont...0-n.10268-.pdf

Naturalmente non un cenno sui giornali che hanno parlato per settimane dell'appalto "sbagliato", dei tempi e delle forniture "impossibili da rispettare".
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
Old 01-02-2021, 15:53   #22247
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ma si può anche dire che si sceglie di "fare politica", sempre e comunque, vedi banchi in Veneto, che "stranamente" vanno bene nelle altre regioni.
Tranquillo: quando li tireranno fuori dal deposito per utilizzarli, non te lo faranno sapere.

I direttori scolastici hanno chiesti i banchi a rotelle per poterli adattare più facilmente agli ambienti come sale riunioni, laboratori e biblioteche che sono stati utilizzati anche per le lezioni.
I banchi a rotelle rappresentano una percentuale minima del totale, meno del 20%.

E' bene anche ricordare che il ricorso contro la gara d'appalto, che è stata impugnato al TAR, è stato respinto:
https://www.lentepubblica.it/wp-cont...0-n.10268-.pdf

Naturalmente non un cenno sui giornali che hanno parlato per settimane dell'appalto "sbagliato", dei tempi e delle forniture "impossibili da rispettare".
Allora... i banchi a rotelle sono "utili" per attività che richiedono tempi estremamente ridotti di permanenza (la seduta mi sembra identica a quella dei corsi di formazione... e non sono comode).
Lo dissi allora e lo ripeto anche oggi... se vuoi far stare 20 persone in uno spazio che con le dovute distanze ne conterebbe 10-12... il problema non sono le suppellettili...
Come lo risolvi? Devi trovare aree, anche temporanee, nelle quali poter effettuare la didattica (palestre, aule magne, etc...)
Se non le hai, purtroppo devi "giocare" sugli orari di ingresso e uscita... soprattutto in quelle fasce di età più autosufficienti (oserei dire dalle superiori) e sui giorni (il sabato.. e anche la domenica... in tempi di emergenza purtroppo si fanno anche questi sacrifici).
Invece a cosa abbiamo assistito?
Gli orari non si potevano cambiare per la resistenza di studenti, genitori (penso soprattutto per bambini e ragazzini...) e insegnanti (sono stati capaci di scioperare in questo periodo... ho detto tutto... e non mi parlare di diritti... dato che ne abbiamo limitati o azzerati molti... anche di più gravi).
I trasporti non si sono potuti intensificare (a suo tempo, adesso qualcosa si è mosso... anche se sono spesso iniziative dei singoli comuni e raramente coordinate).
La soluzione più immediata è stata la didattica a distanza.
Così banchi o non banchi, hai risolto il primo problema: quello degli spazi (che evidenziavo ad Agosto 2020) e di conseguenza anche quello dei trasporti.
Qualcuno dirà che la situazione non è semplice.
Se lo fosse stata, ci saremmo affidati all'uomo qualunque della strada (o ad un canislupus da forum )... non a comitati di tecnici che si ritiene essere le menti più illustri nei rispettivi campi.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline  
Old 01-02-2021, 16:32   #22248
incorreggiubile
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2020
Città: 1998
Messaggi: 1563
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
ci sono prove che girasse a novembre 19, considerando il RT elevatissimo sotto le feste e nessuna precauzione fino a febbraio, in teoria a gennaio eravamo tutti contagiati, eppure la mortalità era addirittura sotto la media
Se il virus l'hanno portato i manager italiani dalla Cina è ovvio che ci volesse un po' di tempo per arrivare agli anziani negli ospedali e nelle case di riposo.

