|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Esule in quel di Milano
Messaggi: 73
|
Quote:
Il bello dei PC è proprio la loro natura ibrida, se perdessero questo tanto varrebbe ripiegare su una console. Io in vita mia non ne ho mai avuta una e non ne ho mai sentito la mancanza (a parte qualche rosicata per la serie di FF). Condivido ciò che dice la Blizzard. A me l'idea dell'account su cui vengono registrati gli achievement, i risultati, le potenzialità, ecc piace. E comprerò sia SC2 che Diablo3 originali, magari non subito, aspetterò che scendano di prezzo, ma li prenderò originali. Per quanto riguarda il DRM di Ubisoft invece penso che sia una carognata totale e per partito preso non comprerò un gioco che utilizza questo sistema di protezione.
__________________
L'Italia berlusconiana è la peggiore delle Italie che ho mai visto, e dire che di Italie brutte nella mia vita ne ho viste moltissime. L'Italia della marcia su Roma, del 25 luglio, dell'8 settembre, e anche l'Italia di p.le Loreto. Però la volgarità, la bassezza di questa Italia qui non l'avevo vista né sentita mai. Il berlusconismo è veramente la feccia che risale il pozzo. (Indro Montanelli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#22 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Anzi, molti finirebbero per avere due PC, uno "leggero" per i normali lavori (con consumi decisamente ridotti... tipo eeePC) ed uno "pesante" per i giochi.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Esule in quel di Milano
Messaggi: 73
|
Quote:
A me l'idea di dover partizionare il PC non piace e comunque non voglio dover riavviare quando posso fare entrambe le cose con un solo sistema operativo. La potenzialità dei PC è il loro dinamismo, fanno tutto e bene (a differenza delle console che vengono progettate per dare il massimo nel gaming). Trovo l'idea del sistema ad hoc illogica.
__________________
L'Italia berlusconiana è la peggiore delle Italie che ho mai visto, e dire che di Italie brutte nella mia vita ne ho viste moltissime. L'Italia della marcia su Roma, del 25 luglio, dell'8 settembre, e anche l'Italia di p.le Loreto. Però la volgarità, la bassezza di questa Italia qui non l'avevo vista né sentita mai. Il berlusconismo è veramente la feccia che risale il pozzo. (Indro Montanelli) |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Precisiamo: non piace agli scrocconi, che è una cosa ben diversa.
Quote:
Poi sui gusti non si discute. Non ti piace giocare col PC? Buttati sulle console, e amen, ma non impedire a chi vuol giocare col PC di poterlo fare. Quote:
Per cui possono tranquillamente coesistere applicazioni truste e untrusted, che fanno felici tutti: i produttori che vogliono un sistema protetto per le loro applicazioni e/o contenuti, e gli smanettoni che vogliono far girare le loro applicazioni untrusted. Tra l'altro è pure disattivabile da BIOS, per chi vuol lavorare esclusivamente in ambiente untrusted... Meglio di così, non vedo cosa possa esserci: è il classico uovo di Colombo. ![]()
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#25 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Quote:
"Quando un uomo col pad incontra un uomo con mouse e tastiera, l'uomo col pad è un uomo morto.” ![]()
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Altrimenti vai nei thread dove si critica il TCPA e comincia ad apostrofarli tutti "scrocconi", e vediamo se non ti bannano. Quote:
Quote:
La soluzione più comoda per tutti, te l'ho già spiegato, è che un chip TCPA apposito per i giochi venga venduto insieme ad un OS apposito per i giochi ed usato solo in quel contesto. Per il resto la diffusione a tutti del TCPA è troppo pericolosa perché, seppure disabilitabile, porterebbe alla proliferazione di sistemi/siti/applicazioni che richiedono formalmente l'utilizzo di TCPA, costringendo gli utenti ad essere sempre tracciabili e rintracciabili (con l'alternativa di NON poter utilizzare appieno il computer in quanto applicazioni/servizi/siti si rifiutano di interagire con sistemi untrusted).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 27-05-2010 alle 13:36. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#27 |
Junior Member
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 17
|
maddai conte con tutta la gente che gioca fingendo di lavorare o studiare se gli impedisci l'alt-tab su un excel aperto all'uopo il mercato crolla
![]() Senza contare i momenti morti nei giochi online, quando l'alt-tabbata su internet o qualche altra roba è linfa vitale. O la ricerca di walkthrough o soluzioni. O o o.
