Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-08-2018, 07:05   #1
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Info cpu i7 6700 non k

Buongiorno vi vorrei porre una domanda
è normale che la mia cpu i7 6700 in game abbinata a una gtx 1080 non vada oltre il 40-50% di utilizzo in full hd con tutto maxato?
ho provato world of warcraft,farcry 5,the crew 2
la configurazione è quella in firma
win 10 pro 64bit

ps: la gpu sta intorno al 45-51%
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt

Ultima modifica di lucam78 : 01-08-2018 alle 07:15.
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2018, 07:19   #2
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Se giochi con il framerate limitato a 60 sì.
Che monitor hai?
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2018, 09:03   #3
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da Luca1980 Guarda i messaggi
Se giochi con il framerate limitato a 60 sì.
Che monitor hai?
ho un monitor full hd a 60hz,
ma nelle impostazioni di gioco non blocco il frame rate
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-08-2018, 13:17   #4
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Può essere che sia selezionato il vsync nel pannello di controllo nVidia.
Ad ogni modo il comportamento è del tutto normale, per sfruttare CPU e GPU al 100% dovresti cambiare monitor con un 144 Hz.
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2018, 16:38   #5
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da Luca1980 Guarda i messaggi
Può essere che sia selezionato il vsync nel pannello di controllo nVidia.
Ad ogni modo il comportamento è del tutto normale, per sfruttare CPU e GPU al 100% dovresti cambiare monitor con un 144 Hz.
ti ringrazio dell'info
buona serata
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-08-2018, 18:48   #6
Luca1980
Senior Member
 
L'Avatar di Luca1980
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 1805
Prego, anche a te
Luca1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 13:18   #7
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Sfrutto la stessa discussione per chiedere un consiglio
vorrei sostituire il mio i7 6700 liscio, non per una reale necessità ma perchè non voglio aspettare ancora troppo a venderlo e dover abbassare notevolmente il prezzo di vendita in vista dell'uscita della serie 9.
Premesse
il pc lo uso 90% per gioco e il restante 10% per youtube,facebook,excel niente video editing e streaming ,so benissimo che con il mio i7 potrei andare avanti ancora 2-3 anni senza grossi problemi, ma come detto prima attendendo ancora, la differenza in € per fare l'upgrade sarebbe più alta.
Arriviamo al dunque spesa minima per il miglior risultato niente i7 8700k o 8600k non voglio fare overclok non mi piace e non mi interessa,come sk video ho una Gtx 1080 g1 e 16gb di ram ddr4 2400mhz
leggendo le varie recensioni opterei per un i5 8400 che sta sui 164€ ,mainboard B360 84€ totale 248€ ,vendendo i miei attuali pezzi la differenza da sborsare sarebbe davvero minima,questa configurazione sarebbe quella perfetta solo se tutta la serie 300 riceverà l'upgrade alla serie 9 di intel ,altrimenti è inutile dirlo ma sarei costretto a prendere una mainboard z370.

Pensando ad Amd opterei per un ryzen 2600x che con 190€ e una mainboard B450 sui 77€ totale 267€ ,sarei sicuramente a posto con il socket fino al 2020.
La cosa che mi spinge più su intel è
1)ho un dissipatore a liquido AIO che potrei usare ancora sia sulla serie 8 che sulla serie 9 .
2)intel nei giochi va ancora meglio di Amd di poco ma è un dato di fatto.

Amd dal canto suo offre una Cpu più completa che cmq in futuro verrà sfruttata sicuramente di più sia in ambito gaming che software,senza contare come detto prima che fino al 2020 basterebbe cambiare solo la cpu con una più prestante.

attendo qualche consiglio in merito

ps: potrei anche pensare di passare direttamente a un i5 9400 ma dovrei cmq vendere adesso e rimanere senza pc per qualche mese senza contare che dovrei contattare intel per avere una cpu compatibile per poter aggiornare il bios (detto tra noi troppi sbattimenti).
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt

Ultima modifica di lucam78 : 04-08-2018 alle 13:20.
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 16:56   #8
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da lucam78 Guarda i messaggi
Sfrutto la stessa discussione per chiedere un consiglio
vorrei sostituire il mio i7 6700 liscio, non per una reale necessità ma perchè non voglio aspettare ancora troppo a venderlo e dover abbassare notevolmente il prezzo di vendita in vista dell'uscita della serie 9.
Premesse
il pc lo uso 90% per gioco e il restante 10% per youtube,facebook,excel niente video editing e streaming ,so benissimo che con il mio i7 potrei andare avanti ancora 2-3 anni senza grossi problemi, ma come detto prima attendendo ancora, la differenza in € per fare l'upgrade sarebbe più alta.
Arriviamo al dunque spesa minima per il miglior risultato niente i7 8700k o 8600k non voglio fare overclok non mi piace e non mi interessa,come sk video ho una Gtx 1080 g1 e 16gb di ram ddr4 2400mhz
leggendo le varie recensioni opterei per un i5 8400 che sta sui 164€ ,mainboard B360 84€ totale 248€ ,vendendo i miei attuali pezzi la differenza da sborsare sarebbe davvero minima,questa configurazione sarebbe quella perfetta solo se tutta la serie 300 riceverà l'upgrade alla serie 9 di intel ,altrimenti è inutile dirlo ma sarei costretto a prendere una mainboard z370.

Pensando ad Amd opterei per un ryzen 2600x che con 190€ e una mainboard B450 sui 77€ totale 267€ ,sarei sicuramente a posto con il socket fino al 2020.
La cosa che mi spinge più su intel è
1)ho un dissipatore a liquido AIO che potrei usare ancora sia sulla serie 8 che sulla serie 9 .
2)intel nei giochi va ancora meglio di Amd di poco ma è un dato di fatto.

Amd dal canto suo offre una Cpu più completa che cmq in futuro verrà sfruttata sicuramente di più sia in ambito gaming che software,senza contare come detto prima che fino al 2020 basterebbe cambiare solo la cpu con una più prestante.

attendo qualche consiglio in merito

ps: potrei anche pensare di passare direttamente a un i5 9400 ma dovrei cmq vendere adesso e rimanere senza pc per qualche mese senza contare che dovrei contattare intel per avere una cpu compatibile per poter aggiornare il bios (detto tra noi troppi sbattimenti).
Ciao,
qua puoi vedere un confronto diretto tra i5 8400 e ryzen 5 2600 (manco il X):
https://www.techspot.com/review/1627...-ryzen-5-2600/
A def vanno quasi sempre uguali e lì hanno usato una 1080ti (per evidenziare la condizione di cpu limited). Nel confronto c'è pure il ryzen occato a 4,2 GHz che è la frequenza di boost del 2600X. In pratica il 2600X andrebbe circa come questo 2600 occato a 4,2, soprattutto se usi XFR2 e PBO attivi con un buon dissipatore.
Quindi il punto 2) andrebbe via perché tra un 2600X (o 2600 occato a 4,2) sarebbe AMD in vantaggio su intel.
Io cmq visto che non vuoi fare oc ti consiglierei pure di spendere di meno prendendo il 2600, tanto più che con amd avendo la certezza (non assoluta perché poi dipende dalla scheda madre e dalla volontà del produttore di renderla compatibilie con le future revisioni di ryzen) della compatibilità con le future cpu fino al 2020 potresti sempre poi cambiare solo la cpu più avanti (tipo prossimo anno da maggio in poi con l'ipotetico ryzen 5 3600 sui 7nm) e quindi il confronto sarebbe ancora più a parità di costo (scegliendo per l'appunto ora il 2600 liscio).

Per il punto 1) ovviamente se rimani in intel puoi riciclare senza problemi l'AIO ma se mi dici la marca ti posso verificare se esiste il modulo di installazione per il socket am4 che molti produttori di dissipatori mandano gratis se presenti la prova di acquisto sia del dissipatore che della scheda madre am4. (noctua su tutte per es).

Lato intel ti confermo (ancora non ufficialmente) che tutti i chipset serie 300 potranno montare la serie 9 previo aggiornamento bios (è uscita una foto di una asrock h310 con lo stick "8 core capability" ergo i9 9xxx).