A gennaio a BG c'erano già un numero sopra la norma di polmoniti interstiziali (che tipicamente sono manifestazioni di patologie PROFESSIONALI - detto diversamente una polmonite interstiziale che viene ad un anziano che vive nel paesino da 20 anni è estremamente sospetta).
incorreggiubile è offline  
Old 01-02-2021, 16:43   #22249
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da canislupus Guarda i messaggi
Allora... i banchi a rotelle sono "utili" per attività che richiedono tempi estremamente ridotti di permanenza (la seduta mi sembra identica a quella dei corsi di formazione... e non sono comode).
Lo dissi allora e lo ripeto anche oggi... se vuoi far stare 20 persone in uno spazio che con le dovute distanze ne conterebbe 10-12... il problema non sono le suppellettili...
Come lo risolvi? Devi trovare aree, anche temporanee, nelle quali poter effettuare la didattica (palestre, aule magne, etc...)
Se non le hai, purtroppo devi "giocare" sugli orari di ingresso e uscita... soprattutto in quelle fasce di età più autosufficienti (oserei dire dalle superiori) e sui giorni (il sabato.. e anche la domenica... in tempi di emergenza purtroppo si fanno anche questi sacrifici).
Invece a cosa abbiamo assistito?
Gli orari non si potevano cambiare per la resistenza di studenti, genitori (penso soprattutto per bambini e ragazzini...) e insegnanti (sono stati capaci di scioperare in questo periodo... ho detto tutto... e non mi parlare di diritti... dato che ne abbiamo limitati o azzerati molti... anche di più gravi).
I trasporti non si sono potuti intensificare (a suo tempo, adesso qualcosa si è mosso... anche se sono spesso iniziative dei singoli comuni e raramente coordinate).
La soluzione più immediata è stata la didattica a distanza.
Così banchi o non banchi, hai risolto il primo problema: quello degli spazi (che evidenziavo ad Agosto 2020) e di conseguenza anche quello dei trasporti.
Qualcuno dirà che la situazione non è semplice.
Se lo fosse stata, ci saremmo affidati all'uomo qualunque della strada (o ad un canislupus da forum )... non a comitati di tecnici che si ritiene essere le menti più illustri nei rispettivi campi.
Ma le aree "multi uso" ci sono ed i direttori scolastici hanno richiesti sistemi versatili per poterle utilizzare.
Loro più di ogni altro dovrebbero conoscere le problematiche delle strutture che amministrano.
Possono servire per 1 ora, opzione più frequente se usi un laboratorio, o più ma a questo deve risponderti il dirigente.
I banchi con le ruote sono stati visti come la soluzione più semplice a quel problema.

Ma non erano la soluzione a "tutti i problemi" e per questo, rappresentano una piccola percentuale del totale, tant'è che la maggior parte dei dirigenti ha chiesto i banchi tradizionali per far fuori la robaccia vecchia di decenni.

Ma ci si è incentrati per mesi sui "banchi a rotelle", perchè faceva comodo.

La didattica a distanza anche parziale non è certo una soluzione migliore, tant'è che riguarda solo le superiori.
Ed anche lì, la maggior parte non la vuole.

Elementari e medie sono tornate in presenza, fatto salve Regioni che hanno comunque deciso autonomamente dopo Natale.

Per il discorso trasporti come sempre ci si "confonde": sono di competenza Comunale e Regionale.

Il tasso d'occupazione è stato concordato nella conferenza Stato-Regioni di fine agosto, i verbali delle riunioni sono in rete.
Lo Stato ha messo i fondi per potenziarli (400 milioni) ed è stato dato agio di sforare i bilanci comunali del 20% della spesa del 2019, per ulteriori potenziamenti.
Se il Comune/Regione dimostra che quelli ricevuti non sono stati sufficienti a raggiungere quello scopo in autunno, allora possiamo discutere.
Non vorrei che fossero stati utilizzati per ripianare i debiti pregressi senza potenziare alcunchè per poi dire che i fondi ricevuti sono stati "insufficienti".

Nella legge di Bilancio 2021 quei fondi di agosto, sono stati ulteriormente incrementati per il 2021, di altri 200+150 milioni di euro.

Non c'è niente da coordinare a livello statale: sono i Comuni e le Regioni che devono sapere come potenziare il loro trasporto locale per soddisfare il fabbisogno "scolastico".
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
Old 01-02-2021, 16:50   #22250
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Aggiungo questo:
https://www.ars.toscana.it/articoli/...-italiano.html

n base ai risultati ottenuti, gli Autori concludono che, sebbene la stampa popolare e l'opinione pubblica in Italia attribuiscono la seconda ondata pandemica alla riapertura delle scuole, questo sentimento comune non è basato su prove, ma si basa piuttosto sulla correlazione temporale tra l'apertura della scuola (a settembre) e seconda ondata (ottobre-novembre). I dati, infatti, non dimostrano un’associazione diretta tra la riapertura della scuola e l'aumento dell’indice Rt analizzato su base regionale.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
Old 01-02-2021, 17:09   #22251
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
I Decessi oggi sono diminuiti rispetto a ieri, oggi sono 329, per un Totale di 88.845

https://lab24.ilsole24ore.com/coronavirus/
tallines è offline  
Old 01-02-2021, 17:10   #22252
WarDuck
Senior Member
 
