Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 20-10-2017, 10:49   #361
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
no, documenti complessi hanno seri problemi non di formattazione ma proprio di contenuto (che non viene visualizzato). provato sul campo personalmente.
Personalmente non ne ho mai visti, però di certo parliamo di % di tutt'altro tipo rispetto a LibreOffice, dove è molto più frequente trovare problemi.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2017, 12:51   #362
Chiancheri
Senior Member
 
L'Avatar di Chiancheri
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: CATANIA
Messaggi: 2101
salve,

stavo provando ieri ubuntu su windows (tramite wsl), dentro una vm con windows 10, ho visto che funziona bene, ma ho provato 2 cosette soltanto. C'è qualcuno che l'ha provato sul serio?

Io sarei curioso di sapere:
1) se posso montare una partizione su una cartella di sistema, così come faccio su linux, per poi accedere ad essa da explorer
2) se posso avviare ubuntu all'avvio di windows
3) se posso usare docker attraverso wsl anzichè boot2docker
Chiancheri è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 11:18   #363
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Io non so come dire al mio cliente che non posso aprire i file .RAR con Linux mi vergogno troppo
Può essere mai che sto CentOS "Archiver" non supporta RAR, capirei l'ultimissimo 7zip per dire.... ma RAR?

Lasciamo stare come si vedono i doc con OpenOffice / LibreOffice righe con lo "strike trought" totalmente a caso, tabelle sbudellate, pagine che si ripetono, mah...

Ah poi sono riuscito a prendere la temperatura della CPU abbiamo trovato del codice "sparso in giro" che usava quell'orrida libreria NON documentata pare che il modo giusto su Linux sia fare un for fino a 10 (perché 10?) dentro un'array di strutture e poi fare una ridicola strcmp() con "coretemp" per filtrare la bratta... bello vero?

... preferivo quasi parsarmi un file "a caso" in /proc
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!

Ultima modifica di fano : 22-10-2017 alle 11:21.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 11:31   #364
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Io non so come dire al mio cliente che non posso aprire i file .RAR con Linux mi vergogno troppo
Può essere mai che sto CentOS "Archiver" non supporta RAR, capirei l'ultimissimo 7zip per dire.... ma RAR?
Unrar.
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Ah poi sono riuscito a prendere la temperatura della CPU abbiamo trovato del codice "sparso in giro" che usava quell'orrida libreria NON documentata pare che il modo giusto su Linux sia fare un for fino a 10 (perché 10?) dentro un'array di strutture e poi fare una ridicola strcmp() con "coretemp" per filtrare la bratta... bello vero?

... preferivo quasi parsarmi un file "a caso" in /proc
Ma infatti il concetto di base e' che il sistema dovrebbe essere gestito dando centralita' ai file di testo per ogni cosa.

Per esempio, se usi una distro come Slackware sono pure cosi' ben commentati che sono dei manuali.

Le librerie a minch*a che non si sa che fanno non mi piacciono.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 11:50   #365
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Unrar.
Interessante? E perché non è incluso nell'Archiver di Gnome di default?
Io di usare la linea di comando per cose così banali come aprire un archivio non ho più voglia, un tempo mi divertivano ora non più

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Ma infatti il concetto di base e' che il sistema dovrebbe essere gestito dando centralita' ai file di testo per ogni cosa.

Per esempio, se usi una distro come Slackware sono pure cosi' ben commentati che sono dei manuali.
Un vero sistema operativo fornisce le API per leggere il nome della CPU, la quantità di CPU usata, la quantità di memoria usata ecc... non "sbatte" tutte le strutture interne del kernel in un'alberatura e via!
Lo sai che manco sono read only vero? E che puoi "brasarti" UEFI in quel modo?

Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Le librerie a minch*a che non si sa che fanno non mi piacciono.
La libreria di cui parlo è fornita con lo stesso lm-sensors... che non si sa perché, ma ha deciso di spostare i file "virtuali" da un posto a caso ad un altro...
Uno si aspetterebbe usando la libreria di avere il c*lo parato, ma ci scommetto che tra 6 - 7 anni (tanto durano le nostre macchine... e spesso manco vengono dismesso, ma vanno avanti in parallelo) sarà qui a bestemmiare che la libreria ha cambiato l'API ed ora va gloriosamente in SEGFAULT

Tanto per farsi 2 risate la temperature delle 2 CPU (che poi sono una, un pietoso Atomino con Hiperthreading) è sempre di 42° dovrò mica pensar male?
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 13:01   #366
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Un vero sistema operativo fornisce le API per leggere il nome della CPU, la quantità di CPU usata, la quantità di memoria usata ecc... non "sbatte" tutte le strutture interne del kernel in un'alberatura e via!
C'e' una valida ragione dietro quella scelta. Unix e' basato sul concetto di composizione, per cui funzioni complesse vengono realizzate invocando in cascata vari programmi.

E quale formato si poteva usare ( parliamo degli anni '70, e' bene ricordarlo ) per scambiare dati tra questi programmi?

E si, aldila' dell'uso o meno di API ad hoc, il formato testo e' limitante oggi giorno, in un mondo fatto di multimedialita'.

Inoltre bisogna tenere presente che le nuovi API devono essere supportate dai software che intendono accedere a certe informazioni. Avendo tali informazioni in file di testo, consente ai programmi non interessanti a certi pezzi d'informazione, semplicemente di leggerli e passarli allo stadio successivo senza elaborarli.

Quindi non e' che gli architetti di Unix erano stupidi, e' che avevano un particolare modello di computing in mente.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 13:11   #367
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
C'e' una valida ragione dietro quella scelta. Unix e' basato sul concetto di composizione, per cui funzioni complesse vengono realizzate invocando in cascata vari programmi.

E quale formato si poteva usare ( parliamo degli anni '70, e' bene ricordarlo ) per scambiare dati tra questi programmi?

E si, aldila' dell'uso o meno di API ad hoc, il formato testo e' limitante oggi giorno, in un mondo fatto di multimedialita'.

Inoltre bisogna tenere presente che le nuovi API devono essere supportate dai software che intendono accedere a certe informazioni. Avendo tali informazioni in file di testo, consente ai programmi non interessanti a certi pezzi d'informazione, semplicemente di leggerli e passarli allo stadio successivo senza elaborarli.

Quindi non e' che gli architetti di Unix erano stupidi, e' che avevano un particolare modello di computing in mente.
L'uso del formato testuale fu dovuto alla volonta' di facilitare la vita degli umani che usavano poi quei PC.
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 13:17   #368
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
C'e' una valida ragione dietro quella scelta. Unix e' basato sul concetto di composizione, per cui funzioni complesse vengono realizzate invocando in cascata vari programmi.

E quale formato si poteva usare ( parliamo degli anni '70, e' bene ricordarlo ) per scambiare dati tra questi programmi?
Esatto Linux / Unix sono relique (relitti?) degli anni '70, oggi questa cosa dei filetti sparsi in giro fa un po' ridere.
Un altra cosa che detesto è come GVIM fa i lock file creando un altro file nascosto con estensione .swp visto che va in crash più spesso che no (beh non è nemmeno raro che ci resti secco il server "unix" su cui tutto il nostro codice risiede) ogni volta che apro il file mi becco il menaggio che è già aperto (?) premo invio furiosamente e lui crea un altro file nascosto .swo... in certi casi sono arrivato fino a .swz
Un mio collega dice che dovrei cancellarli, io me ne batto la fava

Quote:
Originariamente inviato da pabloski Guarda i messaggi
Quindi non e' che gli architetti di Unix erano stupidi, e' che avevano un particolare modello di computing in mente.
Stupidi no, affatto facevano quello che potevano con i mezzi a disposizione all'epoca...

Modello di computing diverso dal mio ovviamente, visto che io vivo nel 2017 inoltrato non nel 1970
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 14:08   #369
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Esatto Linux / Unix sono relique (relitti?) degli anni '70, oggi questa cosa dei filetti sparsi in giro fa un po' ridere.
Un altra cosa che detesto è come GVIM fa i lock file creando un altro file nascosto con estensione .swp visto che va in crash più spesso che no (beh non è nemmeno raro che ci resti secco il server "unix" su cui tutto il nostro codice risiede) ogni volta che apro il file mi becco il menaggio che è già aperto (?) premo invio furiosamente e lui crea un altro file nascosto .swo... in certi casi sono arrivato fino a .swz
Un mio collega dice che dovrei cancellarli, io me ne batto la fava



Stupidi no, affatto facevano quello che potevano con i mezzi a disposizione all'epoca...