Ti aggiungo però altra considerazione. L'architettura dei coffee lake e dei futuri coffee lake refresh è la stessa dei kabylake che è la stessa dei skylake (cambia solo il numero dei core e la frequenza) ergo i problemi circa i bug meltdown e spectre sono comuni a tutte le cpu, anche quelle nuove fin tanto intel NON cambierà l'architettura, cosa che avverrà da Ice lake (2019-2020) in poi. Per tanto ok che i nuovi CFL Refresh avranno già il microcodice che patcha via bios la falla hardware ma cmq rimangono bacati e la patch porta via prestazioni, anche se di poco.

AMD tutti questi problemi non li ha essendo ryzen immune a meltdown e avendo solo spectre var2 in forma minore (per come lavora la proprio unità di predizione o BPU). E zen2 (alias ryzen 3000 e co) è già sviluppato senza questi bachi.

Direi che se non hai particolari esigenze da gamer avanzato e/o con giochi frenetici con fps >144/165, amd ti può dare un socket più longevo, cpu più sicure e più thread a parità di costo. Il i5 8400 per es è un 6core 6thread, i ryzen 5 2000 sono 6c/12 thread. E così sarà anche dopo visto che con zen2 ci sarà un aumento di core/thread (si parla di CCX da 6 o addirittura 8 core ciascuno).
In più TUTTI i ryzen sono sbloccati e overcloccabili, mentre intel devi per forza prendere cpu k con chispet Z. Ok a te non interessa ma se un giorno cambiassi idea, visto anche l'impianto a liquido, bhe è un plus da tenere conto in ottica generale.

Io in questo momento sceglierei più AMD
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 17:41   #9
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
qua puoi vedere un confronto diretto tra i5 8400 e ryzen 5 2600 (manco il X):
https://www.techspot.com/review/1627...-ryzen-5-2600/
A def vanno quasi sempre uguali e lì hanno usato una 1080ti (per evidenziare la condizione di cpu limited). Nel confronto c'è pure il ryzen occato a 4,2 GHz che è la frequenza di boost del 2600X. In pratica il 2600X andrebbe circa come questo 2600 occato a 4,2, soprattutto se usi XFR2 e PBO attivi con un buon dissipatore.
Quindi il punto 2) andrebbe via perché tra un 2600X (o 2600 occato a 4,2) sarebbe AMD in vantaggio su intel.
Io cmq visto che non vuoi fare oc ti consiglierei pure di spendere di meno prendendo il 2600, tanto più che con amd avendo la certezza (non assoluta perché poi dipende dalla scheda madre e dalla volontà del produttore di renderla compatibilie con le future revisioni di ryzen) della compatibilità con le future cpu fino al 2020 potresti sempre poi cambiare solo la cpu più avanti (tipo prossimo anno da maggio in poi con l'ipotetico ryzen 5 3600 sui 7nm) e quindi il confronto sarebbe ancora più a parità di costo (scegliendo per l'appunto ora il 2600 liscio).

Per il punto 1) ovviamente se rimani in intel puoi riciclare senza problemi l'AIO ma se mi dici la marca ti posso verificare se esiste il modulo di installazione per il socket am4 che molti produttori di dissipatori mandano gratis se presenti la prova di acquisto sia del dissipatore che della scheda madre am4. (noctua su tutte per es).

Lato intel ti confermo (ancora non ufficialmente) che tutti i chipset serie 300 potranno montare la serie 9 previo aggiornamento bios (è uscita una foto di una asrock h310 con lo stick "8 core capability" ergo i9 9xxx).

Ti aggiungo però altra considerazione. L'architettura dei coffee lake e dei futuri coffee lake refresh è la stessa dei kabylake che è la stessa dei skylake (cambia solo il numero dei core e la frequenza) ergo i problemi circa i bug meltdown e spectre sono comuni a tutte le cpu, anche quelle nuove fin tanto intel NON cambierà l'architettura, cosa che avverrà da Ice lake (2019-2020) in poi. Per tanto ok che i nuovi CFL Refresh avranno già il microcodice che patcha via bios la falla hardware ma cmq rimangono bacati e la patch porta via prestazioni, anche se di poco.

