|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#301 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
Roddy per quelle funzioni avanzate ti basta semplicemente aspettare il ddrt che fra qualche mese uscirà.. che uscirà è sicuro , solo il tempo di sviluppo è una incognita.
L'importante è che abbiamo un firmware UFFICIALE che funziona alla grande per le principali funzioni per cui è stato sviluppato. E non è da poco. Adesso c'è solo da implementare le "chicche" su queste router.. come appunto il ddrt che però diventa un optional in questo caso perchè il firmware ufficiale basta e avanza ... e poi magari come ho detto su qualcuno che riesce ad installarci su amule e torrent.. visto che con il super processore che si ritrova sicuramente non avrà problemi a gestire un peer to peer A breve le faq Ultima modifica di Crusher88 : 11-01-2010 alle 18:15. |
|
|
|
|
|
#302 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
FAQ
Roddy controlla sempre questo mio post perchè qui pian piano lo aggiornerò con le varie faq
FAQ 1 -Esiste una versione ADSL2 di questo router? -No 2 -Ho letto che questo router riesce ad arrivare fino a 15-20 MB\S in wireless come massima velocità di trasferimento, è vero? -FALSO. Non esiste al momento nessun router sul mercato in grado di raggiungere quelle velocità REALI di trasferimento. Si può cadere erroneamente in questa conclusione vedendo delle velocità di trasferimento errate che si possono avere usando ad esempio la finestra di trasferimento di windows vista, assolutamente non affidabile. In linea con quanto affermato dalle varie recensioni, il router in media è in grado di raggiungere i 7-8 MB\S senza ostacoli in mezzo e alla minima distanza. Un valore assolutamente eccellente e in linea con i principali concorrenti sul mercato: poi c'è qualcuno a cui va peggio e a cui va meglio ma tenetevi sugli 8 megabyte indicativi come massimo throughput REALE, senza prendervi un colpo apoplettico quando vedrete che non riuscirete a raggiungere velocità della luce 3 -Aiuto! Dopo aver aggiornato il firmware ho notato che alcune funzioni del router non vanno più come dovrebbero, ad esempio il qos mi sembra rotto! -Tranquillo. Se ti succede questo, probabilmente dopo aver aggiornato il firmware non hai seguito le procedure consigliate. Infatti dopo averlo aggiornato, si consiglia: 1) factory reset premendo sul bottoncino rosso sotto il router 2)factory reset premendo il pulsantino nell'interfaccia web di configurazione del router 3) re-inserimento delle impostazioni del router MANUALMENTE. ATTENZIONE: ho detto manualmente. Non provate a caricare il .cfg. A me questo ha provocato una bassa perfomance del router che ho subito risolto rifacendo il procedimento corretto 4 -Funziona con fastweb? -Si 5 -Aiuto!!! La velocità usb della porta con un HD esterno fa schifo!!! Come posso risolvere? -Calmo. Devi semplicemente formattare l'HD esterno in EXT3: per farlo scaricati il cd live boot di GPARTED, avvia gparted da cd al reboot del pc. A questo punto si aprirà una versione live di linux con gparted che ti permetterà di formattare velocemente il tuo HD in ext3. ATTENZIONE!! i tuoi dati andranno persi, fai un backup prima dunque! Una volta formattato in ext3, scollega l'hd dal pc e collegalo al router: si occuperà il router infatti tramite il suo ottimo SAMBA di accedere all'hd con velocià SUPER soddisfacenti, quasi uguali a quelle di un NAS dedicato. Infatti con un HD western digital ELEMENTS da 1 terabyte, ho misurato in media velocità di 18 MB\S in lettura e 13,5 MB\S in scrittura, velocità ottenute con il router collegato al pc tramite cavo. In Wireless vi è una diminuzione della velocità la cui entità è abbastanza variabile.. comunque è più che normale che ci sia. 6 -E' supportato dal DDRT? - Lo sviluppo è in corso in quanto il router è già fisicamente nelle mani del team di sviluppo DDRT. Fonti ufficiali parlano di mesi, altri però credono che possa essere fornita una prima beta molto prima. Esiste invece già una versione firmware moddata kamikaze di questo router, googlate per maggiori informazioni. 