Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Overclocking

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-05-2017, 12:44   #3901
Gioz
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 4991
Quote:
Originariamente inviato da Giorgio G Guarda i messaggi
Grazie ma non è che ho capito molto, volevo capire appunto cosa è questo soc.
Io vedo che parlano, alcuni, di quanti volt dargli, quindi serve anche con i ryzen, o no?
soc è l'acronimo di system on chip, identifica un sistema completo di cpu (quindi core+cache) e chipset (quindi i vari controller di memoria, usb, pci-e ecc).
il vsoc è la tensione di alimentazione di questa parte del processore che non è strettamente atta ad elaborare i dati, nella fattispecie il memory controller si occupa di gestirei dati della ram, ed ogni altro controller fa la stessa cosa con il rispettivo elemento di gestione.
nel caso delle apu servirà anche ad alimentare la Igpu.
Gioz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 12:46   #3902
Lorenzoz
Senior Member
 
L'Avatar di Lorenzoz
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 1187
Quote:
Originariamente inviato da Cloud76 Guarda i messaggi
No, già detto più volte.
Il Vsoc serve ANCHE adesso, eccome se serve, alimenta tutto il SOC appunto di Ryzen ovvero il controller memoria, il bus PCIexpress, il controller SATA e USB.
Il Vcore invece alimenta solo ed esclusivamente i core.
Ryzen non è solo una CPU come era anni fa, altre ai core c'è anche tutto il resto e tutto il resto è alimentato dal Vsoc. Nelle APU poi probabilmente alimenterà anche la GPU.
Pardon.
Allora possiamo dire che al momento su Ryzen è meno "stressata" che sulle future APU?
Lorenzoz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 12:55   #3903
Giorgio G
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Toscana
Messaggi: 1552
Quote:
Originariamente inviato da Gioz Guarda i messaggi
soc è l'acronimo di system on chip, identifica un sistema completo di cpu (quindi core+cache) e chipset (quindi i vari controller di memoria, usb, pci-e ecc).
il vsoc è la tensione di alimentazione di questa parte del processore che non è strettamente atta ad elaborare i dati, nella fattispecie il memory controller si occupa di gestirei dati della ram, ed ogni altro controller fa la stessa cosa con il rispettivo elemento di gestione.
nel caso delle apu servirà anche ad alimentare la Igpu.
Grazie, spiegazione professionale
Mi sembra che sei tu uno di quelli che dice di tenere una tensione bassa, a tutto vantaggio del calore e del consumo ed era per quello che volevo sapere cosa era questo vsoc
Giorgio G è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 23:09   #3904
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Scusate piccolo OT.....sto per concludere un ordine che comprende una CPU Rizen 1800x....purtroppo ho appreso che i raffreddamenti H115i e company, non sono compatibili perchè al momento nelle confezioni che si trovano in circolazione, la nuova staffa 99,9% manca ancora.
L'unica soluzione è quella di ordinarla direttamente da corsair per la modica cifra di 4.9 euro che poi con la spedizione e tasse varie, arriva a superare i 20 euri?!?!....senza conare poi il tempo che dovrò aspettarla....
grazie scusate ancora!!!
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 23:33   #3905
Cloud76
Senior Member
 
L'Avatar di Cloud76
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
Hai già provato qui:
http://www.corsair.com/it-it/ryzen
al punto in cui c'è scritto:

Possiedi già un sistema di raffreddamento CORSAIR Hydro series?
Per un periodo limitato, fai clic qui per ottenere un codice di sconto con cui ordinare gratuitamente la tua staffa AM4.


e seguito le istruzioni?
(Importante:
Devi accedere al tuo account CORSAIR per applicare il codice promozionale, limitato a una staffa per cliente)

Se no mi sa che hai da pagare se non funziona quel metodo...