AMD tutti questi problemi non li ha essendo ryzen immune a meltdown e avendo solo spectre var2 in forma minore (per come lavora la proprio unità di predizione o BPU). E zen2 (alias ryzen 3000 e co) è già sviluppato senza questi bachi.

Direi che se non hai particolari esigenze da gamer avanzato e/o con giochi frenetici con fps >144/165, amd ti può dare un socket più longevo, cpu più sicure e più thread a parità di costo. Il i5 8400 per es è un 6core 6thread, i ryzen 5 2000 sono 6c/12 thread. E così sarà anche dopo visto che con zen2 ci sarà un aumento di core/thread (si parla di CCX da 6 o addirittura 8 core ciascuno).
In più TUTTI i ryzen sono sbloccati e overcloccabili, mentre intel devi per forza prendere cpu k con chispet Z. Ok a te non interessa ma se un giorno cambiassi idea, visto anche l'impianto a liquido, bhe è un plus da tenere conto in ottica generale.

Io in questo momento sceglierei più AMD
il tuo discorso non fa una sgrinza e penso che opterò per un ryzen 2600 in modo da avere anche un significativo upgrade passando dal 6700
l'unico dubbio che ho sono le ram in mio possesso ddr4 a 2400mhz (non vorrei che non facessero rendere la cpu al massimo)
il mio AIO è questo
Enermax Liqmax II 120 (ELC-LMR120S-BS)

grazie ancora Mister D
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt

Ultima modifica di lucam78 : 04-08-2018 alle 17:47. Motivo: ho messo una x di troppo :-)
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 18:04   #10
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da lucam78 Guarda i messaggi
il tuo discorso non fa una sgrinza e penso che opterò per un ryzen 2600 in modo da avere anche un significativo upgrade passando dal 6700
l'unico dubbio che ho sono le ram in mio possesso ddr4 a 2400mhz (non vorrei che non facessero rendere la cpu al massimo)
il mio AIO è questo
Enermax Liqmax II 120 (ELC-LMR120S-BS)

grazie ancora Mister D
Per le ram visti i prezzi mi terrei le 2400 che sono più sicure che vadano con i ryzen. Per il fatto che non facciano rendere al massimo la cpu dipende dai casi: le 2666 o le 2933 sarebbero il massimo ufficialmente supportato dagli IMC di ryzen prima e seconda generazione ma vanno solo se due moduli single rank.
Ti direi di vedere questa lista:
https://www.amd.com/system/files/201...-list-en_0.pdf
e la più aggiornata di kingston (uno dei pochi a fare moduli JEDEC oltre i 2400. Come puoi vedere tu stesso tutte le fury X ddr4 sono JEDEC 2400/2666/2933 e adirittura 3200):
https://media.kingston.com/pdfs/hx-p...ibility-en.pdf
Se uno di questi kit di costasse poco stai certo che vanno su qualsiasi scheda madre e qualsiasi cpu, essendo proprio certificate JEDEC (lo std ram).

Vedi tra il rivendere le tue e prendere un kit di questi quando ti costa.
Io come prezzo prestazioni cmq sia mi limiterei alle fury X 2666 + 2600 + b450.

Per il dissipatore Enermax sul suo sito lo da compatibile con AM4. Sicuro di aver controllato bene la tua versione? L'unica cosa che mi viene in mente è che tu l'abbia preso prima che uscissero i ryzen e all'epoca ovviamente non c'era il backplace per am4, in tal caso contatterei Enermax e chiederei con loro come riceverlo:
https://www.enermaxeu.com/it/product...ing/liqmax-ii/
AMD® compatible Sockets FM1, FM2(+), AM2(+), AM3(+), AM4

Ti aggiungo 2 comparative con ram a diversa frequenza su ryzen:
https://www.anandtech.com/show/11857...ght-hawk-rgb/5
https://www.techpowerup.com/reviews/...mory_Analysis/

Come puoi vedere dipende molto da applicativo ad applicativo e da gioco a gioco, compresa la risoluzione. Se mi giochi oltre il fullhd cambia così poco che conviene tenerti le tue 2400

