Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Microsoft Windows > Microsoft Windows 95,98,ME,NT,2000,XP,2003

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-05-2015, 12:30   #21
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
altro sistema, con l'adattatore di schede cf - ide: ti prepari due o tre schede, e le togli e metti come ti gira
Ho l'adattatore ma mi mancano le schede CF
Comunque nel disco da 4GB ho già installato WIN98SE, e programmi vari quali IE6, Adobe Reader 6, Media Player 7, CPU-Z, per altri invece devo rovistare tra i CD-DVD che ho da parte.
Ho cambiato la CPU con un Pentium Overdrive 166 MHz, e secondo CPU-Z è un MMX
In ogni caso l'avvio di Windows è rapido, circa 20 secondi dal beep alla musichetta di ingresso, praticamente ci mette meno del Core 2 Duo con XP.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 05:13   #22
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
[...]Comunque nel disco da 4GB ho già installato WIN98SE, e programmi vari quali IE6, Adobe Reader 6
Se ti serve un browser internet per questa vecchia macchina, consiglierei sicuramente Opera 9.64 oppure 10.00, che sono molto più veloci nel caricamento delle pagine web rispetto ad IE6, e le visualizzano in maniera decisamente migliore....
Ovviamente a causa della CPU molto scarsa e della limitatissima quantità di RAM, sarà al massimo possibile navigare su pagine web costituite in prevalenza da testo con poche immagini, come Wikipedia, Google, questo Forum e alcuni siti mobili, meglio ancora disabilitando il Javascript, che risulta parecchio pesante su questo tipo di hardware
La velocità di download dei file è anch'essa limitata dalle scarse potenzialità hardware, a circa 200-300 Kb/s. anche utilizzando una connessione molto veloce
Un'alternativa più moderna potrebbe essere QtWeb, che però è incompatibile con i sistemi operativi Windows 9x.

Sul Pentium MMX in firma personalmente utilizzavo come lettore PDF Foxit Reader 2.3, cioè l'ultima versione per Windows 98, che è più moderno di Adobe Reader 6 (risale infatti al 2008), ma anche decisamente più leggero e disponibile in versione portable
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 08-05-2015 alle 05:30.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 10:00   #23
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
IMHO, oltre ad opera ( ) consiglio k-meleon e, per i pdf, se gira sumatrapdf sei a posto, e' leggerissimo

poi 7zip e via
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 10:32   #24
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Se ti serve un browser internet per questa vecchia macchina, consiglierei sicuramente Opera 9.64 oppure 10.00, che sono molto più veloci nel caricamento delle pagine web rispetto ad IE6, e le visualizzano in maniera decisamente migliore....
Ovviamente a causa della CPU molto scarsa e della limitatissima quantità di RAM, sarà al massimo possibile navigare su pagine web costituite in prevalenza da testo con poche immagini, come Wikipedia, Google, questo Forum e alcuni siti mobili, meglio ancora disabilitando il Javascript, che risulta parecchio pesante su questo tipo di hardware
La velocità di download dei file è anch'essa limitata dalle scarse potenzialità hardware, a circa 200-300 Kb/s. anche utilizzando una connessione molto veloce
Un'alternativa più moderna potrebbe essere QtWeb, che però è incompatibile con i sistemi operativi Windows 9x.

Sul Pentium MMX in firma personalmente utilizzavo come lettore PDF Foxit Reader 2.3, cioè l'ultima versione per Windows 98, che è più moderno di Adobe Reader 6 (risale infatti al 2008), ma anche decisamente più leggero e disponibile in versione portable
Per andare in internet uso già un vecchio PC, e questo anche volendo non potrei usarlo perché non ha le porte USB (in caso dovrei aggiungere una scheda PCI).
Ma in ogni caso seguirò il consiglio, e metterò il browser Opera, e magari anche il Foxit Reader 2.3.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 10:33   #25
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
IMHO, oltre ad opera ( ) consiglio k-meleon e, per i pdf, se gira sumatrapdf sei a posto, e' leggerissimo

poi 7zip e via
Ok Grazie,
sicuramente metterò sia Opera che 7Zip
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 18:45   #26
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Per andare in internet uso già un vecchio PC, e questo anche volendo non potrei usarlo perché non ha le porte USB (in caso dovrei aggiungere una scheda PCI).
Ma in ogni caso seguirò il consiglio, e metterò il browser Opera, e magari anche il Foxit Reader 2.3.
Potresti postare il modello esatto della scheda madre?
Sono curioso!
Sulla mia (Soyo SY-5BT) ci sono i classici 9 pin a cui si può collegare un connettore con 2 porte USB 1.1, ma si tratta di una scheda madre comunque già un po più recente (1997), infatti supporta i Pentium MMX e le velocità di bus di 75 e 81 Mhz.
Quando avevo Windows 98SE, mi ricordo che era un po problematico far funzionare alcune periferiche di archiviazione USB, per cui dovetti installare dei particolari driver universali modificati che si trovano su internet...

