Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Smartphone > Smartphone > Samsung

DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati
Da Las Vegas, la visione di Larry Ellison e la concretezza di Clay Magouyrk definiscono la nuova traiettoria di Oracle: portare l’intelligenza artificiale ai dati, non i dati all’intelligenza, costruendo un’infrastruttura cloud e applicativa in cui gli agenti IA diventano parte integrante dei processi aziendali, fino al cuore delle imprese europee
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-07-2009, 22:19   #8041
morpheus1210
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 948
http://img18.imageshack.us/i/foto045a.jpg/

http://img17.imageshack.us/i/foto044ygt.jpg/

http://img18.imageshack.us/i/foto046t.jpg/

http://img190.imageshack.us/i/foto048.jpg/

Che ne pensate di queste foto?? guardate la foto quella dove c'è il tappetto non è venuta male?? ne ho fatte due per farvi vedere che non si tratta di un errore nello scatto. Le ho scattate con tutto su automatico


In queste ultime due una è stata scatta con l'omnia hd, l'altra con una compatta guardate le differenze a parità di risoluzione

http://img189.imageshack.us/i/foto017g.jpg/


http://img21.imageshack.us/i/dsc06900s.jpg/

non c'è moltissima differenza ma quella dell'omnia sembra avere più luminosità....

L'omnia hd si trova in netta difficoltà quando c'è poca luce e c'è poco da fare
morpheus1210 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 22:20   #8042
giustino
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 413
Questa è bella.....mi ero scocciato di avere il tema "samsung widget" e ho deciso di cambiarlo. Appena tornato al menù principale ho scoperto che i tasti di scelta rapida in basso non funzionano più, li premo ma non succede niente. In alto non compare più neanche la scritta TIM, solo l'ora. Ho provato a impostare nuovamente il tema "samsung widget" e sembra che tutto sia tornato ok fatta eccezione per la scritta in alto a sinistra, anziche esserci scritto TIM c'è scritto "gadget".... Se ripasso all'altro tema idem c.s., i tasti sotto non funzionano.....Consigli?
giustino è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 23:10   #8043
Astro84
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Fiero di essere NAPOLETANO!!!
Messaggi: 264
Quote:
Originariamente inviato da oissela2421972 Guarda i messaggi
Quote:
Originariamente inviato da Astro84 Guarda i messaggi
Ragazzi, faccio una domanda la quale penso sia stata già postata diverse volte:

Come faccio ad installare l'aggiornamento del PC Studio?

Ho disinstallato il tutto tramite Total Uninstall proprio per evitare che rimanesse qualche traccia, ma evidentemente non s'è cancellato tutto, in quanto all'atto dell'installazione della nuova versione (Samsung PC Studio 7.2.24.9) mi dice che non è possibile aggiornare in quanto ho già installato una versione precedente...
Grazie!
hai provato con Revo Uninstaller?
Ho provato con Revo, con Total Uninstall e con My Uninstaller...

Ovviamente ho anche fatto un'accurata pulizia del registro... Mah...
__________________
Se non puoi convincerli, confondili.

Ultima modifica di Astro84 : 18-07-2009 alle 00:31.
Astro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 23:16   #8044
andreamusso.am
Member
 
L'Avatar di andreamusso.am
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 191
Scusate la domanda che vi sembrerà stupida, però in non saprei come fare: quale prog. free di conversione ( per PC) di film usate e che tipo di video deve venire fuori per meglio adattarsi all'HD? Se mi potete anche dire i settecci sia video che audio: grazie in anticipo.
andreamusso.am è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 23:30   #8045
noha
Senior Member
 
L'Avatar di noha
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 933
format factory, puoi selezionare anche le risoluzioni il base al cell su cui andrai a visualizzare il file che vuoi convertire, per il nostro non c`é ma si adatta molto bene a quelle del 5800. Oppure le imposti tu come le preferisci. Notte
__________________
*!Noha!* Gallery di Flickr
noha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2009, 23:52   #8046
jined
Senior Member
 
L'Avatar di jined
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: Roma
Messaggi: 4642
Considerazioni sull'assemblaggio

Visto che mi avete chiesto in parecchi (anche in PM) le considerazioni sull'assemblaggio e disassemblaggio dell'Omnia HD, parto con un resoconto dettagliato su cosa effettivamente sia questo terminale che abbiamo in mano.

