| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  22-07-2009, 00:51 | #41 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7938
				 | Quote: 
   
				__________________ My gaming placement | |
|   |   | 
|  22-07-2009, 02:32 | #42 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 1383
				 | Quote: 
 é un sucks eccome, visto che tutte le sante volte che io devo scrivere un'applicazione desktop in Java (e non é che non mi sia capitato eh...) mi trovo di fronte sempre a questo stesso problema e la soluzione piu ragionevole alla fine risulta sempre essere quella di insozzare il proprio ramo di directories creando cosi un'applicazione per nulla "Vista-friendly". Quote: 
 ad ogni modo, che io sia in grado di farlo non vuol dire che sia una scelta ragionevole. molto divertente, ma non sono delle simpatiche metafore i motivi per cui determinate guidelines indicano che le applicazioni utente debbano scrivere in determinate cartelle. un'applicazione eseguita nel contesto di sicurezza dell'utente non dovrebbe mai scrivere nelle proprie cartelle di installazione perché l'utente non deve avere i permessi per scrivere da quelle parti (e intendo ne' per scrivere files esistenti ne' per creare nuovi files), altrimenti aumenta il rischio che lo faccia un virus visto che i virus nella quasi totalitá dei casi vengono eseguiti nel contesto di sicurezza dell'utente. | ||
|   |   | 
|  22-07-2009, 09:20 | #43 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: Verona 
					Messaggi: 1060
				 | Quote: 
 Quote: 
 Vedi che ci sono due strade: - creo un'app portabile che scrive solo nella sua directory, perdendo la possibilità di avere un'unica copia nel sistema multi-utente. - creo un'app (non è strettamente necessario un installer) che si avvia dalle cartelle di sistema e va a scrivere singolarmente per ogni utente le informazioni personali nella home Quindi applicazione portabile non è sinonimo di applicazione stand-alone, a questo punto. 
				__________________ | ||
|   |   | 
|  22-07-2009, 09:46 | #44 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Padova 
					Messaggi: 4131
				 | Quote: 
 Quote: 
 
				__________________ As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) | ||
|   |   | 
|  22-07-2009, 12:10 | #45 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 1383
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  22-07-2009, 12:12 | #46 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2005 Città: Roma 
					Messaggi: 7938
				 | Quote: 
 sinceramente aavendo studiato un bel pò di teoria non mi sembra catastrofica come la fai tu... 
				__________________ My gaming placement | |
|   |   | 
|  22-07-2009, 12:17 | #47 | ||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: Verona 
					Messaggi: 1060
				 | Quote: 
 Quote: 
 Ora passiamo al resto... quali sarebbero i "sucks" della piattaforma? Tralasciando le performance, che sono una partita persa. 
				__________________ | ||
|   |   | 
|  22-07-2009, 13:24 | #48 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 1383
				 | 
		vi risponderó con la tecnica di Hokuto del quote incrociato (franksisca-malocchio, franksisca-malocchio). Quote: 
  Quote: 
 Quote: 
 sentiamo invece le tue argomentazioni: scrivi un benchmark, piglia un profiler e vediamo questi risultati catastrofici, e mi raccomando che sia tutto molto riproducibile. Ultima modifica di fero86 : 22-07-2009 alle 13:27. | |||
|   |   | 
|  22-07-2009, 13:27 | #49 | 
| Senior Member Iscritto dal: Sep 2001 Città: de_legato 
					Messaggi: 792
				 | 
		ognuno ha i suoi modi di porsi, ergo, leggendo gli ultimi reply di questo thread, chiedo a PGI di non considerare più la continuazione di questa discussione a meno di non voler passare da Bis a Tris facendo perdere per un bel pò di tempo al forum un ottimo poster.....
		 
