Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Info Utili

OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione
OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione
Il nuovo OnePlus Nord CE4 Lite 5G si presenta come uno smartphone accessibile ma senza rinunciare ad alcune funzionalità avanzate dei top di gamma. È stato progettato per offrire un'esperienza fluida per un'ampia fetta di utenti grazie a soluzioni come la lunga durata della batteria, il display luminoso e un comparto fotografico di buon livello anche se non versatile come su modelli più costosi. E il suo prezzo è 329€ in Italia.
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display
Il display da 14,2 pollici di diagonale, dotato di tecnologia OLED e rapporto di 3:2 tra i lati, è il punto di forza di questo notebook votato alla produttività personale. Sottile, robusto e caratterizzato da una elevata autonomia con batteria MateBook 14 svolge al meglio tutte le necessità d'uso di chi deve lavorare e intrattenersi lontano da una presa di corrente
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone
Dare nuova linfa ad un comparto fotografico di uno smartphone medio gamma non è facile. HONOR però ci è riuscita con i nuovi HONOR 200 e 200 Pro trovando nello Studio Harcourt di Parigi un alleato capace di co-ingegnerizzare i due smartphone in modo da renderli unici proprio sulle foto ritratto. Ecco cosa significa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2010, 15:05   #61
Hades
Senior Member
 
L'Avatar di Hades
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi

Se lo monti su un 70-200 2.8 avrai un 140-400 5.6 che poi andrà "moltiplicato" per il fattore di crop.
quindi resta un x2 reale, quindi diventerebbe un 140-400 *1.6 giusto?
Hades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 15:12   #62
ilguercio
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 7795
Si, ovvio.
ilguercio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2010, 15:21   #63
Hades
Senior Member
 
L'Avatar di Hades
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 2407
Quote:
Originariamente inviato da ilguercio Guarda i messaggi
Si, ovvio.
ok tutto chiaro, Grazie infinite
Hades è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2012, 11:25   #64
bimatic
Member
 
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 39
secondo me iniziare con lo zoomettino base male non fa

qualche amico generoso, qualche offerta dell'usato...

e il corredo/passione crescono
bimatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-10-2012, 20:22   #65
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
scusate ragazzi, e' "lecito" fare domande qui?

mi stavo chiedendo COME MAI luminosita' e' lunghezza focale dovessero essere per forza inversamente proporzionali.

La luminosita' e' determinata dall'apertura del diaframma, mentre la lunghezza focale dipende appunto.. dalla . Non riesco a capire dove stia il legame delle 2 grandezze. (qual'e' la difficolta' di costruire un obiettivo lungo e affiancarci un bel diaframmone aperto!?)

Grazie in anticipo.
__________________
Acer VN7-791G-75MQ

Ultima modifica di Zhang : 26-10-2012 alle 20:34.
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2012, 14:53   #66
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
scusate ragazzi, e' "lecito" fare domande qui?

mi stavo chiedendo COME MAI luminosita' e' lunghezza focale dovessero essere per forza inversamente proporzionali.

La luminosita' e' determinata dall'apertura del diaframma, mentre la lunghezza focale dipende appunto.. dalla . Non riesco a capire dove stia il legame delle 2 grandezze. (qual'e' la difficolta' di costruire un obiettivo lungo e affiancarci un bel diaframmone aperto!?)

Grazie in anticipo.
dimensioni? peso? rapporto q/p?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2012, 20:33   #67
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15446
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
scusate ragazzi, e' "lecito" fare domande qui?

mi stavo chiedendo COME MAI luminosita' e' lunghezza focale dovessero essere per forza inversamente proporzionali.

La luminosita' e' determinata dall'apertura del diaframma, mentre la lunghezza focale dipende appunto.. dalla . Non riesco a capire dove stia il legame delle 2 grandezze. (qual'e' la difficolta' di costruire un obiettivo lungo e affiancarci un bel diaframmone aperto!?)

Grazie in anticipo.
Perchè l'apertura del diaframma non è un numero a se stante, ma è un'apertura relativa (alla lunghezza focale).

A parità di apertura massima, maggiore è la lunghezza focale e maggiore deve essere il diametro delle lenti e del diaframma per mantenere lo stesso rapporto (e la stessa luminosità relativa f/qualcosa).