Premesso che purtroppo mi sono dimenticato di fare foto! (ok, le faccio al prossimo disassemblaggio! promesso!) e che non ho visto la parte del trasmettitore FM (sinceramente è un discorso che non ho mai seguito e non ne so granchè), vado ad illustrare quanto segue:

Usati i comuni opening tools che uso per disassemblare i Nokia, tolto ovviamente coperchio batteria, batteria e sim card, col plettro angolato si solleva la scocca che copre la fotocamera, che è agganciata con 4 clip, è abbastanza flessibile, ma non cosi' delicata come sembra, ha ceduto, ma non al primo colpo, infatti una volta tolta mi sono reso conto che è stabilizzata ai lati con un po di colla-gomma, probabilmente serve a sigillare le aperture da infiltrazioni d'acqua.

Tolta questa, rimangono esposte 6 viti, tolte quelle 6 viti, c'è una lamella plasticata che circonda lateralmente l'omnia (è visibile anche togliendo solo la cover batteria) che contiene almeno 3 antenne, e che tiene fissa la PCB (scheda logica) ad un primo layer, seguito da un secondo layer composto del kit oled, fino all'ultimo layers dove c'è lo schermo capacitivo in vetro temperato.

La lamella viene via col classico kit di estrazione Nokia.

Osservazioni (speculative)

A) i componenti sono assemblati con un perfetto rispetto del baricentro, prova?

Provate a mettere Omnia HD in equilibrio su un piano perfetto e fatelo oscillare lateralmente..! rimane dritto ed oscilla tipo sedia a dondolo per alcuni secondi! incredibile!

B) La temperatura dello schermo capacitivo, fatta a 2000 gradi, è composta da un layer interno elettroconduttivo.

Prova?

mettete il capacitivo contro sole, a 90 gradi col vostro viso, poi piegatelo a 70 gradi.. vedrete tanti piccoli rombi all'interno dello schermo, con variazione di colore dal violetto al bluette!

Andiamo avanti:

Il Kit tastiera è un modulo isolato, non c'è possibilità di accesso, ma è anche KIT SPEAKER RIGHT... ovvero un monoblocco, che include i tre tasti alla base, il microfono (coperto da un gommino waterproof, in-locked, out free..) e l'altoparlante, anch'esso mi sembra splash proof, da un primo layer di isolgomma.

Nel kit monoblocco "spk+key" non c'è accesso a livello 1, 2 o 3. Se si rompe, si cambia. Amen.

I tre tasti sono in metallo, sotto la scocca metallica, uno strato di isolgomma, sotto l'isolgomma, i tre tasti, fanno contatto con i tre miniswitch del kit spk+key, anche questi tre miniswitch tutto sommato, mi sembrano isolati da polvere e liquidi.

Per rimuovere il PCB, il kit spk+key va rimosso, e per rimuoverlo, occorre staccare due connettori, appunto il connettore SPK-AUDIO, ed il connettore KEY, entrambi *ESTREMAMENTE DELICATI* e collegati con fili alquanto sottili, lo SPK con due microfiletti classico, segnale + massa, troppo piccoli per intervenire con una minisaldatura in caso di break e purtroppo, troppo piccoli anche i connettori SPK. Il KEY è collegato con un flex standard.

Il PCB (scheda logica) è un po' duretta a venir via, il perchè l'ho scoperto a malinquore una volta forzato un po, nel layer interno del PCB (è un multistrato) c'è un micro connettore a 48 pin che allaccia il PCB al kit oled+display (!!) non è a portata di utente, prima che il PCB venga rimosso, quindi, una volta rimosso il PCB, il connettore si stacca.

Si stacca da un cubo di allineamento, anche il KIT camera, che è "orbitante" all'interno del PCB. Ed è collegato allo stesso da un flex ampio, anche se piuttosto sottile e delicato.

Ci sono una serie di connettori ed il motore a vibrazione da disassemblare dal PCB, prima di rimuovere il KIT SPEAKER LEFT, molti di questi sono dei delicatissimi sensori, e devo dire che l'allaccio che li tiene fermi, non è proprio "rock solid".

Tolta la PCB, rimane esposto un layer di alluminio, in alto a sinistra un chip grafico che controlla l'OLED.

A seguito restano da disassemblare con delicatezza il kit OLED e lo schermo in vetro temperato che scivola giù una bellezza.

Restano visibili 12 pezzi e 10 mini vitarelle standard.