__________________
In cerca di una firma |
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Magari però rinunci alla pretesa di far girare Crysis su un OS che non è fatto per i giochi. E non credo che sia tanto condonabile giocare ad Assassin's Creed in ufficio.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#29 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 4593
|
Che cosa è il "TCPA"?
EDIT:nulla, ho trovato il thread apposito Ultima modifica di polli079 : 27-05-2010 alle 14:00. |
![]() |
![]() |
![]() |
#30 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
![]() ![]() ![]() Comunque è un argomento trito e ritrito, già ampiamente trattato in passato. In particolare mi sono già ampiamente espresso qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showth...011111&page=19 Quote:
![]() Quote:
![]() Anche perché basta non esagerare. Quote:
Inoltre, come ti dicevo, lo puoi benissimo disattivare, e far girare un s.o. untrusted, esattamente come faresti oggi. Quote:
Detto in altri termini: paghi moneta e poi puoi usare il cavallo. Inutile girarci attorno, perché la presunta libertà che invochi ce l'hai ancora continuando a usare sistemi untrusted, appunto. In fin dei conti non cambia assolutamente nulla, se non che viene AGGIUNTA la possibilità di utilizzare codice e/o dati trusted. Quindi NUOVE funzionalità che si affiancano a quelle esistenti. Un miglioramento, insomma. Comunque, e come dicevo prima, l'ho già spiegato (come pure diversi altri utenti) ampiamente nel link di cui sopra. Il thread è lungo, ma ne consiglio la lettura, perché è molto istruttiva. Soprattutto serve a smontare le classiche leggende metropolitane e il terrorismo informatico/informativo che su quest'argomento hanno fatto personaggi come Stallman e Attivissimo.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#31 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Treviso
Messaggi: 19964
|
Conte, il sistema operativo "ludico" non basta, c'è l'hardware che ci gira sotto.
Quello delle consolle è statico per cicli di 5-6 anni, ed è anche grazie a questo che il codice può essere ottimizzato, mentre quello per PC è sempre in tumultuosa evoluzione; in verità, nonostante le difficoltà commerciali dovute alla pirateria, è sempre la piattaforma PC che guida l'innovazione tecnologica che poi va a ricadere sulle consolle.
__________________
Vendita: varie CPU Intel 775 |
![]() |
![]() |
![]() |
#32 | |||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Se la disattivazione mi rende la macchina inutilizzabile perché il 90% dei siti non mi permette di fare transazioni, il SO non si aggiorna, i giochi non mi partono, le applicazioni non si avviano ed i BD non li posso vedere allora "libero" un par di ciufoli.
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Menti perché non stà all'utente (che non sa un GAZZO di computer) decidere se e come risponde TCPA, la forza di TCPA è proprio che SE C'E'RISPONDE COME DICE LUI. Se il browser e l'applicazione java decidono che devi comunicare un dato che identifica univocamente l'utente (tipo un derivato dell'endorsement key) quella passa, e se non passa probabilmente il sito ti sbatte fuori. Avoglia dire "hai la libertà di disattivarlo", ma quando ce l'avranno tutti sarà A SCELTA di chi produce (produce != programma) decidere se COSTRINGERTI a tenere TCPA "aperto" o impedirti di usufruire dei suoi servizi/applicazioni etc. Quote:
Tutta questa melassa finisce per infrangersi davanti alla domanda : "Ma cos'ha TCPA che non posso avere tramite una dongle key USB da collegare per avviare questo o quell'applicativo ? Da attivare solo per lanciare questo o quel gioco ?" La risposta ? Semplice : "E'una, integrata e la usi per tutto". E chi l'ha detto che è un vantaggio ? @Capellone: Una volta definiti dei "tier", che sono in pratica un "minimo" statico, basta programmare per un tier per avere lo stesso effetto. Se definisci "Tier 2" un processore almeno equivalente ad un Core 2 Duo a 2 GHz con 512Mb di RAM ed una scheda grafica DX9 con un fill rate di X "programmare Tier 2" significa fare giochi che sono "fluidi" lì. Il SO armonizza le varie architetture ed assicura che giri bene su tutte, basta che siano "conformi" alle specifiche del tier.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
|||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#33 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Il punto focale, quello che chi sostiene il TCPA non vuole dire, è questo:
In un ambito TCPA enabled girano a pieni diritti solo le applicazioni certificate TCPA, per cui un programma che per qualsiasi motivo (anche "politico") non venisse certificato non potrebbe girare. Questo per cdimauro è "...NUOVE funzionalità che si affiancano a quelle esistenti. Un miglioramento, insomma." Altri tappeti da vendere ?
