Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Guide e thread ufficiali

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2011, 16:55   #2541
gerikoo
Senior Member
 
L'Avatar di gerikoo
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
djroby19 anche tu quà, benvenuto , ti devo dire la verità il 3700 mi piace molto di più del linksys 610 sia come forma che come prestazioni.
gerikoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 16:57   #2542
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da gerikoo Guarda i messaggi
ho visto la procedura, certo che e un pò complicato, spero di non brikkare come mi e capitato con il linksys wrt610n grazie.
E' molto difficile rendere totalmente "bricked" il WNDR3700, cioè renderlo inutilizzabile, in uno stato in cui non si accende nemmeno un led e quindi lo stesso diviene un buon fermaporte
In caso succeda l'unica cosa da fare è aprire un RMA a Netgear per la sostituzione (se ancora in garanzia).

Al massimo, lo si può rendere "semi-bricked", come successo a me personalmente e come riportano tantissimi utenti sulla rete, cioè il router non rilascia l'indirizzo IP, non si accede alla GUI, ma i led si accendono.

Con il router in stato "semi-bricked" si può utilizzare la procedura TFTP, e tutto torna a funzionare senza problemi (testato personalmente)!
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 16:57   #2543
djroby19
Senior Member
 
L'Avatar di djroby19
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da gerikoo Guarda i messaggi
djroby19 anche tu quà, benvenuto , ti devo dire la verità il 3700 mi piace molto di più del linksys 610 sia come forma che come prestazioni.
Bello come stai sei passato anche tu al wndr3700 ?
mi fa piacere risentirti.........
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B
Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
djroby19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:00   #2544
djroby19
Senior Member
 
L'Avatar di djroby19
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da morganfw Guarda i messaggi
E' molto difficile rendere totalmente "bricked" il WNDR3700, cioè renderlo inutilizzabile, in uno stato in cui non si accende nemmeno un led e quindi lo stesso diviene un buon fermaporte
In caso succeda l'unica cosa da fare è aprire un RMA a Netgear per la sostituzione (se ancora in garanzia).

Al massimo, lo si può rendere "semi-bricked", come successo a me personalmente e come riportano tantissimi utenti sulla rete, cioè il router non rilascia l'indirizzo IP, non si accede alla GUI, ma i led si accendono.

Con il router in stato "semi-bricked" si può utilizzare la procedura TFTP, e tutto torna a funzionare senza problemi (testato personalmente)!
Successo anche ha me di aver semi brikkato 3 volte con il wndr3700 ma con l'utility della netgear di recovery e tornato sempre tutto a posto.....
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B
Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
djroby19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:01   #2545
Bimbopiccolo
Junior Member
 
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Acireale
Messaggi: 16
Quote:
Originariamente inviato da morganfw Guarda i messaggi
Per l'Inoltro/Attivazione delle Porte, basta uno dei due, quindi se hai più client con su installato il mulo, puoi lasciare l'Attivazione e rimuovere l'Inoltro.

Sul Modem Digicom potresti impostare l'IP statico per il MAC Address del WNDR3700, in questo modo il Modem rilascia al WNDR3700 sempre lo stesso IP (192.168.1.2).

Se a casa hai 2 PC che si connettono al WNDR3700, potresti impostare l'IP Statico per entrambi.

La Wi-Fi e tutto il resto mi sembrano configurati correttamente.

Se vuoi sapere altro... chiedi pure.
E come imposto l'IP Statico sul modem per il router? In sostanza 192.168.1.2 di chi sarà del Digicom o del WNDR? Per quello che ho capito io ora sono messo che il modem è 192.168.1.1 e il WNDR è 10.0.0.1.
Per il mulo invece sia con l'inoltro che con l'attivazione sul mio pc, al quale ho dato 10.0.0.2, mi esce l'Id basso...

Altra domanda, se al WNDR ho collegato uno switch che a 1000Mbit e a questo collego un Access Point qualunque, la mia rete "cablata" andrà a 1000 o a 100 Mbit???