Tutto in una norma discretamente apprezzabile, le uniche osservazioni che posso fare, riguardano:

1) la delicatezza di alcuni connettori interni, in particolare quelli audio, i sensori e il motore a vibrazione.

2) l'allineamento della PCB allo schermo, non è proprio indolore, ma piuttosto a puzzle, e non c'è la possibilità di controllare "dove va a sbattere" la parte inferiore del PCB durante il riassemblaggio.

3) Il connettore a 48 pin tra PCB e OLED non viene minimamente menzionato, è una "spina nel culo" da reinserire, si stacca da solo "incidentalmente" durante il disassemblaggio, e gli schemi di servizio non lo menzionano nemmeno!!

4) Stesso discorso del puzzle, vale anche per la mascherina-antenne, forse un po' meno sinistro dell'accoppiamento PCB/OLED, ma rimane sembre un'incognita per l'assemblatore.. almeno finchè non riaccendete il cellulare!

Ho sollevato le linguette dell'antenna GPRS/HSDP prima di riassemblare..

Premio finale?

Alla ri-accensione del terminale, una tacca di segnale in più !

Ultima modifica di jined : 17-07-2009 alle 23:57.
jined è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 00:02   #8047
noha
Senior Member
 
L'Avatar di noha
 
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 933
bravo da piccolo smontavo le macchinine, l'hai fatto per lo stesso motivo?
__________________
*!Noha!* Gallery di Flickr
noha è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 00:02   #8048
andreamusso.am
Member
 
L'Avatar di andreamusso.am
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da noha Guarda i messaggi
format factory, puoi selezionare anche le risoluzioni il base al cell su cui andrai a visualizzare il file che vuoi convertire, per il nostro non c`é ma si adatta molto bene a quelle del 5800. Oppure le imposti tu come le preferisci. Notte
Grazie per la dritta, ci provo per la prima volta. Buonanotte.
andreamusso.am è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 02:26   #8049
albert75
Senior Member
 
L'Avatar di albert75
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: avellino
Messaggi: 7220
raga ma per avere una rubrica che si scoree tipo iphone?
__________________
e6420 cnps 9700 asus p5e 2gb 6400 12 club3d hd4870 vf1000 512 ddr5 enermax eg 465 sata maxtor 160gb xp home samsung 226bw sony 40w5500 ps3 slim omnia hd
albert75 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 02:37   #8050
Alexkidd85
Senior Member
 
L'Avatar di Alexkidd85
 
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Catania
Messaggi: 3466
Quote:
Originariamente inviato da Highrender Guarda i messaggi
Continuo a ripetere su forum vari, e devo averlo già detto anche qui, fino alla nausea e allo sfinimento (ma a quanto sembra molti amano fare “orecchio da mercante”) che non si possono paragonare foto fatte con un cellulare con quelle fatte con una compatta, che a sua volta non può essere paragonata con una reflex APS e ancor di più una full frame. E una questione di dimensione di sensore: i sensori dei cellulari sono larghi circa 5-6 mm, quelli delle migliori compatte sono sensibilmente più grandi, quelli delle reflex APS 24 mm x 15 mm circa e quelle delle reflex full frame 24 mm x 36 mm.
L’impossibilità di utilizzare sensori più grandi con i cellulari dipende dalla compattezza del gruppo di ottiche il cui piano focale essendo poco distante dalle lenti, produce un’immagine che copre una superficie molto piccola.
Ovviamente con un sensore più piccolo anche se infarcito da milioni di punti non è possibile generare un’immagine altrettanto netta e dettagliata che con un sensore più grande, per non parlare della vicinanza dei punti che con il salire della sensibilità iso impostata e della definizione del sensore crea più rumore, questo a causa dell’interferenza dei punti adiacenti. Sia con le reflex che con tutte le altre fotocamere digitali, un sistema per diminuire sensibilmente il rumore è quello di applicare sui dati grezzi del sensore –RAW- una quantità più o meno elevato di blur, il che ovviamente oltre che a stemperare il rumore leva del dettaglio. Su molti dispositivi questo blur è regolabile, oppure si ha accesso direttamente ai dati raw dove il software della macchina non ha fatto alcun intervento.
Quindi, in poche parole, se già su una compatta andare oltre gli 8 mpx è solo una mossa commerciale, figurarsi su un cellulare: 8 mpx creano più dettaglio ma anche più rumore che 5, per eliminare quest’ultimo la conseguenza è che si leva anche il primo. Poi magari in condizioni di luce ottimali 8 mpx sono un vantaggio, ma spesso tali condizioni non si presentano.
Non parliamo degli obiettivi poi: anche la compatta più economica può integrare un gruppo di ottiche più performante che un cellulare: meglio una compatta da 5 mpx con un ottica più luminosa, che una da 8mpx con lenti microscopiche. Ricordiamoci che i sensori sono molto meno costosi che gli obiettivi: un corpo macchina APS costa mediamente 600-700 euro, mentre un buon obiettivo luminoso anche 3 volte di più.
Tuttavia un fatto è appurato: anche con una reflex full frame e un obiettivo da 3000 euro è facile fare foto mal esposte e/o mosse…
Spero di non leggere più pretese qualitative del’HD in funzione dei suoi 8 mpx: sono solo farneticazioni indotte dal marketing e dalle mode dei numeri. Poi se con i prossimi firmware miglioreranno il comparto fotografico tanto meglio, ma non credo , sempre che questi miglioramenti ci saranno, che la differnza sarà come tra il giorno e la notte.
E qua ci vuole: "touché". Ho capito quasi tutto ma è la dimostrazione che,ognuno ha i suoi campi e non c'è niente da fare,complimenti. Io sono amatorialmente ignorante in materia e quindi rientro nel mio campo e ti chiedo: "quanto influisce il formato di salvataggio della foto e la sua compressione?"