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
|
![]() |
![]() |
![]() |
#34 | |||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Se, invece, è roba tua o di altri che hanno deciso di non farsi pagare, allora non avrai problemi. Semplice e lineare. E qui la dicotomia ci sta tutta. Quote:
Quote:
Art. 1 (Obiettivi e finalità) Quote:
Quote:
Per cui non vedo di quali menzogne parli. Non esistono. L'ignoranza, quella sì che esiste ed è molto diffusa purtroppo, ma è compito dello stato provvedere all'educazione e alla diffusione della cultura. Certamente non dei privati. Quote:
Quote:
Detto ciò, chi produce il programma ha tutto il diritto di decidere in che modo commercializzarlo. E il consumatore ha tutto il diritto di decidere di NON acquistarlo e/o usufruirne. Tu, invece, vorresti imporre al produttore di non poter fare ciò che vuole in nome di una sola libertà: questa. Io penso che, invece, la libertà si ha quando io posso produrre quello che voglio e venderlo come mi pare, visto che "casualmente" quel prodotto è MIO, e tu sei liberissimo di NON comprarlo, visto che i soldi sono i tuoi. E vissero tutti felici e contenti. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ecco qui come funziona la più malefica incarnazione del TCPA: Specifically, decrypted data will only ever be passed to authenticated, trusted applications, and will only ever be stored in curtained memory, making it inaccessible to other applications and the Operating System.Da notare anche l'immagine: http://en.wikipedia.org/wiki/File:NGSCB.svg che espone l'architettura e alla cui sinistra sono messe ben in evidenza le applicazioni NON trusted, che girano assieme alla applicazioni trusted (alla destra). Hai altre bufale da segnalarmi? Perché sull'argomento sono anni che mi documento e difatti, se lo avessi letto come avevo suggerito, l'avresti trovato nel link che avevo segnalato in precedenza, e dove trovi anche un documento che spiega molto più nel dettaglio come funziona un s.o. trusted e come fa girare i due ambienti (trusted e untrusted) ASSIEME. Per cui, come vedi, col TCPA si ha oggettivamente una miglioria, perché oltre al "vecchio" puoi far girare anche il "nuovo". Con buona pace dei terroristi informatici che continuano a strapparsi le vesti riportando complotti e teorie che non hanno NESSUN fondamento. Vediamo cosa t'inventerai adesso.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
|||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#35 | |||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
Quote:
Quote:
Boicotto TCPA, non prende piede e nessun applicazione richiede TCPA per girare. E salvo i ciufoli e non devo avere una tecnologia potenzialmente nociva "accesa" per poter usare il mio PC. Quote:
Quote:
Quote:
In quel caso avoglia grana... Quote:
Quote:
E non c'è solo la PA. Quote:
Bisognerà pagare e tenere acceso il "tracking device" noto come TCPA. Quote:
Ora ci riprovano... ma a quanto pare TCPA non piace a chi i computer li usa, quindi avoglia sgolarvi. Quote:
Questa è una riduzione della mia libertà. Quote:
Quote:
La sicurezza con un sistema tipo OTP è fattibile, e non è affatto triviale "crackare" un dongle, se fatto a dovere. Semplice: non la puoi crackare. E questo vale anche per virus, trojan, rootkit et similia: col cazzo che passano se non sono stati certificati come trusted. E scusami se è poco. Quote:
Quote:
Se un OS decide di mettere controlli ed altro, di sandboxarti o di non farti girare delle applicazioni grazie all'architettura TCPA (in cui ogni livello valida il successivo ed i componenti possono venir eseguiti solo dopo un check sulla validità delle signature) non hai modo di aggirare i limiti che chi fa il software deciderà d'importi. Non potrai disabilitare un servizio (uno a caso, un trojan come quello di Sony sui CD audio) che il produttore decide che DEVI lasciare in esecuzione, non potrai lanciare un driver che non è firmato digitalmente, non potrai lanciare un applicazione che non è firmata se l'OS non è daccordo, e così via. Se chi programma il SO decide così, rischi di trovarti un PC stile iPhone, fighissimo vantaggio. Non sono un idiota ed ho letto come funziona TCPA... è potenzialmente il peggiore dei catenacci che si possono mettere ad un PC, e la scelta (se metterlo o meno) la si darebbe a chi crea gli OS, gente che non aspetta altro che far prendere piede alla tecnologia, in modo da poter poi mettere la gente davanti al bivio "o fai come diciamo noi (e TCPA controllerà che non sgarri) o non puoi usare nulla perché le applicazioni senza TCPA non partono" *. Quale FOLLE accetterebbe di farsi mettere un giogo di questo genere al collo ? * e sono buono, volendo anche l'OS potrebbe decidere di non avviarsi in assenza di TCPA.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 27-05-2010 alle 22:27. |
