Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2010, 07:30   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...s-c_32562.html

Dopo le due fotocamere EVIL NEX-5 e NEX-3, Sony utilizzerà il sensore Exmor APS-C anche su una videocamera, che sarà compatibile con le ottiche intercambiabili del neonato sistema E-mount e con quelle del parco ottiche reflex Alpha


Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:14   #2
tuzzolo
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 80
interessante... anche perchè l'uso dei vecchi obbiettivi minolta (nel video si usano praticamente solo i controlli manuali, o almeno l'uso in manuale non è così penalizzante come in fotografia)a prezzi stracciati potrebbe renderla davvero favolosa.
tuzzolo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:16   #3
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
Quote:
Originariamente inviato da Redazione di Hardware Upgrade Guarda i messaggi
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/fotogra...s-c_32562.html

Dopo le due fotocamere EVIL NEX-5 e NEX-3, Sony utilizzerà il sensore Exmor APS-C anche su una videocamera, che sarà compatibile con le ottiche intercambiabili del neonato sistema E-mount e con quelle del parco ottiche reflex Alpha


Click sul link per visualizzare la notizia.
Convergenza............

E la naturale evoluzione del settore foto/video con l'avvento delle EVIL e delle reflex che fanno video era logico che le tecnologie si riversassero sulle videocamere e credo che un giorno il settore sarà dominato da macchine che faranno bene entrambi relegando quelle che fanno solo una delle 2 cose al settore professionale.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:35   #4
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da tuzzolo Guarda i messaggi
l'uso in manuale non è così penalizzante come in fotografia
Ma che dici? L'uso manuale è la salvezza della fotografia, è l'unica cosa che ti permette di fare delle belle fotografie...non è per niente penalizzante, anzi è il contrario. Porta solo vantaggi....perchè metterci più tempo non è un punto a sfavore, ma decisamente a favore della qualità finale! Il maggior tempo aiuta.
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:41   #5
Bisont
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
Dipende sai, se devi fotografare in un autodromo o in uno stadio ti ci voglio vedere con la messa a fuoco manuale.....

Per una fotografia riflessiva, studiata, significante, può essere utile il manual focus e/o l'esposizione manuale, però ecco in una macchina autofocus puoi spegnere il tutto e andare a mano, in una manual focus cosa accendi, un cero?
Bisont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 08:49   #6
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
Quote:
Originariamente inviato da Bisont Guarda i messaggi
Dipende sai, se devi fotografare in un autodromo o in uno stadio ti ci voglio vedere con la messa a fuoco manuale.....

Per una fotografia riflessiva, studiata, significante, può essere utile il manual focus e/o l'esposizione manuale, però ecco in una macchina autofocus puoi spegnere il tutto e andare a mano, in una manual focus cosa accendi, un cero?
C'è anche da dire che le macchine e le ottiche odierne sono fatte per essere usate in automatico o in semi automatico, mentre un tempo ad esempio le ghiere delle ottiche erano molto più precise e davano un feedback tattile molto diverso dalle attuali che pur usate in manuale sembrano girare a vuoto, la ghiera dei diaframmi era sull'ottica per cui con la mano sx mettevi a fuoco e cambiavi il diaframma di lavoro e con la dx sceglievi i tempi e scattavi la foto, i vetrini di messa a fuoco avevano gli ausili come i microprismi e l'immagine spezzata al centro ecc. ecc. Oggi usare una macchina in completo automatismo è più difficile (a causa della diversa ergonomia) di un tempo, per cui è anche inutile dire che un tempo allo stadio le fotografie si facevano anche senza automatismi, erano diverse le macchine ed erano diversi i tempi di lavorazione, oggi si vuole tanto materiale e tutto subito....

Se poi uno fa la foto ad un panorama può anche starci una giornata a scegliere l'inquadratura, aspettare le condizioni di luce giuste ecc. ecc.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 09:35   #7
Bisont
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
the_joe i tuoi problemi non sussistono:
- anche macchine non professionali come la 40/50D usano i vetrini intercambiabili
- se si usano in manuale montandoci obiettivi non autofocus, la ghiera de diaframmi c'è così come la messa a fuoco con il feeling di cui parlavi, e con apposito chip sul raccordo dell'obiettivo guadagni anche la conferma del focus.

Penso che tutti gli strumenti siano utili, dalla Holga alla M9 alla Dirkon di carta. La bravura sta anche nel saper scegliere lo strumento e la tecnica giusta relazionata al risultato a cui si tende.

