Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 01-09-2017, 15:26   #15941
Gyammy85
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2010
Città: Messina
Messaggi: 18789
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Intel 1 x 0 AMD
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
A dire il vero è 4 a 1
Quote:
Originariamente inviato da The_SaN Guarda i messaggi
Facciamo 7 x 1
Gyammy85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 15:32   #15942
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Parlando di cose serie che interesse hanno i fori dei dissipatori x Tr?

Ho visto che la prova di corsini è fatta con un aio x am4.

Quindi in teoria se riuscissi ad adattare il mio watetblock (è il numero 1... X me è molto importante) a tr dovrebbe reggere.

C'è uno schema di montaggio x Tr?
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 15:37   #15943
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214



Mi spiego. Si riuscirebbe a fare qualcosa del genere?

Logicamente cambiando il supporto del mio wb?
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 15:41   #15944
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
completo i conti:
faccio 2 conti ma sono conti e restano tali:

in CB15 il 7820k per ottenere lo stesso punteggio del 1800X deve girare a 3.75ghz ed a questa frequenza consumerebbe l' 82% sulla +12v

trovate una prova con misurazione dei consumi alla cpu, applicate l'82% al 7820X e confrontate (ma sono dei calcoli, servirebbe un confronto reale)
7820K (piataforma all'alimentatore in CB15 ed idle) 209w* - 62w =147w
1800X (piataforma all'alimentatore in CB15 ed idle) 139w - 41w = 98w

7820x 147w * 0.8 (effic. aliment.) = 117.6 * 0.82 ([email protected]) = 96.4
1800x 98w * 0.8 (effic. aliment.) = 78.4

dunque sono 78w vs 96w (mancano i w in idle, penso che si possa trascurare) 18w di differenza a parità di punteggio nel bench in cui ryzen è maggiormente competitivo.

ma vi invito a non fidarvi dei miei conti e verificare su fonti affidabili. Sono anche convinto che il 6900k sia con una efficienza vicina al 1800x. Come anche hanno introdotto questo mesh (che al momento porta solo svantaggi (consumi ecc) in vista di cpu con un numero maggiore di core (i veri vantaggi iniziano a vedersi dai 16 nodi mesh in su dove il percorso diventa più corto) e prossimo PP.


edit:
dimenticavo l'asterisco

* non si può fare il parlare del punteggio di CB e poi prendere il consumo di blender...


inoltre andrebbero misurate anche le temperature alle condizioni descritte, non credo ci sia modo per calcolarle "decentemente", ma saranno sicuramente inferiori a quelle di fusione.

Ultima modifica di digieffe : 01-09-2017 alle 15:59.
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 15:55   #15945
Peter Sellers
Member
 
L'Avatar di Peter Sellers
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 184
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Vorrei fare questo confronto, giusto per motivare le mie considerazioni e comunque senza fare flame.

Perchè la mia affermazione dei 4GHz per Zen è importante? Per il confronto con il 7820K.

Qa è una tabella dei consumi 1800X vs 7820K.
Come vedete, il 1800X def (che con l'XFR perde in efficienza) consuma ben 72W in meno del 7820K, ovvero per lo consumo, il 1800X avrebbe a disposizione un +50% del TDP nominale.
A suo tempo ho già dimostrato che far funzionare un 1800X a def, con Vcore 1,35V def per 3,6GHz porta un consumo leggermente inferiore rispetto al mio 1800X @4GHz 1,3V.



Ulteriore conferma viene da queste 2 tabelle.
Un Zen X8 @4GHz fa >1857 in Cinebench (io faccio 1922 a @4,140GHz, 1922/4,140*4=1857), ed il mio 1800X lo dovrebbe fare all'incirca con lo stesso consumo della condizione def, quindi circa 140W. Il 7820K per raggiungere lo stesso risultato, consuma 260W, siamo quasi al doppio.





In pratica, il 7820K ha frequenze operative in turbo che forniscono prestazioni superiori al 1800X, ma al prezzo di un consumo che è superiore di oltre il 50% al 1800X. Non solo, il 1800X @4GHz consuma ancora meno rispetto al 7820K def, ma il 7820K per raggiungere le stesse prestazioni deve essere occato @4,2/4,3GHz perdendo ulteriormente in efficienza e quindi peggiorando ancor più il confronto consumo/prestazioni rispetto al def.

Inglobando il discorso sul fatto delle linee PCI, e che quindi acquistare una X299 con un X6/X8 SkylakeX non si sfrutta la mobo e si è ai livelli di una X370 AMD, se poi in questo ci inglobiamo pure il procio che alla fin fine ha dei consumi a def superiori ad un 1800X overcloccato a @4GHz.... si, va bene, rimane sempre il discorso della frequenza massima su 1 turbo e forse una frequenza superiore sui 4 core.... ma vale la candela?