L'Avatar di WarDuck
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12843
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Aggiungo questo:
https://www.ars.toscana.it/articoli/...-italiano.html

n base ai risultati ottenuti, gli Autori concludono che, sebbene la stampa popolare e l'opinione pubblica in Italia attribuiscono la seconda ondata pandemica alla riapertura delle scuole, questo sentimento comune non è basato su prove, ma si basa piuttosto sulla correlazione temporale tra l'apertura della scuola (a settembre) e seconda ondata (ottobre-novembre). I dati, infatti, non dimostrano un’associazione diretta tra la riapertura della scuola e l'aumento dell’indice Rt analizzato su base regionale.
Non aggiunge molto di nuovo rispetto a quanto non si sapesse già.

Ovvero che non è la scuola la causa *diretta* dell'aumento dei contagi, ma tutto ciò che comporta sulla società l'apertura delle scuole, ovvero il ritorno alla vita (dei ragazzi e degli adulti).
WarDuck è offline  
Old 01-02-2021, 19:00   #22253
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Ma le aree "multi uso" ci sono ed i direttori scolastici hanno richiesti sistemi versatili per poterle utilizzare.
Loro più di ogni altro dovrebbero conoscere le problematiche delle strutture che amministrano.
Possono servire per 1 ora, opzione più frequente se usi un laboratorio, o più ma a questo deve risponderti il dirigente.
I banchi con le ruote sono stati visti come la soluzione più semplice a quel problema.

Ma non erano la soluzione a "tutti i problemi" e per questo, rappresentano una piccola percentuale del totale, tant'è che la maggior parte dei dirigenti ha chiesto i banchi tradizionali per far fuori la robaccia vecchia di decenni.

Ma ci si è incentrati per mesi sui "banchi a rotelle", perchè faceva comodo.

La didattica a distanza anche parziale non è certo una soluzione migliore, tant'è che riguarda solo le superiori.
Ed anche lì, la maggior parte non la vuole.

Elementari e medie sono tornate in presenza, fatto salve Regioni che hanno comunque deciso autonomamente dopo Natale.

Per il discorso trasporti come sempre ci si "confonde": sono di competenza Comunale e Regionale.

Il tasso d'occupazione è stato concordato nella conferenza Stato-Regioni di fine agosto, i verbali delle riunioni sono in rete.
Lo Stato ha messo i fondi per potenziarli (400 milioni) ed è stato dato agio di sforare i bilanci comunali del 20% della spesa del 2019, per ulteriori potenziamenti.
Se il Comune/Regione dimostra che quelli ricevuti non sono stati sufficienti a raggiungere quello scopo in autunno, allora possiamo discutere.
Non vorrei che fossero stati utilizzati per ripianare i debiti pregressi senza potenziare alcunchè per poi dire che i fondi ricevuti sono stati "insufficienti".

Nella legge di Bilancio 2021 quei fondi di agosto, sono stati ulteriormente incrementati per il 2021, di altri 200+150 milioni di euro.

Non c'è niente da coordinare a livello statale: sono i Comuni e le Regioni che devono sapere come potenziare il loro trasporto locale per soddisfare il fabbisogno "scolastico".
Per usi TEMPORANEI i banchi a rotelle possono essere una soluzione, questo è abbastanza condivisibile.
Il problema è quando vuoi usarli per 8 ore.
Sono scomodi e non serve uno studio di ergonomia (io a lavoro uso sedie di un certo livello... e le differenze si sentono eccome) per arrivare a questa conclusione.

Io non sto cercando le colpe, sto solo dicendo che non potevano e non possono essere la soluzione.

Se mi dici che i soldi sono stati utilizzati, anche, per migliorare l'arredo scolastico sono ben felice, anche se in teoria lo scopo iniziale era quello di aumentare il distanziamento.

Per farlo, hai solo due soluzioni:

banchi più piccoli (poco funzionali) o spazi più grandi (impossibili molto spesso soprattutto in certe classi pollaio)

La didattica a distanza è stata osteggiata tra i grandi in quanto non tutti hanno a disposizione una stanza, una connessione ad internet decente e un portatile.
Tra i piccoli (mia figlia l'ha fatta per qualche giorno, quando li hanno messi in isolamento domiciliare) è assolutamente impossibile.
Si perde TOTALMENTE l'attenzione, la curva di apprendimento scende di brutto (si distraggono non avendo la presenza fisica della maestra) e in generale c'è molta confusione.