MI sembra che l'omnia faccia foto abbastanza pesanti quindi mi sento di dire che comunque sia un jpeg compresso si ma neanche all'inverosimile? E' vero?
__________________
CM STACKER STC-T01 + Cross Flow | Corsair AX850 GOLD | DFI Lanparty X58-T3eH8 | Intel 920 @ ??? | Corsair XMS3 1600MHZ CL8 @ ??? | Sapphire HD6970 2GB | SSD Intel 520 + WD 3TB SATA3 | AUDIO HD6970 | Harman Kardon AVR160 casse JBL | Samsung 32" Full HD | Logitech G150 + Roccat Kova [+] |My DARLING : SONY XPERIA Z3 COMPACT BLACK ITA
Alexkidd85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 08:43   #8051
andreamusso.am
Member
 
L'Avatar di andreamusso.am
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 191
Quote:
Originariamente inviato da andreamusso.am Guarda i messaggi


Grazie per la dritta, ci provo per la prima volta. Buonanotte.
Scusami noha, però vorrei vedere a tutto schermo i film che ho in dvd sull'HD in pseudo alta definizione (per intenderci tipo demo dell'elicottero), come devo settare il convertitore che mi hai consigliato? Graziissimeeeee.
andreamusso.am è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 11:53   #8052
giol5930
Junior Member
 
L'Avatar di giol5930
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 3
sistema operativo Vista 64.

Vorrei dare un aiuto a chi ha avuto le mie stesse difficolta nella fase di aggiornamento del i8910.
Avevo pc studio 7.22.20.xx ho scaricato l'ultima versione 7.22.24.9, ho fatto partire l'installazione di quest'ultimo, una finestra mi avvisava la presenza di una versione precedente, e che avrebbe prima disinstallato la versione esistente x poi installare la 7.22.24.9. Un'altra finestra mi avvisa che non puo procedere alla disistallazione xchè non ha i diritti di sistema e di utilizzare il pannello di controllo installa/disistalla (premetto ho installato con firewall e antivirus disattivati e che ho fatto partire il setup con "esegui come amministratore" quindi tutto corretto come letto nel forum), bene vado > pannello di controllo e cerco di disistallare da qui, invece riparte l'installazione della 7.22.24.9 x poi dirmi le stesse cose come sopra. faccio tutti i tentativi anche in modalità provvisoria, niente.
Ok telefono alla samsung, dopo circa 20 minuti di discussione e di attesa la risposta è che il problema è il mio pc (come ben sappiamo noi programmatori questa è la prima risposta quando non sappiamo che pesci pigliare) le mie lamentele non servono a niente. Chiudo,
la soluzione è quella + semplice la disistallazione deve avvenire tramite cd fornito nella confezione con la voce disistalla, tutto fatto.
La mia pecca è quello di non averci pensato prima mia discolpa è quella che ho seguito quello che il pannello di setup di aggiornamento mi diceva. La grossisima colpa è anche quella della Samsung che non hanno molta esperienza ma moltissima arroganza. Grazie
giol5930 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 12:12   #8053
Astro84
Member
 
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Fiero di essere NAPOLETANO!!!
Messaggi: 264
Grazie.
Ma a me non esce nessun disinstalla e se provo ad avviare il setup mi dice che il software è già installato...

