Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-11-2014, 09:31   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/...hpc_54958.html

Eurotech presenta Hive, il proprio sistema modulare per il calcolo parallelo che abbina architetture di tipo differente per la componente CPU e per quella GPU condendo il tutto con un sistema di raffreddamento a liquido completamente integrato. Massima efficienza energetica per prestazioni da supercomputer

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 09:43   #2
frankie
Senior Member
 
L'Avatar di frankie
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9157
X gli smanettoni, ad acqua calda si intende che il sistema non gira con 18° ma con 50°?
Non riesco a capire i vantaggi?

frankie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 09:50   #3
cronos1990
Senior Member
 
L'Avatar di cronos1990
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Falconara Marittima
Messaggi: 27666
Quote:
Originariamente inviato da frankie Guarda i messaggi
X gli smanettoni, ad acqua calda si intende che il sistema non gira con 18° ma con 50°?
Non riesco a capire i vantaggi?
Premesso che neanche io comprendo il significato di quel concetto, non parla di acqua calda ma di "liquido di tipo caldo".

Presumo utilizzi un liquido che ha determinate caratteristiche che rientrano nella definizione di "liquido caldo".
__________________
ARCANA TALES (Ruleset GdR) - Thread ufficialiProfilo SteamFate/Stay NightFoto Astronomia
PC: CPU (Artoria): AMD 9800X3D MB (Jeanne): Gigabyte AORUS Elite B850 WiFi7 ICE GPU (Nero): MSI Ventus 3X RTX 5080 RAM: Kingston FURY Renegade 2x16GB DDR5 6000MHz - M.2: Samsung 990 PRO 2TB SCHERMO: LG UltraGear OLED 39GS95QE
cronos1990 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 10:20   #4
martelcris
Member
 
Iscritto dal: Nov 2012
Messaggi: 144
Quote:
Originariamente inviato da cronos1990 Guarda i messaggi
Premesso che neanche io comprendo il significato di quel concetto, non parla di acqua calda ma di "liquido di tipo caldo".

Presumo utilizzi un liquido che ha determinate caratteristiche che rientrano nella definizione di "liquido caldo".
Se mantieni il liquido, per esempio a 50/60 °c ( con un buon scambiatore il processore può restare a 75 °C che è una tempratura accettabile) puoi recuperare e riutilizzare il calore per riscaldare acqua calda sanitaria o degli uffici oppure d'estate con un gruppo ad assorbimento generare acqua fredda per il condizionamento
martelcris è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 10:33   #5
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
il sistema, da quanto leggo, e' con un in di 50°C, e presumibilmente con un out sui 70-90°C; e' "direct liquid cooling" (As the first company in the industry to propose a direct on component hot water cooled HPC system).
i vantaggi sono nello scambio termico:
piu' e' alta la differenza di temperatura tra' corpo caldo e corpo freddo, piu' e' alto lo scambio di calore.
ora, se sei in antartico hai una buona possibilita' di dissipare facilmente calore da una fonte di 18°C, ma se sei ai tropici...
alzando la temperatura operativa dei componenti (che a 70°C lavorano comunque efficientemente, visto che hanno giunzioni adatte anche a 140°C per lo standard militare), non hai problemi a reperire una fonte di freddo con cui raffreddare il tuo liquido di scambio termico.
anche nel paese piu' caldo non supereresti i 50°C.
eviti i chill (il raffreddamento attivo tramite gruppi di raffreddamento); se il sistema di raffreddamento e' delocalizzabile eviti anche di raffreddare la stanza (sara' un massacro per i tecnici, ma sai quanto risparmi in elettricita'!).

il guadagno e' solo in questo: abbassi il consumo energetico per il raffreddamento, in quanto sfrutti i principi del trasferimento di calore da fonti naturali, evitando di generare freddo, anzi... in zone fredde puoi recuperare il calore per scaldare gli ambienti in cui i dipendenti lavorano...

fuori da un centro di calcolo ha poco senso questo tipo di tecnologia, ma in un centro elaborazione dati...

il raffreddamento diretto e' probabilmente possibile perche' i componenti sono interamente isolati dall'ambiente; probabilmente il layout e' poco spesso e molto uniforme, e viene il tutto affogato in resina (percio' difficilmente riparabile, in quanto non ci arrivi fisicamente alla componentistica).

