Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2014, 17:21   #3261
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
Tieni comunque a mente che nel caso serva, la dimensione del file di paging deve essere di almeno la quantità di RAM installata + qualche centinaio di mega per fare il dump completo della memoria in caso di crash.
A memoria, per ottenere il mini-dump in caso di BSOD (sufficiente con poterlo analizzare con gli specifici programmelli), basta un pagefile di 512 MB.

Con 16 GB di RAM, io lo imposterei a dimensione fissa pari a 640 MB, o al massimo a 1 GB. Se poi nell'uso con qualche programma non dovesse bastare, te ne accorgi perchè ti salta fuori il messaggio di windows di memoria esaurita.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 17:24   #3262
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
A partire da Windows 8 c'è stato qualche cambiamento in merito. Questa pagina può essere utile:

How to determine the appropriate page file size for 64-bit versions of Windows
http://support.microsoft.com/kb/2860880

In sostanza, in Windows 8 con l'impostazione del memory dump di default ("Memory dump automatico", si configura dalle impostazioni di sistema avanzate) il pagefile parte con dimensioni molto piccole, ma se il sistema è andato in crash relativamente frequentemente nelle ultime settimane di utilizzo, viene configurato per una dimensione minima che permetta il dump completo della memoria.

Impostando il tipo di memory dump come kernel o piccolo, la dimensione minima del file di paging quando si imposta la dimensione automatica dello stesso, dovrebbe rimanere piccola.



EDIT: ho appena fatto un po' di prove e la dimensione minima del file di paging impostato in maniera automatica è pari ad 1 GB solo se imposto il memory dump come piccolo (256 KB), con Kernel ed Automatico mi rimane di 8 GB.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 19-03-2014 alle 17:52.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 18:22   #3263
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Ringrazio davvero per le risposte ma....aiuto, ora mi ritrovo più confuso di prima

Allora ho controllato, ovviamente è gestita automaticamente dal sistema e mi risulta questo valore: 16351 (anzichè 16384 che sarebbe il quantitativo di ram installata)

Dopo leggo volentieri anche l'articolo!

Comunque se la disattivassi, apparte la perdita di rapporti dati da eventuali BSOD, avrei altri inconvenienti?
Per carità, non che abbia necessariamente bisogno di 16gb su un tera, ma mi paiono comunque forse un po' sprecati

Quasi dimenticavo di specificare, uso Windows 7

Ultima modifica di killeragosta90 : 19-03-2014 alle 18:26.
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 18:28   #3264
Althotas
Senior Member
 
L'Avatar di Althotas
 
Iscritto dal: Apr 2007
Messaggi: 16645
Quote:
Originariamente inviato da killeragosta90 Guarda i messaggi
Ringrazio davvero per le risposte ma....aiuto, ora mi ritrovo più confuso di prima

Allora ho controllato, ovviamente è gestita automaticamente dal sistema e mi risulta questo valore: 16351 (anzichè 16384 che sarebbe il quantitativo di ram installata)

Dopo leggo volentieri anche l'articolo!

Comunque se la disattivassi, apparte la perdita di rapporti dati da eventuali BSOD, avrei altri inconvenienti?
Per carità, non che abbia necessariamente bisogno di 16gb su un tera, ma mi paiono comunque forse un po' sprecati

Quasi dimenticavo di specificare, uso Windows 7
Se usi windows 7 setta il pagefile in modo fisso, e mettilo inizialmente a 1 GB (1024 MB). Se poi non bastasse (dubito), te ne accorgi ben (vedi mio post precedente, io uso windows 7).

Non è mai una buona cosa disabilitare completamente il pagefile, potrebbe essere fonte di BSOD.
__________________
LG 32PG6000 Rulez! - Settings di base per plasma LG serie 2009 e 2010-2011: LINK
Althotas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 21:12   #3265
Sh0K
Senior Member
 
L'Avatar di Sh0K
 
Iscritto dal: Jul 2004
Città: Hardware Upgrade
Messaggi: 5210
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Se usi windows 7 setta il pagefile in modo fisso, e mettilo inizialmente a 1 GB (1024 MB). Se poi non bastasse (dubito), te ne accorgi ben (vedi mio post precedente, io uso windows 7).