Ultima modifica di Cloud76 : 08-05-2017 alle 23:35.
Cloud76 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2017, 23:56   #3906
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 00:03   #3907
TheDarkAngel
Senior Member
 
L'Avatar di TheDarkAngel
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Pavia
Messaggi: 24949
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?
Non c'è nessuno che garantisca voltaggi buoni, una CPU normale non resta a 4ghz senza passarti i 200w di slancio.
__________________
//\\ Vendo =>
TheDarkAngel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 00:05   #3908
CiccoMan
Senior Member
 
L'Avatar di CiccoMan
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?
Scheda madre?

Comunque che io sappia i nepton coolermaster e tutti i nuovi aio corsair e nzxt hanno la staffa inclusa.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G
CiccoMan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 01:33   #3909
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Quote:
Originariamente inviato da CiccoMan Guarda i messaggi
Scheda madre?

Comunque che io sappia i nepton coolermaster e tutti i nuovi aio corsair e nzxt hanno la staffa inclusa.

Inviato dal mio Pixel utilizzando Tapatalk
Ciao, beh sono a digiuno per quanto riguarda AMD e quindi ho scelto e mi hanno consigliato una Asus (visto che in ambito Intel le conosco bene) X370 Pro....a me interessa che tenga i 4.0ghz RS....come dicevo andrà ad unirsi agli altri nodi render.
Voglio provare questa CPU perchè sulla carta promette di essere poco più lenta di un 5960x (che ho già) ma costa decisamente meno....quindi se dovesse nella pratica mantenere le promesse....potrei prenderne altri 2 nel prossimo futuro.
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 08:42   #3910
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ciao, beh sono a digiuno per quanto riguarda AMD e quindi ho scelto e mi hanno consigliato una Asus (visto che in ambito Intel le conosco bene) X370 Pro....a me interessa che tenga i 4.0ghz RS....come dicevo andrà ad unirsi agli altri nodi render.
Voglio provare questa CPU perchè sulla carta promette di essere poco più lenta di un 5960x (che ho già) ma costa decisamente meno....quindi se dovesse nella pratica mantenere le promesse....potrei prenderne altri 2 nel prossimo futuro.
Un 1800X a 4 GHz se lo mangia a colazione il 5960X.
Per tenere quella frequenza in daily, un H115 dovrebbe bastare.
Meglio sarebbe un custom-loop, ma se hai beccato una CPU fortunella come quella di Paolo magari riesci a tenerla ad un voltaggio non esageratamente alto.
Più bassoè il voltaggio che applichi alla CPU, minori sono le T° massime sotto carico (ed in generale).
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 09:51   #3911
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Quote:
Originariamente inviato da Crysis90 Guarda i messaggi
Un 1800X a 4 GHz se lo mangia a colazione il 5960X.
Per tenere quella frequenza in daily, un H115 dovrebbe bastare.
Meglio sarebbe un custom-loop, ma se hai beccato una CPU fortunella come quella di Paolo magari riesci a tenerla ad un voltaggio non esageratamente alto.
Più bassoè il voltaggio che applichi alla CPU, minori sono le T° massime sotto carico (ed in generale).
Ciao, beh si....diciamo che un pò me ne intendo.......avevo prima di venderle un pò di macchine a liquido non AIO....ora custom mi è rimasta solo la WS dove lavoro con il 6950x.
Comunque non è vero che se lo mangia a colazione....ho ancora il 5960x che tengo fisso a 4.4Ghz....e va un pò di più....se mi dici che in rapporto prezzo prestazioni se lo mangia....sono d'accordo con te.
Poi comincio a dubitare dell'uso in rendering....vedo e leggo in giro che l'overclock non è come nella controparte Intel....ovvero se imposto i 4Ghz...come mai c'è gente che si lamenta del fatto che vanno a 3.6Ghz?!?!...questa cosa mi spaventa perchè allora sarebbe parecchio più lento dei miei nodi con 5960X e la cosa non mi va giù!!!