				__________________ ---------------------------------------------- File reality.sys corrupted, Reboot Universe? Y/N ---------------------------------------------- | 
|   |   | 
|  22-07-2009, 13:31 | #50 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 1383
				 | Quote: 
   | |
|   |   | 
|  22-07-2009, 13:41 | #51 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Padova 
					Messaggi: 4131
				 | Quote: 
 (Sembra un richiamo, il post che hai scritto, quasi fosse un atto di moderazione). Non mi pare che PGI abbia ne offeso ne alzato i toni della discussione... E poi non mi pare neanche tanto bello moderare da utente un altro utente, quando i presupposti per farlo in modo sensato mancano... Tutto questo senza volerti mancare di rispetto, ne incitare a un flame: è solo un desiderio di chiarezza da parte mia, perchè ho l'impressione di non capire bene la situazione che si è venuta a creare. 
				__________________ As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) | |
|   |   | 
|  22-07-2009, 14:18 | #52 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Tra Verona e Mantova 
					Messaggi: 4553
				 | 
		Non intendevo urtare la tua sensibiltà fero86 ma non vedo la ragione per cui tu debba insozzare la cartella dell'eseguibile Java se lo ritieni sbagliato. Quando dico che le librerie dinamiche devono essere poste nella cartella dell'eseguibile lo dico nel contesto di un'applicazione "portable". Non è l'unica opzione: si possono mettere in uno qualsiasi dei percorsi predefiniti per le librerie native della piattaforma java. Se quando hai scritto le tue applicazioni desktop Java hai ravvisato la necessità insozzante è perchè non conoscevi l'alternativa. Non è che sia un delitto ma non è colpa della piattaforma. Un programma portable non può scrivere in altre cartelle. E' creato nell'ottica di dover esistere su un drive rimuovibile: la configurazione ed i dati si muovono con il programma. Da ciò deriva la necessità di dover scrivere nella propria cartella. Deriva anche la non condivisibilità dell'eseguibile: se due utenti avviano lo stesso programma i dati delle due sessioni andranno a confondersi nelle stesse cartelle, la rimozione del programma da parte di un utente si porta via anche i dati degli altri eccetera. Ci sono un tot di problemi logici oltre alla questione fisica dei permessi di accesso ai file. L'installazione multiutente di un programma portabile deve necessariamente essere una replicazione dello stesso file su più percorsi altrimenti o il programma non è portabile o non ha bisogno di scrivere in locale o non funziona. Tertium non datur. Comunque non è un obbligo quello di fare un'applicazione portabile: è una scelta. Alternative almeno due. La prima è Java Web Start, specialmente per una intranet. La seconda è l'application server. Un Application Server J2EE a là Glassfish è prima di tutto un distributore di applicazione Java e incidentalmente di applicazioni web. Entrambe relegano alla preistoria aggiornamenti, patch, distribuzione, versioni diverse per os diversi eccetera eccetera. Anche Squeak ha un sistema analogo (Monticello). L'installer è un po' masochistico. 
				__________________ Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! | 
|   |   | 
|  22-07-2009, 15:19 | #53 | |
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Tra Verona e Mantova 
					Messaggi: 4553
				 | Quote: 
 E' un problema se un virus può scrivere nella cartella di un eseguibile in un sistema in cui ogni utente ha delle limitazioni di permesso? Diciamo che c'è un eseguibile jar non certificato: il virus lo sovrascrive e l'utente lo avvia credendo che sia l'originale. A questo punto il virus che fa? Direi nulla più di quanto potesse fare il programma originale. Cioè è comunque limitato dalle credenziali dell'utente. O sbaglio? Potrà mettere un programma in esecuzione automatica per qualsiasi utenza? No se non può farlo l'utente. Forse è la condivisione delle applicazioni tra utenti con permessi diversi ad essere pericolosa più che la possibilità di scrivere nella cartella del programma. E poi cambia qualcosa se chiudo la porta alla sovrascrittura dell'eseguibile e la lascio aperta ai plug-in che metto in application-data? 
				__________________ Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! | |
|   |   | 
|  22-07-2009, 16:03 | #54 | |||
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: Verona 
					Messaggi: 1060
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 Perché mi inviti ad argomentare? E' storia che applicazioni scritte in Java siano più lente rispetto a molte altre... ps. evita di dire che io ti ho sfidato per favore, stiamo chiacchierando   
				__________________ | |||
|   |   | 
|  22-07-2009, 16:32 | #55 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Tra Verona e Mantova 
					Messaggi: 4553
				 | 
		
