Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
La nuova fotocamera compatta DJI spicca per l'abbinamento ideale tra le dimensioni ridotte e la qualità d'immagine. Può essere installata in punti di ripresa difficilmente utilizzabili con le tipiche action camera, grazie ad una struttura modulare con modulo ripresa e base con schermo che possono essere scollegati tra di loro. Un prodotto ideale per chi fa riprese sportive, da avere sempre tra le mani
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
FUJIFILM X-T30 III è la nuvoa fotocamera mirrorless pensata per chi si avvicina alla fotografia e ricerca una soluzione leggera e compatta, da avere sempre a disposizione ma che non porti a rinunce quanto a controllo dell'immagine.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 18-02-2009, 11:27   #3661
Maxbern
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2008
Città: Alessandria
Messaggi: 577
Quote:
Originariamente inviato da _andrea_ Guarda i messaggi
@ okorop
Per dual nativo si intende un'architettura pensata per avere due core in partenza. E non prendendo un quad e disabilitando due core. Il risultato però potrebbe essere molto simile.

@ capitano:
Hai ragione, mi sa che la notizia sia un po' una voce di corridoio allora. Mi sembra strano che AMD tiri fuori entrambe le versioni (non credo che saranno molto diversi in fatto di prestazioni). Stiamo a vedere.
Forse sì, ma consentimi di dire che sarebbe stata una vera "fudzillata" se AMD non avesse già intrapreso un approccio simile con i Phenom B3 (vedi Athlon X2 7750 BE)... per cui mai dire mai!
Maxbern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:36   #3662
khael
Senior Member
 
L'Avatar di khael
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Centro Italia
Messaggi: 11111
6ghz a meno di 1.4 di vcore?!?!?!?!?!??!?!?
khael è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:36   #3663
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da Phenom95 Guarda i messaggi
Il link alla news:
Eccellente... in commercio da 1 mese il Phenom II sta conquistando parecchi record....

E solo con ram 1,8GHz e NB a 4,540GHz....

Ma cos'è? il 945 che si diceva? La tensione rilevata è uno svarione? Perché lo step risulta sempre C2.

Aria e non aria, liquido e non liquido, io sono già sicuro che anche a 38° all'ombra quest'estate non avrò nessun prb a tenere gli stessi OC attuali (sempre che prima di quest'estate l'OC non si sblocchi).

P.S.
Guardando l'articolo di Corsini sui consumi... il 940 richiede 6W in più LINEARMENTE ogni 200MHz in più. Tenendo per buoni i 125W del 940 (che per me sono esagerati), un AM2+ a 3,4GHz sarebbe già ora a 137W. Sempre nello stesso articolo è interessante vedere che un B3 9950 ha dei consumi molto simili ad un procio della concorrenza... e il 9950 è a 140W. Mi resta molto difficile credere che se un 2,666GHz è già vicino ai 140W un 3,2GHz possa essere venduto come un 130W...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2009 alle 11:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:43   #3664
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Scusa eh? Ma li si parlava di OC a 6GHz, io ho postato la mia configurazione a default!!!! Non ad azoto.
Non capisco il tuo senso... io (AMD) vendo un procio a 2GHz di HT e 2GHz di NB a DEFAULT, che bisogno c'è di abbassare il clock NB a 1GHz a 3,8GHz di clock?

Io ho il 940 e come tutti quelli che lo hanno, non capiamo il motivo del perché nei test abbassino sempre qualcosa sotto il default o al max non la occano.
Il mio ragionamento ti sembra così strano?
A 3.8 magari no.. a 4.5 magari si.. non lo so..
Ti dico che riguardo alla parte in grassetto potrebbero esserci 3 ipotesi:
-nelle rece sono ancora abituati ai vecchi k8 dove si abbassava l'ht come prima cosa e poi si procedeva nell'oc del resto (e in effetti pure sui phenom impatta poco l'ht)
-sapendo esattamente come si comporta il phenom, per far risaltare di più la concorrenza (qui siamo in malafede) deliberatamente abbassano parametri importanti
-non sono capaci di fare oc