Per quanto riguarda H115i, mi piacerebbe....nel senso che tutte le altre macchine le ho con il case Obsidian 450D e H115i montato....quindi mi piacerebbe farle uguali per una questione di praticità, so quello che rende il raffreddamento montato in quel modo e soprattutto so come montarlo...quindi niente imprevisti ne perdite di tempo.....purtroppo Corsair ad oggi non garantisce che all'interno troverò la staffa per il fissaggio al socket AM4.....quindi magari se qualcuno lo ha comprato e vi ha trovato dentro questa fantomatica staffa.....potrebbe dirmi dove lo ha preso?!?!

L'ordine ancora non l'ho concluso perchè mi ferma questa cosa....e pensare che sabato mi son detto bene acquisto tutto così se mi va bene mercoledì monto e giovedì lo metto subito sotto torchio a lavorare....ma così non è stato!
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 10:26   #3912
maxmix65
Senior Member
 
L'Avatar di maxmix65
 
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Roma
Messaggi: 12510
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ciao, beh si....diciamo che un pò me ne intendo.......avevo prima di venderle un pò di macchine a liquido non AIO....ora custom mi è rimasta solo la WS dove lavoro con il 6950x.
Comunque non è vero che se lo mangia a colazione....ho ancora il 5960x che tengo fisso a 4.4Ghz....e va un pò di più....se mi dici che in rapporto prezzo prestazioni se lo mangia....sono d'accordo con te.
Poi comincio a dubitare dell'uso in rendering....vedo e leggo in giro che l'overclock non è come nella controparte Intel....ovvero se imposto i 4Ghz...come mai c'è gente che si lamenta del fatto che vanno a 3.6Ghz?!?!...questa cosa mi spaventa perchè allora sarebbe parecchio più lento dei miei nodi con 5960X e la cosa non mi va giù!!!

Per quanto riguarda H115i, mi piacerebbe....nel senso che tutte le altre macchine le ho con il case Obsidian 450D e H115i montato....quindi mi piacerebbe farle uguali per una questione di praticità, so quello che rende il raffreddamento montato in quel modo e soprattutto so come montarlo...quindi niente imprevisti ne perdite di tempo.....purtroppo Corsair ad oggi non garantisce che all'interno troverò la staffa per il fissaggio al socket AM4.....quindi magari se qualcuno lo ha comprato e vi ha trovato dentro questa fantomatica staffa.....potrebbe dirmi dove lo ha preso?!?!

L'ordine ancora non l'ho concluso perchè mi ferma questa cosa....e pensare che sabato mi son detto bene acquisto tutto così se mi va bene mercoledì monto e giovedì lo metto subito sotto torchio a lavorare....ma così non è stato!
Se vuoi un consiglio prendi il 1700 liscio e lo clocchi ...risparmi tanto...
Per quanto riguarda il discorso dei 4.0Ghz che scende a 3.6 almeno sul mio 1700 in daily a 4.025 non mi risulta la cosa..
Cioe' a default scende a 1500mhz circa in full sale a 4025..
Ce' pero' da dire che questo risparmio energetico non funziona se imposti la cpu a 40X in questo caso rimane fisso a 4.0Ghz
Poi se mi indichi quale programma usi di rendering posso provare qualche test casomai faccio un video e te lo mando
Ciao
__________________
https://www.youtube.com/watch?v=gHNeRiaiFE4 BATTLEFIELD 3 LIVE
maxmix65 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 10:52   #3913
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Quote:
Originariamente inviato da maxmix65 Guarda i messaggi
Se vuoi un consiglio prendi il 1700 liscio e lo clocchi ...risparmi tanto...
Per quanto riguarda il discorso dei 4.0Ghz che scende a 3.6 almeno sul mio 1700 in daily a 4.025 non mi risulta la cosa..
Cioe' a default scende a 1500mhz circa in full sale a 4025..
Ce' pero' da dire che questo risparmio energetico non funziona se imposti la cpu a 40X in questo caso rimane fisso a 4.0Ghz
Poi se mi indichi quale programma usi di rendering posso provare qualche test casomai faccio un video e te lo mando
Ciao
Il discorso del risparmio sul 1700 liscio....diciamo che non sono quei 100€ che mi cambianola vita....se devo investire sul lavoro non mi faccio problemi ne soprattutto compromessi....per quanto mi riguarda nel mio caso 100Mhz in più fanno la differenza!!!
Il discorso energetico l'ho disabilitato su tutte le macchine intel che ho qui....proprio perchè non mi interessano i compromessi...ho visto che ad esempio sia sul 5960x che su 6950x se faccio delle cose singolo core....ci sono episodi in cui non sale a 4.4ghz per come è impostato ed è evidentissimo una volta disabilitato il Cstate, che la stessa operazione la conclude in molto meno....quindi via il risparmio energetico...per questo che vorrei stesse sempre a 4.0Ghz....poi se sale di più tanto meglio.