Non è mai una buona cosa disabilitare completamente il pagefile, potrebbe essere fonte di BSOD.
..con 16GB di ram su Windows 7, il mio pagefile è disabilitato da almeno un anno...

Mai avuto crash o problemi strani, anzi uno si, dei rallentamenti incredibili in bioshock infinite dopo aver ricaricato una partita (ma è un bug del gioco che usa troppa vram ).
Sh0K è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 23:33   #3266
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
e in un pc zeppo di periferiche elettromagnetiche il problema è dato dall'interferenza, elettromagnetica, dell'hard disk meccanico?
non è che è tutto il resto che interferisce e non a caso esistono schede audio con schermatura?

musica liquida ha tanti significati e tanti formati
dagli mp3 di iTunes ai flac lossless, tu quale intendi? No perchè se parliamo di mp3 iTunes è come quello che nella ferrari ci mette il motore della 500


me ne parli in velocità?
per cui l'hard disk, che sia meccanico, a stato solido, che sia una pendrive o una scheda SD cosa c'azzecca se poi è tutto in ram?

e con un oscilloscopio? o un fonometro? Visibile? Quanto?

in che senso? mi sembra contraddittoria: se ascolto mp3 su un av 5+1 equalizzato da cani.... meglio tenere un meccanico e comprare un buon impianto hi-fi
ad ogni modo non diventerò mai più audiofilo
quoto tutti i dubbi che sollevi..
quella dell' interferenza elettromagnetica di un disco è una pippa da audiofilo che compra musica liquida (non che se la rippa dai sui cd masterizzati a "soli" 44.1) e che poi la riproduce su ampli valvolari in classe A con casse da mila e mila euro..
ovviamente un audiofilo di tale calibro, a prescindere dalla suddetta pippa si può permettere diverse ssd da 512gb per i propri files musicali

per tutto gli usi musicali più normali (ovvero consoni al 95% dell' utenza media) per la riproduzione o lo straming dei propri files audio va benissimo un normale hard disk.

Quote:
Originariamente inviato da Sh0K Guarda i messaggi
..con 16GB di ram su Windows 7, il mio pagefile è disabilitato da almeno un anno...

Mai avuto crash o problemi strani, anzi uno si, dei rallentamenti incredibili in bioshock infinite dopo aver ricaricato una partita (ma è un bug del gioco che usa troppa vram ).
quoto,
pure io con Softperfect non ho più avuto problemi di sorta rispetto a quando usavo il Dataram..
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 23:37   #3267
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11134
E se uno non volesse avere nel sistema un hard disk più o meno rumoroso (a parte il rumore di seek, il tipico sibilo è snervante) o dover aspettare il tempo di spin up se lo spegnimento automatico è attivo? Ammetto di averne uno da 500GB che uso principalmente per backup e buttarci dentro iso raramente utilizzate, ma francamente preferisco averci a che fare il meno possibile.
__________________
CPU Intel i7-12700K ~ Cooler Noctua NH-D15S ~ Motherboard MSI PRO Z690-A WIFI DDR4 ~ RAM Corsair Vengeance LPX 64 GB DDR4-3600
GPU MSI GeForce RTX 3090 GAMING X TRIO 24G ~ SSD SK hynix Platinum P41 2TB + Samsung 990 Pro 4TB
PSU Corsair RM850x ~ Case Fractal Design Define C ~ Display Dell U2412M (A00) + NEC EA231WMi ~ OS

Ultima modifica di s12a : 19-03-2014 alle 23:39.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2014, 23:51   #3268
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
vabbè ma adesso non è che si può definire insoppotabile il leggero rumore degli hdd odierni..
i vecchi trattori Maxtor non se li ricorda nessuno?

mi sta bene il passaggio alle ssd per le performance del SO, ma per l' archiviazione è una pippa mentale.

ben inteso, pure io mi sono fatto meno di 1 anno fa la pippa del V4 da 256Gb per i documenti e le foto per puro sfizio.
e se avessi voluto buttare via più soldi mi sarei regalato 4 dischi da 512Gb per la musica.
ma per fortuna non l' ho ancora fatto..
ma anche abbattere il tempo di spin up in riproduzione non è una scusa -a mio avviso- valida per giustificare la cosa reale....LA SCIMMIA sulla spalla!!!!
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 07:05   #3269
Avigni
Senior Member
 
L'Avatar di Avigni
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 643
...mi sta bene il passaggio alle ssd per le performance del SO, ma per l' archiviazione è una pippa mentale....

