Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-11-2018, 14:01   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/new...ale_78935.html

Yongnuo YN450 è il nome della mirrorless di cui si è vociferato pochi giorni fa. Si tratta di una soluzione che prevede l'impiego di Android come sistema operativo e la possibilità di utilizzare obiettivi Canon intercambiabili.

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 14:05   #2
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Mah..
vero che probabilmente mi sfuggono parecchie cose in merito alle svariate possibilità e modalità di uso offerte dal sistema android.. ma così su due piedi mi pare un sistema inutilmente pesante e ricco di funzioni inutili per una fotocamera.

Oltretutto un fotocamera normale ha un sistema opertivo interno che si accende e spegne in un secondo. Con questa che fai? La tieni accesa tutto il giorno a scapito della batteria?
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 14:21   #3
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Con questa che fai? La tieni accesa tutto il giorno a scapito della batteria?
In teoria un sistema molto ben ottimizzato potrebbe far scaricare poco la batteria.
In pratica mi sembra un Frankenstein digitale, l'inutile unione di due mondi che poco hanno da spartire e del quale temo si sommeranno più i contro che i pro.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 14:21   #4
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8764
Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Mah..
vero che probabilmente mi sfuggono parecchie cose in merito alle svariate possibilità e modalità di uso offerte dal sistema android.. ma così su due piedi mi pare un sistema inutilmente pesante e ricco di funzioni inutili per una fotocamera.

Oltretutto un fotocamera normale ha un sistema opertivo interno che si accende e spegne in un secondo. Con questa che fai? La tieni accesa tutto il giorno a scapito della batteria?
possibilità di post-processing in camera infinite, aggiunta di filtri customizzati, di plugin-esterni, di gestione del DOF e dello sfocato in camera, di supporto a nuove lenti, aggiunta di nuovi formati file, condivisione istantanea delle foto sui social, download/upload sul NAS, aggiornamenti firmware via rete ,ecc... ecc... Android nacque proprio per le fotocamere, poi é diventato quello che é oggi.
Se hai una fotocamera devi aspettare il rilascio del nuovo firmware del costruttore anche solo per sistemare un problema di correzione del bilanciamento del bianco quando scatti col flash o dell'algoritmo sulla riduzione del rumore nelle foto notturne.
Mi sembra pacifico che sia molto piu' semplice sviluppare su android che su un sistema embedded proprietario sony, panasonic, canon, nikon o fuji
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 05-11-2018 alle 14:27.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 14:27   #5
ziozetti
Senior Member
 
L'Avatar di ziozetti
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Agrate B.za (MB)
Messaggi: 11542
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
possibilità di post-processing in camera infinite
[cut]
Tutto vero e tutto bello, ma a tutte queste attività dedicherei un tablet con applicazione ad hoc che legga i raw trasmessi via wifi.
Mi sembra un'inutile complicazione unire due dispositivi in un ibrido necessariamente limitato.
__________________
-
ziozetti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 14:36   #6
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8764
Quote:
Originariamente inviato da ziozetti Guarda i messaggi
Tutto vero e tutto bello, ma a tutte queste attività dedicherei un tablet con applicazione ad hoc che legga i raw trasmessi via wifi.
Mi sembra un'inutile complicazione unire due dispositivi in un ibrido necessariamente limitato.
se il sw é scritto bene una fotocamera con android non sarebbe né un ibrido né una complicazione, l'unico problema resterebbe la frammentazione e il supporto.
Idealmente avere un sistema aperto sulle fotocamere porterebbe solo vantaggi, soprattutto sulle mirrorless moderne che sono dispositivi 100% digitali e touchscreen, che assomigliano appunto agli smartphone come interfaccia utente ma sono ancora sviluppate con metodologie simili alle reflex di 10 anni fà.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 15:39   #7
AlexAlex
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 4675
da quel che ricordo Samsung in passato commercializzava un dispositivo analogo
AlexAlex è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 16:01   #8
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21991
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
possibilità di post-processing in camera infinite, aggiunta di filtri customizzati, di plugin-esterni, di gestione del DOF e dello sfocato in camera, di supporto a nuove lenti, aggiunta di nuovi formati file, condivisione istantanea delle foto sui social, download/upload sul NAS, aggiornamenti firmware via rete ,ecc... ecc... Android nacque proprio per le fotocamere, poi é diventato quello che é oggi.
Se hai una fotocamera devi aspettare il rilascio del nuovo firmware del costruttore anche solo per sistemare un problema di correzione del bilanciamento del bianco quando scatti col flash o dell'algoritmo sulla riduzione del rumore nelle foto notturne.
Mi sembra pacifico che sia molto piu' semplice sviluppare su android che su un sistema embedded proprietario sony, panasonic, canon, nikon o fuji
Sono tutte argomentazioni valide.. almeno dette così.
Non so, bisogna vedere poi sul campo se davvero tutto funziona così e se il gioco vale la candela.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 16:27   #9
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
Post processing in macchina....non so. Con ACR per sistemare bene una foto ci metto almeno 2-3 minuti lavorando su un 24" zommando e muovendo mentre muovo i cursori dei vari parametri. In macchina non mi capacito di come sia possibile fare post processing in maniera produttiva. Se si intende una versione evoluta delle app "Fotocamera" allora ok, luci, ombre, contrasto, e poco altro.