Con questa visione delle cose, è apprezzabile una Olympus PEN quanto una 1DMkIV, purchè se ne comprenda le logiche progettuali.
Bisont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 09:41   #8
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
Quote:
Originariamente inviato da Bisont Guarda i messaggi
the_joe i tuoi problemi non sussistono:
- anche macchine non professionali come la 40/50D usano i vetrini intercambiabili
- se si usano in manuale montandoci obiettivi non autofocus, la ghiera de diaframmi c'è così come la messa a fuoco con il feeling di cui parlavi, e con apposito chip sul raccordo dell'obiettivo guadagni anche la conferma del focus.

Penso che tutti gli strumenti siano utili, dalla Holga alla M9 alla Dirkon di carta. La bravura sta anche nel saper scegliere lo strumento e la tecnica giusta relazionata al risultato a cui si tende.

Con questa visione delle cose, è apprezzabile una Olympus PEN quanto una 1DMkIV, purchè se ne comprenda le logiche progettuali.
A parte l'imprecisione riguardo a Canon sulle quali non è possibile usare le ottiche FD se non con pesanti limitazioni appunto riguardo la chiusura del diaframma e il fatto di dover comprare adattatori con lente perchè il tiraggio del sistema FD era minore di quello EF, per il resto hai ragione ogni strumento ha la sua ragione di essere e non sono certo stato io a dire il contrario.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 11:21   #9
nko107
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Verona & Milano
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da the_joe Guarda i messaggi
A parte l'imprecisione riguardo a Canon sulle quali non è possibile usare le ottiche FD se non con pesanti limitazioni appunto riguardo la chiusura del diaframma e il fatto di dover comprare adattatori con lente perchè il tiraggio del sistema FD era minore di quello EF, per il resto hai ragione ogni strumento ha la sua ragione di essere e non sono certo stato io a dire il contrario.
A parte il fatto che non ha detto ottiche Canon FD... Si possono usare infinite ottiche con un tiraggio maggiore rispetto a quello del sistema Canon EF senza limitazioni di sorta... Come il mio Leica-R 50 Summilux.
nko107 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 11:24   #10
the_joe
Senior Member
 
L'Avatar di the_joe
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14777
Quote:
Originariamente inviato da nko107 Guarda i messaggi
A parte il fatto che non ha detto ottiche Canon FD... Si possono usare infinite ottiche con un tiraggio maggiore rispetto a quello del sistema Canon EF senza limitazioni di sorta... Come il mio Leica-R 50 Summilux.
Non sapevo che con il Leica-R 50 su canon EOS si chiudesse il diaframma automaticamente, credevo che si dovesse usare in stop down, grazie della info.
__________________
焦爾焦
the_joe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 11:30   #11
nko107
Member
 
Iscritto dal: Jan 2008
Città: Verona & Milano
Messaggi: 44
Quote:
Originariamente inviato da Bisont Guarda i messaggi
se si usano in manuale montandoci obiettivi non autofocus, la ghiera de diaframmi c'è così come la messa a fuoco con il feeling di cui parlavi, e con apposito chip sul raccordo dell'obiettivo guadagni anche la conferma del focus.
No, stop-down. E la profondità di campo ringrazia
nko107 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 13:29   #12
R.Raskolnikov
Senior Member
 
L'Avatar di R.Raskolnikov
 
Iscritto dal: Feb 2007
Città: Figalandia
Messaggi: 1100
Quote:
Originariamente inviato da Bisont Guarda i messaggi
Dipende sai, se devi fotografare in un autodromo o in uno stadio ti ci voglio vedere con la messa a fuoco manuale.....

Per una fotografia riflessiva, studiata, significante, può essere utile il manual focus e/o l'esposizione manuale, però ecco in una macchina autofocus puoi spegnere il tutto e andare a mano, in una manual focus cosa accendi, un cero?
Ma stai scherzando vero?!? Spero di sì. Quindi le fotografie di una volta fatte allo stadio sarebbero sfocate, mosse, o qualcos'altro?
Sono sempre più convinto che queste nuove generazioni di fotografi, con tutti questi automatismi, abbiano dimenticato (o mai appreso) molte tecniche fotografiche.
Fotografare una cosa in movimento con il fuoco a mano non porta molti problemi...è fattibilissimo ed estremamente facile. Con risultati eccellenti...facilmente dimostrabili da milioni di scatti (tutti rigorosamente in manual focus).
__________________
Il mio profilo Flickr
R.Raskolnikov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 16:03   #13
Wolfenstein
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2007
Messaggi: 1954
@ R.Raskolnikov