Per quanto riguarda i file PDF, anche SumatraPDF potrebbe essere un'ottima alternativa, ma mi sembra che le versioni recenti richiedano il supporto alle istruzioni SSE2 da parte della CPU
Comunque per scaricare le vecchie versioni dei programmi, ti consiglio questi 2 ottimi siti:
www.oldapps.com
www.oldversion.com
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 08-05-2015 alle 21:06.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-05-2015, 22:57   #27
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Potresti postare il modello esatto della scheda madre?
Sono curioso!
Sulla mia (Soyo SY-5BT) ci sono i classici 9 pin a cui si può collegare un connettore con 2 porte USB 1.1, ma si tratta di una scheda madre comunque già un po più recente (1997), infatti supporta i Pentium MMX e le velocità di bus di 75 e 81 Mhz.
Quando avevo Windows 98SE, mi ricordo che era un po problematico far funzionare alcune periferiche di archiviazione USB, per cui dovetti installare dei particolari driver universali modificati che si trovano su internet...

Per quanto riguarda i file PDF, anche SumatraPDF potrebbe essere un'ottima alternativa, ma mi sembra che le versioni recenti richiedano il supporto alle istruzioni SSE2 da parte della CPU
Comunque per scaricare le vecchie versioni dei programmi, ti consiglio questi 2 ottimi siti:
www.oldapps.com
www.oldversion.com
ottimi spunti

aggiungo anche winamp 2.95
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2015, 16:06   #28
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Potresti postare il modello esatto della scheda madre?
Sono curioso!
Sulla mia (Soyo SY-5BT) ci sono i classici 9 pin a cui si può collegare un connettore con 2 porte USB 1.1, ma si tratta di una scheda madre comunque già un po più recente (1997), infatti supporta i Pentium MMX e le velocità di bus di 75 e 81 Mhz.
Quando avevo Windows 98SE, mi ricordo che era un po problematico far funzionare alcune periferiche di archiviazione USB, per cui dovetti installare dei particolari driver universali modificati che si trovano su internet...

Per quanto riguarda i file PDF, anche SumatraPDF potrebbe essere un'ottima alternativa, ma mi sembra che le versioni recenti richiedano il supporto alle istruzioni SSE2 da parte della CPU
Comunque per scaricare le vecchie versioni dei programmi, ti consiglio questi 2 ottimi siti:
www.oldapps.com
www.oldversion.com
Ciao, grazie per i siti, io uso www.vetusware.com
La MB è una Intel Advanced/MA Monaco LPX, ha su il bios AMI 1.00.06.BU0 (esiste forse anche la versione 1.00.07.BU0 ma non so dove si possa trovare ).
Se decido di aggiungere l'USB userò anch'io il Driver universale modificato.
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2015, 16:07   #29
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
ottimi spunti

aggiungo anche winamp 2.95
Ho già messo WINAMP ma è ver 3.qualcosa, penso vada bene lo stesso
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2015, 23:07   #30
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Ho già messo WINAMP ma è ver 3.qualcosa, penso vada bene lo stesso
no!!! il 3 e' pesaaaante... su un pc di quell'eta', 2.95 e imposta come plugin di uscita waveout, selezionando poi la tua scheda audio
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 01:57   #31
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
[...] La MB è una Intel Advanced/MA Monaco LPX
Dovrebbe essere questa:

http://museum.ttrk.ee/th99/m/I-L/33049.htm

Si tratta di una scheda madre in formato LPX, con il classico slot per le Riser Card; è interessante il fatto che abbia già quasi tutti i connettori saldati direttamente sul PCB, tra cui anche quello VGA....da questo punto di vista sembra quasi una moderna ATX!!
All'epoca era una scheda di fascia alta e probabilmente anche molto costosa...

La mia Soyo SY-5BT socket 7 invece ha un form factor Baby-AT (a quei tempi molto più diffuso sui PC economici), infatti soltanto il connettore della tastiera è saldato direttamente sulla scheda, mentre tutti gli altri (porte PS/2, seriali, parallele, USB) sono situati su dei pannelli che si agganciano al retro del PC, e si collegano alla scheda madre tramite dei piccoli cavi a nastro...
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 11-05-2015 alle 02:02.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 22:13   #32
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Dovrebbe essere questa:

http://museum.ttrk.ee/th99/m/I-L/33049.htm

Si tratta di una scheda madre in formato LPX, con il classico slot per le Riser Card; è interessante il fatto che abbia già quasi tutti i connettori saldati direttamente sul PCB, tra cui anche quello VGA....da questo punto di vista sembra quasi una moderna ATX!!
All'epoca era una scheda di fascia alta e probabilmente anche molto costosa...