Grazie
Bimbopiccolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:03   #2546
gerikoo
Senior Member
 
L'Avatar di gerikoo
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
Quote:
Originariamente inviato da djroby19 Guarda i messaggi
Bello come stai sei passato anche tu al wndr3700 ?
mi fa piacere risentirti.........
già, anche io, però al wndr37av che praticamente e lo stesso del 3700, ti ho chiesto sull'altro trehad del linksys una foto del tuo cavo seriale per sbloccare il 610, lo puoi fare, grazie
gerikoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:04   #2547
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo

OpenWrt build per Netgear WNDR3700/WNDR3700v2 aggiornata al 25 Febbraio 2011

interfaccia web LuCI in italiano
automount hdd
servizio di Dynamic DNS (es. dyndns.org)
possibilità di programmare l'orario di accensione/spegnimento del WiFi
accesso via FTP, SMB, NFS, AFP (annunciati da Avahi, quindi se avete un Mac o Linux noterete le condivisioni automaticamente) all'hdd collegato
client torrent Transmission (compreso di interfaccia web raggiungibile all'indirizzo IP:9091 ) e con porta già aperta, interamente configuato e pronto da subito
UPNP/NAT-PMP
QoS
gw6c, per sfruttare servizi di ipv6 tunnelling (utile soprattutto per i fastweb)
DLNA
Print Server via usb
Download Manager per hosting gratuiti/premium (interfaccia web sulla porta 7666)
Filesystems supportati: EXT2, EXT3, EXT4, FAT32, HFS, HFS+
Supporto TimeMachine del disco collegato (come in una TimeCapsule)
La build è veramente pronta all'uso, come se fosse il firmware originale.
L'unica cosa che dovete fare è formattare un disco in un filesystem compatibile con quanto citato sopra e attaccarlo cosi potrete da subito usare Transmission e tutti i servizi.


Configurazioni:
Transmission: /etc/config/transmission.
Samba (SMB): /etc/config/samba
NFS: /etc/exports.
Vsftp (FTP): /etc/config/vsftpd.conf.
gw6c: /etc/config/gw6c.
DLNA: /etc/minidlna.conf
AFP: /etc/netatalk/*

Nota: se non siete molto pratici ad editare i file dal terminale, vi consiglio di accedere tramite FTP e modificarli da li.

Installazione:
Se si parte dal firmware originale, basta andare nella sezione aggiornamento firmware e selezionare il file da caricare.
Per chi parte da DDWRT/OpenWRT, bisogna caricare il firmware tramite TFTP.
La prima cosa da fare dopo averlo installato è accedere via telnet e impostare la password con il comando "passwd".
Riavviate il router e poi potete sbizzarrirvi tramite l'interfaccia web.

Considerazioni:
Nel caso vogliate installare aMule (che ho dovuto eliminare poichè non c'era spazio sufficente) vi consiglio l'installazione su usb.

Changelog:

25.Feb.2011
  • svn 25704
  • script "automatizzato" per l'installazione di rsget.pl (a patto che avete il disco montato correttamente in /mnt/sda1), basta digitare installa_rsget dalla console e sarà attivo non appena riavviate. Script init incluso ed è accessibile tramite browser sulla porta 7666
  • installazione dei pacchetti aggiuntivi abilitata di default, basta installare i pacchetti da console con l'opzione -dest usb (sempre a patto che il disco sia correttamente montato in /mnt/sda1)
  • Transmission aggiornato alla svn 12041 (2.21+)

22.Feb.2011
  • svn 25656
  • kernel 2.32.29
  • migliorato sensibilmente il wifi (specialmente con schede intel/dispositivi apple)
  • aggiunto afp, per la gioia dei mac user
  • passaggio a samba3, ora è possibile modificare le impostazioni attraverso l'interfaccia web senza andare più a toccare il conf
  • printserver funzionante, basta collegare la stampante via usb e aggiungerla sul pc
  • risolti bug miniupnpd, ora abilitato dal primo avvio e risolto l'errore che dava quando si modificavano impostazioni del wifi (ringrazio djroby19 per avermelo ricordato)
  • QoS ora usa altri moduli, dovrebbe essere più efficiente
  • migliorata velocità di trasferimento (circa 5MB/s, dipende poi da vari fattori)
  • eliminato temporaneamente gw6c, fino a quando non si trova una soluzione per renderlo funzionante al 100%
  • transmission aggiornato alla svn 12007 (2.21+)

10.Feb.2011
  • svn 25443
  • transmission aggiornato alla svn 12870 (2.21+)
  • aggiunto kmod-usb-printer per il printserver (cups)

Ho rinnovato la modalità di download e ho caricato i diff e la configurazione per ricreare la build dai sorgenti.