Sui trasporti pubblici sono ben consapevole che siano di competenza di comuni e regioni, ma dove vivo li hanno affiancati da pulman turistici solo da novembre-dicembre (quando di fatto hanno aumentato la DAD).
Non è una questione facile, ma le prove devi farle e poi migliorare... e forse solo io non le ho viste... almeno dalle mie parti...

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Aggiungo questo:
https://www.ars.toscana.it/articoli/...-italiano.html

n base ai risultati ottenuti, gli Autori concludono che, sebbene la stampa popolare e l'opinione pubblica in Italia attribuiscono la seconda ondata pandemica alla riapertura delle scuole, questo sentimento comune non è basato su prove, ma si basa piuttosto sulla correlazione temporale tra l'apertura della scuola (a settembre) e seconda ondata (ottobre-novembre). I dati, infatti, non dimostrano un’associazione diretta tra la riapertura della scuola e l'aumento dell’indice Rt analizzato su base regionale.
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non aggiunge molto di nuovo rispetto a quanto non si sapesse già.

Ovvero che non è la scuola la causa *diretta* dell'aumento dei contagi, ma tutto ciò che comporta sulla società l'apertura delle scuole, ovvero il ritorno alla vita (dei ragazzi e degli adulti).
E' ovvio che NON sia la scuola la causa della 2 ondata.
Gli studenti sono un problema quando si assembrano e lo fanno fuori dalle scuole o dentro i mezzi pubblici.
La logica vorrebbe che si colpissero queste due casistiche e non l'unico luogo dove invece le regole vengono rispettate.
In questo caso un vecchio adagio ci viene in soccorso: "Paga il giusto per il peccatore".
Siccome le persone non rispettano le regole FUORI da certe strutture (edifici scolastici, ristoranti, pub, cinema, teatri, etc...), io tolgo ogni possibilità che ci possano andare.
Non si combatte il comportamento idiota (che magari si sposta nelle feste private o in pranzi/cene a casa), ma si aggrediscono gli unici che invece si erano attrezzati e adeguati ai vari DPCM.
Questo è uno dei motivi per il quale le persone ONESTE E CORRETTE sono esasperate.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline  
Old 01-02-2021, 20:02   #22254
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18598
Quote:
Originariamente inviato da incorreggiubile Guarda i messaggi
Se il virus l'hanno portato i manager italiani dalla Cina è ovvio che ci volesse un po' di tempo per arrivare agli anziani negli ospedali e nelle case di riposo
anticorpi trovati in campioni di sangue prelevati a settembre (piccolo batch analizzato):

3 in veneto
1 emilia romagna
1 liguria
2 lombardia
1 lazio

ragazza di 25 anni a milano il 10 novembre 2019

bambino di 4 anni a milano il 5 dicembre 2019

attenzione: in quella data avevano già gli anticorpi, il virus potrebbero averlo contratto molte settimane prima

