Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-09-2011, 07:37   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/a-disposi...asa_38385.html

La NASA ha reso disponibile un archivio di dati raccolti durante le missioni spaziali: il tutto è fruibile dal browser web in un ambiente 3D

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 07:48   #2
Verro
Senior Member
 
L'Avatar di Verro
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Castiglione del lago (PG)
Messaggi: 6963
ma è solo un problema mio, o non c'è nessun indirizzo?
__________________
CPU Ryzen 7 5800x Cooler Deepcool AK620 Scheda Madre ASUS ROG B550 GAMING Ram 32 gb DDR 4 g.skill 3600mhz Vga Powercolor 9070XT Ali EVGA 700w Monitor Xiaomi Mi2K qhd 165hz
Verro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 07:48   #3
piererentolo
Senior Member
 
L'Avatar di piererentolo
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Laives
Messaggi: 1545
manca il link
__________________
Vi metto i miei gusti, almeno non ci sono fraintendimenti.
AMD VS NVIDIA: Fanboy AMD - AMD VS INTEL: Simpatizzo AMD ma compro INTEL - ANDROID VS WP VS IOS: Fanboy ANDROID - XBOX VS PLAYSTATION VS NINTENDO: Fanboy NINTENDO ma ho l'XBOX - APPLE VS SAMSUNG: Fanboy SAMSUNG - BIONDE VS MORE VS ROSSE: Fanboy Rosse, ho sposato una mora ma l'obbligo a tingersi
piererentolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 07:50   #4
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6704
eccolo
http://solarsystem.nasa.gov/eyes/
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 08:28   #5
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
Bello chissà se è possibile simulare anche il trascorrere dei millenni per vedere le ipotetiche posizioni degli astri millenni fa o fra qualche millennio...
Se qualcuno lo prova me lo potrebbe far sapere?
Non lo posso provare io perchè dubito fortemente sia utilizzabile da un non vedente

P.S.: Ma vi immaginate un videogioco basato su dati reali? Io sbaverei parecchio anche se temo che non sarebbe mai esteso come, ad esempio, X3... Ovviamente potrebbe però partire da dati reali per poi espandersi giocando e simulando una continua esplorazione dello spazio!
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 08:48   #6
Chelidon
Bannato
 
L'Avatar di Chelidon
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Parma
Messaggi: 2579
Non è molto diverso da quello che fa da dieci anni il programma Celestia ben noto in sistemi GNU/linux. Questo della nasa avrà sicuramente molte più immagini e dati delle missioni, filippo1980, quelle funzioni su celestia ci sono, tanto che le puoi usare per seguire il percorso di sonde come la cassini o altre nel tempo (di certo però non aspettarti di vedere l'evoluzione del sistema solare perché si basano su dati entro certi limiti non prevedibili). Videogiochi simili a quello che dici mi pare esistano eccome tipo questo.
Chelidon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 09:28   #7
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Affascinante.

se cercate il Voyager 1 si vede di quanto sia uscito al di fuori del sistema solare e viaggi verso il vuoto cosmico.

Bello e fatto bene.
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 09:43   #8
zombievil
Senior Member
 
L'Avatar di zombievil
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 723
@filippo1980

dai un'occhiata a universe sandbox
http://universesandbox.com/
zombievil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 11:03   #9
filippo1980
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 833
@ Celestia & Zombievil:
Grazie per la segnalazione!
Uff però... non potevano farlo 5-6 anni fa'? Ora rosico e basta non potendoci giocare
Va beh, vi immaginate... emh... lasciamo perdere va, non potete mica trovarmi la soluzione a tutti i miei desideri! :-P
filippo1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 18:45   #10
Oenimora
Senior Member
 
L'Avatar di Oenimora
 
Iscritto dal: Jun 2010
Messaggi: 410
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
P.S.: Ma vi immaginate un videogioco basato su dati reali? Io sbaverei parecchio anche se temo che non sarebbe mai esteso come, ad esempio, X3... Ovviamente potrebbe però partire da dati reali per poi espandersi giocando e simulando una continua esplorazione dello spazio!
Il vecchio Frontier: Elite II era più o meno così potevi visitare i pianeti del sistema solare e le loro lune, le stelle vicine erano quelle vere al posto giusto, poi ovviamente si "espandeva" come dicevi tu, con regioni remote tutte da scoprire. Stelle relativamente lontane ma conosciute come Antares c'erano comunque anche loro. I sistemi planetari extrasolari ovviamente erano inventati, ma era realistico anche in altre cose. Ad esempio, nei pianeti dotati un'atmosfera e superficie solida, oltre a poterci atterrare e girare come un simulatore di volo, man mano che salivi di quota e l'atmosfera si faceva più rarefatta, si vedevano le stelle, poi si vedeva la sottile striscia dell'atmosfera all'orizzonte finché uscivi nello spazio vero e proprio, se mi ricordo bene. E i movimenti erano realistici, l'astronave andava avanti per inerzia, senza fermarsi, e le spinte dei razzi seguivano la fisica, non solo, ma potevi fare manovre per sfruttare le "fionda gravitazionale" dei pianeti giganti.
Naturalmente tutto relativamente ad un gioco di quasi due decenni fa, che magari non era il massimo per i combattimenti, ma che bello che era esplorare
Oenimora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-09-2011, 21:35   #11
Pier2204
Bannato
 