Ma perché non l'ho lanciato monitorando cosa modificava!?
__________________
Se non puoi convincerli, confondili.
Astro84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 12:20   #8054
BrokenStrings
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2009
Messaggi: 2
Errore ripristino dati

Salve a tutti, sono nuova.. Mi scuso in anticipo se farò domande stupide o che già sono state fatte.. Ho letto varie pagine di questo thread ma ormai è diventato alquanto corposo xD

Comunque, ieri ho aggiormato il firmware creado prima un backup tramite Pc Studio 7. Al momento del ripristino però l'operazione è stata completata ma non è andata del tutto a buon fine (non ricordo con esattezza la frase esatta che è apparsa ma il concetto è questo). Ho riprovato altre volte anche facendo altri backup e il risultato è lo stesso. Perchè?
Inoltre dopo il primo tentativo di ripristino mi è sparito il gioco stile Brain Training della G2 (il Poker è rimasto, anche se spostato in Applicazioni e non più in Giochi). Come faccio a rimetterlo?

Grazie dell'attenzione, spero possiate illuminarmi xD
BrokenStrings è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 12:29   #8055
MiKeLezZ
Senior Member
 
L'Avatar di MiKeLezZ
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
Quote:
Originariamente inviato da Highrender Guarda i messaggi
Continuo a ripetere su forum vari, e devo averlo già detto anche qui, fino alla nausea e allo sfinimento (ma a quanto sembra molti amano fare “orecchio da mercante”) che non si possono paragonare foto fatte con un cellulare con quelle fatte con una compatta, che a sua volta non può essere paragonata con una reflex APS e ancor di più una full frame. E una questione di dimensione di sensore: i sensori dei cellulari sono larghi circa 5-6 mm, quelli delle migliori compatte sono sensibilmente più grandi, quelli delle reflex APS 24 mm x 15 mm circa e quelle delle reflex full frame 24 mm x 36 mm.
L’impossibilità di utilizzare sensori più grandi con i cellulari dipende dalla compattezza del gruppo di ottiche il cui piano focale essendo poco distante dalle lenti, produce un’immagine che copre una superficie molto piccola.
Ovviamente con un sensore più piccolo anche se infarcito da milioni di punti non è possibile generare un’immagine altrettanto netta e dettagliata che con un sensore più grande, per non parlare della vicinanza dei punti che con il salire della sensibilità iso impostata e della definizione del sensore crea più rumore, questo a causa dell’interferenza dei punti adiacenti. Sia con le reflex che con tutte le altre fotocamere digitali, un sistema per diminuire sensibilmente il rumore è quello di applicare sui dati grezzi del sensore –RAW- una quantità più o meno elevato di blur, il che ovviamente oltre che a stemperare il rumore leva del dettaglio. Su molti dispositivi questo blur è regolabile, oppure si ha accesso direttamente ai dati raw dove il software della macchina non ha fatto alcun intervento.
Quindi, in poche parole, se già su una compatta andare oltre gli 8 mpx è solo una mossa commerciale, figurarsi su un cellulare: 8 mpx creano più dettaglio ma anche più rumore che 5, per eliminare quest’ultimo la conseguenza è che si leva anche il primo. Poi magari in condizioni di luce ottimali 8 mpx sono un vantaggio, ma spesso tali condizioni non si presentano.
Non parliamo degli obiettivi poi: anche la compatta più economica può integrare un gruppo di ottiche più performante che un cellulare: meglio una compatta da 5 mpx con un ottica più luminosa, che una da 8mpx con lenti microscopiche. Ricordiamoci che i sensori sono molto meno costosi che gli obiettivi: un corpo macchina APS costa mediamente 600-700 euro, mentre un buon obiettivo luminoso anche 3 volte di più.
Tuttavia un fatto è appurato: anche con una reflex full frame e un obiettivo da 3000 euro è facile fare foto mal esposte e/o mosse…
Spero di non leggere più pretese qualitative del’HD in funzione dei suoi 8 mpx: sono solo farneticazioni indotte dal marketing e dalle mode dei numeri. Poi se con i prossimi firmware miglioreranno il comparto fotografico tanto meglio, ma non credo , sempre che questi miglioramenti ci saranno, che la differnza sarà come tra il giorno e la notte.
aspe, aspe.... la conclusione sarebbe? Le fotocamere sono meglio dei cellulari? E le reflex sono meglio delle fotocamere? azzooo...........

