Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-01-2013, 10:14   #1
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
[Consiglio per l'acquisto] Configurazione workstation/gaming da 700/800€

Ciao a tutti!
Il mio vecchio baraccone, un'Aspire E571 un pò modificato, sta tirando le cuoia (ha superato i cinque anni e mi chiedo ancora il perchè...) e ora mi trovo a dovermi districare in una nuova configurazione hardware.
Chiedo quindi lumi a voi tutti, esplicitando prima le mie esigenze:
- il sistema verrà partizionato in lin/win e mi piacerebbe avere due hdd, uno da 1TB per lin e uno da 500GB per win (non obbligatorie le dimensioni): ho pensato agli SSD, ma trovo che il rapporto di GB/€ sia ancora eccessivo e data la mole di dati che vorrei storare preferirei un classico hdd;
- uso: workstation su linux principalmente con GIS, database, modellazione 3D, elaborazione foto/video / workstation/gaming su windows, solo un paio di giochi online per la seconda parte, mentre in questo ambiente lavoro principalmente di video editing (adobe premiere in primis);
- lo metto tra i punti, il pc andrebbe collegato alla tv via HDMI (al momento ho un cavo VGA>HDMI, ma procurarmene uno HDMI>HDMI non è sicuramente un problema) per video streaming, indipentemente dall'OS;
- infine vorrei trovare un case compatto, perchè conto di trasferirmi potenzialmente in via definitiva e vorrei avere qualcosa di poter trasportare eventualmente senza difficoltà (per capirci, da far stare in un bagaglio a mano ). Ovviamente vorrei esplicitare che i portatili li ho, quindi semmai il mio progetto andasse in porto e mi trasferissi, vorrei portarmi dietro pure il fisso per comodità.

Prima di arrivare alle configurazioni personalizzate, ho visitato il sito della DELL che mi ha fornito svariati portatili e accessori da anni e non mi ha mai deluso.
E ho visto l'Alienware X51, con questa configurazione:
PROCESSORE Intel® Core™ i5-3450 (cache da 6 MB, fino a 3,5 GHz)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium, 64bit – italiano
SCHEDA GRAFICA NVIDIA® GeForce® GT 640 con memoria GDDR5 da 1 GB
MEMORIA Memoria DDR3 a doppio canale da 8.192 MB (2 x 4 GB), 1.600 MHz
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 1 TB e 7.200 rpm
UNITÀ OTTICHE DVD+/-RW (lettura/scrittura)
SCHEDA AUDIO integrato HDA 7.1 Audio Performance
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda LAN wireless Wi-Fi 802.11 a/b/g/n integrata

A 750€ e con un case "slim" (possiamo chiamarlo così? Comunque un rapporto di circa H 35cm / W 10cm / L 32cm) che mi sembrerebbe ottimo per il trasporto.
Ma non mi convince in toto! Penso che si paghi abbastanza anche il marchio, o sbaglio?
La domanda ora è: viste le mie esigenze, posso accontentarmi o altrimenti che consigliereste?
Ah, se non comportasse notevole aumento di prezzo preferirei un lettore blu-ray.

Grazie a chi risponderà!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 10:54   #2
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Se vuoi un case slim, senza fondere i componenti, dovrai aspettare finché i produttori non si decideranno a rendere a larga diffusione Thunderbolt (o forse il nuovo standard, in via di definizione, Usb da 10 gbps), in modo da collegare una scheda grafica esternamente, evitando di ammassare il calore all'interno del case.

treddi
Per capire se la scheda video è adatta pure per usi diversi dai giochi.

Nota:
Un case con una larghezza di 10 cm non avrebbe neanche lo spazio per potere installare un dissipatore decente alla Cpu.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 12:46   #3
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Intanto grazie.
Temevo anch'io il surriscaldamento, eppure a come ho letto in giro quell'Alienware citato sembra funzionare bene con utilizzi moderati.

Grazie anche per il link, ora ci dò un'occhio.

Comunque rimanendo in tema case, uno che sia sui 20cm potrebbe andar bene?
Ad esempio, butto lì, magari dico una cavolata, partendo da un case tipo "Silverstone Sugo SG07", sempre troppo piccolo? O andiamo poi in fascia di prezzo troppo elevata?
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 13:02   #4
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Sugo SG07
Per quanto possa essere fatto meglio rispetto ad altri, nonché le attenzioni messe per mettere una ventola di grossa dimensione più efficiente, specie nei modelli più nuovi, la fisica non è un'opinione ...
I componenti rimangono tutti ammassati all'interno.
Il marketing può dire ciò che vuole ma, al momento, non c'è verso di ottenere una soluzione soddisfacente.