questo invece e' un concetto altamente sfruttabile dalla normale elettronica di consumo:
prendiamo una scheda madre di un tablet, di per se poco spessa ed altamente integrata; l'affoghiamo in resina epossidica e nel tutto ci affoghiamo anche delle heatpipe, ben posizionate sui punti caldi con buoni diffusori di calore (piastre di rame) che portano ad un sistema alettato esterno alla resina, magari su un lato.
diventa impermeabile, il calore e' delocalizzabile in punti precisi, quindi si evitano punti caldi poco ergonomici; e' molto piu' resistente..
gli svantaggi sono che diventano praticamente irreparabili, ma tanto gia' lo sono...

e' come se tu prendessi l'HW del tuo desktop ed invece di mettergli un case lo frezzi in un blocco di resina.... sarebbe pure carino da guardare.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 10:39   #6
Catan
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Roma
Messaggi: 12359
No proprio cosi, i sistemi di raffreddamento ad "acqua calda" (per calda si indica 45-50° circa) servono per eliminare un problema tipico dei nostri sistemi a liquido casalinghi, cioè che il liquido è influenzato dalla temperatura ambiente, mantenendo la temperatura costante, ad un temperatura che richiede poco dispendio energetico per tenerla costante. (Tenerla a 20° è un dispendio immane di energia, tradotto di costi per l'affare che raffredda il liquido e quindi corrente elettrica) permette di montare quei rack ovunque, dal polo nord al deserto, visto che ti stai "sganciando" alla T ambiente
Che poi come effetto collaterale se vuoi il resto dell'acqua la mandi in giro per i termosifoni è un'altro conto, ma non è il punto del sistema ad acqua calda.
__________________
Pc ITX: Intel i5 4690k@4500, MSI Z97I gaming ACK , Kingston 2400 11-13-13-31, Samsung 840EVO 250GB, Radeon Radeon RX 480 1350-2150.
There are only 10 types of people in the world: those who understand binary, and those who don't.
Catan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 10:51   #7
lucusta
Bannato
 
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 6246
liquidi particolari si possono usare tranquillamente in direct cooling (fatto io stesso con PTFT fluorinert e galden), ma il loro CP e' inferiore all'acqua, oltre il costo (al tempo 500.000 al litro, e sono liquidi con una densita' da 1.8 a 2.2 Kg/l).
convengono solo in fase di vapore sfruttando il calore latente di evaporazione, come faceva Cray sui suoi vecchi supercomputer, o se li porti a livelli di temperatura bassissimi (visto che alcuni congelano a -140°C, ma fino a -100°C mantengono una buona viscosita').
sono liquidi dielettrici, ossia non trasportano elettricita'.

l'acqua pero' e' il miglior liquido per lo scambio termico, soprattutto a temperature tra' i 50 e i 100°C (poi si deve andare sulle leghe metalliche liquide tipo il gallistan http://it.wikipedia.org/wiki/Galinstano che usa apple e che e' il sostituto del mercurio nei termometri), e ci sono resine epossidiche addizionate che hanno un buon CP a quelle temperature... quindi oggi credo sia piu' economico ed efficiente un sistema di questo tipo che un sottoraffreddamento.

e' vero che a temperature sottozero si puo' overclockare ed ottenere piu' prestazioni, ma l'efficienza sciama rapidamente:
i nuovi chip, se avete notato, ottengono una elevatissima efficienza a clock relativamente bassi, pur riuscendo a clockare anche oltre il doppio; solo che al doppio delle prestazioni (che reali sono molto di meno, perche' la scalabilita' non e' del 100%) consumano 3 o 4 volte di piu'.
e' dovuto alla temperatura del chip, che ne aumenta la resistenza...
io raffreddo e cosi' il chip rimane prestazionale ed efficacie!
solo che per raffreddare adeguatamente ci vuole un sistema che arriva a consumare fino al doppio di quanto calore deve sottrarre, ossia perdo inesorabilmente in efficienza.
per sistemi di calcolo esteso conviene aumentare le unita' lente ma efficienti piuttosto che pochi chip ma portati al loro estremo;
sono meno ingombranti, perche' un raffreddamento attivo di quel tipo e' realmente grosso, e sono anche piu' economici, perche' il raffreddamento attivo (un chill a doppio o triplo stadio o a NL2) e' sia grosso che costoso.

in finale meglio 1000 ARM A7 che un solo 16 core sparato a 6ghz, almeno in certi ambiti computazionali.
lucusta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-12-2014, 12:15   #8
IronDany87
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: https://t.me/********
Messaggi: 130
wow sembra interessante
IronDany87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Tuo figlio vuole uno smartphone? Non pri...
Amazon top 7 bestseller, aggiornata: feb...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1