Modello di computing diverso dal mio ovviamente, visto che io vivo nel 2017 inoltrato non nel 1970
Colpa tua che non usi Emacs

E poi il parsing del testo va fatto con awk, lo sanno tutti
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 14:11   #370
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Lasciamo stare come si vedono i doc con OpenOffice / LibreOffice righe con lo "strike trought" totalmente a caso, tabelle sbudellate, pagine che si ripetono, mah...
prova wps office
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 14:50   #371
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Colpa tua che non usi Emacs

E poi il parsing del testo va fatto con awk, lo sanno tutti
Mi vergono un pochino, ma visto che mi ero rotto la fava di farlo "a mano" con il C era proprio quello che facevo:

Codice:
system("awk %s [garbage args]", FILE_A_CASO_IN_PROC);
A parte gli scherzi, ma voi lavorate in un'azienda o Linux lo usate solo per hobby? Pensate davvero che vi fanno usare l'editor che vogliono? Da noi si usa VIM già la versione con la "G" è un po' da outsiders... se provi a usare qualcos'altro ti spellano vivo!

Io la password di root mica ce l'ho sulla mia macchina in ufficio, sapete?

Ora ci troviamo in imbarazzo poiché uno dei nostri clienti vuole per forza che usiamo Eclipse (per riuscire a compilare il codice in modo sensato e Dio ce ne scampi per fare modifiche "pasticciate") e il nostro capo non ha il coraggio di parlarne con il Direttore Tennico
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 14:54   #372
zappy
Senior Member
 
L'Avatar di zappy
 
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 20092
Quote:
Originariamente inviato da kernelex Guarda i messaggi
prova wps office
non mi pare sia open source...
__________________
Mai discutere con un idiota. Ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza (O.W.)
zappy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 15:00   #373
GTKM
Senior Member
 
L'Avatar di GTKM
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 3826
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Mi vergono un pochino, ma visto che mi ero rotto la fava di farlo "a mano" con il C era proprio quello che facevo:

Codice:
system("awk %s [garbage args]", FILE_A_CASO_IN_PROC);
A parte gli scherzi, ma voi lavorate in un'azienda o Linux lo usate solo per hobby? Pensate davvero che vi fanno usare l'editor che vogliono? Da noi si usa VIM già la versione con la "G" è un po' da outsiders... se provi a usare qualcos'altro ti spellano vivo!

Io la password di root mica ce l'ho sulla mia macchina in ufficio, sapete?

Ora ci troviamo in imbarazzo poiché uno dei nostri clienti vuole per forza che usiamo Eclipse (per riuscire a compilare il codice in modo sensato e Dio ce ne scampi per fare modifiche "pasticciate") e il nostro capo non ha il coraggio di parlarne con il Direttore Tennico
Io pero' non capisco che cambi ai "capi" se si usa un editor di testo piuttosto che un altro.

Fermo restando che io ho scritto quelle cose come battuta eh...
GTKM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 15:06   #374
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da zappy Guarda i messaggi
non mi pare sia open source...
non è open.
ma se ci devi lavorare e non ne fai una priorità dell'open...
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 15:06   #375
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
L'uso del formato testuale fu dovuto alla volonta' di facilitare la vita degli umani che usavano poi quei PC.
Anche. E anche per semplificare l'interazione tra programmi. Eravamo anche al tempo in cui si andava affermando il closed source ovunque e le aziende informatiche si comportavano piu' da alchimisti ( che nascondono le loro formule magiche ) piuttosto che da entita' aperte che addirittura danno via pure il codice. Il formato testo era visto come l'unico open e standard, usabile da tutti e per qualsiasi scopo. Un po' come oggi si usano XML e JSON dappertutto ( anche a sproposito ).