Ti dirò di più... la Ferrari è meglio dello scooter e lo scooter è meglio della bici :o
^_^

Che 8MP siano un fatto ANCHE commerciale siamo d'accordo

Il problema è che questi 8 MP DENOTANO ANCHE un sensore e delle lenti di MIGLIORE qualità rispetto quelle finora utilizzate sui cellulari

Il tutto accoppiato a un H/W capace e in grado di sfruttare degnamente il sensore (con video ad esempio a 720p, cosa che fino a ieri era semplicemente fantascienza........ e anche sulle fotocamera classiche, se vogliamo dirla tutta, visto che anche le compattine arrivano solo ora a malapena ai 720p).

Il punto è che i8910 fa le foto e video migliori in circolazione. Nell'ambito cellulari/smartphone. Punto.

http://www.youtube.com/watch?v=94mg5RyLCl4
MiKeLezZ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 12:59   #8056
CaFFeiNe
Senior Member
 
L'Avatar di CaFFeiNe
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: in quel di: Scafati (SA) Feedback:gigarobot, micanto1, shark555, ABCcletta, serbring, SHIVA>>LuR<<, wosni, alegallo,
Messaggi: 4321
Quote:
Originariamente inviato da MiKeLezZ Guarda i messaggi
aspe, aspe.... la conclusione sarebbe? Le fotocamere sono meglio dei cellulari? E le reflex sono meglio delle fotocamere? azzooo...........

Ti dirò di più... la Ferrari è meglio dello scooter e lo scooter è meglio della bici :o
^_^

Che 8MP siano un fatto ANCHE commerciale siamo d'accordo

Il problema è che questi 8 MP DENOTANO ANCHE un sensore e delle lenti di MIGLIORE qualità rispetto quelle finora utilizzate sui cellulari

Il tutto accoppiato a un H/W capace e in grado di sfruttare degnamente il sensore (con video ad esempio a 720p, cosa che fino a ieri era semplicemente fantascienza........ e anche sulle fotocamera classiche, se vogliamo dirla tutta, visto che anche le compattine arrivano solo ora a malapena ai 720p).

Il punto è che i8910 fa le foto e video migliori in circolazione. Nell'ambito cellulari/smartphone. Punto.

http://www.youtube.com/watch?v=94mg5RyLCl4
perchè la tartaruga vuole mangiare l'altra?
ho paura.
se la tartaruga morde il padrone, diviene cannibale... una volta assaggiata la carne umana, la cerchera...
il mondo sara' invaso dalle tartarughe...
ahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh


ehm
cmq confermo in pieno... forse l'unico telefono che potrebbe fargli concorrenza è il c950 by sony ericsson....
oppure il satio (idou) che deve uscire, con sensore 12mpx.
solo che i sony ericsson hanno sempre peccato nei video.
__________________
Zalman Z9, LianLiHPC600w, AMD FX8320+CM Hyper412s+2x AC F12, 4x4gbKingston HyperX ddr31600, Asrock 970Extreme3, Sapphire7850dual-x2gb, Dell Ultrasharp u2713hm, Asus XonarDSX, Logitech x-540,Win7 x64 Pro, Acer Timeline X4830tg+Win8, Oppo r819+Nokia lumia 920+Google Nexus 7
CaFFeiNe è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 13:44   #8057
zlatansvezia
Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Messaggi: 62
Scusate,sapete se sono usciti i due aggiornamenti per l'omnia hd???Con questi aggiornamenti,tutti gli errori e le mancanze sono stati sistemati???????Grazie in anticipo.
zlatansvezia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 14:31   #8058
Mister_K
Senior Member
 
L'Avatar di Mister_K
 
Iscritto dal: Jun 2009
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da zlatansvezia Guarda i messaggi
Scusate,sapete se sono usciti i due aggiornamenti per l'omnia hd???Con questi aggiornamenti,tutti gli errori e le mancanze sono stati sistemati???????Grazie in anticipo.
Ne è uscito uno comprendente tutto... Fallo che conviene.... Comunque basta che leggi indietro...
Mister_K è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 14:41   #8059
YellowBlood
Member
 
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 109
Quote:
Originariamente inviato da jined Guarda i messaggi
Visto che mi avete chiesto in parecchi (anche in PM) le considerazioni sull'assemblaggio e disassemblaggio dell'Omnia HD, parto con un resoconto dettagliato su cosa effettivamente sia questo terminale che abbiamo in mano.