Cioè, vedo male l'utente punta scatta e condividi per cui nasce questa macchina con il sistemare le foto in camera, rispetto a cosa si può fare con un buon telefono.

Per fare foto sensibilmente migliori di un telefono serve spendere tanti soldi in lenti, cacciare almeno 1500-2000€ per avere un sistema tutto sommato simile ad una macchina come si deve, anche mirrorless, non so...vedo poco pratico non avere ghiere e tasti fondamentali quando si scatta oltre l'automatico. DOF e sfocato se scatti con una macchina seria non li fai in camera, li fai in scatto..
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 16:32   #10
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
Post processing in macchina....non so. Con ACR per sistemare bene una foto ci metto almeno 2-3 minuti lavorando su un 24" zommando e muovendo mentre muovo i cursori dei vari parametri. In macchina non mi capacito di come sia possibile fare post processing in maniera produttiva. Se si intende una versione evoluta delle app "Fotocamera" allora ok, luci, ombre, contrasto, e poco altro.

Cioè, vedo male l'utente punta scatta e condividi per cui nasce questa macchina con il sistemare le foto in camera, rispetto a cosa si può fare con un buon telefono.

Per fare foto sensibilmente migliori di un telefono serve spendere tanti soldi in lenti, cacciare almeno 1500-2000€ per avere un sistema tutto sommato simile ad una macchina come si deve, anche mirrorless, non so...vedo poco pratico non avere ghiere e tasti fondamentali quando si scatta oltre l'automatico. Algoritmo di riduzione del rumore quando scatti foto notturne? Cioè...chi dice queste cose usa una macchina fotografica o ha letto cose su internet? La riduzione del rumore in post processing si modula con tanti parametri, non con un algoritmo da scaricare da internet...i sensori sono oggetti che chi progetta conosce e notoriamente non ci sono differenze degne di nota tra diverse versioni di firmware per quel che riguarda la lettura del sensore stesso, le caratteristiche elettriche quelle sono e come elaborarli si fa in post processing.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 17:03   #11
acerbo
Senior Member
 
L'Avatar di acerbo
 
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8764
Quote:
Originariamente inviato da +Benito+ Guarda i messaggi
Post processing in macchina....non so. Con ACR per sistemare bene una foto ci metto almeno 2-3 minuti lavorando su un 24" zommando e muovendo mentre muovo i cursori dei vari parametri. In macchina non mi capacito di come sia possibile fare post processing in maniera produttiva. Se si intende una versione evoluta delle app "Fotocamera" allora ok, luci, ombre, contrasto, e poco altro.

Cioè, vedo male l'utente punta scatta e condividi per cui nasce questa macchina con il sistemare le foto in camera, rispetto a cosa si può fare con un buon telefono.
Chiaro si parla di regolazioni basilari, non ai livelli delle suite per fotoritocco professionale, ma comunque molto piu' evolute e performanti di quelle presenti nelle attuali fotocamere con sistemi embedded.
Quote:
Per fare foto sensibilmente migliori di un telefono serve spendere tanti soldi in lenti, cacciare almeno 1500-2000€ per avere un sistema tutto sommato simile ad una macchina come si deve, anche mirrorless, non so...vedo poco pratico non avere ghiere e tasti fondamentali quando si scatta oltre
l'automatico.
Algoritmo di riduzione del rumore quando scatti foto notturne? Cioè...chi dice queste cose usa una macchina fotografica o ha letto cose su internet? La riduzione del rumore in post processing si modula con tanti parametri, non con un algoritmo da scaricare da internet...i sensori sono oggetti che chi progetta conosce e notoriamente non ci sono differenze degne di nota tra diverse versioni di firmware per quel che riguarda la lettura del sensore stesso, le caratteristiche elettriche quelle sono e come elaborarli si fa in post processing.
Mai usato su photoshop il filtro noise reduction?
Non farà miracoli ma in fase di post produzione migliora il rumore rispetto al trattamento standard in camera del costruttore e puo' essere tranquillamente integrato su un processore ARM con OS android ad esempio.
Google ha implementato recentemente un algoritmo di noise reduction basato su AI, le possibilità da qui a qualche anno sono innumerevoli.