09.Feb.2011
  • svn 25432
  • transmission aggiornato alla svn 12865 (2.21+)
  • tasto reset intelligente (vedi sotto)
  • wps funzionante


08.Feb.2011
  • svn 25420
  • risolto bug Transmission
  • aggiunto hd-idle, compreso di interfaccia web, mette in standby l'hdd collegato
  • migliorato script tasto wifi, ora tiene conto delle bande abilitate (es. se tengo spenta quella a 5Ghz, il tasto non la abilita)
  • modificato script attiva_swap, ora il file creato è di 192Mb (prima era troppo grande e inutile)

07.Feb.2011
  • svn 25398
  • aggiornato Transmission alla versione 2.20 finale, compilato per dispositivi "low-powered" e ripristinato script init originale
  • corretto fstab, ora dovrebbe montare hdd correttamente anche al boot


03.Feb.2011
  • aggiornamento del kernel alla versione 2.6.37
  • svn 25339
  • agggiunto supporto alla tabella partizioni GUID (utile per filesystem HFS)
  • aggiornato Transmission alla versione 2.20b3
  • compilata anche per wndr3700v2

Qui potrete trovare le novità del nuovo kernel: http://kernelnewbies.org/LinuxChanges

28.Gen.2011
  • aggiornamento alla svn 25197, passaggio a uClibc 0.9.32
  • aggiunto modulo block-extroot, permette di spostare l'intero firmware sull'hdd e di avere lo spazio dell'hdd a disposizione per installare pacchetti aggiuntivi
  • modifiche "cosmetiche" all'init di minidlna

27.Gen.2011
  • aggiornamento alla svn 25137, patches varie su mac80211
  • spero di aver risolto una volta per tutte il problema che causava il semibrick dopo una nuova installazione o un sysupgrade
  • recuperati 400kb di spazio libero

26.Gen.2011
  • aggiornamento alla svn 25114
  • risolto problema che causava il semibrick dopo l'installazione da tftp (pensavo di aver risolto )

25.Gen.2011
  • aggiornamento alla svn 25097: aggiornati driver wifi e varie patches
  • corretto dlna, ora funzionante per video/audio/immagini con monitoraggio dell'hard disk e aggiunta automatica dei nuovi file nella libreria
  • aggiunti filesystems HFS/HFS+ (Macintosh) e corretto l'fstab per supportare altri filesystems diversi da EXTx
  • corretto tasto wireless, ora perfettamente funzionante
  • aggiunto script attiva_swap per attivare uno swap di 512mb sull'hdd usb, leggere istruzioni a seguire

21.Gen.2011
  • aggiornamento alla svn 25056, miglioramenti sui driver wifi
  • aggiunto pacchetto wifitoggle in via sperimentale, da testare e sistemare
  • corretto file hosts nella versione con ip 10.0.0.1

20.Gen.2011
  • aggiornamento alla svn 25047
  • aggiunto minidlna (aspetto feedback)
  • sostituita la versione 2.13 di Transmisson con la 2.12 per aumentare la compatibilità con alcuni tracker
  • nuovo script init per Transmission, con files di configurazione spostati sull'hdd e nessun recheck dopo lo stop/start
  • modifiche cosmetiche al banner di accesso con i ringraziamenti ai testers
  • files di configurazione di Transmission spostati sull'hdd

DOWNLOAD: http://dl.dropbox.com/u/34798/openwrt-build/index.html

Note:

- la versione 10x ha ip 10.0.0.1, versione normale ha ip 192.168.1.1
- factory è per installazione da interfaccia web netgear o via tftp
- sysupgrade è per aggiornamento da build precedente di openwrt
- wndr3700v2 è specifica per la versione 2 del router

In archivio trovate le versioni precedenti, mentre in config ci sono i diff con tutte le modifiche effettuate e la configurazione per costruirsi la build partendo dai sorgenti.

