Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto
Corsair One i500 è un PC completo molto potente ma che occupa poco spazio e lo fa con stile. Un sistema che può servire tanto per lavorare quanto per giocare, con molti spunti interessanti ma anche qualche neo. Il prezzo è da capogiro.
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro
Il realme 12X 5G offre buoni potenti, design accattivante, display fluido a 120Hz, fotocamera principale da 50MP, grande batteria e ricarica rapida a un prezzo competitivo nel mercato della fascia medio-bassa. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto nella nostra recensione completa
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3
Il nuovo iPad Pro ha ora un processore M4 che nessun altro prodotto Apple possiede oggi, è più potente di un MacBook Air base, è più sottile di un iPod del passato e lo schermo ha ora un OLED incredibile. Mancano solo delle app veramente ''Pro'' per fare il salto definitivo e sostituire davvero un MacBook.   
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-03-2004, 14:43   #1
ShadowThrone
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowThrone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10065
Intel pronta a bocciare i megahertz

Nei prossimi mesi potrebbe arrivare un nuovo modello di denominazione dei processori Intel che, come quello AMD, non riporterà più la mera velocità in megahertz. Tardivi ripensamenti?

15/03/04 - News - Palo Alto (USA) - Con uno storico cambio di rotta, Intel potrebbe presto decidere di abbandonare l'attuale modello di denominazione delle proprie CPU, basato sulla velocità in megahertz, a favore di un indice più attuale e maggiormente comprensibile ai consumatori.

Stando a fonti vicine al colosso di Santa Clara riprese da Cnet, Intel potrebbe introdurre le nuove definizioni di modello a partire dal lancio di Dothan, nome in codice della prossima versione del processore a basso consumo Pentium M. Il nuovo schema potrebbe poi essere esteso, già a partire da questa estate, anche alla famiglia di Pentium 4 e Celeron.

Intel, che per il momento non ha smentito queste voci, sembra dunque pronta ad accantonare i megahertz come unico indice prestazionale e, seguendo le orme di AMD, sostituirli o affiancarli con un indice, probabilmente numerico, che rifletta in modo più semplice, immediato e preciso la reale classe di performance di una CPU.

AMD ha smesso di utilizzare i megahertz per denominare i vari modelli di Athlon a partire dal tardo 2001: gli Athlon XP e gli Athlon 64, come noto, adottano indici prestazionali (ad esempio, "3000+") che non esprimono l'effettiva frequenza di clock della CPU ma, invece, un valore da comparare con le prestazioni di un Athlon di seconda generazione o, anche se AMD non lo ha mai ufficialmente detto, a quelle di un Pentium 4. Il chipmaker di Sunnyvale ha tagliato anche l'ultimo legame con le numerazioni espresse in megahertz con il debutto degli Opteron e degli Athlon 64 FX, processori identificati rispettivamente da numeri di tre e due cifre.

AMD afferma da tempo che il concetto di megahertz non può più essere preso come unità di misura delle prestazioni di un processore x86 compatibile. Per molti anni, AMD ed Intel hanno adottato architetture simili, così che la differenza fondamentale fra i rispettivi chip consisteva nella frequenza di clock. Con l'avvento dei processori Athlon e Pentium 4 le architetture dei due chipmaker hanno però preso strade fondamentalmente divergenti: basti pensare che un Athlon 64 3400+ ha un clock di "soli" 2,2 GHz.

Un indice prestazionale al passo con i tempi deve tenere conto, secondo gli esperti, di molti altri fattori oltre alla frequenza di clock, fra cui la dimensione della cache e la frequenza del bus.

Qualche tempo fa AMD propose un sistema che prendesse in considerazione le operazioni eseguite da un chip per singolo ciclo di clock: a suo dire, infatti, un Athlon esegue più istruzioni per ogni ciclo rispetto ad un Pentium 4 di pari frequenza. Una soluzione molto simile a questa fu proposta anche per comparare le prestazioni fra le CPU prodotte da IBM e Motorola per i Mac.

Per Intel il problema della "svalutazione" dei megahertz si è fatta particolarmente sentire con il debutto del Pentium M, un processore che, grazie alle ottimizzazioni introdotte a livello architetturale, gira a frequenze di clock sensibilmente più basse rispetto ad un P4 con simili prestazioni. Questa disparità è destinata a farsi ancora più ampia con l'arrivo, ormai imminente, di Dothan.

Per fare un esempio, mentre l'attuale generazione di Pentium M ha frequenze di clock comprese fra 1,4 GHz e 1,7 GHz, i P4 vanno da 2,4 GHz a 3,4 GHz. Intel sostiene che un Pentium M a 1,6 GHz fornisce all'incirca le stesse performance di un P4 a 2,4 GHz.

Per promuovere i suoi nuovi chip, dunque, Intel sembra suo malgrado costretta a seguire i passi della propria avversaria e convincere i consumatori che un chip può essere più veloce di un altro anche se gira ad una frequenza di clock inferiore. Parole già pronunciate, appunto, da AMD...
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te.
ShadowThrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Corsair One i500: un PC gaming potente che può stare anche in salotto Corsair One i500: un PC gaming potente che pu&og...
realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 euro realme 12X 5G: ottimo compromesso a meno di 200 ...
Recensione Apple iPad Pro M4: è più potente di un MacBook Air M3 Recensione Apple iPad Pro M4: è più...
Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a colori. Che spettacolo!  Recensione Kobo Clara Colour: il primo eReader a...
ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assemblare un bel PC è un gioco da ragazzi ASUS Advanced BTF: basta cavi in vista, assembla...
Motorola moto G54 e G84 12GB/256GB a 161...
Cooler Master bucata, informazioni dei c...
Google conferma: i documenti rubati sull...
Cortex-X925 guida la carica dei nuovi co...
Alla scoperta di Permastore, la piattafo...
Questo interessante PC desktop HP Victus...
Motorola edge 50 ultra ed edge 50 fusion...
In Grecia le auto elettriche possono sal...
Ecco tutti gli sconti sugli iPhone 15: s...
Tutti i prezzi da non perdere dei dispos...
roborock Q5 Pro+: 5500Pa con stazione di...
In 2 colori, solo 57€ per CMF by Nothing...
Parte lo Speciale TV Amazon UHD, QLED, O...
DirectSR (Super Resolution) in release p...
State of Play torna il 30 maggio: nuovi ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www2v