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 8946
Quote:
Originariamente inviato da Oenimora Guarda i messaggi
Il vecchio Frontier: Elite II era più o meno così potevi visitare i pianeti del sistema solare e le loro lune, le stelle vicine erano quelle vere al posto giusto, poi ovviamente si "espandeva" come dicevi tu, con regioni remote tutte da scoprire. Stelle relativamente lontane ma conosciute come Antares c'erano comunque anche loro. I sistemi planetari extrasolari ovviamente erano inventati, ma era realistico anche in altre cose. Ad esempio, nei pianeti dotati un'atmosfera e superficie solida, oltre a poterci atterrare e girare come un simulatore di volo, man mano che salivi di quota e l'atmosfera si faceva più rarefatta, si vedevano le stelle, poi si vedeva la sottile striscia dell'atmosfera all'orizzonte finché uscivi nello spazio vero e proprio, se mi ricordo bene. E i movimenti erano realistici, l'astronave andava avanti per inerzia, senza fermarsi, e le spinte dei razzi seguivano la fisica, non solo, ma potevi fare manovre per sfruttare le "fionda gravitazionale" dei pianeti giganti.
Naturalmente tutto relativamente ad un gioco di quasi due decenni fa, che magari non era il massimo per i combattimenti, ma che bello che era esplorare
..da come lo hai descritto mi assemblo un pc con un 486, una matrox, windows 3.1 e lo compro...
Pier2204 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 09:32   #12
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da filippo1980 Guarda i messaggi
P.S.: Ma vi immaginate un videogioco basato su dati reali? Io sbaverei parecchio anche se temo che non sarebbe mai esteso come, ad esempio, X3... Ovviamente potrebbe però partire da dati reali per poi espandersi giocando e simulando una continua esplorazione dello spazio!
Ma ti immagini che sbavo invece vivere una cosa simile? Viaggiare nello spazio alla Mass Effect o alla Cowboy Bebop (o millemila altri videogiochi e cartoni animati ambientati nello spazio)...



Vorrei rinascere tra 1000 anni solo per questo...

Quote:
Originariamente inviato da Pier2204 Guarda i messaggi
Affascinante.

se cercate il Voyager 1 si vede di quanto sia uscito al di fuori del sistema solare e viaggi verso il vuoto cosmico.

Bello e fatto bene.
Ma sono stime oppure riescono ancora a comunicare? Pensavo che ormai la sonda fosse quasi completamente fuori uso anche a causa dell'esaurimento delle batterie...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 10:53   #13
robertogl
Senior Member
 
L'Avatar di robertogl
 
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Arzignano (VI)
Messaggi: 4229
Quote:
Originariamente inviato da Baboo85 Guarda i messaggi
Ma sono stime oppure riescono ancora a comunicare? Pensavo che ormai la sonda fosse quasi completamente fuori uso anche a causa dell'esaurimento delle batterie...
se non sbaglio ogni tanto comunica, ma a intervalli prestabiliti proprio per risparmiare la batteria. La gran parte degli strumenti però sono spenti per lo stesso motivo. Questo è quello che ricordo
robertogl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2011, 11:13   #14
Baboo85
Senior Member
 
L'Avatar di Baboo85
 
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Milano
Messaggi: 11981
Quote:
Originariamente inviato da robertogl Guarda i messaggi
se non sbaglio ogni tanto comunica, ma a intervalli prestabiliti proprio per risparmiare la batteria. La gran parte degli strumenti però sono spenti per lo stesso motivo. Questo è quello che ricordo
Ah si', leggo su wikipedia che la 1 smettera' di trasmettere nel 2016 e la 2 nel 2015.

Pensavo che ormai non avessero piu' notizie, certo che riuscire a comunicare direttamente sulla Terra senza antenne che facciano da ripetitori...

E sono partite 34 anni fa... Incredibile...
__________________
CLOUD STORAGE FREE | Asus G51JX (Thread Ufficiale) | Quale notebook per giocare? | PC (in corso): 2x Intel Xeon E5-2670 v1 2,6GHz - 96GB RAM - SAS 10-15k rpm - GPU TBD|
Baboo85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
DJI Neo a 159€ è il mini drone pe...
Robot aspirapolvere DREAME D10 Plus Gen ...
A 109€ ha costretto Amazon a nuove scort...
Sbaraglia la concorrenza Intel, questo m...
Giappone all'attacco: ecco il primo wafe...
Cinema in Italia, svolta storica: arriva...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1