In ogni caso vorrei sottolineare come la frequenza dell'HT non impatti molto sulle prestazioni (a 3.8ghz con ht a 1000mhz o un ht a 2000mhz si vedranno poche differenze).
Viceversa se abbassano il NB, allora come sappiamo tutti il problema è ben più grave perché la frequenza del NB è FONDAMENTALE per le prestazioni dei phenom (e qui a 3.8ghz - ma anche a frequenze più basse - con un nb a 2ghz rispetto che un nb a 1ghz sentiremmo delle belle differenze).
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 11:59   #3665
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Ottimo, ho impostato da ACC per i core 3 e 4, un -12% (giusto come prima prova e), e il clock a 2.6GHz...

dopo qualche minuto di prime si è spento perchèda bios avevo impostato lo spegnimento automatico alraggiungimento dei 60°C

per info sull'ACC

http://www.nordichardware.com/news,7982.html

[IMG][/IMG]
__________________
Dell 15R
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:04   #3666
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da Immortal Guarda i messaggi
A 3.8 magari no.. a 4.5 magari si.. non lo so..
Ti dico che riguardo alla parte in grassetto potrebbero esserci 3 ipotesi:
-nelle rece sono ancora abituati ai vecchi k8 dove si abbassava l'ht come prima cosa e poi si procedeva nell'oc del resto (e in effetti pure sui phenom impatta poco l'ht)
-sapendo esattamente come si comporta il phenom, per far risaltare di più la concorrenza (qui siamo in malafede) deliberatamente abbassano parametri importanti
-non sono capaci di fare oc

In ogni caso vorrei sottolineare come la frequenza dell'HT non impatti molto sulle prestazioni (a 3.8ghz con ht a 1000mhz o un ht a 2000mhz si vedranno poche differenze).
Viceversa se abbassano il NB, allora come sappiamo tutti il problema è ben più grave perché la frequenza del NB è FONDAMENTALE per le prestazioni dei phenom (e qui a 3.8ghz - ma anche a frequenze più basse - con un nb a 2ghz rispetto che un nb a 1ghz sentiremmo delle belle differenze).
Ma infatti io l'ho scritto che forse l'HT non avrebbe impattato... però io faccio un altro ragionamento:
Non mi ricordo che proci specifici ci sono in quei test, però qui parliamo di proci a molti libero e a molti sbloccato.
Se io dovessi occare un 920 e portarlo a 3,8GHz, devo agire unicamente nel bus, dovendolo portare a 271MHz. Con quel clock, l'NB risulterebbe essere 2,710GHz ed idem 2,710GHz l'HT (contando un AM3 con molti a 10X).
Fare dei bench con proci Intel il cui molti è fisso, io presumo che gli stessi vantaggi si riflettino papale papale.
Mi sembra più che chiaro che confrontare, come i primi articoli, le prestazioni in un bench dove il 940 veniva lasciato con NB a 1,8Ghz, si ottengono 2 aspetti che dire fastidiosi è poco: il primo è che il Phenom II ha risultati ben diversi dagli altri proci, il secondo è un degrado dell'IPC (chiaro che aumentando la capacità di calcolo, se non apri il rubinetto per aumentare i dati dalle ram, l'IPC ne risente). Possibile che all'inizio erano tutti incapaci? Provate a prendere i bench del 10 gennaio e confrontateli con quelli attuali e sempre su AM2+... le medie sono molto diverse...
Non per ultimo sono molto interessanti le conclusioni nell'articolo di Corsini sul moneybench... dove AMD risulta essere vincitrice praticamente su tutto... a parità di costi, Intel offre sempre di meno. Chiaro che sti conti li fanno tutti.... ma non sarebbero falsati se io attribuisco una potenza inferiore ad AMD e ingigantisco quella Intel? Però la gente comincia a capire, perché AMD sta vendendo sempre di più.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2009 alle 12:08.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:06   #3667
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
I dual core Regor saranno nativi con una cache L2 da 1MB per core e non avranno la cache L3...
I fantomatici Dual core con cache L3 saranno (sempre se esistano ) dei Deneb con due core inattivi stile core Kuma...
Considerando che i nuovi dual a 45nm saranno indispensabili per competere nel settore mobile, reputo impossibile che AMD abbia deciso di cancellare il progetto "nativo".
Però, viene da domandarmi: il 240, il dual di punta al debutto, viene indicato nelle ultime tabelle come un 2.8 GHz. Considerando che il 720 BE in quel periodo potrebbe essersi portato vicino ai 100 euro, quanto dovrebbe costare questo dual nativo?
Insomma, quanto saranno appetibili questi dual nativi nel settore desktop mainstream? L'impressione è che saranno relegati alla fascia medio-bassa del mercato...