magari fosse vero che il manuale è la salvezza della fotografia, prova a focheggiare manualmente con una reflex recente o entry level e con gli obiettivi di ultima uscita, praticamente la ghiera della messa a fuoco è piccolissima e poco sensibile.
Inoltre non c'è un vetrino di aiuto della messa a fuoco come quelli di una volta a immagine spezzata e prismi quindi focheggiare a mano al giorno d'oggi è quasi impossibile amenoche non si abbia la mano di un chirurgo e la vista da falco
Wolfenstein è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 22:42   #14
Bisont
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da R.Raskolnikov Guarda i messaggi
Ma stai scherzando vero?!? Spero di sì. Quindi le fotografie di una volta fatte allo stadio sarebbero sfocate, mosse, o qualcos'altro?
Sono sempre più convinto che queste nuove generazioni di fotografi, con tutti questi automatismi, abbiano dimenticato (o mai appreso) molte tecniche fotografiche.
Fotografare una cosa in movimento con il fuoco a mano non porta molti problemi...è fattibilissimo ed estremamente facile. Con risultati eccellenti...facilmente dimostrabili da milioni di scatti (tutti rigorosamente in manual focus).
1) Modera i toni, io porto fatti, esempi e soluzioni.

2) Non ho detto che le foto analogiche erano sfocate (non sono scemo), solo che dall'introduzione dell'autofocus si hanno più foto, molte delle quali impossibili da ottenere senza automatismi, come molte macro, primi piani degli atleti durante lo sforzo agonistico, etc...

3) Sfortuna vuole che hai beccato uno che ha DECINE di macchine analogiche, biottiche, lomo, telemetro, reflex, stenopeiche autocostruite e anche la camera oscura per i rullini. La storia della nuova generazione di fotografi è penosa! Se ami la fotografia la studi tecnicamente e artisticamente.

E' tutto fattibilissimo, foto con banchi ottici da 15kg, ottiche enormi o macchine piccolissime ma dovendo fare un rapporto costo/benificio, la capacità di una macchina moderna di produrre più foto, diciamo "normali" o "tecnicamente corrette" di una analogica è meno legata alla competenza del fotografo, senza contare la velocità e la sicurezza di non dover affidare il tuo lavoro al lab e di poterlo copiare N volte ad un costo molto basso.
Bisont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2010, 22:45   #15
Bisont
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Firenze
Messaggi: 979
Quote:
Originariamente inviato da nko107 Guarda i messaggi
A parte il fatto che non ha detto ottiche Canon FD... Si possono usare infinite ottiche con un tiraggio maggiore rispetto a quello del sistema Canon EF senza limitazioni di sorta... Come il mio Leica-R 50 Summilux.
Infatti è bene metterci di tutto tranne le FD. Tutte le ottiche M42, i Leica, alcuni Pentax...... ci sono centinaia di alternative e mi prendi proprio le FD che necessitano della lente di conversione
Bisont è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 13:02   #16
AleLinuxBSD
Senior Member
 
L'Avatar di AleLinuxBSD
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 7038
Interessante quando uscirà vedremo come si comporterà e pure i prezzi proposti.

Sarebbe pure bello sapere come l'adattatore si comporterà, cioè se comporterà perdite di qualità sensibili, oppure no, ed i prezzi a cui sarà disponibile.
__________________
Distro:Ubuntu LTS, Debian,SL,OpenBSD
I love Linux, Bsd and the free software! Fantasia: fotografica
[Icewm]: Thread Ufficiale - light window manager Benchmark Cpu per sistemi Linux/BSD
AleLinuxBSD è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-05-2010, 23:48   #17
Raghnar-The coWolf-
Senior Member
 
L'Avatar di Raghnar-The coWolf-
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
quindi una cinepresa con sensore aps-c (quindi academy)
Raghnar-The coWolf- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
TSMC produrrà a 2 nm anche in Ari...
Tesla vuole Musk a tutti i costi: propos...
Spotify aumenta i prezzi: da 10,99 a 11,...
Prezzi folli su AliExpress con Choice Da...
IA ed etica: Fastweb+Vodafone fra le pri...
Pannelli solari nuovi o riciclati? Quest...
Instagram cambia le regole per i Live: n...
Windows 11 SE addio: Microsoft stabilisc...
Kali Linux più facile su macOS gr...
È la fine per le antenne 5G? Al l...
WhatsApp, una taglia da 1 milione di dol...
Sembrava spacciato, poi una bici elettri...
Apple Watch Series 1 diventa obsoleto: a...
ho. Mobile, upgrade a 250 GB senza sovra...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1