Ultima modifica di pabloski : 22-10-2017 alle 15:10.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 15:08   #376
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Quote:
Originariamente inviato da GTKM Guarda i messaggi
Io pero' non capisco che cambi ai "capi" se si usa un editor di testo piuttosto che un altro.

Fermo restando che io ho scritto quelle cose come battuta eh...
Politica aziendale? Chi lo sa?

Sono persone over 50 nate in un mondo che ormai non esiste più... la scusa più ridicola che mi dissero per VIM era che così se era nella bratta e doveva editare un file usando la seriale con VIM ci riusciva.
A me - grazie agli Dei - mai capitato di essere così tanto nella bratta... per quanto avere la rete funzionante su Linux non è mica tanto facile eh

@kernelex
Se non è open source che senso ha? Tanto vale a questo punto installare Windows ed usare il vero Office tanto le licenze aziendali le hanno... per la segreteria e per i pochi fortunati che svilupppano su Windows (poi lo fanno con Qt, ma vabbhe...)
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!

Ultima modifica di fano : 22-10-2017 alle 15:13.
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 15:41   #377
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
@kernelex
Se non è open source che senso ha? Tanto vale a questo punto installare Windows ed usare il vero Office tanto le licenze aziendali le hanno... per la segreteria e per i pochi fortunati che svilupppano su Windows (poi lo fanno con Qt, ma vabbhe...)
il senso è che una gradisce di gran lunga usare linux ma non può fare a meno di fare un lavoro di taglio "professionale", in questo caso, mi viene incontro qualche programma che, anche se non è open, non mi fa switchare in toto ad altro sistema operativo.

davinci resolve e lightworks sono per me esempi pratici.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 16:47   #378
fano
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 2095
Ma io non gradisco usare Linux si era capito sì ?

Tanto riesco benissimo a compilare anche da Windows visto che sempre macchine di sviluppo devo andare (e posso aprire pure le mie bravi 54 istanze di GVIM usando Ximing!) ha poco senso se non come "dispetto" costringere gli sviluppatori ad usare Linux come Desktop la CentOs per giunta che - spero concorderete - è la meno user friendly che esista!
__________________
Cosmos C# Open Source Managed Operating System
Cosmos Thread Ufficiale
Cosmos Official Site Vuoi collaborare allo sviluppo? Unisciti alla chat!
fano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 16:55   #379
kernelex
Senior Member
 
L'Avatar di kernelex
 
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Cagliari
Messaggi: 2977
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Ma io non gradisco usare Linux si era capito sì ?

Tanto riesco benissimo a compilare anche da Windows visto che sempre macchine di sviluppo devo andare (e posso aprire pure le mie bravi 54 istanze di GVIM usando Ximing!) ha poco senso se non come "dispetto" costringere gli sviluppatori ad usare Linux come Desktop la CentOs per giunta che - spero concorderete - è la meno user friendly che esista!
mi sono infilato random nella discussione e non l'avevo capito

l'articolo era... ah, diffusione dei sistemi operativi.
presumo che sul 6% di OSX ci sia una buona fetta di hackintosh, visto che oggi, macos (compreso high sierra) lo puoi installare quasi su ogni pc.
kernelex è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2017, 19:41   #380
pabloski
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 8406
Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Io non so come dire al mio cliente che non posso aprire i file .RAR con Linux mi vergogno troppo
Può essere mai che sto CentOS "Archiver" non supporta RAR, capirei l'ultimissimo 7zip per dire.... ma RAR?
CentOS non installa unrar di default per via dei brevetti. Dovresti prendertela con gli USA non con Linux!

Quote:
Originariamente inviato da fano Guarda i messaggi
Ah poi sono riuscito a prendere la temperatura della CPU abbiamo trovato del codice "sparso in giro"
Pure io per scrivere un'applicazione in C#/WPF di recente ho preso un bel po' di codice sparso in giro. Ma solo perche' non sono un esperto di quella tecnologia.

Leggere le temperature e' semplice come leggere i file /sys/class/thermal/thermal_zoneX/temp

dove X indica un sensore specifico di temperatura


Non mi pare molto piu' complesso di una chiamata ad un'API.

E comunque siete rimasti parecchio indietro, perche' ormai c'e' sysctl.
pabloski è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:30.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1