7 - E' affidabile il DLNA di questo router ovvero la funzione media server? -Piccola premessa: il DLNA / UPNP, come tutti questi protocolli "for dummies" (teoricamente standardizzati ma che poi in realtà non sono standard perchè ogni produttore fa un po' come vuole), ha 1000 problemi che dipendono dai diversi programmi usati, dal tipo di router, dalle periferiche, dalle impostazione di rete, dal firewall, dalla congiunzione astrale favorevole, dalla congiuntura economica sfavorevole, dai campi magnetici di giove, dall'attività solare più recente, ecc ecc ecc ecc.... Detto questo, il router in questione risponde perfettamente agli standard DLNA e potrebbe essere compatibile del tutto o solo parzialmente con il vostro player DLNA certificato, oppure per niente. Non E' colpa del router nè del vostro player.. semplicemente per la ragione sopra esposta questo protocollo non è molto affidabile. Potrebbe capitare che ad esempio il vostro player non riesca a leggere correttamente alcuni tipi di files se questi vengono "indexati" da un media server di un apparecchio piuttosto che di un altro e così via. In definitiva non ve la prendente se sulla vostra xbox qualcosa va storto e non riuscite a riprodurre un file se usate come media server il router. Per fortuna però questo router, il wndr3700, è in grado anche di fare da SAMBA server, assolutamente più affidabile del DLNA, una vera pace: perciò il mio consiglio è semplicemente quello di lasciar perdere il DLNA e di utilizzare il samba server del router; ovviamente anche il vostro player dovrà essere in grado di accedere al samba server: è una tecnologia diversa dal DLNA ma 100000 volte più affidabile. Volete un esempio di players DLNA che possono accedere anche ai servers samba? ad esempio le TV samsung serie b650 oppure l'asus-o player e tanti altri prodotti ancora.. per maggiori info chiedete nel forum Ultima modifica di Crusher88 : 07-01-2010 alle 20:08. |
|
|
|
|
|
#303 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Leggo con piacere le notizie di crusher88.
Questi giorni sono riuscito a provare il mio HD esterno USB (NTFS), come già immaginavo la velocità di scrittura non è entusiasmante, si attesta sui 2,5Mb/s. Per il resto sembra funzionare tutto senza blocchi. Ho provato poi ad accedere ai files multimediali tramite la mia Xbox; il dispositivo viene riconosciuto correttamente, l'unica cosa è che non vedo tutte le cartelle (in particolare quella con tutte le foto) che ho nell'HD. Può dipendere questo dal fatto che non siano state tutte indicizzate? Ho lanciato anche manualmente l'indicizzazione ma non riesco a capire quando inizia e quando finisce |
|
|
|
|
|
#304 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
vash che aspetti a formattarlo in ext3? non ci vuole niente e non c'è nessun contro che ti impedisce di farlo. Secondo me lasciarlo in ext3 pur a conoscenza della mia scoperta è proprio da nabbi
Poi, come ho scritto sopra, l'index DLNA del router non è ancora perfetto.. quand o ci sono 223232323 files arriva ad una certa dimensione (2 MB) che si ferma e ti fa crashare il router ->> soluzione non mettere tantissimi files in termini di numero non di dimensione.. tipo 2323232323323 foto non sono una buona idea. Piuttosto tanti bei video pesantissimi HD. In alternativa, come già detto su, se l'xbox riesce ad accedere ad un server samba hai risolto ogni problema ciau |
|
|
|
|
|
#305 |
|
Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 138
|
Salve a tutti.Io invece ho collegato al router un mio vecchio Hdd da 500 GB che ho formattato in Ext3.
Ho eseguito alcuni test con LAN SPEED TEST sia con rete cablata Gigalan sia con WIFI N 2.4GHZ ed ho riscontrato risultati molto diversi tra loro. Con larete cablata arrivo in scrittura a 111 Mbps e 76 Mbps in lettura. Con il Wifi invece rilevo in scrittura 17 Mbps e 44 Mbps in lettura. Anche voi riscontrate evidenti differenze tra la cablata ed il Wifi ? |
|
|
|
|
|
#306 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Quote:
Questo è il minimo che ti puoi aspettare. Ultima modifica di VashTheStampede83 : 29-12-2009 alle 09:53. |
|
|
|
|
|
|
#307 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
No l'index viene creato solo una volta e aggiornato solo quando aggiungi nuovi files. Puoi verificarlo tu stesso accedendo al file .cfg nella cartella readyshare nascosta nell'hd creata dal router
Quindi dovresti vederle subito tutte le cartelle.. col mio tv succedeva infatti così che le vedeva tutte immediatamente.. ma come ti ho già detto il dlna lo ho mandato a benedire e mi son affidato al dio linux samba. Per capire perchè il DLNA in genere sia sempre così inaffidabile ti quoto questo post preso da un altro forum "In definitiva il DLNA / UPNP, come tutti questi protocolli "for dummies" (teoricamente standardizzati ma che poi in realtà non sono standard perchè ogni produttore fa un po come vuole), ha 1000 problemi che dipendono dai diversi programmi usati, dal tipo di router, dalle periferiche, dalle impostazione di rete, dal firewall, dalla congiunzione astrale favorevole, dalla congiuntura economica sfavorevole, dai campi magnetici di giove, dall'attività solare più recente, ecc ecc ecc ecc......." Tenete sempre a mente questo prima di lamentarvi di un qualcosa che non va nel dlna.. perchè probabilmente nè il vostro lettore dlna nè il vostro server dlna è rotto.. semplicemente hanno qualche incompatibilità tra loro |
