|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Nuova configurazione desktop
Come da titolo ho intenzione di cambiare PC fisso perchè inizia ad avere qualche problemino di età. Se possibile mi piacerebbe riciclare questi componenti:
-Case: Coolermaster Cosmos s, -Ali: Corsair 650 TX, -Hard Disk: 2 samsung f1 da 300gb ed uno da 750gb, -Scheda video: Nvidia 570gtx. Principalmente mi interessa che sia silenzioso e veloce nell'utilizzo quotidiano di internet, musica, autocad 2d/photoshop, magari con qualche gioco (se dovesse capitare). Come budget sarei orientato sui 500€ ma non seguendo il mercato non ho idea se sia fattibile, nel caso si può anche salire a 1000€ se il rapporto qualità/prezzo conviene, inserire una ssd per il SO, cambiare scheda video se obsoleta, etc, boh non saprei... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Prato
Messaggi: 5273
|
Ciao, direi così e magari tieni ancora quella VGA se non ci giochi più di tanto và comq ancora abb bene
CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed € 202,40 Scheda Madre AsRock Fatal1ty H87 Performance Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX € 79,70 SSD Samsung 840 EVO Basic 120GB Lettura 540MB/s Scrittura 410MB/s SATA3 € 74,10 RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 70,20 TOTALE IVA COMPRESA : 426,40 € |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Grazie mille Mirko, solo una domanda: cosa cambia tra il socket 1150 e 1155?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Gli hdd che ricicli sono sata? Dovrebbero esserlo, ma meglio chiedere
![]() La proposta di mirko-91 la vedo valida, forse prenderei solo una scheda madre meno costosa cm la asrock h87 pro4 e aggiungerei un dissipatore aftermarket per avere maggiore silenziosità e minori temperature. Il socket 1155 (cpu sandy bridge / ivy bridge) è quello precedente all'attuale 1150 (cpu haswell). Le differenze sostanziali sono che le cpu haswell a parità di frequenza vanno un po' meglio (si parla del 10 %), ma hanno un tdp leggermente più alto; inoltre le cpu haswell sfruttano anche degli stati di risparmio energetico quando sono in idle che fanno scendere il consumo della cpu anche a meno di 1 w e per sfruttare questa tecnologia bisogna avere un alimentatore che supporti tali stati di risparmio energetico (nel bios son glis tati di risparmio c6 e c7, se nn si ha una cpu certificata è consigliabile disattivarli). Il tuo alimentatore è certificato quindi nn hai problemi.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Capito grazie, comunque sisi sono sata. Il dissipatore lo compro sicuramente, se possibile anche passivo. Superando i 500 dite che vale la pena prendere un i7?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Quote:
Poi ricorda che quel case è abbastanza limitato cm altezza massima del dissi, arriva max a 15,4 cm ed uno passivo, che sia suficiente per un i5 o i7 mi sa che è difficile trovarlo così basso. Quote:
Il tutto però dipende da cm usi il pc. Poi penso che se ti serve un i7 ci vogliono anche 16 gb di ram probabilmente.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Ora che mi ci fai pensare con il mio orochi attuale ho avuto effettivamente dei problemi di spazio ed alla fine ho dovuto rimuovere sia il ventolone laterale del case sia quello del dissi
![]() Per il procio perfetto, sono soldi risparmiati. Grazie mille! Ultima modifica di ciano2004 : 27-02-2014 alle 18:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
É vietato postare links di shops, cancellalo.
Quello è pensato per altre situazioni (case molto bassi, ad esempio i mini itx). Lo paghi molto più di quello che vale realmente perché appunto serve solo in certe situazioni. Secondo me va bene un arctic freezer 13 co che è alto 130 mm e ci sta tranquillamente. Cm processore volendo puoi andare per un i5 4440 che è molto simile cm prestazioni, ma costa sensibilmente meno (30/40 €).
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Cavolo, grazie!
il processore comunque mi va bene, più che altro ho notato che ci sono 2 versioni, quello con la k e quello senza, il primo è ottimizzato per l'overclock(?) Ma a frequenza default rende meno(lo chiedo nel caso volessi alzar un po la frequenza)? La ram è consigliabile in 2 banchi o meglio uno (non mi cambia la "manciata di euro") . Grazie ancora! |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Quello "k" è sbloccato per fare overclock, ma devi prendere anche una scheda madre z87 da scegliere in base a quanto oc vuoi fare e ci vuole un dissi aftermarket obbligatoriamente.