|||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#36 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Città: Bassano del Grappa
Messaggi: 10431
|
Francamente io, da persona che tende ad amare la libertà (si, anche la libertà di "piratare" [
![]() E continuerò a fare disinformazione affermando che il TCPA è e potrà essere utilizzato come strumento di censura, vero o falso che sia, perché do valore alla mia libertà. Poi, se i produttori sono preoccupati a tal punto dalla pirateria sviluppino principalmente per ps3 e poi facciano i porting (buoni) su pc, che, in ogni caso, anche se le vendite dei giochi pc sono di gran lunga inferiori alle versioni console, coprono comunque largamente i costi di porting, e, quindi, le compagnie ci guadagnano comunque, pirateria o meno.
__________________
"Non perdiamo di vista le vere priorità, l'economia serve a sostenere le vite, non devono essere le vite gli strumenti per sostenere l'economia." Conte Zero
Ipsa scientia potestas est |
![]() |
![]() |
![]() |
#37 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Quote:
In TCPA ogni programma verifica l'autenticità (per come "segnata" dal consorzio che detiene i diritti) del programma che lancia. Il BIOS verifica il bootstrap, il bootstrap verifica le librerie del SO e così via. Indovina un po'cosa accade se una libreria non piace al SO ? Può piantarti l'OS, può non caricartela e via dicendo. E, pensa un po', può anche bloccare il caricamento del SO se gli togli la libreria che apre determinate backdoor o (per come si suol dire oggi) sistemi di "lawful inspection". Sono tutte cose che con TCPA si possono fare ed a cui non si potrebbe dir di no (mentre oggi, anche se ci provano, è facile aggirare questi possibili "lucchetti"). Quindi stai tranquillo nei confronti della tua coscienza, non menti. Aspettati ora cdimauro che ti risponde "L'OS lo scrivo io e se dico che ci devi tenere aperte le backdoor chi sei tu per dirla differentemente ? se non ti piace ARIA, passa a qualcos'altro". Per questo meglio NON aspettare di arrivare a quel punto e dire, già ora, NO al TCPA... anche a tutela di quelli che non sanno in cosa potrebbero cacciarsi (pensa ad esempio a cosa potrebbe fare la Cina se il TCPA diventasse onnipresente).
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 27-05-2010 alle 22:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#38 | ||||||||||||||||||||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Per cui dovrebbero imparare il concetto di backup, e applicarlo tanto ai documenti quanto alle loro chiavi. Quote:
Quote:
Quote:
TCPA questo lo garantisce, e tanto basta. Sì, si POTREBBE anche tracciare altro, ma la privacy degli utenti va tutelata, non foss'altro perché in tanti paesi al mondo esistono delle leggi in merito, che chi implementa s.o. e/o driver e/o applicazioni NON può ignorare. Vedi il recente caso della condanna dei digirenti di Google. Senza TCPA di mezzo. Quote:
Il mio vecchissimo ThinkPad R40 ha già il famigerato chip Fritz, tanto per fare un esempio. Inutile dire che, nonostante la sua presenza, sono... sopravvissuto al grande fratello. Quote:
Io ho tutto il diritto di realizzare un sito come piace a me, e tu quello di NON usarlo. Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
"Il punto focale, quello che chi sostiene il TCPA non vuole dire, è questo: In un ambito TCPA enabled girano a pieni diritti solo le applicazioni certificate TCPA, per cui un programma che per qualsiasi motivo (anche "politico") non venisse certificato non potrebbe girare. Questo per cdimauro è "...NUOVE funzionalità che si affiancano a quelle esistenti. Un miglioramento, insomma." o te lo vuoi rimangiare? Io ti ho dimostrato che il tuo assoluto è falso. Le applicazioni untrusted possono girare nel loro ambiente isolato, assieme a quelle trusted. La prossima volta non sparare cazzate tu, e soprattutto evita di ricamarci sopra delle battuttine sarcastiche come quella dei tappeti (anche perché poi ti si rivoltano contro ![]() Quote:
