|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
|
Ciao scusa...le tue impressioni su queste IEM ??? Confrontandole con altre da te provate ???
|
|
|
|
|
|
#102 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Quote:
Villach People Chiaro dove? Ultima modifica di hc900 : 21-04-2009 alle 08:50. |
|
|
|
|
|
|
#103 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Udine
Messaggi: 960
|
Quote:
Ad esempio in alcune canzoni quasi non avevo notato la presenza dei piatti mentre ora si ditinguono chiaramente. I bassi danno soddisfazioni solo intervenendo con l'eq Quote:
No, non fa parte di una catena... |
||
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
Akg K240 MkII ? Presumo dalla firma Utilizzate con il Sony, sempre in firma le trovi meno dettagliate e pulite nei medio-alti ? Avendo anch'io l'AKG K240 MKII ed il Sony serie A non mi sento di criticare i medi e gli alti di questa cuffia, è nei bassi .... forse iil punto debole, buoni ma non profondi, anche se dopo 200 e passa ore di ascolto la situazione è migliorata. Da quì la mia domanda....le tue AKG hanno già una buona dose di ore d'ascolto?
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) Ultima modifica di m@iko : 21-04-2009 alle 14:16. |
|
|
|
|
|
|
#105 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Udine
Messaggi: 960
|
non criticavo le K240, ci mancherebbe, sono ottime, ma ho l'impressione che con gli auricolari Philips i medio alti si notino di più.
le mie k240 non sono la versione mkII comunque. Le uso da circa 6 mesi 2 ore al giorno |
|
|
|
|
|
#106 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Non proprio una recensione, ma una prima impressione di ascolto
Primo impatto con le SHE9850 dopo l’ascolto delle SHE9700
Ecco un tipico suono delle armature bilanciate (tipo Amplifon?), io non ci avrei creduto che pur non avendo l’enfasi alle basse frequenze delle SHE9700 fossero così differenti: le basse frequenze delle SHE9850 sono evidentemente attenuate, ma non solo, pure scendono di meno in frequenza. Ascolto con equalizzazione correttiva Equalizzando le basse frequenze si riesce a recuperare il livello, di cui queste cuffie sono carenti, ma l’estensione in basso non la si recupera, questo è un limite fisico dell’altoparlante adottato. Per il resto il suono è radiografante sulle frequenze medio alte pur restando piacevole all’ascolto, ed è proprio questo il vantaggio innegabile rispetto le mie “piccole” SHE9700. Gommini, cavo di connessione e impedenza a 12 Ohm Comode da indossare per leggerezza e con la nuova profilatura dei gommini (sempre in 3 misure) che meglio si adatta all’orecchio, infine sono da evitare i gommini forniti in “schiuma” o“spugna”o foam a dir si voglia, rispetto ai gommini tradizionali si perde di tutto, anche le già poche basse frequenze, e forse queste spugne le hanno messe nella confezione più per questioni moda e concorrenza che per una reale utilità. Il cavo dovrebbe avere delle doti di maggior robustezza e risulta meno flessibile rispetto quello delle SHE9700, anche qui bisogna fare i conti con la bassa impedenza degli altoparlanti (12 Ohm a 1kHz , quindi -25% di impedenza), che richiedono certamente un cavo leggermente più grosso. Ad esempio, i cavi montati sulle SHE9700 e sulle EX85LP: più che cavi di connessione si tratta di resistenze da un paio di Ohm connessi ad altoparlanti (driver) da 16 Ohm questo perché il cavo impiegato è molto sottile (un cavo molto resistivo di conseguenza), quindi molto flessibile. Riguardo l’impedenza ridotta a 12 Ohm, comporta più elevate correnti elettriche e dunque un’alta efficienza, tale soluzione limita le migliori prestazioni ai lettori audio idonei, mettendo in situazioni critiche tutti altri, che potrebbero influire negativamente sul buon suono della cuffia. Un bilancio di ascolto provvisorio delle SHE9850 A conti fatti per circa 50 Euro sono certo un buon acquisto, i pregi della gamma medioalta sono ben evidenti, tanto la carenza di estensione alle basse frequenze pochi possono avvertirla, proprio per i generi musicali e per le reali prestazioni di buona parte dei lettori audio portatili: chi mai ascolta i 40Hz o i 60Hz? E se a qualcuno interessano queste frequenze (parliamo di basso elettrico e tastiere per intenderci), spendendo la metà ci si potrebbe accontentare delle SHE9700 arrivando molto vicino ai 36Hz senza dover equalizzare il suono. Si tratta dunque di una cuffia intrauricolare molto buona, non perfetta ma sicuramente conveniente, con un suono accattivante e piacevole. Note sulle cuffie della serie 9000 Al vertice del catalogo Philips ci sono SHE9850-9800-9700 facenti parte sella serie 9000, la serie più orientata verso l’alta fedeltà sonora. Il costruttore dichiara l’estensione alle basse frequenze calante salendo di modello ... indicando dei numeri a cui si devono sommare circa 30Hz per avere il valore reale della risposta in frequenza. Nella serie 9000 la Philips ha operato sulla caratterizzazione sonora dei vari modelli, posso azzardare un’ipotesi sulle scelte sonore di progetto:
|
|
|
|
|
|
#107 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 8698
|
ottima recensione, grazie
ps: parli di prezzi concorrenziali online...sapresti indicarmi lo shop? grazie, anche via pvt
__________________
You have to be trusted by the people that you lie to / So that when they turn their backs on you / You'll get the chance to put the knife in |
|
|
|
|
|
#108 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
|
hc900, che lettore hai? Io ho dovuto abbassare i bassi perchè sul d2 li sento troppo...