Fino a 5 anni si diceva che uno smartphone non avrebbe mai rimpiazzato una vera compatta e che le reflex in ambito professionale non sarebbero mai state rimpiazzate dalle mirrorless ... a quanto pare bisogna ricredersi sempre piu' spesso.
In ambito video poi, se togliamo le grandi produzioni, vedo fare cose straordinarie con giocattoli come le gopro, una volta ci saremmo messi tutti a ridere se avessimo paragonato la videocamera da 1000 e rotti euro con una scatoletta grande come un pacchetto di sigarette.
__________________
Pixel 5 - Galaxy S21 - Galaxy Tab S7 - Yoga Slim 7 Ryzen 7 16gb RAM - NUC i5-1145G7 /32Gb RAM /NVME 1Tb + SSD SATA 1Tb - BenQ EX2780Q + BenQ PD2500Q - XBOX Series S

Ultima modifica di acerbo : 05-11-2018 alle 17:05.
acerbo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 18:41   #12
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9168
Secondo me il problema è che non ci sono ottiche ottimali. Non è aps-c è un 4\3.
Un maggiore senso lo avrebbe avuto con attacco eosm, ma canon avrebbe autorizzato?
frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 19:04   #13
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
Secondo me il problema è che non ci sono ottiche ottimali. Non è aps-c è un 4\3.
Un maggiore senso lo avrebbe avuto con attacco eosm, ma canon avrebbe autorizzato?
m4/3 ha più lenti di canon m, fuji x e di sony solo lato apsc

=> https://www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=micro_43
__________________
//\\ Vendo =>

Ultima modifica di TheDarkAngel : 05-11-2018 alle 19:06.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 19:24   #14
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
m4/3 ha più lenti di canon m, fuji x e di sony solo lato apsc

=> https://www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=micro_43
Dopo la presentazione della Panasonic FF non vedo un futuro troppo roseo per il u4/3

Inoltre su canon ef ci monti tutte le ottiche prodotte dal 1985 ad oggi.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 19:31   #15
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Dopo la presentazione della Panasonic FF non vedo un futuro troppo roseo per il u4/3

Inoltre su canon ef ci monti tutte le ottiche prodotte dal 1985 ad oggi.
Parlo sempre e solo su ottiche native.

Mah sinceramente io non vedo futuro nel ff figurati
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 19:50   #16
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Parlo sempre e solo su ottiche native.

Mah sinceramente io non vedo futuro nel ff figurati
Le ottiche Canon dal 1985 in poi sono EF native che intendi dire?

Per il futuro del FF vai tranquillo che ora che ci si sono buttati tutti non sparirà di certo.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 19:51   #17
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Le ottiche Canon dal 1985 in poi sono EF native che intendi dire?

Per il futuro del FF vai tranquillo che ora che ci si sono buttati tutti non sparirà di certo.
Canon m non è canon ef, l'utente si riferiva al sistema mirrorless canon aps c.

La morte dell'FF è una provocazione ovvio, beninteso che tutti quei produttori non potranno esistere su quel formato e qualcuno morirà con un mercato in contrazione permanente, il mercato spinge sugli smartphone e la nuova declinazione FF su mirrorless sinceramente fa schifo per l'amatore appassionato comune, dimensioni, prezzi e lenti sono fuori di testa. L'unico sensato resta il m4/3 e per il pro perchè non andare sull'MF fuji? a furia di gonfiarsi il petto di big is better il ruolo del formato piccolo diventa quello dell'ff
__________________
//\\ Vendo =>

Ultima modifica di TheDarkAngel : 05-11-2018 alle 20:02.
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 21:41   #18
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14957
Quote:
Originariamente inviato da TheDarkAngel Guarda i messaggi
Canon m non è canon ef, l'utente si riferiva al sistema mirrorless canon aps c.