N.B.
Lo so che pensate che io sia un cagaca@@o, però non capisco perchè sugli FPS dei giochi si "sprechino" pagine intere, mentre su quanto ho postato io non si parli quasi per niente, quasi fosse tabù. La cosa mi sembra strana, visto che in molti considerino i proci >8X non un acquisto idoneo ai giochi e l'offerta Zen parte da X4 e finisce a X16 e l'offerta Intel praticamente ha gli X4 e il prossimo 8700K per i giochi e tolti questi, il confronto è tra Zen e Skylake-X in tutto fuorchè nei giochi.
il punto è che quello che rimane come parametro fondamentale sono le prestazioni dei sistemi adefault e il 1800x è dietro non di poco



poi bisogna vedere il setup, le memorie lo scaling ecc. in questo può essere che il 7820k scali peggio ma andrebbe verificatocon test appositi, fermo restando che si tratta di piattaforme abbastanza diverse, diversità della quale bisogna tenere conto quando si misurano i consumi
a proposito tu che ram hai usato per il tuo record di CB15 (lo so, domanda retorica ma tanto per rammentarti le differenze)?
pensi che avresti fatto lo stesso punteggio con ram standard da 2400mhz?
Peter Sellers è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:04   #15946
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
concludendo

c'è una differenza CALCOLATA di una 20na di watt sotto alto carico applicativo (no burn test) ed una differenza a listino di 100$ ed attualmente 200$ street price, ma una volta assestati gli street price sarà più vicina ai 100$ (140$ ?)

ognuno scelga ciò che ritiene opportuno.

e poi il fatto che dici nessuno utilizza questo o altro di questa piattaforma sono solo opinioni (di che a te non interessano e basta) altri potrebbero dire che l'Am4 è carente e sarebbero cmq opinioni, perchè dipendono entrambe da necessità soggettive.


scusate i wall of text, si lamentava di che non avevano interesse per ciò che scriveva... gli ho detto ciò che penso
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:08   #15947
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Che poi non è vero che a 4 ghz il 1800x fa 1860 o giù di lì.

Li fa SOLO perché la crosshair iv ha un opzione nel BIOS x migliorare in quel test.

Esempio a default io faccio 1650 circa. 3.700 mhz

Con l'opzione arrivo a 1720...
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:10   #15948
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi



Mi spiego. Si riuscirebbe a fare qualcosa del genere?

Logicamente cambiando il supporto del mio wb?
se conosci qualche bravo fabbro o rettificatore ti fai fare delle viti disassate (cioè con un gomito tipo albero motore)
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:12   #15949
TRUTEN
Senior Member
 
L'Avatar di TRUTEN
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Milano
Messaggi: 11035
Nuovo bios per Asrock Taichi X370:

1.Update AGESA to 1.0.0.6b. No memory ABL(AGESA Boot Loader) or training changes.
2.Add setup options to select SMART fan temperature source. Change default to monitor external CPU temperature.
PS1. Windows update is available for version P3.00 or later.

Non ho capto il changelog. Cosa cambia quindi?
__________________
RYZEN 5800X / TAICHI X370 / NOCTUA D15 / 4*8GB DDR4 2933 / RX 7800XT / WD SN520 256GB/ SP 2TB UD90 / Modu87+ 600W / bequiet 500DX / Win 10 / G34WQC
TRUTEN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:17   #15950
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Secondo me è meglio aspettare i test del 1900x: piattaforma molto più simile ed un clock base di 200MHz in più, oltre ad ulteriori 100Mhz sull'XFR.
Anche in termini di consumi.

Ma i test più interessanti li avremo col 1920 liscio.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:19   #15951
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Parlando di cose serie che interesse hanno i fori dei dissipatori x Tr?

Ho visto che la prova di corsini è fatta con un aio x am4.

Quindi in teoria se riuscissi ad adattare il mio watetblock (è il numero 1... X me è molto importante) a tr dovrebbe reggere.

C'è uno schema di montaggio x Tr?
Prendi un wb destinato a tr4, per essere precisi l'xspc raystorm. Il coldplate degli aio o di quelli standard non copre i die, avresti prestazioni migliori con un noctua nh-u14s tr4
Noctua u14 tr4 e non tr4 https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
Noctua u14 tr4 vs liquid freezer 240 https://www.youtube.com/watch?v=FOHk1GyS8r4
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:21   #15952
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214



Non sarebbe più facile rifare il supporto?

