Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > Articoli

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-11-2014, 10:59   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/arti...e-x_index.html

Fujifilm crea un'altra pietra miliare con la nuova X-T1. La qualità fotografica è quella, elevatissima, della Serie X. Il mirino elettronico è il più ampio mai visto su una mirrorless. Per chi può fare a meno del mirino ottico, un eccellente soluzione (quasi) a tutto tondo.

Click sul link per visualizzare l'articolo.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 12:07   #2
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
tantissima roba!

Una domanda: in che cosa si differenzia, a livello pratico, la x-t1 rispetto alla x-e2? Sensore e mirino elettronico sono gli stessi. Forse il numero di controlli e impostazioni? Perché tra le due ci sono quasi 500 euro di differenza..
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 12:52   #3
Roberto Colombo
Member
 
L'Avatar di Roberto Colombo
 
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 283
Quote:
Originariamente inviato da Opteranium Guarda i messaggi
tantissima roba!

Una domanda: in che cosa si differenzia, a livello pratico, la x-t1 rispetto alla x-e2? Sensore e mirino elettronico sono gli stessi. Forse il numero di controlli e impostazioni? Perché tra le due ci sono quasi 500 euro di differenza..
La X-T1 è tropicalizzata e in accoppiata con l'ottica WR è weather-resistant. Ha il display orientabile, un maggiore numero di ghiere e pulsanti e il mirino, pur utilizzando lo stesso pannello, è stato ridisegnato nell'interfaccia e nella parte ottica, con una differenza che è visibile fin dal primo sguardo. La differenza in termini di costi è tanta, ma lo è anche in termini di ergonomia. E poi i prezzi li fanno sì le caratteristiche tecniche, ma anche il posizionamento che ne decide il produttore ;-)
Roberto Colombo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 12:57   #4
Opteranium
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 5985
ok, quindi diciamo che sarebbe come confrontare una golf e una golf gti
Opteranium è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 13:02   #5
GiovanniGTS
Senior Member
 
L'Avatar di GiovanniGTS
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Caserta (CE)
Messaggi: 2252
cioè lato AF rispetto alla XE2 non cambia nulla .... peccato
GiovanniGTS è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 15:59   #6
Gundam.75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 440
Possiedo da diversi mesi la x-t1 ed ho avuto per un brevissimo periodo la xe2.
Il mirino nella x-t1 è migliore. L'autofocus della x-t1 l'ho trovato migliore rispetto alla xe2.
Bisogna cercare di settare correttamente la dimensione dell'area di messa a fuoco ed impostare il pre-AF
Gundam.75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-11-2014, 21:30   #7
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21722
Che bella! Ma proprio bella!
Compatta ma con caratteristiche al top!

non la regalano ma se sta in proporzione alla X10 che ho usato è una signora macchina!
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 09:06   #8
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
Gran bella macchina, adoro le ml fujifilm.
Tuttavia, facendo questa simulazione


Faccio qualche considerazione: una mirrorless IMHO ha il grande vantaggio di poter dare qualità da reflex in dimensioni minori. Ora, ho preso una delle migliori APS-C del mercato e il vantaggio dimensionale dove sarebbe? L'unica è nello spessore, circa 30mm a favore della Fuji..ma non è grazie a quei 3cm che una macchina sta in tasca e l'altra no.
Eliminando anche il vantaggio dimensionale cosa resta? QI? A parità di sensore non cambia nulla. Funzioni? Le reflex fanno le stesse cose (Focus Peaking, video, raffica...di solito hanno af migliore etc). Dimensioni? Solo perchè Canon e Nikon non si sono mai impegnati a ridurle nelle top APS-C; Pentax ha macchine compatte (per chi gradisce) a catalogo (e non parlo da fanboy ma solo perchè possendendo roba del marchio le conosco sia chiaro). Prezzo? Anche no, a parità di fascia i costi sono similari..anzi, molte ml risentono dell'effetto novità. Senza contare che l'ergonomia di una reflex è irraggiunta da una qualsivoglia mirrorless.
L'unico (imho sempre) vantaggio rimane quello di non essere vincolati alle ottiche...nel senso che con le ml si ha la possibilità di montare qualunque cosa e si può prendere il meglio dagli altri marchi. Potrebbe essere un vantaggio non da poco mi rendo conto; ma a chi si rivolge? Chi ha già un corredo reflex e passa a ml lo fa o scendendo a compromessi o non ha nessun REALE vantaggio. Chi non ha un corredo e parte da zero tendenzialmente non spende tutti quei soldi e comunque non è che detto che le preferisca alle reflex. Quindi? Rimango perplesso.
Discorso diverso se parliamo di sensore full frame, la differenza dimensionale fra una Sony a7 e una Canon 6D (FF piccola) è molto maggiore rispetto a prima e allora personalmente ritengo valida la scelta senzaspecchio.
Comunque ripeto, le fujifilm mi intrigano tantissimo e non è mia intenzione denigrarle...solo intavolare una pacifica discussione su un argomenti che non comprendo. Ogni tanto medito anche io il cambio (tenendo comunque i miei fissi pentax) ma alla fine ragionandoci mi rendo conto che è solo una questione di voglia di avere il giochino nuovo, non reale utilità. Anzi, andrei a perderci.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 10:24   #9
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Dimmi, che 35 f1,4 - 23 f1,4 - 56 f1,2 metteresti sulla pentax? E alla fine quale sarebbe l'ingombro?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 12:23   #10
demon77
Senior Member
 