Tasto reset intelligente:

Serve a ricaricare le impostazioni di default di OpenWrt.
Si usa in questo modo: si schiaccia con una puntina il tasto reset del router (lo trovate "sotto" se avete il router in posizione orizzontale).
La spia del wps lampeggerà per 10 secondi: se in questo tempo schiacciate il tasto wps, il router ripristinerà le impostazioni di default.
Direi utile per chi ha messo mano alla configurazione e non riesce più a modificarla.
Ovvio che in caso di brick, serve a poco e bisognerà agire con il solito metodo del tftp.

Block Extroot, ovvero spostare la root sull'hdd:

Trovate una guida passo-passo fatta da mrgima a questo link: http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=4449

Attiva Swap sull'hdd:

Dalla versione del 25 gennaio, ho aggiunto un piccolo script che serve a creare un file di swap nell'hard disk collegato via usb.
Il suo uso è semplicissimo: da ssh digitare "attiva_swap" e avverrà la creazione dello swap se l'hard disk è montato correttamente in /mnt/sda1 come dovrebbe essere.
Alla fine del processo (15 secondi), potete verificare se tutto funziona digitando il comando free.

Guida per installare i pacchetti su usb:

Dalla build del 25 febbraio questa guida è obsoleta, basta solamente installare i pacchetti da console con l'opzione -dest usb.
Es.
Codice:
opkg install -dest usb nome_pacchetto
Vi consiglio prima di farlo di controllare che il disco usb sia correttamente montato in mnt/sda1.


Programmare accensione-spegnimento WiFi:


Dall'interfaccia web, tab Servizi e poi Operazioni Programmate.
Inserire il testo modificando l'orario che preferite.
Codice:
#disabilitare wifi (es. 23:00)
0 23 * * * uci set wireless.radio0.disabled=1 && uci commit wireless && wifi

#abilitare wifi (es 8:00)
0 8 * * * uci set wireless.radio0.disabled=0 && uci commit wireless && wifi
Nota: nel caso in cui utilizzate anche radio1 (la banda a 5GHz), dovete replicare la stessa riga con radio1.

Dopo aver schiacciato su submit, andate sul tab InitScripts e cliccate il bottone restart accanto a cron.


Modem in Half-Bridge

Con questa configurazione, sembra che la tabella ARP del router venga inondata di records.
Ecco qui il modo per sistemare le cose (ringrazio TheDarkAngel):
Modificare /etc/config/firewall aggiugendo queste linee
Codice:
GW="your_modem_local_ip_address"
IF="vlan1"
route add -host $GW dev $IF
route add default gw $GW
Usare il PSN con il firmware 3.55 senza dns esterni

Traduco di seguito una buona guida per usare il PSN su una Playstation3 senza ricorrere ai DNS ma utilizzando il nostro router.

Modifichiamo /etc/hosts aggiugendo questa linea (in caso usate la versione con ip 10.0.0.1, dovrete sostituirlo):

Codice:
192.168.1.1 router openwrt fus01.ps3.update.playstation.net fjp01.ps3.update.playstation.net feu01.ps3.update.playstation.net fkr01.ps3.update.playstation.net fuk01.ps3.update.playstation.net fmx01.ps3.update.playstation.net fau01.ps3.update.playstation.net fsa01.ps3.update.playstation.net ftw01.ps3.update.playstation.net fru01.ps3.update.playstation.net fcn01.ps3.update.playstation.net
E' una linea unica, quindi fate attenzione ad incollarla intera.

Poi create la cartella /www/update/ps3/list e all'interno il file ps3-updatelist.txt con questo contenuto:

Codice:
Dest=85;CompatibleSystemSoftwareVersion=1.0000-;
Dest=85;ImageVersion=0000b99c;SystemSoftwareVersion=3.5500;CDN=http://deu01.ps3.update.playstation.net/update/ps3/image/eu/2010_1207_ca595ad9f3af8f1491d9c9b6921a8c61/PS3UPDAT.PUP;CDN_Timeout=30;
Salvate e digitate questo dal terminale:

Codice:
root@OpenWrt # ln -s /www/update/ps3/list /www/update/ps3/list/eu
Finito
Cosi avrete realizzato in locale quello che fanno i vari proxy/dns.

I meriti di questa guida vanno ad arokh, io l'ho solamente tradotta.