Poi scusa visto che ci siamo...ma il 1700 liscio anche lui è 8 core?!?...mi pare fosse parecchio differente in alcune cose rispetto il 1800x...io so che al massimo è il 1700x che è identico e cambia solo la frequenza di default....ma magari ho capito male!!!
Questo acquisto in pratica è un vero e proprio test....nel senso che in rete ho un vecchio 2600K che ormai non tiene più il passo del 5960x o del 6950x e anche il 4930k è di parecchio più veloce...e capita che in qualche lavoro lo tenga in disparte perchè mi rallenta invece che dare una mano...quindi ho deciso che venderlo, perchè per chi non fa il mio lavoro è ancora del tutto appetibile...considerando che tiene in dayli i 4.8ghz ad aria da circa 5 anni e non perde un colpo...e provare questo Ryzen 1800x che costa meno di 500 euro....pensa che stavo per comprare 3 5960x....quindi faccio una prova....alla peggio sicuramente con poco ho sostituito il 2600K che di sicuro andrà meglio.
Se non dovesse soddisfare le mie esigenze, allora tornerò su Intel per fare le 2 macchine che mi mancano ancora.
Questo per dirti che ok risparmiare e già risparmio parecchio....ma non voglio esagerare col rischio poi di dover avere compromessi troppo evidenti in velocità.
Ripeto....NON ci devo giocare....non me ne frega niente e sicuramente a parte questo, verranno fatti dei nodi di render nudi e crudi....disco di sistema SSD e basta, senza scheda video oppure con scheda video da 40 euro e via.....
A me interessa la vera e pura potenza di calcolo....quindi niente compromessi!!!
Pensa che non sto a guardare neppure sulla velocità della ram....avrei optato per della semplice 2400...mi interessa la CPU...se va come dite ne prenderò altri 2....altrimenti vedrò intel cosa offrirà nel prossimo futuro.

R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:07   #3914
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
Senza compromessi, prenderei dei Ryzen 7 1700 (sono 8c/16t come gli altri).
Per i 4.0GHz la differenza potrebbe essere che li reggono a 1.425V piuttosto che 1.35-1.4V.
Affiancali ad una Mb tosta nella sezione d'alimentazione (se vuoi Asus, allora Prime X370 a 150 euro, a salire la prossima X370-F a 180 euro, a salire Crosshair Hero a 230 euro).
Risparmia qualcosa sulla cpu, ed investili sulla Mb, che è più importante.

Le ram non fanno grosse differenze nei rendering, ma 2x8GB 2400/2666 vengono 110-120 euro, mentre delle 3200 "buone per Ryzen", si trovano tra i 160 ed i 180 euro (volendo qualcosa meno, c'è da girare un po').
Ram a clock più basso rendono un po' più facile raggiungere clock elevati sulla cpu.