L'Avatar di demon77
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21722
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Gran bella macchina, adoro le ml fujifilm.
Tuttavia, facendo questa simulazione


Faccio qualche considerazione: una mirrorless IMHO ha il grande vantaggio di poter dare qualità da reflex in dimensioni minori. Ora, ho preso una delle migliori APS-C del mercato e il vantaggio dimensionale dove sarebbe? L'unica è nello spessore, circa 30mm a favore della Fuji..ma non è grazie a quei 3cm che una macchina sta in tasca e l'altra no.
Eliminando anche il vantaggio dimensionale cosa resta? QI? A parità di sensore non cambia nulla. Funzioni? Le reflex fanno le stesse cose (Focus Peaking, video, raffica...di solito hanno af migliore etc). Dimensioni? Solo perchè Canon e Nikon non si sono mai impegnati a ridurle nelle top APS-C; Pentax ha macchine compatte (per chi gradisce) a catalogo (e non parlo da fanboy ma solo perchè possendendo roba del marchio le conosco sia chiaro). Prezzo? Anche no, a parità di fascia i costi sono similari..anzi, molte ml risentono dell'effetto novità. Senza contare che l'ergonomia di una reflex è irraggiunta da una qualsivoglia mirrorless.
L'unico (imho sempre) vantaggio rimane quello di non essere vincolati alle ottiche...nel senso che con le ml si ha la possibilità di montare qualunque cosa e si può prendere il meglio dagli altri marchi. Potrebbe essere un vantaggio non da poco mi rendo conto; ma a chi si rivolge? Chi ha già un corredo reflex e passa a ml lo fa o scendendo a compromessi o non ha nessun REALE vantaggio. Chi non ha un corredo e parte da zero tendenzialmente non spende tutti quei soldi e comunque non è che detto che le preferisca alle reflex. Quindi? Rimango perplesso.
Discorso diverso se parliamo di sensore full frame, la differenza dimensionale fra una Sony a7 e una Canon 6D (FF piccola) è molto maggiore rispetto a prima e allora personalmente ritengo valida la scelta senzaspecchio.
Comunque ripeto, le fujifilm mi intrigano tantissimo e non è mia intenzione denigrarle...solo intavolare una pacifica discussione su un argomenti che non comprendo. Ogni tanto medito anche io il cambio (tenendo comunque i miei fissi pentax) ma alla fine ragionandoci mi rendo conto che è solo una questione di voglia di avere il giochino nuovo, non reale utilità. Anzi, andrei a perderci.
Tutto condivisibile, non credo nessuno voglia dire che l'una è meglio dell'altra.. direi che sono entrambe delle scelte ottime.
Una ha più vantaggi in detreminate cose e l'altra in altre ma restano entrambe macchine fantastiche.