Cmq questi quad mancati, se scalano in consumo come fra x3/x4, e costano il giusto rispetto a prestazioni def e potenzialità in OC, saranno un'altra bella botta allo strapotere di Intel nel campo dei dual.
Con 7 MB complessivi di cache, e capacità di salire sopra i 4 GHz, io penso che nel settore gaming siano capaci di mettere i bastoni fra le ruote anche alla serie 8000 dei Penryn, non solo 7000.

Quando dovrebbero uscire i primi modelli di questi mezzi quad?
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:17   #3668
Sharkyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 928
Arrivato il 720.
Vorrei tanto tiragli il collo, ma ho la pompa guasta da novembre e non so come fare. (grazie a infomaniak, riguardo alla quale sto valutando il da farsi, visto che non mi pare un comportamento corretto)
Comunque il dissi stock è diverso e più silenzioso rispetto a quello del 4850 (x2) che avevo prima. Lo tengo al 50% ed è silenzioso.
Adesso farò qualche bella prova.
Sono felice! Finalmente ho rottamato il vecchio procio!
Sharkyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:18   #3669
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da Spaceagle Guarda i messaggi
Ottimo, ho impostato da ACC per i core 3 e 4, un -12% (giusto come prima prova e), e il clock a 2.6GHz...

dopo qualche minuto di prime si è spento perchèda bios avevo impostato lo spegnimento automatico alraggiungimento dei 60°C

per info sull'ACC

http://www.nordichardware.com/news,7982.html

[IMG][/IMG]
Ti posso dare 2 consigli?
se c'è possibilità aggiorna il bios, il procio non viene riconosciuto e deratizza almeno una buona parte di task residenti... nella barra delle icone attive c'è più affollamento che in un mercato
inoltre mi sa che hai dei conflitti con l'SO...

Il problema con l'ACC e SB750 è che AMD garantiva di arrivare almeno a 3,2GHz... il problema è che senza ACC io arrivavo a 3,250-3,3GHz con il 9850 e a 3,3-3,4GHz con il 9950... praticamente perdevo...
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2009 alle 12:20.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:29   #3670
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
Considerando che i nuovi dual a 45nm saranno indispensabili per competere nel settore mobile, reputo impossibile che AMD abbia deciso di cancellare il progetto "nativo".
Però, viene da domandarmi: il 240, il dual di punta al debutto, viene indicato nelle ultime tabelle come un 2.8 GHz. Considerando che il 720 BE in quel periodo potrebbe essersi portato vicino ai 100 euro, quanto dovrebbe costare questo dual nativo?
Insomma, quanto saranno appetibili questi dual nativi nel settore desktop mainstream? L'impressione è che saranno relegati alla fascia medio-bassa del mercato...

Cmq questi quad mancati, se scalano in consumo come fra x3/x4, e costano il giusto rispetto a prestazioni def e potenzialità in OC, saranno un'altra bella botta allo strapotere di Intel nel campo dei dual.
Con 7 MB complessivi di cache, e capacità di salire sopra i 4 GHz, io penso che nel settore gaming siano capaci di mettere i bastoni fra le ruote anche alla serie 8000 dei Penryn, non solo 7000.