Ultima modifica di coatto87 : 25-02-2011 alle 11:51. Motivo: nuova versione del 25 febbraio
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:05   #2548
djroby19
Senior Member
 
L'Avatar di djroby19
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da gerikoo Guarda i messaggi
già, anche io, però al wndr37av che praticamente e lo stesso del 3700, ti ho chiesto sull'altro trehad del linksys una foto del tuo cavo seriale per sbloccare il 610, lo puoi fare, grazie
Al più presto te la invio in PM
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B
Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
djroby19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:06   #2549
morganfw
Senior Member
 
L'Avatar di morganfw
 
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 564
Quote:
Originariamente inviato da djroby19 Guarda i messaggi
Un saluto a tutti e la prima volta che scrivo un saluto a Morganfw sono passato dal wrt610nv2 al wndr3700v1 che ne pensi?
Intallato il DD-wrt 15962 di BS.....
Morganfw ti volevo chiedere mi pare che sul ddwrt per 3700 manca l'opzione di spegnere ad orario il wifi,invece sul wrt610nv2 c'era....ho sono io che non la trovo?
Grazie ancora per la collaborazione.........
Ciao djroby,
in passato ho avuto tanti problemi con i router Linksys, dunque è da un pezzo (almeno 2 anni) che se mi avvicino ad un Linksys... mi viene l'orticaria

Conosco abbastanza bene il WNDR3700v1 (e sul mio blog ho fatto pure un tutorial, su come installare DD-WRT) e devo dire che è un mostro di potenza!

Nemmeno sulla mia V24-preSP2 build 15962 è presente l'opzione di spegnimento Wi-Fi... non saprei, forse la includeranno (se fattibile) sulle prossime build.

Mi informo e ti faccio sapere, sempre se troverò info a riguardo.
__________________
Mac Mini Server (Mid 2011) - 2.0-2.9GHz Quad-Core Intel Core i7-2635QM - 8GB DDR3 RAM
Apple iPhone 3Gs -> iOS 5 - Samsung Galaxy S GT-I9000 -> ROM CyanogenMod 7.1.0
My Blog: http://www.morganino.it/ - WNDR3700 Wiki: http://www.wndr3700.info/
morganfw è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:11   #2550
gerikoo
Senior Member
 
L'Avatar di gerikoo
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo

OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700
scusa coatto va bene anche per wndr37av? credo di si perchè e lo stesso ma volevo un tua conferma, e grazie per il lavoro che hai fatto
gerikoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:39   #2551
djroby19
Senior Member
 
L'Avatar di djroby19
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da morganfw Guarda i messaggi
Ciao djroby,
in passato ho avuto tanti problemi con i router Linksys, dunque è da un pezzo (almeno 2 anni) che se mi avvicino ad un Linksys... mi viene l'orticaria

Conosco abbastanza bene il WNDR3700v1 (e sul mio blog ho fatto pure un tutorial, su come installare DD-WRT) e devo dire che è un mostro di potenza!

Nemmeno sulla mia V24-preSP2 build 15962 è presente l'opzione di spegnimento Wi-Fi... non saprei, forse la includeranno (se fattibile) sulle prossime build.

Mi informo e ti faccio sapere, sempre se troverò info a riguardo.
Grazie mille Morganfw
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B
Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
djroby19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 17:53   #2552
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
Quote:
Originariamente inviato da coatto87 Guarda i messaggi
Ok, è pronta.
L'ho testata, fantastico, è tutto sistemato come volevo

OpenWrt build r24975 per Netgear WNDR3700
Perfetto!!! Stasera provo e ti faccio sapere!

E' disponibile una guida da seguire per installare applicazioni sullo storage usb?
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 18:00   #2553
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Quote:
Originariamente inviato da mrgima Guarda i messaggi
Perfetto!!! Stasera provo e ti faccio sapere!

E' disponibile una guida da seguire per installare applicazioni sullo storage usb?
Cavolo, non la scaricare ora
Ho fatto un errore gravissimo, mi sono scordato il block-mount e me ne sono accorto ora.
La sto ricompilando, quindi entro mezz'ora metto la versione corretta.
Per la guida da seguire per installare le app su usb, aggiungo adesso il tutto sul post precedente.

