Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia
Sony Xperia 1 VII propone un design sobrio e funzionale, con un comparto fotografico di ottimo livello caratterizzato da uno zoom continuo e prestazioni generali da top di gamma puro. Viene proposto con una personalizzazione software sobria e affidabile, ma presenta qualche criticità sul fronte ricarica rapida. Il dispositivo punta su continuità stilistica e miglioramenti mirati, rivolgendosi al solito pubblico specifico del brand giapponese.
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-05-2017, 22:03   #1
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
ryzen 1600 o 1600x?

Salve ragazzi, come da titolo vorrei sapere la vostra opinione se prendere ryzen 5 1600 o il 1600X. Il dubbio nasce sulla domanda " è possibile occare il 1600 alle frequenze del 1600x con il dissipatore ad aria in dotazione?" Principalmente uso il Pc con i videogame e so che la frequenza in Ghz è abbastanza importqante. Voi che ne pensate?
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2017, 23:09   #2
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139684
Ciao
si, si puo portare il 1600 alla frequenza del 1600X anche col dissipatore di serie, certo poi nn sara piu molto silenzioso specie se "spremi" la cpu in operazioni pesanti ma e fattibile
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 00:40   #3
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Ciao .
Si tutti fanno così.
Risparmi un po' di soldi ed hai già il dissipatore abbastanza buono.
Il 1600x non ha il dissipatore incluso nello scatolo e quindi dovresti sostenere una spesa aggiuntiva per poterlo usare.
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 07:55   #4
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Ciao
si, si puo portare il 1600 alla frequenza del 1600X anche col dissipatore di serie, certo poi nn sara piu molto silenzioso specie se "spremi" la cpu in operazioni pesanti ma e fattibile


Grazie, andrò di 1600, se poi dovesse esserci troppo rumore prenderò un dissipatore a liquido di fascia entry level visto che faccio lievi overclock
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 08:31   #5
alfonsor
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 7494
il dissipatore del 1600 è ottimo e molto silenzioso a stock

però ha un leggero sibilo, per me fastidioso, poi vabbè dipende... si sa che ognuno di noi ha preferenze per una tonalità di suono di ventole rispetto ad un'altra

però un dissipatore migliore ci vuole, per me
alfonsor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 10:03   #6
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139684
Basterebbe un dissipatore ad aria da 30 o 40 euro non di più tranquillo
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 13:32   #7
TnS|Supremo
Senior Member
 
L'Avatar di TnS|Supremo
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 4651
Ma quindi tra i due cambia solo la frequenza? Mi dicevano nel thread dei ryzen che il 1600 non ha la funzione "turbo" che però non so cosa effettivamente faccia, aumenta solo le frequenze?
__________________
Feedback trattative
Non comprate da "dedofeatbritney"
TnS|Supremo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 13:52   #8
Roland74Fun
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2016
Città: Parma
Messaggi: 13026
Non è così.

Io 1600x ha una frequenza base di 3.6 GHz e d arriva in turbo fino a 4.0 GHz.
Inoltre ha la funzione XFR (Exstended frequency Range = estensione dell'intervallo di frequenza) che aumenta la frequenza di 100/200 mhz se le temperature del processore lo permettono.

Il 1600 liscio invece ha una frequenza base di 3.2 GHz fino a 3.6 GHz in turbo.
La funzione XFR è presente ma molto limitata intorno ad una cinquantina di MHz.

La vera differenza che nessuno ti dirà mai e che quando i processori in fabbrica vengono testati diventano 1600 o 1600x a seconda di come rispondono ai test.
Quelli che reggono determinate frequenze con tensioni più basse vengono marchiati colla x mentre gli altri no.
Ma anche un 1600 liscio può fare gli stessi numeri solo che l'utente dovrebbe dare una tensione di corrente maggiore sforando il TDP. Niente di grave, ma non rientrerebbe nelle specifiche se il costruttore lo vendesse come un modello X
__________________
AMD Ryzen 5 5600X - 2x16 GB G.Skill Trident Z Neo Series 3600 MHz CL16 - MSI B550 Gaming Plus - AMD RX6600 8GB - AOC FHD G-Sync Compatibile
Roland74Fun è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 21:44   #9
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
Basterebbe un dissipatore ad aria da 30 o 40 euro non di più tranquillo
In realtà volevo prenderne uno ma avendo solo 150mm di altezzaq nel http://www.lian-li.com/en/dt_portfolio/pc-o11/ sono costretto o a prendere il 1600x con un dissi a liquido entry level o prendere il 1600 col dissi incluso che ci rientro con le misure. Sono davvero molto combattuto. Già con l'I5 2500k a 4.2ghz non ho problemi con i videogame, quindi penso che con qualunque dei 2 andrei meglio. Diciamo che la differenza tra i 2 in termini economici è di circa 70 euro scarsi.