In linea di massima il ragionamento fila, ma l'esperienza mi fa dire che da quando sono passato da HDD a SSD per i backup, la cosa è cambiata radicalmente.
Poi ti spiego il perché, ora devo spegnere, mi stanno dicendo che devono togliere corrente e il router non ha la batteria

Aggiunta: sul pc usato sino a poco tempo fa da mia moglie, per lavoro, c’erano migliaia e migliaia di file, quasi tutti di piccola o piccolissima capacità.
Questo significava tempi di backup lunghissimi e un lavorio stressante per l’HDD, ne ho fatti fuori diversi, non meno ho messo in difficoltà Iomega REV, anzi l’è sciupà come dicono a Bari.
I contatti con l’assistenza Iomega hanno confermato la difficoltà di backup in tali condizioni.
Tanto per non farmi mancare nulla, se ne sono andati pure due HDD in Raid, naturalmente entrambi nello stesso momento, cosi, dato l’ingente danno, il ritiro nella repubblica monastica del Monte Athos era imminente, meno male che avevo degli ulteriori backup.

Con l’avvento degli SSD, le cose sono cambiate totalmente, non so quanto dureranno, ma i tempi di backup si sono più che dimezzati.
Questi backup sono eseguiti per ulteriore sicurezza, perché seppur ora abbia installato un server che lavora in Raid 5, non mi fido e il monte Athos dicono sia “pericoloso”.
__________________
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi...
-------------
Windows 10 64 Bit, Edge - Office 2010.

Ultima modifica di Avigni : 20-03-2014 alle 08:23. Motivo: Aggiunta
Avigni è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 08:02   #3270
alebig69
Senior Member
 
L'Avatar di alebig69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1674
Illustro la mia situazione per chiedere lumi.
Ho un HDD partizionato in due, C: con Win 7 + programmi e D: con dati, più un altro HDD con robe varie.
Ora ho montato e formattato il Sandisk SSD e devo installare Win 7. Vorrei farlo montando la iso su un'unità virtuale, ma come faccio ad assegnare la lettera C: al Sandisk, essendo già occupata?
__________________
La Legge di Murphy esiste. E concretizza sempre.
alebig69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 08:15   #3271
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
IMHO meglio se masterizzi la iso su un dvd o su una pendrive, colleghi l'ssd, scolleghi qualsiasi altro meccanico, imposti il bios per il boot corretto ed installi in questo modo

che da unità virtuale dentro un OS non puoi installare un OS su un disco a cui poi devi assegnare la stessa lettera dell'OS di partenza

ciao ciao

P.S.
va da se che qualsiasi programma/gioco/altro installato nell'attuale C o D dovrà essere re-installato una volta completata l'installazione di windows sul ssd. Ma lo sapevi già, vero?
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 08:35   #3272
alebig69
Senior Member
 
L'Avatar di alebig69
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Bologna
Messaggi: 1674
Quote:
Originariamente inviato da aled1974 Guarda i messaggi
P.S.
va da se che qualsiasi programma/gioco/altro installato nell'attuale C o D dovrà essere re-installato una volta completata l'installazione di windows sul ssd. Ma lo sapevi già, vero?
Sì, sapevo. Solo mi scocciava masterizzare e riaprire il case per scollegare. Una volta installato Win su SSD e ricollegati i due HDD, quello che adesso è C: come sarà gestito dal "nuovo" Win?
__________________
La Legge di Murphy esiste. E concretizza sempre.
alebig69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 08:39   #3273
aled1974
Senior Member
 
L'Avatar di aled1974
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24460
o aggiorna lui le lettere oppure non te lo vede fino a quando gli assegnerai da gestione disco, una nuova lettera tra quelle disponibili

ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ]
aled1974 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 09:29   #3274
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4755
SSD: thread generale e consigli per gli acquisti

Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
quoto tutti i dubbi che sollevi..

quella dell' interferenza elettromagnetica di un disco è una pippa da audiofilo che compra musica liquida (non che se la rippa dai sui cd masterizzati a "soli" 44.1) e che poi la riproduce su ampli valvolari in classe A con casse da mila e mila euro..

ovviamente un audiofilo di tale calibro, a prescindere dalla suddetta pippa si può permettere diverse ssd da 512gb per i propri files musicali



per tutto gli usi musicali più normali (ovvero consoni al 95% dell' utenza media) per la riproduzione o lo straming dei propri files audio va benissimo un normale hard disk.

Non ti pare di esagerare un pochetto?? Si era cercato di chiudere l'OT e arrivi te a darci\mi degli scemi scialacqua soldi?? Accendetelo il cervello perché qui c'è gente che per 10 fps in più spende 400/500€ di vga. Io non posso permettermi un bel niente, c'ho messo gli anni a comporre la catena audio di cui prima e senza pretese ma con un po' di sana autoironia ho chiesto un consiglio. Un consiglio non una lezione... Ora torna a giocare va.

Quote:
Originariamente inviato da s12a Guarda i messaggi
E se uno non volesse avere nel sistema un hard disk più o meno rumoroso (a parte il rumore di seek, il tipico sibilo è snervante) o dover aspettare il tempo di spin up se lo spegnimento automatico è attivo? Ammetto di averne uno da 500GB che uso principalmente per backup e buttarci dentro iso raramente utilizzate, ma francamente preferisco averci a che fare il meno possibile.
Concetto tra l'altro espresso qualche post fa spiegando che su OSX le librerie solitamente non sono composte solo dai contenuti multimediali ma da tutti i file (cache, opzioni, etc...) necessari ai vari programmi. Motivo per il quale mettere la musica sul disco esterno magnetico significa che ogni volta che avvii iTunes parte il disco esterno e rallenta l'esecuzione finchè non entra a regime.

Ultima modifica di Kicco_lsd : 20-03-2014 alle 10:09.
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 10:42   #3275
maxmax80
Senior Member
 
L'Avatar di maxmax80
 
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Milan
Messaggi: 9802
Quote:
Originariamente inviato da Avigni Guarda i messaggi
...mi sta bene il passaggio alle ssd per le performance del SO, ma per l' archiviazione è una pippa mentale....

In linea di massima il ragionamento fila, ma l'esperienza mi fa dire che da quando sono passato da HDD a SSD per i backup, la cosa è cambiata radicalmente.
per accorciare i tempi di back-up l' uso di una ssd ha anche un senso.
ovviamente sempre se uno se la può permettere, e se invece non si può permettere i tempi lunghi di back-up pesanti
maxmax80 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 15:00   #3276
CTWM
Senior Member
 
L'Avatar di CTWM
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: In una stupenda isola baciata dal sole...
Messaggi: 524
Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
quoto tutti i dubbi che sollevi..
quella dell' interferenza elettromagnetica di un disco è una pippa da audiofilo che compra musica liquida (non che se la rippa dai sui cd masterizzati a "soli" 44.1) e che poi la riproduce su ampli valvolari in classe A con casse da mila e mila euro..

ovviamente un audiofilo di tale calibro, a prescindere dalla suddetta pippa si può permettere diverse ssd da 512gb per i propri files musicali
Non ho risposto @Kicco_lsd e @aled1974 per non andare OT ma visto che l'argomento interessa se volete discutere di musica liquida potremmo aprire un thread in un altra sezione (sentiamoci in PM eventualmente).

Vorrei solo aggiungere che quando parlo di "fisse da audiofili" intendo dire che sono problematiche che si possono affrontare come miglioramenti su impianti audio di una certa qualità (che non vuol necessariamente dire costoso, sopratutto l'avvento del T-amp e simili) e dopo aver curato l'ambiente di ascolto.