Secondo me ti conviene lasciare stare l'overclock perché nn è che ne trarresti grandi balzi prestazionali. Per le ram meglio 2 banchi da 4 gb così sfrutti il dual channel, mi raccomando che siano low profile; 1,5v; 1600mhz e cl9 (o inferiore se il prezzo nn cambia molto).
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
gentilissimo, per una ssd è meglio optare su una da 250 gb?
Ultima modifica di ciano2004 : 28-02-2014 alle 18:02. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
L'ssd più grande è e più veloce è (oltre a durare di più, ma ormai è un problema marginale questo).
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Così andrebbe bene?:
Scheda Madre AsRock Fatal1ty H87 Performance Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Low Profile CPU Intel Core i5-4670 3.4GHz 6MB Socket 1150 84W con GPU HD Graphics 4600 Boxed Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1 Pasta Termica Arctic Cooling MX-4 4g SSD Corsair Force GS 240GB Lettura 555MB/s Scrittura 525MB/s SATA3 Purtroppo non ho trovato della ram CL8 low profile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Cambierei qualcosa:
- ssd: prenderei un crucial m500 o un samsung evo. - cpu: andrei per un i5 4440 - mobo: va bene anche una h87 pro4 - pasta term.: è già preapplicata al dissipatore, la prenderei solo se vuoi davvero cambiarla, altrimenti va cmq bene quella pre-applicata.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
SSD Samsung 250GB 840 Evo 250GB 2.5" Desktop Kit Lettura 540MB/s Scrittua 520MB/s SATA3
CPU Intel Core i5-4440 Socket 1150 3.1GHz 6MB 84W 22nm con GPU HD 4600 Boxed € 163,60 Scheda Madre AsRock H87 Pro4 Socket 1150 Intel H87 DDR3 SATA3 USB3 ATX Dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer 13 CO Socket Intel 775/1155/1156/1366 Amd 754/939/AM2/AM3/FM1 RAM DDR3 Corsair Vengeance CML8GX3M2A1600C9W 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 Low Profile Così sono quasi 80€ in meno, dici che la differenza di prestazioni è irrisoria? |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Secondo me ti perdi poco o niente.
Il dissipatore nn è molto alto e dovrebbe stare in un qualsiasi case middle tower, cmq se mi dici che case hai ed il resto della configurazione diamo una buona controllata.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
Il dissipatore ve bene nel case.
La scheda madre ha 2 connettori usb 2.0 interni e quindi supporta sino a 4 porte usb 2.0 (attenzione però, sono connettori nn porte, il tuo lettore ha la presa usb o il connettore?). Se il lettore è esterno, la scheda madre ha 4 prese usb 3.0 e 2 usb 2.0 posteriormente quindi hai 6 prese usb dietro, in più puoi collegare altre 4 prese usb 2.0 e 2 usb 3.0 del case (ha 4 porte usb 2.0). I lettori se sono ide nn puoi riutilizzarli a meno di usare un adattatore sata/ide, ma per quello che costa un lettore/masterizzatore conviene prenderli sata. Cm mai te ne servono 2?
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 304
|
Si scusa mi servirebbe il connettore usb per il card reader in quanto è interno. il connettore USB 3.0 non può essere collegato ad una porta usb 2.0? In distanza mi tornerebbero utili 3 connettori sulla mainboard principalmente per avere sia il card reader che le 4 porte USB anteriori del case funzionanti. I 2 lettori cd/dvd/bluray sono semplicemente per comodità.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 3952
|
L'usb 3 è retrocompatibile cn l'usb, ma nn so i connettori, dovrebbero esserlo anche loro, ma nn so se serve qualche tipo di adattatore perché cmq i connettori sono strutturati in modo diverso.
Volendo una scheda cn 3 connettori usb 2.0 interni ed 1 connettore usb 3.0 c'è questa: Asus H87-PLUS ma costa un 20 € in più.
__________________
Enermax triathlor 385w; Cooler Master k280; Lg gh24ns95; Seagate s500dm002; Corsair vengeance 1600 MHz 2x2gb; Pentium g860; Asrock b75 pro3 m; Gigabyte hd 7790 oc 1gb; Windows 10 |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:21.