Quando dovrebbero uscire i primi modelli di questi mezzi quad?
Secondo me, il tuo ragionamento è giusto, però se fossi in AMD punterei tutto sull'X3. Come si evince dall'articolo di Corsini, l'X3 è una scelta molto più bilanciata e soprattutto costringe Intel a lottare su un campo che la vede svantaggiata in partenza. Intel non può produrre X3...
Poi non parliamo dei vantaggi sul lato portatile... guardate i task attivi minimi... sono una caterva. Un core in più potrebbe essere utilizzato per tutti i task attivi lasciando gli altri 2 core completamente liberi e in grado di lavorare alla massima frequenza senza task sotto.
Inoltre, visto che l'X3 in idle con C&Q ha consumi ridicoli, basta che AMD affini la possibilità che già c'è di spegnere i core non attivi ed il consumo sarebbe ridicolo.
Più AMD si impegna sugli X3, più Intel ha dei problemi, perché non può proporre un prodotto equivalente.
Questo nell'articolo di Corsini è spiegato molto bene... dove nelle conclusioni riporta l'X3 è preferibile ad un X2 di qualsiasi marca. E stiamo parlando di un X3 a 2,8GHz... pensa con un X3 a 3GHz o 3,2GHz...Non a caso l'X3 B.Ed. è il best seller del momento.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2009 alle 12:33.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:36   #3671
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ti posso dare 2 consigli?
se c'è possibilità aggiorna il bios, il procio non viene riconosciuto e deratizza almeno una buona parte di task residenti... nella barra delle icone attive c'è più affollamento che in un mercato
inoltre mi sa che hai dei conflitti con l'SO...

Il problema con l'ACC e SB750 è che AMD garantiva di arrivare almeno a 3,2GHz... il problema è che senza ACC io arrivavo a 3,250-3,3GHz con il 9850 e a 3,3-3,4GHz con il 9950... praticamente perdevo...
Ciao, grazie per i consigli, ma il bios è già aggiornato all'ultima release del 13/1/2009...

ricordo che la cpu in questione è un 7750BE Dual Core...

ho ripostato in questo topic perchè in precedenza avevo riporto il fatto che delle volte la cpu veniva riconosciuta come un quad core... , e di fatto usa i 4 core dell 7750Be (i due attivi, più i 2 disattivati)

Mi interessava capirne il motivo perche se salivo troppo di oc era instabile al massimo anche a 3.0GHz...

ho risolto impostando ACC disabled, con questa impotzione la cpu viene rilevata sempre come 7750BE...

ora volevo vedere se riuscivo a trovare una combinazione di valori per la quale riuscivo ad avere i 4 core sempre attivi (usando ACC impostato con Per Core con i valori riportati nel messaggio precedente ...sto facendo diversi tentativi ma dipende sempre un pò dal "caso" ...

Quello che mi intressava comunque era capire il comportamento anomalo del rilevamento della cpu...quando ho preso questa mb (vedi firma) sapevo che era votata all'oc,ma non credevo riuscisse a "rianimare" core disabilitati

ot: riguardo le icone, uso questa partizione come "banco di lavoro" :-)
__________________
Dell 15R
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:47   #3672
Snake156
Senior Member
 
L'Avatar di Snake156
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 6308
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
non scherziamo...
In cruccolandia il 810 si trova a €.163,63...
I prezzi italiani sono troppo alti ( un paese di "furbi" )...
Clicca qui...
o un paese di ladri?

