Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-07-2013, 14:46   #1
fox98
Senior Member
 
L'Avatar di fox98
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
homemade fusion reactor?

Dico da subito che questo post non vuole essere un troll: la domanda è semplice.
Secondo voi è possibile costruire in casa, e con una cifra relativamente bassa, un reattore a fusione nucleare?
Mi spiego meglio: non intendo (dico così da adesso per non stare a scrivere sempre in condizionale) generare energia, ma, anche solo per una microfrazione di secondo ottenere una fusione nucleare (e con i 3kw che uno ha in casa).
La confinazione del plasma non mi sembra un grosso problema, il problema è il riscaldamento. Idee? O è completamente impossibile?
ho trovato questo:
http://www.electricalfun.com/Workben...liam_Jack.aspx
Ma non ci capisco niente (ci metterei un sacco di tempo per capire tutto, colpa dell'inglese, non dell'argomento).
Da quello che ho capito l'unica cosa che fa è confinare il plasma.
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T

Ultima modifica di fox98 : 25-07-2013 alle 14:48.
fox98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2013, 15:10   #2
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
si, si può fare. l'unico sistema fattibile in casa è fusor farnsworth, che tra l'altro è lo stesso del tuo link.

Googlalo pure per trovare numerose informazioni interessanti.

In pratica è un reattore D+D a confinamento inerziale elettrostatico. In parole povere il principio di funzionamento è il seguente:
1) elettrolisi dell'acqua pesante per ricavare deuterio gassoso. L'aqua pesante (D2O) o il deuterio gassoso non dovrebbe essere di difficile reperibilità, non è regolamentata in modo pesante quanto gli isotopi radioattivi.
2) cella a vuoto spinto in cui viene iniettato deuterio a bassa pressione. Dentro la cella sono contenute due griglie, quella esterna a potenziale 0 e quella interna ad alto potenziale negativo (intorno ai -5 kV) se non erro.
3) Alimentando le grglie, il gas si ionizza diventando plasma, il plasma viene confinato all'interno della griglia interna e per la repulsione dovuta al campo elettrico aumenta la densità del plasma, fino a innescare la reazione di fusione nucleare tra i deuteroni...

PEr motivi ingegneristici e termodinamici è impossibile ricavare energia utile da questo reattore, è solo a scopo didattico sostanzialmente.

La reazione produce neutroni a basso flusso, rilevabile con un rivelatore di neutroni.
La radioattività neutronica prodotta dal fusore è poco rischiosa (trascurabile) perché l'intensità e il flusso di neutroni sono bassissimi, pur essendo i neutroni veloci molto pericolosi.
La fonte di rischio maggiore è l'alimentazione ad alta tensione e il vuoto spinto.

NOTA BENE PER I MODERATORI: la costruzione in casa del fusor è fattibile ma assolutamente irrealizzabile per chi non abbia solide basi di fisica ed elettrotecnica. In questo post non ho dato nessun dettaglio rilevante per l'autocostruzione di un fusore.

Ultima modifica di xenom : 25-07-2013 alle 15:15.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2013, 18:10   #3
fox98
Senior Member
 
L'Avatar di fox98
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
Xenom, è un piacere sentirti, ho visto molti tuoi post, riguardanti sopratutto i laser
Comunque la pompa per il vuoto dove si trova e sopratutto quanto costa (si può autocostruire, magari con un compressore)? La cosa mi intriga molto... Per l'alta tensione non è un problema, pensa che mio padre mi ha fatto riparare con lui un amplificatore valvolare mentre era acceso, e avevo 7 anni... Insomma, sono dell'idea che lavorare con la massima sicurezza e prudenza non può causare incidenti.
1: Ma per quanto riguarda le radiazioni: a che dosi queste diventano pericolose?
2: I -5kv si possono tranquillamente ricavare da un flyback (opportunamente alimnetato) per tv?
3: Perchè il vuoto spinto è pericoloso?
4: Eventualmente ti posso contattare in pv oppure non puoi/non hai voglia/non hai tempo?
5. Domanda stupida ma di fondamentale impotanza: non c'è il richio di far saltare mezza italia?
Scusami, odio fare gli elenchi puntati, ma è il modo migliore per chiedere le cose.