|
|
|
|
|
#308 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
Brbi
Sono sicuro prima di tutto che c'è un problema al livello del tuo HD: è vecchio,avrà una cache pessima e le tue velocità in lan sono troppo basse. Dovresti raggiungere tranquillamente le velocità che ho riportato io sia in lettura che scrittura.. mica io ho avuto un router con poteri speciali lol. Anche la questione del gap tra wifi e lan è normale, lo avevo già riportato su, solo che il gap nel tuo caso è troppo grosso. Come ho detto su la velocità in lettura\scrittura sull'hd è 3 MB\S in meno rispetto alla vostra velocità wifi. Quindi se vai a 8 MB\S in wireless, dovresti scrivere e leggere sull'hd a 5 MB. Ancora penso che questo estremo gap sia dovuto al tuo HD. In definitiva se vuoi risultati migliori cambia HD |
|
|
|
|
|
#309 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
La cosa che mi viene in mente è che magari ancora non lo tenuti accesi entrambi per dargli il tempo di creare il file index completo, visto appunto le migliaia di foto che ho in quella cartella. Ieri l'ho tenuto acceso tutto il giorno, ma poi tornato a casa mio padre aveva spento tutto e non ho avuto il tempo di verificare.
L'unico dubbio che ho nel format in ext3 è il precludere poi la possibilità di accedere all'HD direttamente tramite USB. Ecco perchè stavo valutando l'idea di prenderne un altro dedicato. |
|
|
|
|
|
#310 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
Non so tieni conto che ci mette max 20 minuti per fare l'index completo.. e se supera questi minuti ti si sarebbe già bloccato, sicuro al 100% perchè ti ripeto c'è un problema nell'index che se supera i 32 mb si blocca e crasha il router
|
|
|
|
|
|
#311 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Per bloccato tu intendi il router o proprio la generazione dell'index? Perchè il router non ha mai avuto alcun problema, a pausa pranzo per curiosità verifico la dimensione di questo file nascosto.
|
|
|
|
|
|
#312 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
il router, crasha.
Allora non hai così tanti files da raggiungere i 32 MB e in tal caso il tuo index non sarà tanto grosso.. |
|
|
|
|
|
#313 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Saranno max 10Gb di foto. Quindi non essendo mai crashato il router sto file index deve averlo fatto per bene! Poi provo anche a ri-accedere tramite xbox e vedere se trova tutte le cartelle. Aprendo il file index (magari con notepad) c'è modo di capire se effettivamente questa cartella foto c'è o no?
|
|
|
|
|
|
#314 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
no non puoi accedere al files index.
Se dopo 10 min l'index è terminato devi vedere tutte le cartelle per forza |
|
|
|
|
|
#315 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Il fatto è che non capisco quando è terminato. 10 minuti erano passati di sicuro ma tutte le cartelle non le vedevo (e il router non è era crashato).
|
|
|
|
|
|
#316 |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Latina
Messaggi: 251
|
Mi inserisco in questa discussione dato che non esiste l'apposito thread.
cosa ne pensate del DGND3300? mi sembra simile al WNDR3700 ma ha anche il modem ADSL e voglio un solo dispositivo (vorrei sosituire il mio attuale DG834GT per migliorare la copertura wireless). In cosa è peggiore al 3700? |
|
|
|
|
|
#317 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1419
|
Vash riprova.. sennò è una incompatibilità tra xbox e router a vedere cartelle con all'interno tantissimi files.. fai un po' di prove
Sei ot topic visco e comunque non ne so niente del modello di cui parli perchè a me interessava un router senza modem integrato |
|
|
|
|
|
#318 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Palermo
Messaggi: 6092
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#319 | |
|
Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Latina
Messaggi: 251
|
Quote:
Cmq per quanto riguarda la copertura wireless non mi posso lamentare, riesco a prendere il segnale attraverso 4 pareti a 18Mbit che per navigare vanno + che bene. Cmq volevo aggiornare il router per avere + banda wireless per il nas/multimedia box wireless. |
|
|
|
|
|
|
#320 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 2766
|
Oggi ho rifatto il test del DLNA e della mia cartella foto nemmeno l'ombra. Il resto trovo tutto, musica, video...
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:37.




