P.S.: Comprati un "nodo", ci spendi 550-600 euro e vedi come ti trovi.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:20   #3915
Crysis90
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 6414
Quote:
Originariamente inviato da Mini4wdking Guarda i messaggi
Fidati, non rimarrai deluso dal 1800X, abbinalo ad una scheda madre di media gamma ma ben costruita e supportata da upgrade rapidi dei bios (esempio ASRock serie Pro4), e un buon dissi ad aria e sei a posto.
Anche io se non avessi problemi di budget andrei indubbiamente sul 1800X.
Ha un silicio più selezionato e può reggere 4 GHz in daily a voltaggi considerevolmente più bassi rispetto ai modelli 1700/X.
Se poi uno deve investire per tenerlo a lungo termine, voltaggi più bassi allungano la vita della CPU in OC.
Crysis90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:25   #3916
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Ma per usare sistemi a liquido AIO al momento niente?....solo dissipatori ad aria?
Quale mi consigliereste, considerando che spero di poter tenere 4.0ghz fissi e considerando che praticamente sarà un nodo per rendering, quindi molto spesso al 100%?
Io ho montato l'H110i e si fissa ai cazzulli di plastica, e l'aggancio è lo stesso degli AM2/AM3/AM3+. Cioè... i fori di fissaggio (dove ci sono le viti) di questi cazzulli di plastina, sono da AM4, ma il fissaggio di questi, è lo stesso del precedente.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:30   #3917
R3D
Bannato
 
L'Avatar di R3D
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Riviera Ligure
Messaggi: 3524
Grazie ragazzi....allora facciamo chiarezza.
Dunque ho intenzione di comprare si un nodo....ma difficilmente riesco a stare sui 600 euri!!! magari....ahahaha
Ho intenzione di acquistare determinati case perchè li ho già tutti uguali e so bene come si montano....determinati raffreddamenti (ed è il motivo per cui ho cominciato a scrivere qui...) perchè abbinati al case che vorrei....so già come affrontare tutte le problematiche.

In questo nodo andrò (ma sarà l'unico...) a montare anche una GTX1070 che ho già nel 2600K che mando in pensione.
La ram non meno di 32Gb...le altre macchine hanno tutte 32Gb e anzi...avendo tutte 8 slot non sarebbe un problema migrare a 64Gb....ma pazienza...lasciamo stare.
Comunque quelle che ho scelto sono delle Jskill RipJaws 2400 CL14.....questo perchè nella altre macchine intel ho queste e quindi se dovessi avere dei problemi o decidere di passare a 64Gb, non andrebbero buttate.

Anche il 10% di prestazione in più non mi dispiace...provate a ragionare non in ore....ma decine e decine di ore....un 10% in un lavoro potrebbe riferirsi anche ad uno se non più giorni lavorativi risparmiati....ecco che il 10% di prestazioni in più per 150€ di costo in più sull'acquisto cominciano ad avere un senso...come per i vcore, decisamente più umani nel 1800x...e le bollette stellari, alle quali sfortunatamente sono abituato...beh probabilmente ne risentirebbero positivamente, ed ecco che piano piano il 1800x comincia ad essere quasi conveniente rispetto ad un 1700 liscio....intendo nel tempo eh....

Vale un pò un discorso simile che avevo affrontato 2 mesi fa prima dell'arrivo di Ryzen...per l'acquisto di una macchina con 5960x oppure con il più nuovo 6900K...apparentemente identiche ma di architettura differente....morale...il 5960x è un investimento migliore del 6900K per vari motivi....maggior successo nel raggiungere frequenze più alte con consumi ridotti rispetto al 6900K...con conseguente meno calore da smaltire....provate a stare in un ambiente dove ci sono solo che 7/8 macchine che lavorano al 100% da giorni e poi ne riparliamo!!!

Comunque bene bene, apprezzo molto ogni tipo di consiglio o suggerimento...ah escluso il raffreddamento ad aria....non mi fido a lasciarlo settimane sotto torchio con i voltaggi che ho visto in giro....non lo dico per il benessere della CPU...ma se si pianta o peggio rompe...mi si interrompe il lavoro e prima che venga sostituito passa tempo...quindi vorrei evitare ogni pericolo....certo può succedere anche con liquido custom...ma come dicevo preferisco fare le cose per bene, invece che andarmele a cercare.
R3D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:36   #3918
Free Gordon
Senior Member
 