La mia Soyo SY-5BT socket 7 invece ha un form factor Baby-AT (a quei tempi molto più diffuso sui PC economici), infatti soltanto il connettore della tastiera è saldato direttamente sulla scheda, mentre tutti gli altri (porte PS/2, seriali, parallele, USB) sono situati su dei pannelli che si agganciano al retro del PC, e si collegano alla scheda madre tramite dei piccoli cavi a nastro...
Si è proprio quella, non so se era una scheda di fascia alta e probabilmente anche costosa, ma la usavano per assemblare dei desktop ad altezza ridotta, la mia è su un PC Olidata (e stessa MB la usavano anche altri tra cui AST).
Per quanto riguarda la SOYO, ricordo che usai per il primo upgrade a Socket7 (doveva essere all'incirca il 1996 o il 1997), una SOYO SY-5BT5 Chipset Intel TX, penso sia simile alla tua SY-5BT, e montai un AMD K6 200 con 32 MB di RAM (erano i tempi di Windows 95).
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2015, 22:14   #33
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
no!!! il 3 e' pesaaaante... su un pc di quell'eta', 2.95 e imposta come plugin di uscita waveout, selezionando poi la tua scheda audio
Ok al limite posso sempre disinstallarlo e metterci il 2.95
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-05-2015, 19:48   #34
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Si è proprio quella, non so se era una scheda di fascia alta e probabilmente anche costosa, ma la usavano per assemblare dei desktop ad altezza ridotta, la mia è su un PC Olidata (e stessa MB la usavano anche altri tra cui AST).
Si infatti con lo slot per le riser card si risparmiava molto spazio rispetto ad una normale scheda madre in formato baby-AT o ATX!

Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
[...] Per quanto riguarda la SOYO, ricordo che usai per il primo upgrade a Socket7 (doveva essere all'incirca il 1996 o il 1997), una SOYO SY-5BT5 Chipset Intel TX, penso sia simile alla tua SY-5BT, e montai un AMD K6 200 con 32 MB di RAM (erano i tempi di Windows 95).
Ma addirittura sembra che si tratti della stessa scheda madre:

http://museum.ttrk.ee/th99/m/S-T/34595.htm

Forse una revisione diversa del PCB...boh!!

Comunque nel 2002 effettuai un upgrade acquistando una Soyo SY-5EHM socket super7 (chipset VIA MVP3), che supportava quindi la velocità di bus di 100 Mhz e anche i 256 Mb di RAM cacheable; proprio con quella ho overcloccato il Pentium MMX 166 Mhz a 250 Mhz (100x2.5) aumentando il V-Core a 3.0V.

http://museum.ttrk.ee/th99/m/S-T/35727.htm

Gran bella scheda, ma purtroppo l'anno scorso si è bruciata, credo per un surriscaldamento dei VRM per cui ho rimesso in funzione quest'altra Soyo, che va ancora benissimo nonostante i 18 anni d'età!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 12-05-2015 alle 20:13.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 00:00   #35
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
gran schede madri le soyo. e ricordo pure le pubblicita' ridicole delle aopen. di marche di mobo di quel periodo sono rimaste solo le asus, mi sa
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 00:39   #36
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da walter sampei Guarda i messaggi
gran schede madri le soyo. e ricordo pure le pubblicita' ridicole delle aopen. di marche di mobo di quel periodo sono rimaste solo le asus, mi sa
Infatti
Soyo, QDI, Epox, DFI, Abit...
Tutte grandi marche che hanno fatto la storia dell'informatica verso la fine degli anni '90-inizio 2000, ma poi sono un po alla volta scomparse dal mercato...

Anche Gigabyte e Tyan comunque sono altri 2 gloriosi marchi del passato ad essere ancora presenti nel settore delle schede madri!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 13-05-2015 alle 00:47.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 09:17   #37
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
mi sento vecchio
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 09:40   #38
PC@live
Senior Member
 
L'Avatar di PC@live
 
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Infatti
Soyo, QDI, Epox, DFI, Abit...
Tutte grandi marche che hanno fatto la storia dell'informatica verso la fine degli anni '90-inizio 2000, ma poi sono un po alla volta scomparse dal mercato...

Anche Gigabyte e Tyan comunque sono altri 2 gloriosi marchi del passato ad essere ancora presenti nel settore delle schede madri!
Si e dovrebbe esserci anche Super● (SuperMicro), quest'ultimo e Tyan facevano anche MB biprocessore (ma solo per Intel, quindi per AMD solo K6 singolo ).