Ultima modifica di Mister D : 04-08-2018 alle 18:08.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 18:22   #11
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Per le ram visti i prezzi mi terrei le 2400 che sono più sicure che vadano con i ryzen. Per il fatto che non facciano rendere al massimo la cpu dipende dai casi: le 2666 o le 2933 sarebbero il massimo ufficialmente supportato dagli IMC di ryzen prima e seconda generazione ma vanno solo se due moduli single rank.
Ti direi di vedere questa lista:
https://www.amd.com/system/files/201...-list-en_0.pdf
e la più aggiornata di kingston (uno dei pochi a fare moduli JEDEC oltre i 2400. Come puoi vedere tu stesso tutte le fury X ddr4 sono JEDEC 2400/2666/2933 e adirittura 3200):
https://media.kingston.com/pdfs/hx-p...ibility-en.pdf
Se uno di questi kit di costasse poco stai certo che vanno su qualsiasi scheda madre e qualsiasi cpu, essendo proprio certificate JEDEC (lo std ram).

Vedi tra il rivendere le tue e prendere un kit di questi quando ti costa.
Io come prezzo prestazioni cmq sia mi limiterei alle fury X 2666 + 2600 + b450.

Per il dissipatore Enermax sul suo sito lo da compatibile con AM4. Sicuro di aver controllato bene la tua versione? L'unica cosa che mi viene in mente è che tu l'abbia preso prima che uscissero i ryzen e all'epoca ovviamente non c'era il backplace per am4, in tal caso contatterei Enermax e chiederei con loro come riceverlo:
https://www.enermaxeu.com/it/product...ing/liqmax-ii/
AMD® compatible Sockets FM1, FM2(+), AM2(+), AM3(+), AM4

Ti aggiungo 2 comparative con ram a diversa frequenza su ryzen:
https://www.anandtech.com/show/11857...ght-hawk-rgb/5
https://www.techpowerup.com/reviews/...mory_Analysis/

Come puoi vedere dipende molto da applicativo ad applicativo e da gioco a gioco, compresa la risoluzione. Se mi giochi oltre il fullhd cambia così poco che conviene tenerti le tue 2400
confermo l enermax lo presi prima dell'uscita di ryzen ,proverò a contattarli
per quanto riguarda le ram cercherò di venderle e prendermi queste
kingston HX432C16PB3K2/16

ora devo tentare di vendere in quanto tra mobo,cpu e ram siamo sui 500€
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 18:43   #12
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da lucam78 Guarda i messaggi
confermo l enermax lo presi prima dell'uscita di ryzen ,proverò a contattarli
per quanto riguarda le ram cercherò di venderle e prendermi queste
kingston HX432C16PB3K2/16

ora devo tentare di vendere in quanto tra mobo,cpu e ram siamo sui 500€
Ciao,
Sebbene quelle ram siano nella lista di kingston e in quella di amd (se mi ricordo bene) non è detto che vadano dappertutto sempre a 3200.
Ti spiego il perché:
https://www.google.it/url?sa=t&sourc...GqD5I41Z5vGAnN
Come puoi vedere dal datasheet delle predator, quel kit ram hanno 2 profili xmp e più profili jedec di cui ti viene riportato quello per i 2400.
Qual'è la differenza? I profili jedec rispettano lo std ram emesso da jedec ergo vanno con ogni cpu che supporti tale velocità e con ogni scheda madre e in tal caso al primo avvio la scheda madre fa leggere al imc della cpu il chip spd della ram (che contiene i suddetti profili) e imposta il più alto in frequenza profilo jedec possibile così che l'utente non debba fare nulla.
I profili xmp invece sono di intel e agevolano la pratica dell'oc sulla ram. Essendo profili oc non sempre andranno e la compatibilità è a cura di produttore ram e mb che devono testarle e redigere le qvl (qualified vendor list) dove si specifica per un modello di mb i vari kit testati e a che frequenza fuori std.
Ecco che quindi per esperienze qua sul forum quelle predator con ryzen vanno particolarmente bene su gigabyte e msi mentre su altre marche di schede madri non è assicurato il funzionamento.
Se non sei smanettone e non ti va di verificare le qvl ti consiglio invece le fury x di kingston perché hanno i profili jedec fino al massimo di targa a cui sono vendute e che quindi le rendono automaticamente compatibili non solo con ryzen ma con ogni cpu che supporti la frequenza che andrai a scegliere. Es:
Le fury x 2666 andranno su ryzen e su coffeelake a 2666 ma solo a 2400 su kabylake e a 2133 su skylake senza tuo intervento nel bios.
Le fury x 2933 andranno su ryzen 2000 a 2933, andranno a 2666 sui ryzen 1000 e idem come sopra su intel.