Comunque avrei un amico che lavora con macchine cnc... Il problema è che dovrei avere in mano mobo Tr e allo stesso tempo togliere wb da questo pc per fare prove.
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:22   #15953
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Peter Sellers Guarda i messaggi
il punto è che quello che rimane come parametro fondamentale sono le prestazioni dei sistemi adefault e il 1800x è dietro non di poco



poi bisogna vedere il setup, le memorie lo scaling ecc. in questo può essere che il 7820k scali peggio ma andrebbe verificatocon test appositi, fermo restando che si tratta di piattaforme abbastanza diverse, diversità della quale bisogna tenere conto quando si misurano i consumi
a proposito tu che ram hai usato per il tuo record di CB15 (lo so, domanda retorica ma tanto per rammentarti le differenze)?
pensi che avresti fatto lo stesso punteggio con ram standard da 2400mhz?
Giusto per capirci: per te "non di poco" corrisponde al 6% di differenza? No perché io leggo 1724/1621= 1,064.
E devi tenere presente che il 1800X su tutti i core gira a 3,7 mentre l'i7 7820x gira a 4 GHz (4/3,7= 1,081 +8%) che già giustifica quella differenza in cinebench.
Sinceramente per una cpu che mi costa il +20% (599/499 e ho preso i prezzi MRSP non quelli che si trovano su trovaprezzi altrimenti sarebbe ancora peggio per intel - da stesso shop siamo a 509 vs 399 ma è normale perché il 1800x è uscito molto prima) mi pare una differenza misera, a mio modo di vedere.
Inoltre ci sono pure i costi della piattaforma x299 che costa molto di più della x370 e che intel ti da una cpu pure non saldata su fascia HEDT (e non si capisce perché).
E pure i consumi.
Sinceramente se uno vuole un 8 core non mi pare che il 7820X sia così appettibile.

Per quanto riguarda lo scaling se intendi l'impatto del smt 2 vie per entrambi su hardware.fr hanno fatto il test e tranne che con i software di compressione/decompressione il SMT di amd è sempre davanti:
http://www.hardware.fr/articles/964-...ct-smt-ht.html
E siamo alla prima iterazione della nuovo architettura zen. Mi aspetto che tra aggiornamento dei veri produttori software e aggiornamenti dell'architettura amd possa guadagnare ancora di più sotto questo aspetto ergo la differenza di IPC e frequenza in MT diventerebbero sempre più insignificanti.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:24   #15954
digieffe
Senior Member
 
L'Avatar di digieffe
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 4080
dimenticavo

il tutto con un bonus OC di serie intel , comunque certificato e stabile anche rispetti ai miei più severi test.

hai una cpu di serie? no ho una versione speciale (abarth, quadrifoglio, amg, ...)
digieffe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:25   #15955
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Ostia, 11 gradi in meno con un dissipatore identico ma con il coldplate grande
Se solo facessero il d15 o thermalright si buttasse sul tr4... il liqtech tr4 darà soddisfazioni però
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:26   #15956
Bscity
Senior Member
 
L'Avatar di Bscity
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Giovinazzo (Bari)
Messaggi: 1214
Quote:
Originariamente inviato da Ryddyck Guarda i messaggi
Prendi un wb destinato a tr4, per essere precisi l'xspc raystorm. Il coldplate degli aio o di quelli standard non copre i die, avresti prestazioni migliori con un noctua nh-u14s tr4
Noctua u14 tr4 e non tr4 https://www.youtube.com/watch?v=9v5B79vdiXU
Noctua u14 tr4 vs liquid freezer 240 https://www.youtube.com/watch?v=FOHk1GyS8r4


Infatti è questa la mia paura avrei degli spazi vuoti non dissipati.

Pensa che mi è venuto in mente di fresa lo scalino del mio wb così coprirei tutto. Devo chiedere ad Alex di ybris se c'è materiale x fresare o buco il wb!
__________________
Ryzen 3950x * gtx 1080 * 16 gb ram 3200 mhz * NVMe Sabrent 1 tb * ssd 850 evo 250 gb * Thermaltake The Tower 900 Black * LG 32GK850G UltraGear Monitor 32" Quad HD VA HDR, 2560 x 1440 * Logitech Z906 5.1 1000 watt *
Bscity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:30   #15957
Ryddyck
Senior Member
 
L'Avatar di Ryddyck
 
Iscritto dal: Apr 2015
Messaggi: 10200
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
Infatti è questa la mia paura avrei degli spazi vuoti non dissipati.