L'Avatar di Free Gordon
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Eporedia
Messaggi: 13454
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
ho ancora il 5960x che tengo fisso a 4.4Ghz....e va un pò di più....
Sei sicuro?
In che software?
Un 1800X a 4ghz, non va' di meno di un [email protected] nel rendering..
__________________
AMD Ryzen 1700 - Asrock B450 GAMING-ITX/AC - G-Skill RipjawsV 2X8GB 2660mhz - Sapphire Pulse RX 570 ITX - Crucial MX500 m.2 - Corsair Vengeance 500W - Sharkoon Shark Zone C10 Mini ITX
Free Gordon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:37   #3919
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da R3D Guarda i messaggi
Scusate piccolo OT.....sto per concludere un ordine che comprende una CPU Rizen 1800x....purtroppo ho appreso che i raffreddamenti H115i e company, non sono compatibili perchè al momento nelle confezioni che si trovano in circolazione, la nuova staffa 99,9% manca ancora.
L'unica soluzione è quella di ordinarla direttamente da corsair per la modica cifra di 4.9 euro che poi con la spedizione e tasse varie, arriva a superare i 20 euri?!?!....senza conare poi il tempo che dovrò aspettarla....
grazie scusate ancora!!!
Da possessore di 1800X e CH6, con la prova sulla mia pelle di un Noctua D15 e di un H110i, ti posso dare dei consigli budget.

Il 1800X di media ha un Vcore inferiore a parità di frequenza vs 1700X e 1700, ma nella pratica il vantaggio è piccolo, per via dell'impennata abbastanza repentina del silicio.
Il mio 1800X, che sembra molto fortunello, mi permette 1,3V per 4GHz quando altri devono darci 1,35V/1,4V, ed io con quel Vcore posso arrivare a 4,050/4,100GHz... ma nell'utilizzo MT, non hai il DU a quel Vcore.
Siccome sembra che questi X8 comunque sui 3,9GHz ci arrivano tutti con Vcore accettabili, la differenza di vantaggio frequenza è risicata.
Stessa cosa per il sistema di raffreddamento... spendendo poco verissimo che devi abbassare la frequenza... ma siccome il Vcore per 3,8GHz/3,9GHz è relativamente basso, si può dire che ogni ciofeca di raffreddamento sia sufficiente... e si spende di più unicamente per un range di frequenza plus al massimo di 200MHz.

Quello che voglio dire, stringendo, è che acquistando una mobo B350, un 1700 e un dissi da 50€, ottieni 3,8/3,9GHz... ma con una spesa di 400€ superiore, al più di ritroveresti a 4GHz.

P.S.
Secondo il mio punto di vista... sarei dell'idea che AMD con le prox APU cambierà il limite di frequenza massima.... in quanto l'architettura Ryzen non sembra avere prb di frequenza e che l'accoppiata librerie HD/silicio degli attuali Ryzen limiti la frequenza massima per via di una progettazione fine all'ambito server (massima efficienza a frequenze non massime).
Siccome tra un Zen APU 3,5GHz e un Zen APU >4GHz cambierebbe di un totale il volume di vendita, credo logico che AMD possa investire per creare un PP specifico per gli APU.
Tornando al discorso sopra... 400€ in più o in meno sono tanti... (da un 1700 e sistema rilassato ad un 1800X con sistema spinto)... quasi da permettere un sistema 1700 + un altro sistema Zen APU al posto di un sistema 1800X.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 09-05-2017 alle 11:46.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2017, 11:45   #3920
Mparlav
Senior Member
 
L'Avatar di Mparlav
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20690
I 550-600 euro erano riferiti a 1700+Mb+16GB di ram.

Ovviamente se c'è da includere case, raffreddamento, scheda video (pensavo che fossero recuperati), passaggio a 32GB, il discorso cambia
Per le ram, 32GB 2400 cl14 vanno benissimo.
__________________
Wer nicht lösungsorientiert handelt bleibt Bestandteil des Problem
Mparlav è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v