Ah, e riguardo al Toramak?
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T

Ultima modifica di fox98 : 25-07-2013 alle 18:18.
fox98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2013, 19:58   #4
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da fox98 Guarda i messaggi
Xenom, è un piacere sentirti, ho visto molti tuoi post, riguardanti sopratutto i laser
Comunque la pompa per il vuoto dove si trova e sopratutto quanto costa (si può autocostruire, magari con un compressore)? La cosa mi intriga molto... Per l'alta tensione non è un problema, pensa che mio padre mi ha fatto riparare con lui un amplificatore valvolare mentre era acceso, e avevo 7 anni... Insomma, sono dell'idea che lavorare con la massima sicurezza e prudenza non può causare incidenti.
1: Ma per quanto riguarda le radiazioni: a che dosi queste diventano pericolose?
2: I -5kv si possono tranquillamente ricavare da un flyback (opportunamente alimnetato) per tv?
3: Perchè il vuoto spinto è pericoloso?
4: Eventualmente ti posso contattare in pv oppure non puoi/non hai voglia/non hai tempo?
5. Domanda stupida ma di fondamentale impotanza: non c'è il richio di far saltare mezza italia?
Scusami, odio fare gli elenchi puntati, ma è il modo migliore per chiedere le cose.

Ah, e riguardo al Toramak?
allora, premetto che non sono espertissimo in ambito fusor, conosco solo sommariamente il principio di funzionamento e le tecniche di assemblaggio. personalmente al momento penso che non avrei le capacità. E' un progetto molto complesso e costoso, sicuramente non di facile costruzione.

La pompa da vuoto è la parte più costosa: il fusor richiede vuoto spinto, almeno per funzionare decentemente. sicuramente col compressore del frigo non fai niente.
Ti serve una pompa del vuoto a due stadi, di cui l'ultimo stadio deve creare vuoto spinto (mi sembra intorno ai 10^-6 torr), quindi una pompa a diffusione o simili...

un vuoto così spinto implica anche che se non dimensioni bene la camera di reazione potrebbe implodere, creando schegge pericolose...

in secondo luogo poi bisogna reperire il deuterio. penso serva qualche aggancio o comunque bisogna impegnarsi bene per trovarlo. Da quanto so è di libera vendita ma lo usano solo università ed enti di ricerca.

L'alimentazione in effetti è la parte più semplice ma anche la più pericolosa, si parla di tensioni oltre i 5 kV con potenze letali. Solitamente vengono usati NST, MOT o anche flyback originali o autocostruiti

Per quanto riguarda le radiazioni, stando sotto i 30-40 kV i neutroni e i raggi X prodotti sono deboli e a bassa intensità.

è bene comunque ricordare che i danni da radiazioni sono stocastici, ovvero a livello teorico è sufficiente un solo neutrone per indurre un tumore, sebbene le probabilità siano infinitesime...

Qui in italia c'è il famoso Fabio, l'uomo tesla, che se ben ricordo aveva realizzato il fusor. ma lui può, è un dio in queste cose... Realizzare il fusor non è così banale

edit: il tokamak non è assolutamente fattibile in casa

Ultima modifica di xenom : 25-07-2013 alle 20:01.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2013, 21:06   #5
fox98
Senior Member
 
L'Avatar di fox98
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
Per ora cerco di far funzionare il flyback, è già un primo passo. Hai qualche circuito da consigliare(ovvio in pvt)?
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T
fox98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-07-2013, 21:36   #6
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da fox98 Guarda i messaggi
Per ora cerco di far funzionare il flyback, è già un primo passo. Hai qualche circuito da consigliare(ovvio in pvt)?
secondo me parti col piede sbagliato, giocare col flyback è divertente e lo faccio pure io, se ti piace l'alta tensione, ma da qui a costruire il fusor ce ne passa...

comunque un circuito interessante è il royer di mazzilli, per pilotare i flyback. è un oscillatore ad alta efficienza e consente di sfruttare potenze elevate... ovviamente non posto lo schema ma si trova tranquillamente in rete. per maggiori info contattami in pvt
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 01:06   #7
fox98
Senior Member
 
L'Avatar di fox98
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 421
Beh, mi sembra ovvio che dall'alimentare il flyback alla fusione nucleare ce ne passa, di certo non ho fretta di farlo. Grazie del consiglio per l'oscillatore, lo avevo già sentito comincio con quello (poi magari, chissà...). Ma con una tensione maggiore si avrebbe una compressione maggiore, quindi maggiore potenza, se non ho capito. Ma più potenza che comporta? Inoltre scusa l'insistenza ma per quali motivi il tokamak è infattible?
__________________
AMD Ryzen TR 1950X@4GHz - ASUS Zenith Extreme - Noctua NH-U12S - G.Skill TridentX 3000cl15 - nVidia GTX980Ti SLi - 840 Pro - WD Se 2TB - Enermax Revolution 85+ 1250w - Corsair Graphite 780T

Ultima modifica di fox98 : 26-07-2013 alle 01:33.
fox98 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 09:26   #8
Pavlat
Senior Member
 
L'Avatar di Pavlat
 
Iscritto dal: Sep 2012
Messaggi: 687
giusto per darti un idea sulle camere a vuoto io ne utilizzavo una a 10^-5 torr, era un cilindro d'acciaio di circa 2 cm di spessore. Vuol dire che per rimuovere il coperchio usavamo il sollevatore idraulico che usano per i motori. E le pompe da usare devono essere serie.