Spero di essere stato chiaro, non vorrei che poi ti debba ritrovare a litigare con la scheda madre per farle andare alla frequenza di targa
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-08-2018, 19:15   #13
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
Ciao,
Sebbene quelle ram siano nella lista di kingston e in quella di amd (se mi ricordo bene) non è detto che vadano dappertutto sempre a 3200.
Ti spiego il perché:
https://www.google.it/url?sa=t&sourc...GqD5I41Z5vGAnN
Come puoi vedere dal datasheet delle predator, quel kit ram hanno 2 profili xmp e più profili jedec di cui ti viene riportato quello per i 2400.
Qual'è la differenza? I profili jedec rispettano lo std ram emesso da jedec ergo vanno con ogni cpu che supporti tale velocità e con ogni scheda madre e in tal caso al primo avvio la scheda madre fa leggere al imc della cpu il chip spd della ram (che contiene i suddetti profili) e imposta il più alto in frequenza profilo jedec possibile così che l'utente non debba fare nulla.
I profili xmp invece sono di intel e agevolano la pratica dell'oc sulla ram. Essendo profili oc non sempre andranno e la compatibilità è a cura di produttore ram e mb che devono testarle e redigere le qvl (qualified vendor list) dove si specifica per un modello di mb i vari kit testati e a che frequenza fuori std.
Ecco che quindi per esperienze qua sul forum quelle predator con ryzen vanno particolarmente bene su gigabyte e msi mentre su altre marche di schede madri non è assicurato il funzionamento.
Se non sei smanettone e non ti va di verificare le qvl ti consiglio invece le fury x di kingston perché hanno i profili jedec fino al massimo di targa a cui sono vendute e che quindi le rendono automaticamente compatibili non solo con ryzen ma con ogni cpu che supporti la frequenza che andrai a scegliere. Es:
Le fury x 2666 andranno su ryzen e su coffeelake a 2666 ma solo a 2400 su kabylake e a 2133 su skylake senza tuo intervento nel bios.
Le fury x 2933 andranno su ryzen 2000 a 2933, andranno a 2666 sui ryzen 1000 e idem come sopra su intel.

Spero di essere stato chiaro, non vorrei che poi ti debba ritrovare a litigare con la scheda madre per farle andare alla frequenza di targa
molto chiaro
ti rubo ancora un po di tempo,che modello mi consigli 16gb (2x8) 3200mhz
grazie ancora

penso che prenderò queste CMK16GX4M2B3000C15 anche se sono 3000mhz vanno più che bene
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt

Ultima modifica di lucam78 : 04-08-2018 alle 19:32.
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2018, 09:22   #14
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da lucam78 Guarda i messaggi
molto chiaro
ti rubo ancora un po di tempo,che modello mi consigli 16gb (2x8) 3200mhz
grazie ancora