Ora, se devo fabbricare un 50mm f/1.4 mi bastano 5-6 lenti da 36mm di diametro, o perlomento quella/quelle frontali (50/1.4). Se dovessi fabbricare un 400mm f/1.4, avrei bisogno di una lente frontale di 286mm di diametro e le altre ovviamente le dovrei dimensionare di conseguenza.
Questo, oltre ad avere costi allucinanti (è moolto più difficile fare bene una lente da 286mm rispetto ad una da 36mm), aumenterebbe a dismisura pesi e ingombri.

Un esempio? C'è il sigma 200-500 f/2.8, ma costa come una bella automobile (30.000$ a memoria), pesa la bellezza di 16 kg (per confronto, il nikon 500 f/4 pesa poco meno di 4 kg), è lungo più di 70 cm, necessita di batterie aggiuntive sia per la messa a fuoco che per lo zoom (immagino a causa del peso delle lenti da muovere).

Ok che è uno zoom e quindi il peso e la complessità aumentano, però un fisso 500 f/2.8 imho non sarebbe molto lontano dai 10 kg.
Guarda solo le differenze tra 300 f/2.8 e 300 f/4. Un solo stop di diaframma fa raddoppiare (circa) il peso.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2012, 00:16   #68
Zhang
Senior Member
 
L'Avatar di Zhang
 
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Prato - 温州
Messaggi: 1126
grazie per il chiarimento! molto completo ed efficace.

Pero' a questo punto credo di aver mancato un punto:
"A parità di apertura massima, maggiore è la lunghezza focale e maggiore deve essere il diametro delle lenti e del diaframma per mantenere lo stesso rapporto (e la stessa luminosità relativa f/qualcosa)."

Ero convinto che la luminosita' fosse esattamente il rapporto tra lunghezza focale e diametro diaframma.

__________________
Acer VN7-791G-75MQ
Zhang è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2012, 06:42   #69
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15446
Quote:
Originariamente inviato da Zhang Guarda i messaggi
grazie per il chiarimento! molto completo ed efficace.

Pero' a questo punto credo di aver mancato un punto:
"A parità di apertura massima, maggiore è la lunghezza focale e maggiore deve essere il diametro delle lenti e del diaframma per mantenere lo stesso rapporto (e la stessa luminosità relativa f/qualcosa)."

Ero convinto che la luminosita' fosse esattamente il rapporto tra lunghezza focale e diametro diaframma.

È esattamente il rapporto tra lunghezza focale e la pupilla d'entrata. Il diaframma può avere dimensioni reali più o meno diverse in base allo schema ottico adottato, e difficilmente nei supertele è grande quanto focale/apertura.

Quella che deve per forza avere dimensioni di almeno focale/apertura relativa è la lente frontale. Le altre... dipende dallo schema ottico.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-12-2012, 11:41   #70
Atheron
Member
 
L'Avatar di Atheron
 
Iscritto dal: Dec 2011
Messaggi: 62
Ragazzi scusate se esco fuori topic però non so dove postare la mia domanda,
dato che posseggo un nikon d90 vorrei capire come ottenere fotografia di questo genere http://www.widescreenhdwallpapers.co...lpapers-1080p/ , se potreste delucidarmi ve ne sarei immensamente grato.

Atheron


Auguri di buone feste unitamente alle vostre famiglie.
Atheron è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 15:34   #71
SuperMariano81
Senior Member
 
L'Avatar di SuperMariano81
 
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
Quote:
Originariamente inviato da Atheron Guarda i messaggi
Ragazzi scusate se esco fuori topic però non so dove postare la mia domanda,
dato che posseggo un nikon d90 vorrei capire come ottenere fotografia di questo genere http://www.widescreenhdwallpapers.co...lpapers-1080p/ , se potreste delucidarmi ve ne sarei immensamente grato.