Di Tyan a memoria ricordo la Titan Turbo:
http://www.tyan.com/archive/products...nturboat2.html

mentre io ho una Trinity100AT con un K6-III 400:
http://www.tyan.com/archive/products...nity100at.html
__________________
i5 Acer Core i5 3340 @3.1GHz 16GB IN-i3 HP Core i3 4160 @3.6GHz 4GB Dark Beast ASUS P5QL-E Core2 Duo E8400 @3.00GHz 4GB ATI HD 4670 512MB IN-OLD HP-MSI AMETHYST-M Athlon 64X2 3800+ 4GB GF 8500GT 512MB Linux ASUS P3B-F Celeron 1300 @1430MHz 768MB GF MX400 32MB DOS AMD286 16MHz 287 10MHz 4MB
PC@live è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 20:08   #39
Gaetano77
Senior Member
 
L'Avatar di Gaetano77
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Napoli
Messaggi: 2596
Quote:
Originariamente inviato da PC@live Guarda i messaggi
Si e dovrebbe esserci anche Super● (SuperMicro), quest'ultimo e Tyan facevano anche MB biprocessore (ma solo per Intel, quindi per AMD solo K6 singolo ).

Di Tyan a memoria ricordo la Titan Turbo:
http://www.tyan.com/archive/products...nturboat2.html

mentre io ho una Trinity100AT con un K6-III 400:
http://www.tyan.com/archive/products...nity100at.html
Le Tyan erano schede madri proprio mitiche per qualità costruttiva, espandibilità e stabilità di funzionamento!!
Personalmente ho proprio una Tyan Turbo ATX-2 (S1573), che in pratica è la variante in formato ATX di quella che hai menzionato:

http://www.tyan.com/archive/products...turboatx2.html

La comprai alcuni anni fa usata a pochi € sul noto sito di aste on-line; credo che il proprietario ne ignorasse il suo reale valore, altrimenti l'avrebbe messa in vendita ad un prezzo notevolmente superiore!!
Di questa scheda c'è ancora la recensione di Paolo Corsini qui su Hwupgrade del 18 Dicembre 1997:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...573_index.html

Anche riguardo alla Trinity 100AT c'è un articolo su Hwupgrade del 18 Febbraio 1999, nell'ambito di una comparazione tra schede socket super7

http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...uper-7_14.html

Comunque in generale l'hardware dell'epoca era di qualità nettamente superiore a quello moderno; non penso proprio che delle attuali schede madri rimarrà qualche esemplare ancora funzionante tra 15-20 anni!!
__________________
Desktop: Intel Pentium 4 HT 3,40E - Asus P4P800 Deluxe socket 478 - 2 Gb G.Skill DDR400 - Samsung SSD 860EVO 250 Gb - Sapphire HD4650 AGP 1 Gb - Windows 8.1/ Windows 7 Pro SP1 / Windows XP SP3
Retro-PC: AMD K6-166 - Soyo SY-5BT socket 7 - 160 Mb SDRAM PC133 - Samsung SV0644A 6.4 Gb IDE - S3 Virge/DX PCI 4 Mb - Windows XP RTM/ Windows 98SE

Ultima modifica di Gaetano77 : 13-05-2015 alle 20:24.
Gaetano77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2015, 23:46   #40
walter sampei
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: este (pd)
Messaggi: 7190
Quote:
Originariamente inviato da Gaetano77 Guarda i messaggi
Le Tyan erano schede madri proprio mitiche per qualità costruttiva, espandibilità e stabilità di funzionamento!!
Personalmente ho proprio una Tyan Turbo ATX-2 (S1573), che in pratica è la variante in formato ATX di quella che hai menzionato:

http://www.tyan.com/archive/products...turboatx2.html

La comprai alcuni anni fa usata a pochi € sul noto sito di aste on-line; credo che il proprietario ne ignorasse il suo reale valore, altrimenti l'avrebbe messa in vendita ad un prezzo notevolmente superiore!!
Di questa scheda c'è ancora la recensione di Paolo Corsini qui su Hwupgrade del 18 Dicembre 1997:

http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...573_index.html

Anche riguardo alla Trinity 100AT c'è un articolo su Hwupgrade del 18 Febbraio 1999, nell'ambito di una comparazione tra schede socket super7

http://www.hwupgrade.it/articoli/skm...uper-7_14.html

Comunque in generale l'hardware dell'epoca era di qualità nettamente superiore a quello moderno; non penso proprio che delle attuali schede madri rimarrà qualche esemplare ancora funzionante tra 15-20 anni!!
piu' che altro, supportava tensioni molto piu' alte. i k6-2 se non ricordo male lavoravano a 2.4 v, ma resistevano fino a 2.6 e i processori precedenti non ricordo se arrivassero a 3.3 v o addirittura a 5

con molte di quelle mobo, quando ci sono problemi sono i condensatori esplosi da cambiare ed e' risolta, ora troppa integrazione ed elettronica non perdona...
walter sampei è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v