Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Sistemi NAS e HDD Multimediali

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-11-2012, 21:43   #3541
andrew81
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: San Paolo Solbrito (AT)
Messaggi: 835
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau!
__________________
27 trattative mercatino concluse | Powered by DIMENSIONE FTTH |
andrew81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 17:38   #3542
dragonhunter89
Senior Member
 
L'Avatar di dragonhunter89
 
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Trenton (New Jersey)
Messaggi: 3079
Quote:
Originariamente inviato da andrew81 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau!
Ottimo setup.
Ti volevo chiedere una cosa, al momento ho una configurazione simile. Ho un totale di 12Tb attivi, non in raid. Cercavo un metodo "economico" per farne un backup.
Te hai pensato a qualche soluzione al problema, ho hai già risolto con il raid? L'idea che un hardisk da 3tb mi lasci a piedi.....
dragonhunter89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 21:47   #3543
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Ma i valori in scrittura via gigabit non sono un po bassi? Dovresti saturarla la banda..

Inviato dal mio MB525
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 22:55   #3544
andrew81
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: San Paolo Solbrito (AT)
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da malatodihardware Guarda i messaggi
Ma i valori in scrittura via gigabit non sono un po bassi? Dovresti saturarla la banda..

Inviato dal mio MB525
Boh, non ho esperienza sulla gigabit, l'ho messa solo adesso. Magari dipende dallo switch, magari dalle schede di rete, non saprei, ma più di 70 Mbyte/s non li ho visti. Ho notato però una forte variabilità a seconda della macchina:

AMD X2 5000+ scheda Realtek WIN7 40Mb/s in scrittura sul NAS, 10 Mb/s in lettura sul NAS

Intel i3 2.13 Ghz scheda Broadconn WIN7 40Mb/s in scrittura e lettura

Intel i3 2.13 Ghz scheda Boadconn UBUNTU 12 Mb/s in lettura e scrittura

Intel i3 3.1 Ghz scheda Intel WIN7 70Mb/s in scrittura e lettura

AMD LLano 2.7 Ghz scheda Realtek WIN7 60Mb/s in lettura e scrittura

Lo switch è un TP-Link da 5 porte appena preso a 20 euro.

Sarei molto curioso di capire meglio quest'aspetto
__________________
27 trattative mercatino concluse | Powered by DIMENSIONE FTTH |
andrew81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 23:00   #3545
andrew81
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: San Paolo Solbrito (AT)
Messaggi: 835
Quote:
Originariamente inviato da dragonhunter89 Guarda i messaggi
Ottimo setup.
Ti volevo chiedere una cosa, al momento ho una configurazione simile. Ho un totale di 12Tb attivi, non in raid. Cercavo un metodo "economico" per farne un backup.
Te hai pensato a qualche soluzione al problema, ho hai già risolto con il raid? L'idea che un hardisk da 3tb mi lasci a piedi.....
Grazie
Penso di aver risolto con il RAIDZ che mi garantisce tutti i dati nel caso di guasto a un disco, come il raid5. Spero inoltre che questi WD RED siano davvero più affidabili. Mi limiterò a salverò i dati più importanti su qualche HD esterno...
__________________
27 trattative mercatino concluse | Powered by DIMENSIONE FTTH |
andrew81 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 23:48   #3546
kkt77
Senior Member
 
L'Avatar di kkt77
 
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 1076
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Ma che gusto... se dovete andare di riciclo meglio un hp microserver, solo qui da me ne ho fatti acquistare 4 più quelli che mi hanno chiesto link per acquistarlo sul forum

Vi ricordo che sto coso con slot, mobo, ram ddr3 espandibile con 4 soldi e CPU low Power ma sufficiente per garantire un throughput alto e stabile costa quanto il mio case vuoto http://www.chenbro.com/corporatesite...ail.php?sku=79 (E fa 1/10 del rumore ). E messi uno di fianco all'altro, a professionalità non ci perde assolutamente nulla.

Posso capire il gusto solo se partite ad assemblare da componenti in una ottica totalmente votata allo scopo e ai consumi, con case tecnici, CPU low power, alimentatori silenziosi e stabili, hard disk green...
Ma se dovete riciclare il p4 del nonno, allora lasciate perdere e andate su un grande prodotto che non smetteró mai di consigliare

Inviato dal mio Rasoio Motorola
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.
kkt77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-11-2012, 23:57   #3547
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.
hai ragione ma o ricompri la scheda madre da HP (la avranno come ricambio, mi auguro) oppure ci adatrti una scheda mitx, con non poco lavoro mi sa...
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 08:58   #3548
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.
Con quello che hai risparmiato prima ne ricompri un altro intero e vendi quello che non ti serve (tra case, hard disk, ram e alimentatore 100 euro li recuperi..)