Quote:
Originariamente inviato da Mparlav Guarda i messaggi
Girava ma non era diffuso, tutt'altro. Parliamo di poche centinaia di casi, per lo più asintomatici, concentrati di qualche provincia.
a settembre era già in tutta italia... guarda i dati sopra... poi dici poche centinaia, ok, mettiamo fosse vero, ma con un indice RT elevatissimo si sarebbe dovuto diffondere a quasi tutta la popolazione in meno di 50 giorni, ricorda che non c'erano mascherine, si andava a ballare, palestra, ristorante, locali, scuola, messa, vacanza... da settembre ci sono state le feste dei morti, madonna 8 dicembre, natale capodanno epifania...
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline  
Old 01-02-2021, 20:10   #22255
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20029
Quote:
Originariamente inviato da MotionDesign Guarda i messaggi
...
Leggo e sento di persone (anche amici e conoscenti) che vivono questo tempo in modo drammatico, e non parlo di persone che hanno avuto lutti in famiglia o problemi economici...'semplicemente' non possono più fare la stessa vita che facevano prima. Mi viene da pensare che siano quelli, che ad ogni allentamento delle restrizioni, si comportano come la mandria quando si aprono i cancelli.
concordo.
gente rigida e fossilizzata non adatta al mondo come è oggi.
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline  
Old 01-02-2021, 20:49   #22256
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da MotionDesign Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la DaD, so che non faccio statistica, ma è stata
meno problematica di quello che pensavo.
I ragazzi hanno risposto bene a questa nuova situazione e si sono adattati
senza tante polemiche, cercando anzi di trovare dei lati positivi (es. alzarsi
un pò più tardi grazie al risparmio di tempo utilizzato per raggiungere la scuola).
Direi che, inizialmente, il problema maggiore hanno dovuto affrontarlo gli insegnanti, alcuni
dei quali impreparati ad utilizzare strumenti che fino al giorno prima consideravano tecnologia aliena
Ma anche loro, in breve tempo, si sono adeguati e hanno dimostrato impegno e voglia di fare.
Per quanto riguarda l'aspetto pratico (gli spazi), ci siamo trovati, sia nella prima che
nella seconda ondata, in 5 a casa (3 DaD e 2 smart working) in un appartamento
di circa 100 mq. Ci siamo adattati, ho acquistato un tavolino pieghevole e una scrivania
da pochi soldi, e abbiamo sfruttato gli spazi che avevamo a disposizione, cambiando
la disposizione a seconda delle esigenze.
Perchè scrivo tutto questo? Il buon Saturn potrebbe ipotizzare un eccessivo uso di sostanze alcoliche
In realtà la mia è solo una riflessione sull'atteggiamento mentale nei confronti di una situazione di
emergenza e mai vissuta prima d'ora.
Accettazione, spirito di adattamento, predisposizione mentale a saper trovare un lato positivo in ogni cosa...
Leggo e sento di persone (anche amici e conoscenti) che vivono questo tempo in modo drammatico,
e non parlo di persone che hanno avuto lutti in famiglia o problemi economici...'semplicemente' non
possono più fare la stessa vita che facevano prima. Mi viene da pensare che siano quelli, che ad ogni
allentamento delle restrizioni, si comportano come la mandria quando si apre il recinto.

Disclaimer: Wall of Text (leggete solo se non avete nulla di meglio da fare)
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
concordo.
gente rigida e fossilizzata non adatta al mondo come è oggi.
Sicuramente ci sono persone che hanno una certa rigidità e concordo che nel mondo attuale faranno MOLTA fatica ad adattarsi in ogni ambito.
Detto ciò...
La DaD così come lo Smart Working possono essere molto vantaggiose, MA hanno bisogno di spazi e condizioni per non diventare un problema.
Io sto lavorando da remoto da MARZO 2020.
Inizio la giornata in riunione telefonica (o conference call se preferite) e ci sto per 9 ore... questo perchè nel mio lavoro ho bisogno di coordinamento con i colleghi.
Finchè sono solo a casa, tutto si svolge abbastanza tranquillo e sicuramente sono molto più produttivo perchè le distrazioni sono pari a zero... ma appena rientrano i bimbi da scuola... crollo vertiginoso... perchè anche volendo non si può pensare di isolarsi dai propri figli, specie quando ti chiedono anche di giocare con loro (altrimenti torniamo alla diatriba sulla genitorialità già affrontata altrove).
La DaD anche ha bisogno di un luogo silenzioso dove farla... se questo manca, non penso possa avere la stessa soglia di attenzione di un'aula scolastica.
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline  
Old 01-02-2021, 22:04   #22257
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Quote:
Originariamente inviato da MotionDesign Guarda i messaggi
@Canislupus
Come ho già scritto altre volte, sono in smart working da più di 10 anni.
Con figli piccoli a volte ammalati, pranzo e pappe da preparare, gatto invadente
sulla scrivania
All’inizio non è stato facile, lo ammetto, ma adesso non cambierei per
nulla al mondo. Lavoro dove capita (non ho una stanza dedicata), riesco
a concentrarmi anche in mezzo al casino familiare e mi gestisco gli
orari in piena libertà. Forse i miei figli hanno ‘assimilato’ queste cose,
e quindi si sono adattati in poco tempo alla DaD.
Resto convinto che tutto parte da un’impostazione mentale propositiva
e un atteggiamento consapevole nei confronti degli eventi che ci
troviamo ad affrontare.
In questo, probabilmente mi è stata d’aiuto anche la meditazione mindfullness che pratico
regolarmente da parecchio tempo
Come detto... io lavoro in una logica di gruppo... quindi per me il silenzio è fondamentale per la mia concentrazione e per la collaborazione con gli altri colleghi.
Se lavorassi da solo, le cose sarebbero ovviamente diverse... ma quando dall'altra parte del microfono hai X persone che devono coordinarsi... sentire urla di bambini o rumore di sottofondo... non è proprio l'ideale...
__________________
Se non ti rispondo... sei nella mia IgnoreList...
Non sei una brutta persona, non mi interessa il tuo pensiero...
canislupus è offline  
Old 02-02-2021, 10:23   #22258
incorreggiubile
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2020
Città: 1998
Messaggi: 1563
Quote:
Originariamente inviato da MotionDesign Guarda i messaggi
Certo, però parliamo di persone che svolgono un ruolo attivo
nella società, non di disadattati.
Forse erano già al limite in condizioni standard (ovvero belli stressati),
e questi cambiamenti hanno dato il colpo di grazia.
L’avevo già scritto mesi fa, si stanno sottovalutando i problemi
psicologici derivanti da questa situazione. Ho letto di recente un articolo
dove si stima che circa un milione di persone in Italia, a breve, avranno bisogno
di un supporto psicologico e farmacologico. E le patologie mentali sono altrettanto
dolorose e invalidanti di quelle fisiche.
Sono anche peggio perchè se la testa non funziona si trascura anche il resto.
incorreggiubile è offline  
Old 02-02-2021, 10:25   #22259
incorreggiubile
Bannato
 