I neutroni invece sono una bruttissima bestia, anche a bassi flussi.

Il tokamak è infattibile perché dovresti avere la disponibilità di uomini e mezzi che hanno solo i centri di ricerca nazionali.
Pavlat è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 09:37   #9
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Le pompe a vuoto devono essere pompe ioniche, costano molto poco ma il problema e' arrivare a un vuoto abbastanza spinto da usarle.

Non so se c'e' qualche servizio o tramite qualche conoscente puoi fartele svuotare almeno fino a 10^-3/4 con qualche pompa criogenica e poi inneschi la pompa ionica.

Un altro sistema che potrebbe essere usato e' un Van der Graaf per accelerare gli ioni.
Ma le camere a vuoto servono comunque.

Poi ovviamente dovresti verificare che qualcosa e' avvenuto e credo avresti bisogno di un rivelatore gamma, altra cosa non proprio economica :P
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 10:01   #10
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
un tizio che aveva realizzato il fusor mi sembra che avesse usato l'abbinamento pompa a vuoto classica (a pistone, quelle serie però, tipo per svuotare gli impianti di condizionamento) e pompa a diffusione, o anche la ionica o criogenica suppongo vadano bene...


il flyback in realtà penso sia eccessivo per il fusor perché ha un voltaggio troppo elevato e viceversa poca corrente.

se aumenti la tensione aumenti l'energia del sistema, l'energia dei neutroni prodotti e dei raggi X secondari emessi. inoltre aumenta il flusso neutronico.

Aumentando la corrente dovrebbe aumentare l'intensità delle radiazioni emesse.

Come ha detto raghan se non hai un rivelatore di neutroni l'esperimento è praticamente inutile... è l'unico modo per valutare se la reazione di fusione ha avuto luogo o no

il tokamak è infattibile per una vasta serie di ragioni, primo fra tutte ti sfido a dimensionarlo... è roba che richiede fisici e ingegneri a carrellate
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 23:14   #11
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Per evitare di comprare un rilevatore di raggi gamma puoi pensare di costruire un reattore per la LENR.

Setup generico del reattore con layout della carica di nikel e idrogeno sono qui:

http://digilander.libero.it/COA/Esperimento.htm

Non emette neutroni, occorrono riscaldatori convenzionali a 220 volt, l'unica cosa da misurare è il calore generato.
L'autore sostiene sia funzionante con un COP di 2, tralascia però la degassificazione del nikel e l'elettrolisi dell'idrogeno.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 23:20   #12
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
Si ok, come no..m

sent from mobile
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-07-2013, 23:30   #13
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da newuser Guarda i messaggi
Per evitare di comprare un rilevatore di raggi gamma puoi pensare di costruire un reattore per la LENR.

Setup generico del reattore con layout della carica di nikel e idrogeno sono qui:

http://digilander.libero.it/COA/Esperimento.htm

Non emette neutroni, occorrono riscaldatori convenzionali a 220 volt, l'unica cosa da misurare è il calore generato.
L'autore sostiene sia funzionante con un COP di 2, tralascia però la degassificazione del nikel e l'elettrolisi dell'idrogeno.
la freeenergy viene sempre trattata alla cazzo, ed essendo già una materia che falla per definizione, questa cosa non aiuta di certo...

come fanno a misurare COP > 1?
bisogna misurare con assoluta certezza l'energia che entra e quella che esce dal sistema.
Fin'ora nemmeno rossi col suo Ecat ha fatto una prova del genere come dio comanda... quindi figuriamoci
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 07:04   #14
newuser
Senior Member
 
L'Avatar di newuser
 
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 1565
Quote:
Originariamente inviato da Raghnar-The coWolf- Guarda i messaggi
Si ok, come no..m
Beh è ovvio che non funziona.
Un apparecchio così semplice, con una pressione di funzionamento di 6 atmosfere contro (ad esempio) le 25 del circuito a bassa pressione dei motocondensatori in commercio, sarebbe già in vendita.
Probabilmente in comodato gratuito contro fornitura delle cartucce di ricarica.
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
la freeenergy viene sempre trattata alla cazzo, ed essendo già una materia che falla per definizione, questa cosa non aiuta di certo...

come fanno a misurare COP > 1?
bisogna misurare con assoluta certezza l'energia che entra e quella che esce dal sistema.
Fin'ora nemmeno rossi col suo Ecat ha fatto una prova del genere come dio comanda... quindi figuriamoci
Il COP lo misurano con un amperometro in serie alle resistenze elettriche ma c'è anche l'ingresso dell'acqua calda, il pannello solare, il serbatoio di accumulo. E' un potpourri con di tutto, anzi con tutto quello che serve a creare confusione e a confondere le misure.
newuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 09:28   #15
NY0
Senior Member
 