in alcuni articoli postati si asserisce che il phenom X3 720 sia da preferire al e8400 perchè più, diciamo, polivalente. ma il 940 come si comporta nei giochi?
Snake156 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:50   #3673
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Ma infatti io l'ho scritto che forse l'HT non avrebbe impattato... però io faccio un altro ragionamento:
Non mi ricordo che proci specifici ci sono in quei test, però qui parliamo di proci a molti libero e a molti sbloccato.
Se io dovessi occare un 920 e portarlo a 3,8GHz, devo agire unicamente nel bus, dovendolo portare a 271MHz. Con quel clock, l'NB risulterebbe essere 2,710GHz ed idem 2,710GHz l'HT (contando un AM3 con molti a 10X).
Fare dei bench con proci Intel il cui molti è fisso, io presumo che gli stessi vantaggi si riflettino papale papale.
Mi sembra più che chiaro che confrontare, come i primi articoli, le prestazioni in un bench dove il 940 veniva lasciato con NB a 1,8Ghz, si ottengono 2 aspetti che dire fastidiosi è poco: il primo è che il Phenom II ha risultati ben diversi dagli altri proci, il secondo è un degrado dell'IPC (chiaro che aumentando la capacità di calcolo, se non apri il rubinetto per aumentare i dati dalle ram, l'IPC ne risente). Possibile che all'inizio erano tutti incapaci? Provate a prendere i bench del 10 gennaio e confrontateli con quelli attuali e sempre su AM2+... le medie sono molto diverse...
Non per ultimo sono molto interessanti le conclusioni nell'articolo di Corsini sul moneybench... dove AMD risulta essere vincitrice praticamente su tutto... a parità di costi, Intel offre sempre di meno. Chiaro che sti conti li fanno tutti.... ma non sarebbero falsati se io attribuisco una potenza inferiore ad AMD e ingigantisco quella Intel? Però la gente comincia a capire, perché AMD sta vendendo sempre di più.
su questo siamo pienamente d'accordo
__________________
Thermaltake Armor | Tagan PipeRock TG900-BZ 900W | Asus M3A79-T Deluxe | AMD Phenom X3 8450 RS @2950Mhz - 1.32V Daily | Zalman CNPS9700 LED | G.Skill 4*1GB PC6400HK @ 3-3-3-5 Daily | Sapphire HD4870 (Sapphire Design) | Razer Copperhead Tempest Blue + Razer Mantis Speed | Razer Mako THX 300W
Immortal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 12:54   #3674
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Secondo me, il tuo ragionamento è giusto, però se fossi in AMD punterei tutto sull'X3. Come si evince dall'articolo di Corsini, l'X3 è una scelta molto più bilanciata e soprattutto costringe Intel a lottare su un campo che la vede svantaggiata in partenza. Intel non può produrre X3...
Perfettamente d'accordo, infatti al 95% il 720 sarà la mia prossima CPU.

Purtroppo qui in Italia il 720 ha ancora prezzi alti: se dovessi scegliere una CPU ora, in questo momento, senza poter aspettare, prenderei a occhi chiusi un 940 BE.

Rimane comunque un buco fra il 720 BE e il 7750 BE, e non sarebbe male riempirlo con questo "Callisto", in attesa del Regor.
2.8 GHz, molti sbloccato, TDP 65W, L3 da 6 MB, prezzo di lancio di 90-100 euro farebbe gola a molti utenti!

Quote:
Poi non parliamo dei vantaggi sul lato portatile... guardate i task attivi minimi... sono una caterva. Un core in più potrebbe essere utilizzato per tutti i task attivi lasciando gli altri 2 core completamente liberi e in grado di lavorare alla massima frequenza senza task sotto.
Inoltre, visto che l'X3 in idle con C&Q ha consumi ridicoli, basta che AMD affini la possibilità che già c'è di spegnere i core non attivi ed il consumo sarebbe ridicolo.
Sul lato portatili potrebbero essere interessanti, ma è già più difficile inserirli per via dei consumi in full ancora troppo alti.
Le specifiche sono molto restrittive, mi pare 35W max di TDP, e rendono ancora più azzaccate le architetture dual.
Senza contare che il boom negli ultimi mesi c'è stato con CPU single core con TDP inferiore ai 3W.

Insomma, è un mondo diverso: come le architettura mobile (core duo) non sono adatte ai server, allo stesso modo le architetture nate per dare il meglio nei server (K10) non possono essere impiegate direttamente ed efficacemente in campo mobile.

Le roadmap AMD parlano di un dual nativo a 45nm basato su Regor (o viceversa) che andrà a sostituire l'attuale Lion a 65nm (spero che esca il prima possibile, ma prima di fine Q2 non se ne parla).
Poi passeranno ai quad, penso di derivazione Deneb, per metà 2010... incastrando questa roadmap con quella di Foundry viene fuori che questi quad potrebbero essere le prime CPU AMD a beneficiare dei 32nm con tecnologia HKMG.