Inviato dal mio MB525
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 09:02   #3549
malatodihardware
Senior Member
 
L'Avatar di malatodihardware
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3583
@andrew

Ubuntu mi sa che ha qualche problema è va a 100mb invece che gigabit, per la rete io con il tp-link arrivavo a 75mb circa come te, sono passato all'HP-1800 e adesso la gigabit la saturo tranquillamente (su windows non su freenas ma a livello di networking cambia poco) ..

Inviato dal mio MB525
malatodihardware è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 10:57   #3550
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da kkt77 Guarda i messaggi
Ho acquistato anch'io il microserver, quindi non ci sputo sopra e ne tesso le lodi,ma... non dimentichiamoci che il giorno che si rompe la scheda madre o la cpu, possiamo prendere il case e la scheda madre e buttar tutto dalla finestra.
Se uno decide di assemblarsi un prodotto da solo, no, perché tutti i componenti sono intercambiabili.
Hp vende i ricambi per parecchi anni, e il prezzo di listino del micro è basso. Dubito la mobo possa costare più di 100 euro.
Idem se a me si rompe la scheda mini itx. Dovrò prenderne un'altra + CPU + ram (ho su un e5300 più ddr2, già oggi non conviene prendere ddr2 con i prezzi che ci stanno!). La CPU non è un componente che si rompe, in un server generalmente cede la ram e talvolta la scheda ethernet.

Inviato dal mio Rasoio Motorola
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 11:25   #3551
gotam
Senior Member
 
L'Avatar di gotam
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Formia
Messaggi: 6899
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Hp vende i ricambi per parecchi anni, e il prezzo di listino del micro è basso. Dubito la mobo possa costare più di 100 euro.
Idem se a me si rompe la scheda mini itx. Dovrò prenderne un'altra + CPU + ram (ho su un e5300 più ddr2, già oggi non conviene prendere ddr2 con i prezzi che ci stanno!). La CPU non è un componente che si rompe, in un server generalmente cede la ram e talvolta la scheda ethernet.

Inviato dal mio Rasoio Motorola
Mi spiace dirlo da possessore di microserver, la board di ricambio sta 500$. Se mai si dovesse rompere o si prova a moddare il case o si compra un altro microserver....
__________________
"La birra è la prova che dio ci ama e vuole che siamo felici"
gotam è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 11:33   #3552
ReMarco
Senior Member
 
L'Avatar di ReMarco
 
Iscritto dal: Feb 2008
Città: Genova
Messaggi: 5108
Quote:
Originariamente inviato da gotam Guarda i messaggi
Mi spiace dirlo da possessore di microserver, la board di ricambio sta 500$. Se mai si dovesse rompere o si prova a moddare il case o si compra un altro microserver....
Mi sembra un po' tanto...
ReMarco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-11-2012, 12:54   #3553
Immelmann
Member
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma!!
Messaggi: 217
http://www.minipc.de/catalog/il/1427

Oggi girando per la rete ho visto questo, che ne pensate??
Immelmann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 10:53   #3554
jgvnn
Senior Member
 
L'Avatar di jgvnn
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Provincia di Varese
Messaggi: 5096
Quote:
Originariamente inviato da andrew81 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau!
Ciao, se posso permettermi, ti vorrei suggerire di evitare il raid z1 con dischi così grandi: molto meglio il raid z2 (doppia parità).
Se vuoi ti ritrovo la fonte, ma ti posso dire che con dischi da 2tb in configurazione a singola parità la possibilità che un secondo disco abbia un URE (Unrecoverable Read Error) durante una rebuild è piuttosto elevata.

Sul discorso delle performance, se sono sotto alle tue aspettative, la causa è da ricercare nella potenza della CPU e nella scheda di rete.
ZFS è un sistema di storage che richiede molta memoria e potenza di calcolo.
Inoltre FreeBSD non si comporta al meglio con le schede Realtek (quelle che di solito si trovano integrate sulle mainboard consumer). Una schedina PCI-Ex di marca intel può migliorare la situazione.
jgvnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-11-2012, 22:49   #3555
AMD_Edo
Senior Member
 
L'Avatar di AMD_Edo
 
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Verona
Messaggi: 416
Quote:
Originariamente inviato da andrew81 Guarda i messaggi
Ciao a tutti,
dopo accurate ricerche, ho assemblato il mio primo NAS casalingo con la seguente configurazione:

Case Fractal DESIGN Cube 300W NAS Array Mini ITX -> 140 euro
Scheda Madre ASUS FT1 C60M1-I (mini-ITX/GBL/V/DDRIII) -> 60 euro
RAM DDR3 8GB / 1333Mhz KINGSTON Valueram CL9 -> 36 euro
3x3Tb Western Digital RED (ne prenderò altri 3 a breve) -> 450 euro

Software: Freenas 8.3.0 su chiavetta USB
Filesystem: RAIDZ1

Prestazioni:
Lettura e scrittura sequenziale interna: 160 Mb/s e 230 Mb/s
Trasferimenti su Gigabit Ethernet: 60-70 Mb/s

In questi giorni sto mettendo a prova la resistenza del RAIDZ in ogni modo possibile: togliendo alimentazione coi dischi in lettura, in scrittura, staccando un disco a caldo, etc. Finora il raid è sempre stato in grado di mantenere tutti i dati integri e dopo una scansione di ripristinare gli errori. Una volta si è danneggiata l'interfaccia web di freenas ma poco male, è bastato partire con una versione vergine di freenas e importare il volume, tutti i dati erano integri. Presto prenderò altri 3 dischi per arrivare a 15Tb in RAIDZ1.