Della fuji apprezzo la compattezza (pur rimanendo assolutamente non-tascabile) e la gran quantità di comandi hardware. Il tutto unito ad un sensore spettacolare ed un corpo macchina tropicalizzato.
La Pentax ha meno comandi hardware un ingombro maggiore ma più autonomia e miglior autofocus (forse). Restano ottimi sensore e corpo macchina.
__________________
DEMON77

La mia galleria su Deviant Art: http://aby77.deviantart.com/gallery/?catpath=/
demon77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 13:51   #11
Gundam.75
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 440
Io ho sia una D7000 che la X-T1.
Hanno due usi diversi. Ho venduto 24-70 2.8 e 70-200 2.8 su nikon. Per questioni di famiglia il piu delle volte restava tutto a casa per via del peso.
Anche la sola D7000 con il 50 1.8 il piu delle volte pesava.
Dopo aver letto in giro prove ed articoli, mi ero orientato su Sony A7. Ma il costo delle ottiche (35-55 e i nuovi zoom come il 24-135 ecc)mi ha un pò frenato.
Ho provato la x-e2 e dopo aveci pensato ho puntato la xt1.
Ho tenuto Nikon per la gestione dei flash; ne ho 3 e non ho tanta voglia di mettermi ad usare i trigger.
Ho tenuto il 50 e l'11-16. Entrambe queste lenti le uso con adattatore su X-t1.
Sicuramente la x-t1 non è molto piu piccola della Nikon, ma con il 35 1.4 (che uso spesso grazie ad un amico), la reputo sufficientemente leggera e compatta.
Paragonando l'AF sicuramente la fuji è peggiore rispetto alla Nikon, ma nell'ultima mia uscita, anche con la Nikon ed il 50, di scatti fuori fuoco ad una partita di basket di bambini ne ho avuti diversi; idem con la x-t1.
Quello che realmente rimpiango della D7000 è la durata della batteria.
Gundam.75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 13:57   #12
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
Quote:
Originariamente inviato da ficofico Guarda i messaggi
Dimmi, che 35 f1,4 - 23 f1,4 - 56 f1,2 metteresti sulla pentax? E alla fine quale sarebbe l'ingombro?
Mi toccherebbe scendere a "compromessi". Nel senso che il 35 è 2./4 (ma ingombri ridicoli) o 2.8 (il macro dalle qualità ottiche eccelse e ingombri comunque minimi ma più lento di 2 stop, vero). 23/1.4 insostituibile (esiste un 21/3.2, a me andrebbe benone tale diaframma su tale focale ma anche qui, hai ragione) mentre per il 50ino c'è l'1.4 (e la differenza con 1.2 in questo caso è sostanzialmente nulla).
Di contro, che 300/4 metteresti nella fuji? Che 70-200/2.8? E volendo fare sport si hanno prestazioni in AF-C da reflex?
Poi ripeto (perchè ci tengo che sia chiaro) che non sto denigrando le mirrorless nè le fuji (che adoro come detto). La mia nasce come "sfida" per il puro gusto di parlare. Capisco le ml FF perchè sono MOLTO più piccole delle reflex ma nel mondo APS-C non c'è l'abisso...e quel po' che c'è va a minare l'ergonomia.


Quote:
Originariamente inviato da demon77 Guarda i messaggi
Tutto condivisibile, non credo nessuno voglia dire che l'una è meglio dell'altra.. direi che sono entrambe delle scelte ottime.
Una ha più vantaggi in detreminate cose e l'altra in altre ma restano entrambe macchine fantastiche.

Della fuji apprezzo la compattezza (pur rimanendo assolutamente non-tascabile) e la gran quantità di comandi hardware. Il tutto unito ad un sensore spettacolare ed un corpo macchina tropicalizzato.
La Pentax ha meno comandi hardware un ingombro maggiore ma più autonomia e miglior autofocus (forse). Restano ottimi sensore e corpo macchina.
Io ho portato in esempio la K-3 ma il discorso vale anche per Canon e Nikon eh, sono solo un poco più grandi. Non volevo pubblicizzare Pentax, parlo di quella perchè conosco quella
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 14:16   #13
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Quote:
mentre per il 50ino c'è l'1.4 (e la differenza con 1.2 in questo caso è sostanzialmente nulla).
Be un 50 f1,4 morbido fino a f2 contro un 56 f1,2 nitido a ta.... un pò di differenza c'è...