Ultima modifica di tarabas2 : 18-05-2017 alle 21:56.
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 23:04   #10
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139684
accidenti e un bel bestione ma in larghezza interna e limitato
https://pcpartpicker.com/products/cp...r#sort=a6&c=33
cmq qualcosa ci sta anche ad aria, un buon candidato qualità-prezzo sarebbe il cryorig H7
si alla fine e una quesitone di costi x capire se con un dissi piu prestante oppure con un piu basico a che cifre arrivi fra i due processori
ma hai qualceh dissi in casa eventualmetne recuperabile?
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 23:28   #11
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
accidenti e un bel bestione ma in larghezza interna e limitato
https://pcpartpicker.com/products/cp...r#sort=a6&c=33
cmq qualcosa ci sta anche ad aria, un buon candidato qualità-prezzo sarebbe il cryorig H7
si alla fine e una quesitone di costi x capire se con un dissi piu prestante oppure con un piu basico a che cifre arrivi fra i due processori
ma hai qualceh dissi in casa eventualmetne recuperabile?

Lo avevo notato il cryorig h7 ma almeno sul sito dove compro io ha lo stesso prezzo del MasterLiquid Lite 120 nativo AM4. Per larghezza interna ti riferisci allo spazio concesso al dissipatore cpu? Diciamo che il doppio scomparto penalizza un pò in tal senso però c'è anche da dire che il case è stato pensato e costruito "strizzando l'occhio" ai dissipatori a liquido ahimè....... Per il dissi eventualmente recuperabile purtroppo il be quite che ho sull'i5 non è adattabile sull' AM4 e cmq ad occhio non rientrerebbe nei 150mm. Bo, il dubbio resta tra le due cpu, circa 70 euro non è tanto, è il totale che fa paura
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2017, 23:48   #12
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139684
che be queit sarebbe?
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2017, 07:59   #13
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
Quote:
Originariamente inviato da celsius100 Guarda i messaggi
che be queit sarebbe?


Be Quiet Shadow Rock Top SR1 [BK012] Ho anche scritto alla be quite e mi hanno risposto che su questo modello che pagai "soltanto" 61 euro non sono previste le staffe x gli am4.

Ho notato che ci sarebbe questo Shadow Rock LP compatibile AM4 ma a parità di prezzo non conviene restare sul dissi a liquido?

Ultima modifica di tarabas2 : 19-05-2017 alle 08:19.
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2017, 10:40   #14
celsius100
Senior Member
 
L'Avatar di celsius100
 
Iscritto dal: Jul 2012
Messaggi: 139684
Allora nulla
Sì a parità di costo sì, anche se servirebbe più che altro per overclock più spinti
celsius100 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2017, 17:16   #15
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 892
io ho preso il 1600x e mi sono pentito. Prendi il 1700 liscio. E' il migliore qualità prezzo.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2017, 22:20   #16
tarabas2
Member
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 249
Sinceramente 8 core li trovo superflui in ambito gaming. Se mi capita l'occasione prendo il 1600x altrimenti il 1600.... Sto aspettando Vega x completare l'ordine
tarabas2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2017, 00:09   #17
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14005
Ho avuto il 1600 liscio prima del 1600X. Parlando di frequenze:

- con tutti i core sotto stress, il 1600 arriva a 3,4 GHz, il 1600X arriva a 3,7 GHz
- con uno/due core sotto carico, il 1600 lavora a 3,7 GHz, il 1600X lavora a 4 GHz e, quando possibile, a 4,1 GHz (grazie a XFR)

In altre parole, tra i due ci sono minimo 300 MHz di differenza. Come temperature, con il Noctua D9L e sotto carico massimo, col 1600 arrivavo a 60 °C, col 1600X intorno ai 65 °C.

Il dissipatore del 1600 non è male (di sicuro non è un giocattolo come quelli Intel), però ha un sibilo fastidioso. Col Noctua non c'è confronto, ovviamente.

Il mio consiglio è: se non ti interessa fare overclock (come nel mio caso), prendi il 1600X con un dissipatore decente. Se invece vuoi fare overclock, il 1600 va bene (chiaramente devi beccare un chip buono per salire senza tensioni assurde), ma in ogni caso dovresti usare un dissipatore migliore.