Che dire, consiglio a tutti di lanciarsi in questa avventura. Sono molto soddisfatto dell'hardware e del software scelto, il tempo di montaggio e setup è stato davvero minimo. Freenas parte riconoscendo tutto l'hardware e caricando un'interfaccia web da cui si può effettuare tutta la configurazione in modo facile e intuitivo.

Chi avesse bisogno di informazioni o test mi faccia sapere.

Ciau!
Io ti consiglierei le seguenti cose:
- provare Nas4Free che é basato su FreeBSD 9.1 (a mio avviso dopo diversi test offre prestazioni maggiori con minori risorse). Dopo non riuscirai a tornare indietro a FreeNas 8 (almeno per la maggioranza é cosí)
- se lavori con 6 dischi io passerei al volo ad un raid z2... perdi un pó di spazio ma almeno salvi i dati in caso di perdita di due hd... e quando succede sono bestemmie!!! (te lo dico per tragica esperienza personale)
- passa ad una scheda di rete intel o broadcom, sono un'altro pianeta! Le schede della Realtek usano troppo la cpu
- se vuoi ottimizzare al massimo le prestazioni installa un ssd (va benissimo anche uno piccolissimo) come disco di cache...
__________________
Solo Debian e CentOs...
AMD_Edo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 17:32   #3556
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Ciao , ragazzi vorrei un vostro parere , forse ho esagerato con la configurazione Hardware .

Hardware:
Kase Corsair 800D
Mainboard : ASUS SABERTOOTH X58
CPU : I7 950 3,07 GHZ
DDR3 8GB Kingston (modello economico)
HD (Dove ho installato OMV) WDC WD3000HLFS 1000RPM
Alimentatore: Enermax Liberty (620W)
4x1 TB Raid5 Mod. Hitachi .

OS : OpenMediaVault 0.4.4.1 (Fedaykin)

L'uso che ne sto facendo è: Server Web , VirtualBox , Backup sincronizzato del primo NAS "QNAP" , NFS , e altri servizi .

Ultima modifica di Enigma_lan : 13-11-2012 alle 17:36.
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 18:06   #3557
KoopaTroopa
Senior Member
 
L'Avatar di KoopaTroopa
 
Iscritto dal: Dec 2009
Città: Pernumia (PD)
Messaggi: 3003
hahaha con quel PC vai su Marte! Ultra sovradimensionato
__________________
<MyStation> | 690 II Adv + NB BlackSilentPro PK PL | Modu87+ 500W | Phenom II 965 + H60 | Sapphire HD6850 | ASUS M5A99X-EVO | Vengeance LP Blue 2x4GB | M4 128GB | Spinpoint F3 1TB | Lamptron FC Touch | Sony 32W653 | Enermax Acrylux | Roccat Pyra | Razer Goliathus | 2x360 pad | DGND4000 | Back-UPS Pro 900 | 7Pro 64 | Vaio VGNFZ38M | Vaio VPCEB1C5E | Xperia Z3 | Trattative tutte positive!
KoopaTroopa è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 18:20   #3558
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da KoopaTroopa Guarda i messaggi
hahaha con quel PC vai su Marte! Ultra sovradimensionato
Era tutto materiale che già avevo da tempo .
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 18:33   #3559
S1©kßø¥
Senior Member
 
L'Avatar di S1©kßø¥
 
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
Quote:
Originariamente inviato da Enigma_lan Guarda i messaggi
Era tutto materiale che già avevo da tempo .
Ok ma è esagerato, meglio vendere e racimolare hard disk e materiale a basso consumo IMHO.
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3.
My flickr gallery (nerdosity)
S1©kßø¥ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2012, 18:52   #3560
Enigma_lan
Member
 
L'Avatar di Enigma_lan
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 169
Quote:
Originariamente inviato da S1©kßø¥ Guarda i messaggi
Ok ma è esagerato, meglio vendere e racimolare hard disk e materiale a basso consumo IMHO.
Si , infatti è esagerato , ho notato pur avendo sempre 2 OS virtualizzati su Virtualbox , l'utilizzo della CPU non supera il 20% . Proverò a vendere la CPU e la Mainboard e comprare un ServeRaid
Enigma_lan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Smembrate OpenAI: la richiesta del senat...
iPhone 16 a 689€: e ora che si fa? Dispo...
I robot aspirapolvere Neato diventeranno...
Lux e Discovery, AMD e il Dipartimento d...
Qualcomm entra nei datacenter: annunciat...
Amazon prepara il più grande lice...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:55.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v