@gerikoo: al 99%, funziona perfettamente sul tuo visto che sono uguali.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 18:12   #2554
mrgima
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 480
ok grazie coatto!
mrgima è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 19:11   #2555
coatto87
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2836
Ho aggiornato di nuovo la build, c'erano alcune cose che non andavano su NFS.
Ora è ok.
Se per caso qualcuno avesse installato la build precedente, provvedo a mettere anche il sysupgrade.
coatto87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 19:27   #2556
Kicco_lsd
Senior Member
 
L'Avatar di Kicco_lsd
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 4757
Quote:
bello il QoS, sopratutto per Skype e browser.


ed è velocissimo, fa tutto a run-time...mai visto una cosa simile
Ciao mi diresti come hai impostato il QoS... inizialmente ho avuto qualche problemino, ora funziona piuttosto bene ma magari posso ottimizzarlo ancora di più.

Quote:
Originariamente inviato da treno2 Guarda i messaggi
Mhhh, anche io ho un WD Live (con una chiavetta wifi D-LINK) e non ho alcun problema di collegamento col mio firmware. Non è che i canali siano diversi, semplicemente il NA ne ha 2 in meno sui 2.4 e 4 in più sui 5...
... o mi sto perdendo qualcosa?

Detto questo, il discorso region è proprio una cosa che voglio mettere a posto, devo solo capire come
Guarda a me il WD Live se setto regioni diverse da Europa i canali in più sul 5Ghz non me li vede mentre quelli uguali si. L'adattatore USB che utilizzo è la Linksys WUSB600N v1. Se fai qualche test e ti funziona io sono molto felice di passare al NA... pur dovendo testare la portata sui 5Ghz perchè sembrerà strano mentre il 2.4Ghz settato su NA è più potente il 5Ghz per quanto ho potuto testare io settato su NA è leggermente meno performante (Il WD Live mi scattava in streaming durante le scene più pesanti). In sintesi la cosa fondamentale per me è la portata e la potenza del WiFi e in particolare della 5Ghz in relazione allo streaming con il WD Live.
Kicco_lsd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 19:55   #2557
multiformeingegno
Senior Member
 
L'Avatar di multiformeingegno
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 344
Quote:
Originariamente inviato da djroby19 Guarda i messaggi
Bello come stai sei passato anche tu al wndr3700 ?
mi fa piacere risentirti.........
Ahahah siamo tutti qui! Ormai questo topic si sta popolando di ex-utenti del wrt610n!

@coatto87: in che senso il dlna non aggiorna automaticamente i file? Devi ogni volta fargli scansionare il contenuto del drive? :o
Lo chiedo perché io volevo acquistare questo router anche perché potevo usarlo come una specie di nas per vedere i film sulla mia ps3 (che supporta il dlna)..
multiformeingegno è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 19:59   #2558
zdarova
Member
 
L'Avatar di zdarova
 
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 177
Quote:
Originariamente inviato da Kicco_lsd Guarda i messaggi
Ciao mi diresti come hai impostato il QoS...
io mi riferivo al firmware originale, xxx 68 alla fine (v1 del router):

Vai su imposta "regola QoS", per esempio Skype usa la porta 3848 in UDP.
devi creare una nuova regola. e cosi via.
Per utorrent crei un regola con priorità più bassa, per esempio 65002, che devi impostare anche dentro utorrent, qui devi usare il TCP e non UDP.

Per il browser usi porta 80 in TCP, potresti aggiungere anche la 8080, sempre in TCP.

cosi riesci a crere priorità per ogni applicazione che vuoi
__________________
la mente è come una paracadute, se non si apre ... non puoi fare niente
zdarova è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 20:05   #2559
gerikoo
Senior Member
 
L'Avatar di gerikoo
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 679
Quote:
Originariamente inviato da multiformeingegno Guarda i messaggi
Ahahah siamo tutti qui! Ormai questo topic si sta popolando di ex-utenti del wrt610n!
gerikoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-01-2011, 20:54   #2560
djroby19
Senior Member
 
L'Avatar di djroby19
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Pomezia
Messaggi: 924
Quote:
Originariamente inviato da gerikoo Guarda i messaggi
: :
__________________
Asus DSL-AC68U + Nas Qnap TS-219P II da 2 T + LG DP1W+ APC Back-UPS RS-Power Saving Back-UPS Pro 550 + switch Zyxel Gs108B
Il mio sito sul meteo http://www.meteopomezia.it / http://www.pomeziameteo.it
djroby19 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
Un post di Sean Duffy (amministratore ad...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v