Si sceglie fuji non per la macchina, ma per le ottiche, è questo il senso del mio intervento, oltre a quei 3 fissi potrei dirti che negli stessi ingombri di k3 + 18-55 f3,5-5,6 prendi xt-1 più 18-55 f2,8-4... oppure siamo sempre li, cosa ci metti alla pentax o canon o nikon di simile al 14 f2,8 come pesi e ingombri?
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 14:53   #14
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15524
Quote:
Originariamente inviato da Marko#88 Guarda i messaggi
Mi toccherebbe scendere a "compromessi". Nel senso che il 35 è 2./4 (ma ingombri ridicoli) o 2.8 (il macro dalle qualità ottiche eccelse e ingombri comunque minimi ma più lento di 2 stop, vero). 23/1.4 insostituibile (esiste un 21/3.2, a me andrebbe benone tale diaframma su tale focale ma anche qui, hai ragione) mentre per il 50ino c'è l'1.4 (e la differenza con 1.2 in questo caso è sostanzialmente nulla).
Di contro, che 300/4 metteresti nella fuji? Che 70-200/2.8? E volendo fare sport si hanno prestazioni in AF-C da reflex?
Poi ripeto (perchè ci tengo che sia chiaro) che non sto denigrando le mirrorless nè le fuji (che adoro come detto). La mia nasce come "sfida" per il puro gusto di parlare. Capisco le ml FF perchè sono MOLTO più piccole delle reflex ma nel mondo APS-C non c'è l'abisso...e quel po' che c'è va a minare l'ergonomia.
Io sono convinto che sulle mirrorless vadano solo fissi piccoli e compatti, o al massimo zoom collassabili .

Comunque, riguardo alle dimensioni, la fuji è sì "solo" 3 cm più snella della k3, ma in quei 3 cm ci entra tranquilla una lente. Anzi, ci può entrare il 18 f/2, il 27 f/2.8 o il 35 f/1.4. Quindi, nella dimensione del solo corpo k3 (ma anche meno) ti entra corpo macchina + lente.
Vogliamo mettere una lente alla k3? Si dai, quindi si allunga di almeno un paio di cm, che consentono di far rientrare (circa) anche il 56 f/1.2 della fuji nelle stesse dimensioni.

Ma, dimensioni a parte, non hai considerato il peso. Magari a te non frega nulla (giustissimo, ognuno ha le sue esigenze), però è comunque da considerare se si fa un discorso generico .
k3 pesa 800g, fuji xt1, 440g, ossia poco più della metà.
Nei 360g di differenza, ci entrano i tre fissi di cui sopra (18-27-35)... anzi, pesano 20 g in più, ma non stiamo a fare le pulci.
Quindi, ricapitolando, nel peso del solo corpo k3, ci entrano corpo xt1 e ben tre fissi.
Come ingombri, macchina + ottica è sempre pari al solo corpo della k3.
Se vogliamo aggiungere alle tre lenti il 56 f/1.2, dobbiamo aggiungere 400g, certo, non pochi, ma comunque il peso totale sarebbe di 1,2kg, roba che in uno zaino senti a malapena... ma in compenso hai un corredo di fissi completo.

Insomma, a me non sembra roba da poco.

300 f/4 e 70-200 2.8 imho NON sono ottiche da mirrorless.. o meglio, ci sono gli equivalenti, ma snaturano il senso di queste macchine.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 15:02   #15
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
In futuro poi in una mirrorless si non si guarderà più solo la leggerezza o compattezza, ma le qualità superiori alle reflex, e allora avranno senso anche gli zoommoni o le ottiche ingombranti montati su queste macchine, che saranno magari grandi quanto le reflex attuali, ma più performanti (via specchio e otturatore)
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-11-2014, 23:27   #16
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
Sistema X, ottimo.

Ho da pochi mesi la X-E1 con il 18-55, ho fatto alcune prove di confronto con la D700 che avevo già e ... l'ho venduta. Qualità simile se non migliore nella Fuji, e grande portabilità. Certo la batteria dura poco, ma perchè il mirino essendo un monitor in miniatura, consuma anche quando si guarda. Quando potrò passerò al modello superiore, x-E2 o la X-T1.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 07:58   #17
Marko#88
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 21781
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Io sono convinto che sulle mirrorless vadano solo fissi piccoli e compatti, o al massimo zoom collassabili .