Pensa che mi è venuto in mente di fresa lo scalino del mio wb così coprirei tutto. Devo chiedere ad Alex di ybris se c'è materiale x fresare o buco il wb!
Ma il problema non è solo legato alle dimensioni, devi vedere se il jetplate interno copre effettivamente i die (altamente improbabile), perché se anche il coldplate copre i die non è detto che si ha una dissipazione efficiente.
Ryddyck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:38   #15958
V1TrU'z
Senior Member
 
L'Avatar di V1TrU'z
 
Iscritto dal: Dec 2008
Messaggi: 619
Appena finito di montare il nuovo ryzen in firma. Leggevo poche pagine fa che il 1700 consuma meno del 1600 in full load... come e perchè?
__________________
◊AMD Ryzen 7 5800x + Arctic Freezer 33 & Noctua NF-A12x15 ◊ NVIDIA RTX4080 Founders ◊ Aorus x570 I Pro WiFi ◊ G.Skill TridentZ 3600 c16 32GB ◊ Samsung 980 Pro 2TB ◊ Corsair SF750 Platinum ◊ Rayjintek Styx Black mATX◊
V1TrU'z è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:39   #15959
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Bscity Guarda i messaggi
AMD ha completamente sbagliato la progettazione di ryzen e pure i voltaggi.

Avrebbe dovuto togliere Xfr e mettere 4 ghz a 1.3 di vcore.
Invece da imbecilli hanno rovinato tutto.
Quindi con il tuo ragionamento anche intel ha cannato qualcosa:
https://www.tomshw.it/test-amd-ryzen...1920x-87937-p2
"Note
Intel ha pubblicato un nuovo microcode per i processori Skylake-X di recente, che riduce le prestazioni in qualche titolo e abbassa l'offset AVX di due bin. Abbiamo anche notato un'attivazione delle soglie Turbo Boost molto più basso, anche se potrebbe essere il risultato del nuovo BIOS di MSI. I cambiamenti sono probabilmente frutto dei problemi di consumo e termici che abbiamo visto durante i nostri test. Di conseguenza abbiamo ritestato gli Skylake-X con il microcode più recente."

AMD non ha i soldi di intel e per arrivare a dei buoni prezzi usa un sistema di selezione meno fine il che porta ad avere una tensione di vcore media più alta per tutti i suoi modelli in modo da avere rese alte e tutti le cpu stabili sempre. E questo non lo fa da oggi. Io ho provato amd dai tempi del socket 939 e tutte le cpu che ho provato per me e per altri (assemblando i loro pc) avevano sempre un vcore più elevato rispetto a quanto potesse necessitare veramente all'atto pratico per quello specifico esemplare di cpu e devo dire che ho sempre operato downvolt a parità di frequenza o aumento di frequenza a vcore def.
Anche con intel c'è lo stesso fenomeno ma è molto più ristretto sinonimo di una migliore selezione dei chip (ergo più costosa che si riflette giustamente anche nel prezzo delle loro cpu).
Quini non parlerei di errata progettazione ma di scelta tecnico commerciale diversa rispetto a quella che opera il suo competitor. E non c'è nulla si strano. La cpu di va a def? Sì. Ti va in trhottling con il loro dissipatore stock? No. Ecco allora la progettazione non è errata. Io non ci vedrei dell'altro
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-09-2017, 16:40   #15960
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da Veradun Guarda i messaggi
Come ho già scritto all'infinito il primo processore ad avere un qualche senso nella lineup Intel è il 7900, visto che è il primo con linee PCIe non castrate.

Allo stesso prezzo ci prendi un 16c AMD, ma questa è un'altra storia, magari ti prendi un 10c/20t da 1000$ perché sei astuto e ci devi solo giocare, quindi ti servono le prestazioni su pochi core.

Non dirlo a me che sono d'accordo
Mi pare che qua molto non sappiano fare i conti della serva (cit del mio ex professore di macchine)
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Sorpresa! Non è Tesla il marchio ...
Microsoft corre ai ripari: scoperta fall...
Xiaomi 15T e 15T Pro da 549€ su Amazon: ...
Friggitrice ad aria Philips Airfryer Ser...
Francesca Barra nuda: la popolare condut...
La prossima Alpine A110 sarà elet...
Lavoro e intelligenza artificiale, in Se...
Instagram introduce la cronologia dei Re...
Epomaker Luma40: compattezza e personali...
Guillermo del Toro: 'Preferirei morire p...
iPhone 17 Pro e 17 Pro Max tornano dispo...
AMD segue Intel: anche le vecchie CPU ca...
2 robot Roborock imperdibili oggi su Ama...
OpenAI lavora ad un modello AI per crear...
Nobel per la pace ad Halo: ha messo fine...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:46.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v