penso che prenderò queste CMK16GX4M2B3000C15 anche se sono 3000mhz vanno più che bene
Ciao,
non c'è problema, se posso rispondere vuol dire che non mi stai rubando proprio nulla
Le ram migliori per ryzen sono tutti i kit che montano chip ram samsung b-die, solitamente sono quelli 3200 CL14. In assoluto le più compatibili (tra le memorie NON JEDEC visto che i 3200 non sono una frequenza supportata né dal'IMC dei ryzen 1000 né dei 2000) sono queste:
http://www.gskill.com/en/product/f4-3200c14d-16gfx
Come puoi vedere dal QVL di G.skill sono state testate su diverse schede madri ma lo puoi verificare anche direttamente sui QVL di diverse schede madri (all'epoca di quando uscirono i primi ryzen ero più presente nella sezione configurazione complete e mi ricordo che quasi tutte le schede madri X370/B350 avevano queste ram in QVL).
Poi essendo costituite dai chip samsung b-die (quelli più facilmente riconosciuti dai ryzen) in configurazione single rank si ottengono le migliori prestazioni come frequenze e latenze.
Detto questo, ti riporto le specifiche:
Series Flare X (for AMD)
Memory Type DDR4
Capacity 16GB (8GBx2)
Multi-Channel Kit Dual Channel Kit
Tested Speed 3200MHz
Tested Latency 14-14-14-34
Tested Voltage 1.35v
Nota: Questa è la frequenza testata con profilo XMP, ergo è l'utente che deve attivarlo manualmente da bios
Registered/Unbuffered Unbuffered
Error Checking Non-ECC
SPD Speed 2400MHz
SPD Voltage 1.20v
Nota: Questa è invece la frequenza JEDEC massima per questo kit, ergo al primo avvio il IMC setta attraverso il BIOS le memorie a 2400 (1200Mhz)
Fan lncluded No
Height 40 mm / 1.58 inch
Warranty Limited Lifetime
Features Intel XMP 2.0 (Extreme Memory Profile) Ready
Additional Notes Rated XMP frequency & stability depends on MB & CPU capability.

leggi attentamente quest'ultima riga: "La frequenza nominale XMP e la stabilità dipendono dalla capacità di MB e cpu" che vuol dire in parole semplici che essendo per questo kit una frequenza OC, proprio per natura dell'OC non te la possono garantire e mettono la mani avanti dicendo che giustamente dipende dalla bontà dell'IMC della cpu e dalla bontà della scheda madre come bios. Ecco perché ti dicevo che è meglio prendere RAM con profilo JEDEC per la frequenza desiderata o ram testate dal produttore MB sulla scheda madre desiderata. Nel primo caso hai la sicurezza che quelle ram andranno SEMPRE e DOVUNQUE senza il tuo intervento, a patto ovviamente che la cpu supporti tale frequenza. Nel secondo caso invece hai la sicurezza che quanto meno quel kit è stato testato su quella scheda madre e che il produttore della scheda madre ha realizzato un bios apposta per far riconoscere il profilo XMP per oc.

Detto questo, sia le kingston Predator che avevi citato prima che le corsair vegeance non sono male, ma devi ricordarti che quelle frequenze nominali si ottengono SOLO via XMP (e per funzionare senza problemi meglio se sono in QVL della scheda madre che andrai a prendere) o manualmente (in ogni bios c'è una sezione dove puoi impostare frequenza, tensione e latenze ram singolarmente).
https://www.corsair.com/it/it/Catego...6GX4M2B3000C15
Tested Latency 15-17-17-35
Tested Voltage 1.35V
Tested Speed 3000MHz (via Profilo 2 XMP)
SPD Latency 15-15-15-36
SPD Speed 2133MHz (frequenza JEDEC "safe")
SPD Voltage 1.2V

Quindi queste ram ti partiranno a 2133 e poi dovrai tu impostarle a 3000.
Ti faccio vedere pure quello che dice Corsair a tal proposito:
FAQ
WHY AM I ENCOUNTERING STABILITY ISSUES WITH XMP?
While we've been working around the clock with motherboard vendors to maximize compatibility and performance, these technologies are all very new. If you have trouble with stability using either XMP profile, we recommend either manually entering the speed and timings the DDR4 is rated for or running your memory at its default speeds until your motherboard vendor provides a BIOS update to improve stability.

WHY ARE THERE TWO XMP PROFILES ON MY CORSAIR DDR4?
We include a pair of XMP profiles instead of just one for users who want to control how much power is consumed by the memory. The first XMP profile runs the DDR4 at its specification of 1.2V, while the second offers a higher speed at the cost of bumping the voltage to 1.35V. The first profile, then, is officially supported, while the second is not and instead offers a baseline of what the memory should be able to achieve.