Perfino se invece dedicessi di prendere una motherboard top di gamma con thunderbolt, poi dovresti trovare una scheda video da potere attaccare, ma dato che questo tipo di soluzioni non sono per niente diffuse, non soltanto non sarebbe facile ma probabilmente non troveresti neanche l'abbinamento preferito.

Quindi, al momento, non c'è soluzione, salvo aspettare.

Nota:
E' quasi superfluo dire che una simile soluzione sarebbe molto interessante in ambiti workstation, in modo da avere di giorno un computer su cui usare la Gpu della scheda video durante la fase di progettazione, mentre staccare il tutto la notte, lasciando la Cpu a processare progetti di dimensioni maggiori oppure assemblaggi finali di blocchi di lavoro.
In modo da avere computer silenziosi e che consumano poco di notte.
Nonché la grande comodità di usare la stessa scheda video su più computer, semplicemente staccandola da un lato per metterla dall'altro.
Spero di averti fatto venire l'acquolina in bocca riguardo alle grandi potenzialità di una simile soluzione.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2013, 14:02   #5
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Quote:
Originariamente inviato da AleLinuxBSD Guarda i messaggi
Spero di averti fatto venire l'acquolina in bocca riguardo alle grandi potenzialità di una simile soluzione.
Eccome se lo hai fatto!

Però al momento non so quanto potrei aspettare, il baraccone a casa sta veramente per tirare le cuoia!
Quindi mi par di capire che sconsiglieresti la scelta dell'Alienware sopra citato (a questo punto nel caso sarebbe un transitorio in attesa della prospettiva veramente gustosa che mi hai illustrato!).

A 760€, sempre su Dell, ho visto questa proposta:
Processore Processore Intel® Core™ i7-3770 (3,4 GHz, cache da 8 MB)
Sistema operativo Italiano Windows® 7 Professional (a 64 bit)
Memoria DDR3 a 1.600 MHz non ECC da 8 GB (2 x 4 GB)
Unità disco rigido Disco rigido Serial ATA III da 2 TB (7.200 rpm) con SRT SSD da 32 GB
Scheda grafica Scheda grafica ATI® Radeon™ HD 7570 da 1 GB
Unità ottiche Unità ottiche DVD+/-RW (lettura e scrittura DVD e CD) e RW Blu-ray 16x (lettura e scrittura Blu-ray, DVD e CD)
Connettività Scheda Dell wireless 1703 802.11b/g/n, Bluetooth v4.0+LE


Altre configurazioni personalizzate sono sempre gradite!
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2013, 14:12   #6
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Nessun'altra indicazione/impressione/consigli?
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2013, 17:45   #7
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
E partendo da un case tipo quello recensito da HWUpgrade?
Parlo del BitFenix Prodigy.

Potrebbe essere un'idea?
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2013, 19:59   #8
Indiana Joe
Senior Member
 
L'Avatar di Indiana Joe
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Padova
Messaggi: 2123
Se passa qualche altro consiglio è sempre ben accetto.
Sto pensando ad una configurazione basata sul BitFenix Prodigy.

In dettaglio, che ne pensate di (configurazione ottenuta su noto sito di vendita di componenti):
Case: BitFenix Prodigy - 83€
Alimentatore: CORSAIR - GS700 Gaming Series 700W 80 Plus - 101€
CPU: AMD - FX 8120 8 Core 3.1Ghz AM3+ - 166€
Scheda madre: SAPPHIRE - PURE 785G MINI-ITX SOCKET AM3+ - 53€
RAM: CORSAIR 8GB Kit Vengeance Red DDR3-1866 1.5v CL9 (2x4GB) - 66€
HD: 2x SEAGATE - 1TB BARRACUDA - SATA 6GB/S 64mb - 77€ (154€)
Unità ottica: SAMSUNG - SH-S222AB 22X SATA bulk - 23€
Scheda video: ASUS HD7770 2GB GDDR5 PCI-E 166€

Totale 735€ + un 40/50€ di assemblaggio
Vorrei aggiungere anche un dissipatore ma non saprei quale.

Potrebbe esserci qualcosa/tutto di sballato, mi sto affacciando da poco sui mini-itx e potrei aver sbagliato "abbinamenti".
__________________
Indiana Joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Cybersecurity, intelligenza artificiale ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v