L'Avatar di NY0
 
Iscritto dal: Aug 2005
Città: Polesine
Messaggi: 1009
Quindi tentare di costruirne uno home made a scopo di produzione di energia e' praticamente impossibile. Oltre al fatto che se i vicini come minimo hanno il sentore di una cosa del genere arriva l'ONU sotto casa.
__________________
"ROLF, RINASCERAI GUERRIERO E I TUOI OCCHI BRILLERANNO ALLA LUCE DELL'IMPERO!"
Ho trattato con troppa gente per scrivere, cerca il mio nick in mercatinoi
NY0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 09:59   #16
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da NY0 Guarda i messaggi
Quindi tentare di costruirne uno home made a scopo di produzione di energia e' praticamente impossibile. Oltre al fatto che se i vicini come minimo hanno il sentore di una cosa del genere arriva l'ONU sotto casa.

già, quel tipo di fusor è usato solo come sorgente "elettrica" di neutroni...

però la figata è dire "ciao, sai che io ho un reattore a fusione nucleare in cantina?"
Molto utile per abbordare le donne


PS: cmq per quanto riguarda il rivelatore di neutroni... ebbene si, pure quello si può auto costruire, in parte... chiaro bisogna avere una camera a ionizzazione o un geiger, ma lo si può trasformare in un rivelatore di neutroni misurando la radioattività indotta su fogli di alluminio o rame dopo aver moderato con cera o acqua il passaggio dei neutroni.

Ultima modifica di xenom : 27-07-2013 alle 10:01.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-07-2013, 14:54   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
termalizzare i neutroni è molto pericoloso per la salute, lo sconsiglio fortemente di farlo a fine rivelazione.

Anzi, semmai avessi intenzione di farlo, tieni il coso lontano da pareti di cemento.

E' vero che non è che succede molto, e il pericolo in quel coso è l'alta tensione, ma i neutroni sono infidi e bastardi meglio non averci a che fare per poi ottenere un rivelatore casalingo che per forza di cose sarà di scarsa qualità e difficilmente ti potrà dare la certezza.

La cosa migliore imho è misurare i gamma e trovare i corrispondenti alla reazione, uno scintillatore di nuova generazione dovrebbe bastare, anche se il costo non è dei più ridotti (parliamo di circa 1000 euro).

Tanto anche un geiger serio ha un suo costo, per quanto inferiore...
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2013, 19:05   #18
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
però la figata è dire "ciao, sai che io ho un reattore a fusione nucleare in cantina?"
Molto utile per abbordare le donne
quel che non è utile è abbordare quel tipo di donne...

piuttosto: "senti, tu che te ne intendi..." (cit.)

che se ne farebbe un hobbista di un fusore?

intendo dire, dal punto di vista pratico che utilità può avere, senza strumentazione accessoria etc?

grassie.
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-07-2013, 19:48   #19
cristiano c.
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Città: anzio
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da xenom Guarda i messaggi
già, quel tipo di fusor è usato solo come sorgente "elettrica" di neutroni...

però la figata è dire "ciao, sai che io ho un reattore a fusione nucleare in cantina?"
Molto utile per abbordare le donne


PS: cmq per quanto riguarda il rivelatore di neutroni... ebbene si, pure quello si può auto costruire, in parte... chiaro bisogna avere una camera a ionizzazione o un geiger, ma lo si può trasformare in un rivelatore di neutroni misurando la radioattività indotta su fogli di alluminio o rame dopo aver moderato con cera o acqua il passaggio dei neutroni.
per rimorchiare meglio dire di avere un paio di bobine di Tesla e di stare lavorando ad un motore a levitazione magnetica.
è più facile costruirli e soprattutto fa più figo ed ambientalista
cristiano c. è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-07-2013, 11:51   #20
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da hibone Guarda i messaggi
quel che non è utile è abbordare quel tipo di donne...

piuttosto: "senti, tu che te ne intendi..." (cit.)

che se ne farebbe un hobbista di un fusore?

intendo dire, dal punto di vista pratico che utilità può avere, senza strumentazione accessoria etc?

grassie.
dal punto di vista pratico niente, esattamente come giocare con l'alta tensione o con i laser ().
Questi esperimenti sono fini a se stessi, alla ricerca personale, la bellezza sta nel costruire l'apparecchio e raggiungere il risultato. E' una soddisfazione personale, un hobby.
Costruire un reattore nucleare in casa è sicuramente una soddisfazione enorme vista la complessità del sistema.
Senza contare l'enorme apporto di conoscenza che porta la progettazione di una cosa del genere...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Battlefield 6: confermata la dimensione ...
Windows 11 porta il Wi-Fi 7 alle aziende...
Logitech MX Master 4 subito disponibile ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v