Atheron


Auguri di buone feste unitamente alle vostre famiglie.
ti serve:
-uno scoiattolo
-un laghetto
-alcune conoscenze di post produzione
-un teleobiettivo
-tanto tempo libero

cosa non ti è chiaro di quella foto?
__________________
Le mie foto on: Flickr| Blog
SuperMariano81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2012, 17:15   #72
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15446
Quote:
Originariamente inviato da Atheron Guarda i messaggi
Ragazzi scusate se esco fuori topic però non so dove postare la mia domanda,
dato che posseggo un nikon d90 vorrei capire come ottenere fotografia di questo genere http://www.widescreenhdwallpapers.co...lpapers-1080p/ , se potreste delucidarmi ve ne sarei immensamente grato.

Atheron


Auguri di buone feste unitamente alle vostre famiglie.
In due parole: fotocaccia.

Delle cose acquistabili con mastercard ti serve un supertele di buona/ottima qualità (dai 300mm in su, 400mm se non moltiplicabile).

Per il resto: pazienza, fortuna, spirito d'osservazione, silenzio, conoscenza di luogo e animale.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2016, 14:37   #73
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 49734
Ragazzi , scusate se posto qui , ma mi pare sia il luogo piu adatto .

Ho bisogno di una chiarimenti sui valori f sugli obiettivi e sulle camere.


Allora (sono a conoscenza del discorso diaframma piu aperto f piu basso piu luce meno campo visivo ecc ecc )

Quello che non capisco è il funzionamento sulla reflex.

I valori f sull'obiettivo non corrispondo a quelli sulla reflex , quindi fino si riferiscono a cose diverse.

Quindi se quelli sulla reflex indicano quanto è aperto il diaframma , quelli sulle lenti cosa indicano?
__________________
MY STEAM & MY PC
La Vita ti prenderà sempre a calci nelle palle , e quando penserai che le cose inizino ad andare meglio, in realtà starà solamente caricando un calcio ancora più forte.
fraussantin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-06-2016, 10:01   #74
alegallo
Senior Member
 
L'Avatar di alegallo
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: Montevarchi (AR)
Messaggi: 2208
Scusa ma non capisco cosa dici

Quote:
Originariamente inviato da fraussantin Guarda i messaggi
I valori f sull'obiettivo non corrispondo a quelli sulla reflex , quindi fino si riferiscono a cose diverse.
I valori f sono dell'obiettivo, non della reflex.
Il corpo macchina si limita a riprendere il valore che "riceve" dall'obiettivo, perché il valore f in realtà significa f(distanza focale dell'obiettivo) /(diviso) n(divisore della frazione).

Tutta roba dell'obiettivo, insomma.

Il corpo macchina non può far altro che prendere atto di quel che ha l'obiettivo, e per forza deve usare lo stesso f/2.

Ma per caso non è che ti sei confuso e stai parlando di altro?
__________________
... mi guardo ancora nello specchio / e vi saluto, brava gente. (Ivano Fossati)
Il mio coro - Polifonica San Lorenzo
Ho fatto affari con molti, ho avuto problemi SOLO con madyson e Xavierz
alegallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata di tutti. La recensione OnePlus Nord CE4 Lite, tecnologia alla portata d...
Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gran display Huawei Matebook 14: sottile, robusto e con un gr...
HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ritratti con uno smartphone HONOR 200 Series e Studio Harcourt: come fare ri...
Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer con display top e ricarica da 120W Recensione realme GT 6: un nuovo flagship killer...
OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di tutti! La recensione OPPO Reno12 Pro 5G: l'AI arriva alla portata di ...
ASUS NUC 14 Pro: disponibili in Italia i...
Amazon Seconda Mano (ex Warehouse): torn...
Apple rilascia Beta 2 di iOS 18, iPadOS ...
Questo splendido portatile HP Victus con...
ECOVACS DEEBOT X2 OMNI: oggi super calo ...
KINGPIN abbandona EVGA: le prossime GPU ...
Dragon Age: The Veilguard, ecco il motiv...
AWS:ReInforce: automated reasoning, IA g...
Enso punta a risolvere i problemi di inq...
Apple, il nuovo Vision Pro economico pot...
SGBox: arriva la versione 6.0.0, che pun...
MEDION SPRCHRGD 14 S1 Elite: nuovo PC Co...
UE e Cina riaprono il dialogo sui dazi a...
Ferrari, l'AD Benedetto Vigna contro i d...
Supporto TV motorizzato: la soluzione di...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www1v