Scusa se sono puntiglioso su questo punto ma sul forum mi è capitato un sacco di volte di trovare utenti che si lamentavano del perché con AMD non andavano le ram alla frequenza di targa dando la colpa ad AMD (ma la stessa cosa è valida con Intel e mi è pure capitato) quando la colpa non è dei produttori delle cpu che rilasciano le specifiche del proprio IMC (per es i famosi 2666 massimi per ryzen 1000, i 2933 per ryzen 2000 o i 2666 per i coffee lake i5/i7) ma dei produttori MB che a volte in poco tempo si "dimenticano" delle proprie schede madri e non rilasciano bios aggiornati per aumentare il parco kit ram testati e compatibili. Inoltre la colpa se proprio vogliamo darla a qualcuno è degli utenti che non si informano a dovere perché come puoi vedere i produttori RAM te lo esplicitano nero su bianco che le frequenze XMP NON sono sicure.

https://www.kingston.com/dataSheets/...16PB3K2_16.pdf
XMP TIMING PARAMETERS
•JEDEC: DDR4-2400 CL17-17-17 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3200 CL16-18-18 @1.35V
•XMP Profile #2: DDR4-3000 CL15-17-17 @1.35V

Anche per le predator stesso discorso di cui sopra. Il profilo JEDEC è stavolta 2400 ma i 3200 si raggiungono con un profilo da oc XMP.

Detto questo i casi sono due:
1) prendi un kit da 3000/3200 che è stato testato dal produttore mb (più sotto ti faccio vedere un esempio) e vai sul sicuro abilitando il profilo XMP
2) prendi un kit ram con profili JEDEC per la massima frequenza del IMC del ryzen che vuoi prendere.
Per es le fury che ti dicevo:
https://www.kingston.com/dataSheets/...16FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
JEDEC/PnP: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
• XMP Profile #1: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V
oppure
https://www.kingston.com/dataSheets/...17FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
JEDEC/PnP: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V
•XMP Profile #2: DDR4-2666 CL16-18-18 @1.2V

Con queste non devi fare nulla che si settano da sole e non avrai problemi di stabilità (nel senso che non devi stare a testarle a fondo come le altre).

Quindi come scaletta di preferenza in ordine di prestazione:
1) g.skill flare X da 3200 CL14
2) kingston predator 3200 CL16 (soprattutto se prendi mb gigabyte o msi)
3) kingston fury 2933
4) kingston fury 2666

Le corsari LPX solo queste:
https://www.corsair.com/it/it/Catego...6GX4M2Z2666C16
Come puoi vedere hanno un Z nel codice e sono le uniche corsair ad avere profilo JEDEC più alto:
SPD Latency 16-18-18-35
SPD Speed 2666MHz
SPD Voltage 1.2V

Ti riporto un esempio di QVL per una scheda madre AM4 B450:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/...704.1515875008

Quelle testate con XMP riportano dopo il codice ram la dicitura XMP tra parantesi, le altre sono state testate con JEDEC. E come puoi vedere andando oltre i 2666 è più difficile trovare kit testati. Pensa che non ci sono nemmeno le flare X 3200 ma le trident di gskill:
G.SKILL F4-3200C14D-16GTZR 16GB(8GB*2) SS 14-14-14-34 1.35V ●
E qui si sono dimenticati di scrivere pure XMP ma quelle ram ci vanno solo con XMP
oppure
Hyper X HX432C18FBK2/16 16GB(8GB*2) SS 18-21-21-39 1.2V ●
che non sono le predator ma bensì le fury con profilo JEDEC per i 3200:
https://www.kingston.com/dataSheets/...18FB2K2_16.pdf
JEDEC/XMP TIMING PARAMETERS
• JEDEC/PnP: DDR4-3200 CL18-21-21 @1.2V
•XMP Profile #1: DDR4-3200 CL18-21-21 @1.2V
•XMP Profile #2: DDR4-2933 CL17-19-19 @1.2V

Ecco ora puoi scegliere coscientemente le ram in modo da minimizzare il rischio problemi di stabilità/incompatibilità con la scheda madre scelta.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-08-2018, 13:14   #15
lucam78
Senior Member
 
L'Avatar di lucam78
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 1546
Grazie mille Mister D, ora mi guardo bene anche il manuale della scheda madre che voglio prendere, https://www.asus.com/us/Motherboards.../HelpDesk_QVL/
in modo da prendere il modello giusto e non incappare in problemi

buona giornata
__________________
Pc ryzen 9600x -32 gb ddr 5 6000-MB MSI b650 wi-fi -Rx 6600xt
lucam78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v