Iscritto dal: Jul 2020
Città: 1998
Messaggi: 1563
Quote:
Originariamente inviato da marchigiano Guarda i messaggi
anticorpi trovati in campioni di sangue prelevati a settembre (piccolo batch analizzato):

3 in veneto
1 emilia romagna
1 liguria
2 lombardia
1 lazio

ragazza di 25 anni a milano il 10 novembre 2019

bambino di 4 anni a milano il 5 dicembre 2019

attenzione: in quella data avevano già gli anticorpi, il virus potrebbero averlo contratto molte settimane prima



a settembre era già in tutta italia... guarda i dati sopra... poi dici poche centinaia, ok, mettiamo fosse vero, ma con un indice RT elevatissimo si sarebbe dovuto diffondere a quasi tutta la popolazione in meno di 50 giorni, ricorda che non c'erano mascherine, si andava a ballare, palestra, ristorante, locali, scuola, messa, vacanza... da settembre ci sono state le feste dei morti, madonna 8 dicembre, natale capodanno epifania...
Ripeto che non c'entra niente l'RT con la sintomatologia.
Se hai un RT altissimo ma il virus si diffonde solo a gente di 20 anni manco lo noti perchè non c'è sintomatologia.

La cosa si è iniziata a notare BENE quando è arrivato alle RSA / Ospedali.
incorreggiubile è offline  
Old 02-02-2021, 10:31   #22260
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
Quote:
Originariamente inviato da WarDuck Guarda i messaggi
Non aggiunge molto di nuovo rispetto a quanto non si sapesse già.

Ovvero che non è la scuola la causa *diretta* dell'aumento dei contagi, ma tutto ciò che comporta sulla società l'apertura delle scuole, ovvero il ritorno alla vita (dei ragazzi e degli adulti).
Sono stati postati in questo thread report che davano la colpa all'apertura delle scuole.

E per lo stesso motivo i trasporti pubblici non sono una causa "diretta", ma lo è la contestuale mobilità delle persone avvenuta a partire da fine settembre.

Per me uno dei fattori principali è stata la campagna elettorale delle regionali della 2-3 settimana di settembre, perchè è dalla prima di ottobre che si è impennata la curva dei contagi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline  
 Discussione Chiusa


Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro ridefinisce la velocità nel gaming Un fulmine sulla scrivania, Corsair Sabre v2 Pro...
OnePlus 15: debutto globale con design '...
Amazon Prime: addio alla prova gratuita ...
Windows 11 25H2: guida passo-passo per l...
ECOVACS Deebot Mini sotto i 300€, robot ...
USA chiedono a Taiwan di produrre chip i...
Abbiamo provato Nothing Ear (3), gli aur...
Skoda 110 R elettrica: la storica coupé ...
Snapdragon X2 Elite Extreme: i benchmark...
Electronic Arts (EA) acquisita per 55 mi...
Dopo 30 anni, un modder aggiorna la prim...
Amazon sorprende: iPhone 16 crolla a 699...
Fundo.one, la prima startup finanziata d...
Telegram al centro delle elezioni in Mol...
Densità energetica triplicata ris...
Nuove regole per l'AI di Meta: niente co...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1