La morte dell'FF è una provocazione ovvio, beninteso che tutti quei produttori non potranno esistere su quel formato e qualcuno morirà con un mercato in contrazione permanente, il mercato spinge sugli smartphone e la nuova declinazione FF su mirrorless sinceramente fa schifo per l'amatore appassionato comune, dimensioni, prezzi e lenti sono fuori di testa. L'unico sensato resta il m4/3 e per il pro perchè non andare sull'MF fuji? a furia di gonfiarsi il petto di big is better il ruolo del formato piccolo diventa quello dell'ff
Avevo frainteso, questa Yongnuo ha attacco Canon EF quindi quello delle reflex. L'attacco M credo sia bello che morto e sepolto dopo l'uscita delle ML FF.

Per il futuro vedremo, ma il formato 35mm vanta decenni di anzianità e di diffusione di ottiche e accessori per cui lo vedo difficile da soppiantare.
Sui cellulari non mi pronuncio, ottimi per foto ricordo, ma molto limitati.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-11-2018, 21:44   #19
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
Avevo frainteso, questa Yongnuo ha attacco Canon EF quindi quello delle reflex. L'attacco M credo sia bello che morto e sepolto dopo l'uscita delle ML FF.

Per il futuro vedremo, ma il formato 35mm vanta decenni di anzianità e di diffusione di ottiche e accessori per cui lo vedo difficile da soppiantare.
Sui cellulari non mi pronuncio, ottimi per foto ricordo, ma molto limitati.
L'attacco è m43 nella foto c'è un adattatore ef => m43
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-11-2018, 08:02   #20
+Benito+
Senior Member
 
L'Avatar di +Benito+
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 7073
Quote:
Originariamente inviato da acerbo Guarda i messaggi
Chiaro si parla di regolazioni basilari, non ai livelli delle suite per fotoritocco professionale, ma comunque molto piu' evolute e performanti di quelle presenti nelle attuali fotocamere con sistemi embedded.


Mai usato su photoshop il filtro noise reduction?
Non farà miracoli ma in fase di post produzione migliora il rumore rispetto al trattamento standard in camera del costruttore e puo' essere tranquillamente integrato su un processore ARM con OS android ad esempio.
Google ha implementato recentemente un algoritmo di noise reduction basato su AI, le possibilità da qui a qualche anno sono innumerevoli.

Fino a 5 anni si diceva che uno smartphone non avrebbe mai rimpiazzato una vera compatta e che le reflex in ambito professionale non sarebbero mai state rimpiazzate dalle mirrorless ... a quanto pare bisogna ricredersi sempre piu' spesso.
In ambito video poi, se togliamo le grandi produzioni, vedo fare cose straordinarie con giocattoli come le gopro, una volta ci saremmo messi tutti a ridere se avessimo paragonato la videocamera da 1000 e rotti euro con una scatoletta grande come un pacchetto di sigarette.
Ecco, forse se si parla di filtri AI che elaborano online spedendo il file potrebbe avere una nicchia. Sul fatto mirrorless o reflex è un campanilismo, non è uno specchio a fare una macchina, sono concettualmente la stessa cosa. Uguale sulla dimensione del sensore (un sensore da 1" moderno scatta "meglio" di un FF della prima generazione). E' proprio il fatto di non avere comandi che trovo poco sensato. Ok basata su android, ma in un corpo da macchina fotografica non da telefono. La praticità di avere bottoni e ghiere non avrà mai un pari, è semplicemente meglio. Non parlo di elettronica, quella ovvio che andrà sempre avanti, migliorerà e miniaturizzerà. Comunque permettimi, il fotografo decide come fare postprocessing anche con il suo stile (non parlo di filtri, ma a partire dal raw), un algoritmo di AI che capisca lo stile del fotografo forse ci sarà ma non certo durante la vita utile di questo oggetto.
PPS: quella lente lì pesa più di mezzo chilo, ed è mediamente leggera. Già può essere un compromesso scattare con un corpo pro in alcune condizioni, non immagino la comodità di dover tenere le braccia distese e guardare nello schermo.

Ultima modifica di +Benito+ : 06-11-2018 alle 08:11.
+Benito+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
L'industria dell'auto europea a pochi gi...
VMware tra cloud privato e nuovi modelli...
Amazon Haul lancia il colpo di genio: pr...
Windows 11: nuova versione in arrivo a i...
Presto in arrivo anche in Italia Alexa+,...
Bill Gates cambia idea sul cambiamento c...
Diella: la parlamentare albanese basata ...
Apple dice addio ai pulsanti meccanici: ...
Battlefield 6 introduce la radio in-game...
Photoshop, basta perdere tempo con opera...
Windows 11, come abilitare il nuovo Menu...
Windows 11 cambia volto: arriva il nuovo...
Console portatile con raffreddamento a l...
iPad Pro 11'' con Chip M4 in super offer...
NVIDIA e Uber insieme per la più ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1