|
|
|
|
|
|
#109 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Su tutti i lettori portatili con cui le ho provate i bassi sono molto in evidenza, sempre nell'ambito di un buon equilibrio. Buoni i medi, mentre attenuati sono gli altri. Moltissimo del suono di queste Philips dipende dalla fonte; sul mio portatite HP suonano meglio gli alti e il bilanciamento complessivo è migliore, mentre se attaccate all'amplificatore Denon dell'impianto Hi-fi suonano povere di bassi e marcate di medio-alti. Sono quindi chiaramente pensate per l'uso portatile, e questa variabilità di prestazioni a mio parere dipende dall'impedenza molto bassa. Invece sono d'accordo che in bassi non scendano particolarmente in fondo come frequenze, ma sono più che sufficienti per un uso normale e anche con buona definizione.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
|
|
|
|
|
#110 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 2765
|
Quote:
Le 240 vogliono un sacco di potenza d'ascita e splendono come cuffie di livello superiore al loro costo.
__________________
La linearità è una misura tecnica...la piacevolezza del suono è una misura personale |
|
|
|
|
|
|
#111 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Promozioni estere
Quote:
Da noi l'avevano fatto da Mediaworld un paio di anni fa con le SHE9700, poi nulla. Visto che siamo in Europa, speriamo che queste promozioni tornino ad affacciarsi dalle nostre parti. |
|
|
|
|
|
|
#112 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Solo per i bassi profondi: poca estensione
Quote:
Per l'estensione alle basse frequenze, le SHE9850 le reputo attendibili pur avendo sentito di meglio, forse per la musica d'organo non ci siamo -che per fortuna non ascolto- ma anche con certi bassi elettrici sono parzialmente incomplete e vanno per forza di cose equalizzate. Per evitare fraintendimenti sto riferendomi a frequenze attorno ai 60Hz. |
|
|
|
|
|
|
#113 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Una recensione controcorrente
Quote:
http://www.goodgearguide.com.au/revi...she9850/258831 |
|
|
|
|
|
|
#114 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2455
|
Differenze acustiche evidenti cambiando sorgente sonora
Quote:
Poi abbiamo una variante, poco diffusa, con condensatore in parallelo alla cuffia. Infine abbiamo un filtraggio delle bassissime frequenze ... tipico di certi lettori audio portatili Non sapendo cosa ho davanti, valuto le basse frequenze con un CD Test dotato di traccia Sweep da 150Hz calante fino a 25Hz. Le sorprese sono spesso sorprendenti per cuffie e lettori audio -no comment- |
|
|
|
|
|
|
#115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2007
Città: Tralenote
Messaggi: 3476
|
Quote:
In effetti i prodotti Denon di alto livello, in particolare la cuffia AH5000 sembrano avere dei bassi "rotondi", e se non pilotati nel modo migliore potrebbero essere troppo evidenti. E' molto probabile quindi che l'abbinamento delle AKg K240 MKII con l'ampli-Denon abbia creato un'ottima sinergia rendendo le frequenze basse più presenti e godibili ed una timbrica calda. Il mio intervento nei confronti di RZZ era una considerazione dovuta all'uso delle 240 con lo stesso-quasi lettore Sony. La 240 l'utilizzo anche con un Dac/ampli-cuffia dotato di uscita cuffia in classe A e probabilmente essendo molto chiaro e trasparente non trovo grosse differenze con il D2, bassi buoni ma leggeri arretrati, mentre sembra molto buona l'accoppiata con la Sennh 600/650 (dalla rete da chi possiede lo stesso Dac/ampli). Alla fine poi è sempre questione di gusti.
__________________
La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata. (Lucio Anneo Seneca) |
|
|
|
|
|
|
#116 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 32712
|
|
|
|
|
|
|
#117 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 16
|
Ma il problema che le cuffie Philips SHE9850 hanno con il lettore Cowon D2 si riscontra anche con le cuffie SHE9800?
Grazie! |
|
|
|
|
|
#118 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 864
|
Quote:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1984851 |
|
|
|
|
|
|
#119 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
|
Ribadisco che con il firmare 2.11 le she9850 non danno più problemi
|
|
|
|
|
|
#120 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 508
|
Ragazzi, avrei intenzione di prendermi un Sansa Clip. Ne parlano bene, va vorrei sapere se qualcuno di voi l'ha provato con le philips 9850...non vorrei mai peggiorare la situazione adesso che le uso molto felicemente con il D2 (con l'equalizzatore su flat)
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:58.




