Non v'è, infatti, nessun vantaggio nel non far girare applicazioni non trusted in un s.o. trusted. Questo proprio perché girano in una sandbox totalmente isolata che non può nulla nei confronti di quella trusted. Detto ciò, e come si sarà intuito, sono perfettamente d'accordo all'introduzione di una piattaforma trusted, e non per questo voglio sentirmi dire che sono folle. ![]() Fermo restando che chi non vuol far girare un s.o. trusted, potrà benissimo farlo senza alcun problema, esattamente come avviene adesso. Ironia della sorte, Linux è stato il PRIMO s.o. a supportare il TPM. Quote:
Quote:
Qui due sono le cose: se ne era/è consapevole, è palesemente incoerente. Se, invece, sperava che qualcuno crackasse anche la PS3, beh, ha fatto male i suoi conti ed è giusto che si sia beccato un bel palo senza vasellina e con tanto di carta vetrata a grana grossa. ![]() Quote:
![]() Quote:
Poi, ripeto, Linux è stato il primo s.o. a supportare questa tecnologia. Il che è tutto dire... Quote:
![]() Per il resto, confermo: se non ti piace puoi benissimo non usare un s.o. trusted e farne girare uno untrusted. Come fai già adesso, e come faccio da anni col mio portatile che pure integra questa tecnologia. Per essere chiari, Linux non morirà col TCPA, anche se è paradossale che sia stato il primo a supportarne la tecnologia (con buona pace di Stallman ![]() Quote:
Quote:
Ciò non toglie che potrebbe usarla come dici tu, per limitare la libertà dei suoi cittadini, ma lo fa già adesso, e in ogni caso nessuno potrebbe impedirgli di abbracciare il TCPA (o farsene uno simile in casa) e imporlo ai produttori di hardware, s.o., e applicazioni, se vogliono operare nel suo territorio. Ovviamente non la giustifico, ma non per questo ho intenzione di boicottare un utile strumento come il TCPA, che porta l'indiscutibile vantaggio di un sistema più sicuro (questo "stranamente" non interessa a nessuno; chissà perché) e che permette ai produttori di software e contenuti di farsi pagare per il LORO lavoro, com'è giusto che sia.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
![]() |
#39 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Trapani (TP)
Messaggi: 3098
|
Evitiamo di risponderci per messaggi, facciamo una cosa veloce botta e risposta.
E'vero che grazie a TCPA Microsoft* potrebbe costruire un OS che forza l'utente a tenere abilitati certi servizi ed aperte certe porte al di fuori del controllo dell'utente ? E'vero che grazie a TCPA Microsoft* poterbbe costruire un browser che invia dati univoci di tracciabilità ? E'vero che grazie a TCPA Microsoft* potrebbe negare in modo inevitabile l'accesso a programmi di terze parti (e/o permetterlo solo se questi rispettano regole stabilite da Microsoft, fra cui ad esempio inviare dati personali a particolari richieste) ? Stanti queste ipotesi perché devo mettermi nella condizione in cui, TCPA affermato, devo scegliere se bere quest'amaro calice o vivere col TCPA disabilitato in un mondo in cui a chi non ha TCPA viene seriamente compromessa la fruizione di internet (e dei contenuti, e dei programmi, e di tutto il resto) ? Meglio agire subito, meglio boicottare (in ogni modo) TCPA in modo che non ci sia mai il passaggio ad un informatica in stile 1984 (pur con la flebile deroga del "se vuoi lo disattivi, ma ti tagliamo fuori da tutto"). * o altro produttore di OS.
__________________
A casa ho almeno sette PC, in firma non ci stanno
Ultima modifica di ConteZero : 28-05-2010 alle 06:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#40 | ||||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Qui gli unici che ci rimetterebbero sarebbero gli scrocconi, perché per il resto da una piattaforma come il TCPA ci sono innegabili vantaggi per tutti, compreso l'utente comune che ogni santo giorno ha a che fare, inconsapevolmente o meno, con virus, trojan, rootkit e spam a volontà. Però questo non diciamolo, che è meglio.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro @LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:37.