E di solito rippare i CD audio con EAC su Flac o altro formato lossless garantisce una riproduzione migliore rispetto allo stesso CD letto da un CD player (meno jitter)

E' inutile andare a preoccuparsi del Jitter se ad esempio ascolto MP3 e non FLAC, magari su un radione o con le casse messe in alto sulla libreria anzichè all'altezza delle mie orecchie, semplicemente perchè non potrei sentire la differenza


Quote:
Originariamente inviato da maxmax80 Guarda i messaggi
per tutto gli usi musicali più normali (ovvero consoni al 95% dell' utenza media) per la riproduzione o lo straming dei propri files audio va benissimo un normale hard disk.
Con le premesse di sopra assolutamente d'accordo, al limite metti tutto su chiavetta USB ed elimini il problema alla radice
CTWM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2014, 15:17   #3277
Nui_Mg
Senior Member
 
L'Avatar di Nui_Mg
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6586
Quote:
Originariamente inviato da CTWM Guarda i messaggi
E di solito rippare i CD audio con EAC su Flac o altro formato lossless garantisce una riproduzione migliore rispetto allo stesso CD letto da un CD player (meno jitter).
Da menzionare che esistono diversi tipi di jitter: nel campo audiofilo spesso è quello legato alla sincronizzazione/temporizzazione del segnale (e infatti esistono dei DAC molto evoluti in tal senso, spesso pezzi separati), nel digitale durante la DAE dei classici cd audio (digital audio extraction, la quale, vista la bassa correzione errori implementata nel vetusto standard cd, quello del red-book, necessita di un programma utente evoluto per la max fedeltà di estrazione, per esempio il secure mode di EAC e dBpoweramp).

E poi ovviamente l'unica modalità di taglio scientifico accettata, e standardizzata, per il test dei progressi o meno fatti dai vari encoder lossy (i famosi blind listening test, spesso eseguiti con un bel numero di campioni audio provenienti da vari generi musicali e di riconosciuta difficoltà per gli encoder audio lossy, anche per i più evoluti come AAC e Opus; hydrogenaudio è un buon e famoso punto di partenza).
Nui_Mg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 08:35   #3278
killeragosta90
Senior Member
 
L'Avatar di killeragosta90
 
Iscritto dal: Nov 2009
Città: Trento
Messaggi: 8879
Quote:
Originariamente inviato da Althotas Guarda i messaggi
Se usi windows 7 setta il pagefile in modo fisso, e mettilo inizialmente a 1 GB (1024 MB). Se poi non bastasse (dubito), te ne accorgi ben (vedi mio post precedente, io uso windows 7).

Non è mai una buona cosa disabilitare completamente il pagefile, potrebbe essere fonte di BSOD.
Ok, grazie!
killeragosta90 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 08:40   #3279
gabmamb
Senior Member
 
L'Avatar di gabmamb
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: vicino Milano
Messaggi: 5328
Comprato il mio primo SSD!
840 pro da 128gb a 99,90€!
dove trovo una guida da seguire per l'installazione, le precauzioni, le impostazioni e la manutenzione?
grazie
__________________
COD: gabmamb#5105415 i7 8700K[50/44@1,310v - LLC4]; Corsair H150i Pro RGB; MSI MPG Z390 G.PRO CARBON; G.Skill F4-3600C16D-16GVK 16GB@3600MHz ; ASUS RTX 3070 TUF OC; Sabrent Rocket NVMe M.2 1TB; Crucial MX500 1TB; WD Black 2TB; Corsair 570X RGB; SEASONIC FOCUS GX-650 GOLD; AOC AG271QG; Logitech G502 HERO
gabmamb è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-03-2014, 08:55   #3280
Bahamut Zero
Senior Member
 
L'Avatar di Bahamut Zero
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Naples
Messaggi: 3901
su un ssd da 250 come partizionereste lo spazio contando anche l'over-provisioning?

vorrei installare tre SO

1 partizione WINDOWS per me (programmi,giochi ecc....)

1 partizione WINDOWS per lavoro (giusto un 10GB max di programmi aziendali)

1 partizione LINUX per smanettare
__________________
Cancellato stare lucido dal mio vocabolario -Speaker Cenzou-
Bahamut Zero è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v