Premesso che purtroppo mi sono dimenticato di fare foto! (ok, le faccio al prossimo disassemblaggio! promesso!) e che non ho visto la parte del trasmettitore FM (sinceramente è un discorso che non ho mai seguito e non ne so granchè), vado ad illustrare quanto segue:

Usati i comuni opening tools che uso per disassemblare i Nokia, tolto ovviamente coperchio batteria, batteria e sim card, col plettro angolato si solleva la scocca che copre la fotocamera, che è agganciata con 4 clip, è abbastanza flessibile, ma non cosi' delicata come sembra, ha ceduto, ma non al primo colpo, infatti una volta tolta mi sono reso conto che è stabilizzata ai lati con un po di colla-gomma, probabilmente serve a sigillare le aperture da infiltrazioni d'acqua.

Tolta questa, rimangono esposte 6 viti, tolte quelle 6 viti, c'è una lamella plasticata che circonda lateralmente l'omnia (è visibile anche togliendo solo la cover batteria) che contiene almeno 3 antenne, e che tiene fissa la PCB (scheda logica) ad un primo layer, seguito da un secondo layer composto del kit oled, fino all'ultimo layers dove c'è lo schermo capacitivo in vetro temperato.

La lamella viene via col classico kit di estrazione Nokia.

Osservazioni (speculative)

A) i componenti sono assemblati con un perfetto rispetto del baricentro, prova?

Provate a mettere Omnia HD in equilibrio su un piano perfetto e fatelo oscillare lateralmente..! rimane dritto ed oscilla tipo sedia a dondolo per alcuni secondi! incredibile!

B) La temperatura dello schermo capacitivo, fatta a 2000 gradi, è composta da un layer interno elettroconduttivo.

Prova?

mettete il capacitivo contro sole, a 90 gradi col vostro viso, poi piegatelo a 70 gradi.. vedrete tanti piccoli rombi all'interno dello schermo, con variazione di colore dal violetto al bluette!

Andiamo avanti:

Il Kit tastiera è un modulo isolato, non c'è possibilità di accesso, ma è anche KIT SPEAKER RIGHT... ovvero un monoblocco, che include i tre tasti alla base, il microfono (coperto da un gommino waterproof, in-locked, out free..) e l'altoparlante, anch'esso mi sembra splash proof, da un primo layer di isolgomma.

Nel kit monoblocco "spk+key" non c'è accesso a livello 1, 2 o 3. Se si rompe, si cambia. Amen.

I tre tasti sono in metallo, sotto la scocca metallica, uno strato di isolgomma, sotto l'isolgomma, i tre tasti, fanno contatto con i tre miniswitch del kit spk+key, anche questi tre miniswitch tutto sommato, mi sembrano isolati da polvere e liquidi.

Per rimuovere il PCB, il kit spk+key va rimosso, e per rimuoverlo, occorre staccare due connettori, appunto il connettore SPK-AUDIO, ed il connettore KEY, entrambi *ESTREMAMENTE DELICATI* e collegati con fili alquanto sottili, lo SPK con due microfiletti classico, segnale + massa, troppo piccoli per intervenire con una minisaldatura in caso di break e purtroppo, troppo piccoli anche i connettori SPK. Il KEY è collegato con un flex standard.

Il PCB (scheda logica) è un po' duretta a venir via, il perchè l'ho scoperto a malinquore una volta forzato un po, nel layer interno del PCB (è un multistrato) c'è un micro connettore a 48 pin che allaccia il PCB al kit oled+display (!!) non è a portata di utente, prima che il PCB venga rimosso, quindi, una volta rimosso il PCB, il connettore si stacca.

Si stacca da un cubo di allineamento, anche il KIT camera, che è "orbitante" all'interno del PCB. Ed è collegato allo stesso da un flex ampio, anche se piuttosto sottile e delicato.