Comunque, riguardo alle dimensioni, la fuji è sì "solo" 3 cm più snella della k3, ma in quei 3 cm ci entra tranquilla una lente. Anzi, ci può entrare il 18 f/2, il 27 f/2.8 o il 35 f/1.4. Quindi, nella dimensione del solo corpo k3 (ma anche meno) ti entra corpo macchina + lente.
Vogliamo mettere una lente alla k3? Si dai, quindi si allunga di almeno un paio di cm, che consentono di far rientrare (circa) anche il 56 f/1.2 della fuji nelle stesse dimensioni.

Ma, dimensioni a parte, non hai considerato il peso. Magari a te non frega nulla (giustissimo, ognuno ha le sue esigenze), però è comunque da considerare se si fa un discorso generico .
k3 pesa 800g, fuji xt1, 440g, ossia poco più della metà.
Nei 360g di differenza, ci entrano i tre fissi di cui sopra (18-27-35)... anzi, pesano 20 g in più, ma non stiamo a fare le pulci.
Quindi, ricapitolando, nel peso del solo corpo k3, ci entrano corpo xt1 e ben tre fissi.
Come ingombri, macchina + ottica è sempre pari al solo corpo della k3.
Se vogliamo aggiungere alle tre lenti il 56 f/1.2, dobbiamo aggiungere 400g, certo, non pochi, ma comunque il peso totale sarebbe di 1,2kg, roba che in uno zaino senti a malapena... ma in compenso hai un corredo di fissi completo.

Insomma, a me non sembra roba da poco.

300 f/4 e 70-200 2.8 imho NON sono ottiche da mirrorless.. o meglio, ci sono gli equivalenti, ma snaturano il senso di queste macchine.
Mi hai convinto su dimensioni e peso, messa così non è male
Chiaro che su 300/4 e 70-200 esageravo apposta: uno che mi chiede quali ottiche montare sulla reflex e ne nomina 3 CREATE APPOSTA per tale mirrorless non merita una risposta diversa imho
Sarebbe come se mi dicessero: la tua macchina è alta, in curva vai più piano degli altri. La risposta: la tua macchina è bassa, non puoi fare offroad.
Ogni cosa per utilizzi diversi, ad oggi le ml sono poco adatte all'azione e all'utilizzo coi tele, ecco perchè la mia risposta: affermi una cosa ovvia e che non potrà far altro che darti ragione? Ti rigiro la frittata dicendo che tu puoi fare una cosa, io un'altra.

Quote:
Originariamente inviato da Pung Guarda i messaggi
Ho da pochi mesi la X-E1 con il 18-55, ho fatto alcune prove di confronto con la D700 che avevo già e ... l'ho venduta. Qualità simile se non migliore nella Fuji, e grande portabilità. Certo la batteria dura poco, ma perchè il mirino essendo un monitor in miniatura, consuma anche quando si guarda. Quando potrò passerò al modello superiore, x-E2 o la X-T1.
La batteria è un altro punto molto dolente per adesso ma li diciamo che ci si passa sopra, se ne comprano due o tre e amen.
Sulla qualità migliore della D700...beh, diciamo che secondo me con un buon vetro davanti la D700 avrebbe ancora da dire la sua, e non di poco. Certo, gli ingombri non sono neanche paragonabili.
Marko#88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-11-2014, 12:46   #18
Pung
Senior Member
 
L'Avatar di Pung
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 331
D700 --- X E-1

Attenzione, non ho detto che la D700 va male, è una grande macchina, e le prove le ho fatte con il 50 1.8 D contro lo zoom Fuji. La miglior qualità della Fuji è dovuta sopratutto al sensore X-trans che sorpassa il metodo bayer.
Pung è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Microsoft Francia ammette di non poter p...
Apple Watch SE arriva al minimo storico ...
Hai sbagliato se hai dato lo smartphone ...
X sotto accusa in Francia: 'Ci trattano ...
CMF Watch 3 Pro: lo smartwatch con AI ch...
ASUS: la potenza dei supercomputer NVIDI...
Aspirazione estrema per un low cost e ma...
'L'AI ha distrutto tutto': il caso Repli...
Le prossime serie TV che vedrete potrebb...
Meno auto cinesi in Europa? La flotta di...
Google Pixel 10: coloratissimi e con nov...
'Irrealistico e dannoso', l'UE vorrebbe ...
realme GT 7T scende di altri 50€: 7000mA...
Fastned apre una stazione di ricarica an...
Ted Lasso 4: le riprese sono ufficialmen...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:50.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1