Il perchè è nel rilievo che hai fatto sulla sovrascrittura. Cioè se l'eseguibile è condiviso allora non devo poterlo cambiare, altrimenti consentiamo una migrazione dei permessi (il virus cambia l'eseguibile per un utente limitato che inietta del codice in una cartella di sistema quando è lanciato da un utente con i permessi di amministrazione del sistema). Ma se tratto i programmi come fossero documenti e lascio che ognuno abbia la sua copia questo problema non c'è. Forse le utenze non dorebbero essere gerarchiche ma mutualmente esclusive: l'amministratore non può pucciare il naso nei programmi dell'utente x perchè x potrebbe aver installato un malware che eseguito con permessi più ampi sarebbe in grado di provocare dei danni. Se vuole andare a sistemare qualcosa per l'utenza X allora deve usare le credenziali di X o un'emulazione delle credenziali di X. 
				__________________ Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! | 
|   |   | 
|  23-07-2009, 23:58 | #56 | ||||||
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2006 Città: Roma 
					Messaggi: 1383
				 | Quote: 
 Quote: 
 Quote: 
 prima che arrivi l'obiezione: i file di licenza solitamente sono per-machine, non per-user, quindi l'esempio pur fesso calza piuttosto bene. Quote: 
  non credere che i virus writers di questi tempi non abbiano piu voglia di fare cose simili: abbastanza di recente mi sono alquanto divertito nel leggere di virus "usurai" che minacciavano di cancellare questo mondo e quell'altro se l'utente non avesse depositato consistenti somme di denaro su qualche conto svizzero  Quote: 
 Quote: 
 ecco appunto, argomenta argomenta... Ultima modifica di fero86 : 24-07-2009 alle 00:02. | ||||||
|   |   | 
|  24-07-2009, 10:00 | #57 | 
| Senior Member Iscritto dal: Feb 2007 Città: Verona 
					Messaggi: 1060
				 | 
		
Un'applicazione Java è oggettivamente più dispendiosa da avviare. Ovviamente molti miglioramenti sono stati fatti, e in alcuni aspetti particolari può arrivare ad essere addirittura più veloce del C++. E' comunque molto difficile confrontare Java/nativo. Ammetto di essere vittima di un "mito" LINK 
				__________________ | 
|   |   | 
|  24-07-2009, 10:40 | #58 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Padova 
					Messaggi: 4131
				 | Quote: 
 
				__________________ As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) | |
|   |   | 
|  24-07-2009, 14:39 | #59 | 
| Senior Member Iscritto dal: Nov 2004 Città: Tra Verona e Mantova 
					Messaggi: 4553
				 | 
		Non che wikipedia sia l'alma summa delle conoscenza ma è un buon inizio. http://en.wikipedia.org/wiki/Portable_application La portabilità nell'altro senso - in effetti il termine calza bene per entrambi i contesti - non la perdi per il fatto di usare una libreria dinamica. Ci sono montagne di API java che dietro le quinte fanno uso di librerie dinamiche pur essendo perfettamente multi-piattaforma. Capita perchè la libreria dinamica dipende dalla piattaforma ma il meccanismo di risoluzione del percorso di quella libreria no. Qui il problema è semmai se esista o non esista un omologo di APPDATA in OSX-Solaris-Linux-BSD. 
				__________________ Uilliam Scecspir ti fa un baffo? Gioffri Cioser era uno straccione? E allora blogga anche tu, in inglese come me! | 
|   |   | 
|  24-07-2009, 14:47 | #60 | |
| Senior Member Iscritto dal: Oct 2007 Città: Padova 
					Messaggi: 4131
				 | Quote: 
 Il discorso che facevo a fero86, qualche manciata di post fa, è che lo scopo e l'esistenza di %APPDATA% è una precisa politica dei sistemi Windows. Java non è nato per operare specificatamente su Windows, al contrario ad esempio della piattaforma .NET (tanto per avere un termine di paragone), la quale ha a disposizione, per così dire, "una base assiomatica" molto più ampia sulla quale operare... Considerato questo, la deficienza di una apposita API nel JDK standard per il recupero di tale path non fa gridare allo scandalo... 
				__________________ As long as you are basically literate in programming, you should be able to express any logical relationship you understand. If you don’t understand a logical relationship, you can use the attempt to program it as a means to learn about it. (Chris Crawford) | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:14.









 
		 
		 
		 
		











 
  
 



 
                        
                        