Ci sono una serie di connettori ed il motore a vibrazione da disassemblare dal PCB, prima di rimuovere il KIT SPEAKER LEFT, molti di questi sono dei delicatissimi sensori, e devo dire che l'allaccio che li tiene fermi, non è proprio "rock solid".

Tolta la PCB, rimane esposto un layer di alluminio, in alto a sinistra un chip grafico che controlla l'OLED.

A seguito restano da disassemblare con delicatezza il kit OLED e lo schermo in vetro temperato che scivola giù una bellezza.

Restano visibili 12 pezzi e 10 mini vitarelle standard.

Tutto in una norma discretamente apprezzabile, le uniche osservazioni che posso fare, riguardano:

1) la delicatezza di alcuni connettori interni, in particolare quelli audio, i sensori e il motore a vibrazione.

2) l'allineamento della PCB allo schermo, non è proprio indolore, ma piuttosto a puzzle, e non c'è la possibilità di controllare "dove va a sbattere" la parte inferiore del PCB durante il riassemblaggio.

3) Il connettore a 48 pin tra PCB e OLED non viene minimamente menzionato, è una "spina nel culo" da reinserire, si stacca da solo "incidentalmente" durante il disassemblaggio, e gli schemi di servizio non lo menzionano nemmeno!!

4) Stesso discorso del puzzle, vale anche per la mascherina-antenne, forse un po' meno sinistro dell'accoppiamento PCB/OLED, ma rimane sembre un'incognita per l'assemblatore.. almeno finchè non riaccendete il cellulare!

Ho sollevato le linguette dell'antenna GPRS/HSDP prima di riassemblare..

Premio finale?

Alla ri-accensione del terminale, una tacca di segnale in più !
bravo, molto interessante leggere sta cosa
Ho notato quei rombi sullo schermo, mai visto una cosa simile e mi chiedevo che scopo hanno?
YellowBlood è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-07-2009, 14:44   #8060
Highrender
Member
 
L'Avatar di Highrender
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: Vemtimiglia
Messaggi: 180
Quote:
Originariamente inviato da Alexkidd85 Guarda i messaggi
E qua ci vuole: "touché". Ho capito quasi tutto ma è la dimostrazione che,ognuno ha i suoi campi e non c'è niente da fare,complimenti. Io sono amatorialmente ignorante in materia e quindi rientro nel mio campo e ti chiedo: "quanto influisce il formato di salvataggio della foto e la sua compressione?"

MI sembra che l'omnia faccia foto abbastanza pesanti quindi mi sento di dire che comunque sia un jpeg compresso si ma neanche all'inverosimile? E' vero?
Diciamo che nelle fotocamere ci sono generalmente tre passaggi:

1: Il sensore cattura la foto.
2: Il software interno della fotocamera elabora i dati (diminuzione rumore con un po' di blur, bilanciamento del bianco...)
3: Il software interno della fotocamera registra i dati in Jpg in base alle preferenze dell'utente (qualità bassa, media o alta)

La qualità delle foto dell'HD dipende da una parte dal sensore, dall'altra dal software interno che le elabora, la qualità di registrazione in jpg è un fattore marginale nel complesso.

In alcune compatte ed in gran parte delle reflex è possibile far registrare le foto in formato RAW (le foto catturate dal sensore senza nessun intervento da parte del software interno) in modo da poter regolare con un software apposito (Lightrom o camera Raw di Photoshop) Esposizione bilanciamento dei bianchi, ecc.. ecc..
Highrender è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una custom fenomenale, ma anche enorme ASUS GeForce RTX 5080 Noctua OC Edition: una cus...
SpaceX ha già lanciato oltre 135 ...
GeForce RTX 5060 Ti 8GB: non piace neanc...
Isar Aerospace Spectrum: il fallimento d...
'State lontani dalla GeForce RTX 5090 Fo...
GJ 251 c è la ''super-Terra'' sco...
Halo è ufficialmente multipiattaf...
Windows 11 25H2 e 24H2: come attivare su...
Brembo Solutions e Microsoft danno vita ...
Migliaia di pacchi Amazon rubati ai legi...
Ex CEO di Stellantis: Musk lascerà...
Record storico per i giochi Windows su L...
GPU introvabili: Microsoft accusa i mine...
RedTiger prende di mira i gamer: furto d...
Microsoft sotto accusa: avrebbe nascosto...
Il computer quantistico senza errori di ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v