Considera anche questo: arrivare sopra i 3,8 GHz con i Ryzen non è facile, richiede tensioni elevate e dissipatori efficaci. Oltre ad un chip fortunato, si capisce. Anche, per esempio, portando un 1600 a 3,8 GHz, avresti sì 100 MHz in più del 1600X con tutti i core sotto carico, ma non riusciresti comunque a raggiungere i 4/4,1 GHz con uno/due core. Fai le tue valutazioni.
__________________
Ryzen 5600 / Prime X370 Pro / 32 GB DDR4 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2017, 08:50   #18
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 892
Quote:
Originariamente inviato da bagnino89 Guarda i messaggi
Ho avuto il 1600 liscio prima del 1600X. Parlando di frequenze:

- con tutti i core sotto stress, il 1600 arriva a 3,4 GHz, il 1600X arriva a 3,7 GHz
- con uno/due core sotto carico, il 1600 lavora a 3,7 GHz, il 1600X lavora a 4 GHz e, quando possibile, a 4,1 GHz (grazie a XFR)

In altre parole, tra i due ci sono minimo 300 MHz di differenza. Come temperature, con il Noctua D9L e sotto carico massimo, col 1600 arrivavo a 60 °C, col 1600X intorno ai 65 °C.

Il dissipatore del 1600 non è male (di sicuro non è un giocattolo come quelli Intel), però ha un sibilo fastidioso. Col Noctua non c'è confronto, ovviamente.

Il mio consiglio è: se non ti interessa fare overclock (come nel mio caso), prendi il 1600X con un dissipatore decente. Se invece vuoi fare overclock, il 1600 va bene (chiaramente devi beccare un chip buono per salire senza tensioni assurde), ma in ogni caso dovresti usare un dissipatore migliore.

Considera anche questo: arrivare sopra i 3,8 GHz con i Ryzen non è facile, richiede tensioni elevate e dissipatori efficaci. Oltre ad un chip fortunato, si capisce. Anche, per esempio, portando un 1600 a 3,8 GHz, avresti sì 100 MHz in più del 1600X con tutti i core sotto carico, ma non riusciresti comunque a raggiungere i 4/4,1 GHz con uno/due core. Fai le tue valutazioni.
Veramente ottime temperature. Il mio 1600x con il dissipatore in firma arriva a 72 gradi con lo stress test di prime95 (temperatura ambiente 24 gradi).
Per i miei gusti sono troppo alte. Avrei preferito stare intorno ai 60/65 massimo.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2017, 08:57   #19
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 892
Quote:
Originariamente inviato da tarabas2 Guarda i messaggi
Sinceramente 8 core li trovo superflui in ambito gaming. Se mi capita l'occasione prendo il 1600x altrimenti il 1600.... Sto aspettando Vega x completare l'ordine
Sono troppi per i giochi attuali come sono troppi anche 6 core. Ora che i processori a + core prenderanno piede nella fascia consumer le cose cambieranno e le frequenze non saranno più così importanti. A 300 euro circa ti porti a casa una cpu che ti terrà compagnia per almeno 5 anni, senza scaldare troppo e che se ti servisse potrai sempre overcloccare. Oh, i miei sono solo consigli, ma se spendi 240 euro per un 6+6, mettine altre 60 per un 8+8 e ti compri più in là il dissipatore se mai dovessi sentire il bisogno di overcloccare.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-05-2017, 11:04   #20
Operapia
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 892
Quote:
Originariamente inviato da tarabas2 Guarda i messaggi
Sinceramente 8 core li trovo superflui in ambito gaming. Se mi capita l'occasione prendo il 1600x altrimenti il 1600.... Sto aspettando Vega x completare l'ordine
Sono troppi per i giochi attuali come sono troppi anche 6 core. Ora che i processori a + core prenderanno piede nella fascia consumer le cose cambieranno e le frequenze non saranno più così importanti. A 300 euro circa ti porti a casa una cpu che ti terrà compagnia per almeno 5 anni, senza scaldare troppo e che se ti servisse potrai sempre overcloccare. Oh, i miei sono solo consigli, ma se spendi 240 euro per un 6+6, mettine altre 60 per un 8+8 e ti compri più in là il dissipatore se mai dovessi sentire il bisogno di overcloccare.
__________________
NZXT s340 prime x470 pro evga supernova 650 g2 ryzen 1700 cooled by h115i rx 580 8GB GSkill flarex samsung 850 evo western digital caviar blue 1tb
Operapia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
L'amministrazione Trump vorrebbe distrug...
La NASA vorrebbe realizzare un reattore ...
Oltre 1.700 km con una ricarica: l'assur...
Maxi annuncio dalla Casa Bianca: Apple p...
Microonde con grill, super venduto e app...
Pubblicazioni scientifiche false in aume...
Ecco le 100 startup che prenderanno part...
Pandora colpita da un attacco informatic...
Cooler Master MasterFrame 360 Panorama S...
Motorola e Swarovski lanciano The Brilli...
Wikipedia dichiara guerra all'IA spregiu...
Dai social ai farmaci dimagranti: il nuo...
Addio spam su WhatsApp? Ecco le nuove di...
Su Windows 11 25H2 cambierà (in p...
Per la prima volta un portatile gaming c...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v