Ultima modifica di astroimager : 18-02-2009 alle 12:59.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 13:02   #3675
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da Snake156 Guarda i messaggi
o un paese di ladri?

in alcuni articoli postati si asserisce che il phenom X3 720 sia da preferire al e8400 perchè più, diciamo, polivalente. ma il 940 come si comporta nei giochi?
l'E8X00 ha dalla sua indiscussi vantaggi. Il primo è una efficienza migliore a parità di clock rispetto ad AMD, un OC migliore. Il Phenom II ha dalla sua il costo inferiore (un X3 costa meno e nell'uso polivalente è più redditizio).
Nei giochi quello che conta è la VGA. In teoria, uno dovrebbe fare la somma di tutto l'hardware sia da parte Intel con un 8X00 che dalla parte AMD con un X3... vedere la differenza di costi e a mio parere, il risparmio in AMD lo investe in una VGA di modello superiore. In questo modo, sicuramente, l'offerta AMD avrebbe la stessa performances nei giochi ma un core in più utilizzabile in tutte le applicazioni multicore e la differenza, si vedrebbe molto bene.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 13:20   #3676
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Quote:
Originariamente inviato da astroimager Guarda i messaggi
come le architettura mobile (core duo) non sono adatte ai server, allo stesso modo le architetture nate per dare il meglio nei server (K10) non possono essere impiegate direttamente ed efficacemente in campo mobile.
Infatti per me il Core2, proprio per i suoi consumi e per la sua architettura dedicata ai portatili (specifici per spegnere parti del procio a beneficio dei consumi), Intel ha fatto un lavoro direi perfetto.
Non è un discorso per denigrare i Core2, ma, al contrario, è un discorso per esaltarli. Nell'ambito dei portatili, il Core2 lavora a frequenze che per me lo vedono ottimizzato al max. La sua architettura è in grado di soddisfare qualsiasi carico, i suoi consumi sono bilanciatissimi.
Portare il Core2 nel desktop è stato sempre e lo è tutt'ora un ottimo procio per IPC, ma tirare per i capelli la stessa architettura fino a 3,2GHz direi che si è al limite, portando alla luce i suoi limiti. Non è che con questo voglio dire che non se la cava, tutt'altro, l'IPC è ottimo, ma mi sembra chiaro che se tralasciamo il discorso TDP e immaginassimo tutti i proci attuali a funzionare a 4GHz stock, al 1° posto indubbiamente troviamo l'i7 con un buon margine su tutti, poi il Phenom II e il Core2 cadrebbe.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 13:25   #3677
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da ippo.g Guarda i messaggi
prova afarmi questo test qui http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1889240
e ti dico io se i 4 core li usa oppure no
Ho provato a fare il test...5:55 a 2.6GHz

se serve come info, ho fatto il test della sola cpu con pcmark 2005 e il punteggio è di 7586
[IMG][/IMG]
__________________
Dell 15R

Ultima modifica di Spaceagle : 18-02-2009 alle 13:39.
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 13:41   #3678
astroimager
Senior Member
 
L'Avatar di astroimager
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: MC
Messaggi: 7649
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
l'E8X00 ha dalla sua indiscussi vantaggi.
Il vantaggio principale è quello di essere nel mercato da più tempo, quindi trovi il 3 GHz nell'usato a 100/110 euro. CPU che puoi portare con relativa facilità a 4 GHz.

Comunque il 720, se comincia a diffondersi e ad essere venduto a un prezzo più equo, potrebbe interessare non solo chi fa upgrade su AM2/AM2+ o un sistema nuovo AM2+/AM3, ma persino chi ha un vecchio dual Intel su 775, o un dual di fascia bassa, e necessita di upgrade.
astroimager è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 13:42   #3679
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31832
Volevo far notare una cosa che sta succedendo e non casi isolati...
Perché le mobo AM2+, in caso di parametri al limite in OC, se vanno in blocco anche dopo un clear C-MOS non ne vogliono più sapere di ripartire?
Io ad esempio ho una 790FXb in stallo al momento... non c'è una mazza da fare... e sono arcisicuro che la mobo sia funzionante... Baio con la foxxcon è nella mia stessa identica situazione.
E' come se il bios non riesce a interagire con l'SB750. La mia idea, per quanto assurda, è che l'SB750 abbia al suo interno dei registri di configurazione propri, in memoria tipo eprom, e anche dopo un clear c-mos, se l'SB750 non si inizializza, il bios non sente risposta dall'SB e non parte con il boot.
E' una ipotesi stramba?
A corredo posso dire che la ventola della VGA non parte, se non quando tolgo l'alimentazione.... il che mi sembra proprio un discorso di inizializzazione complessiva della mobo.
Mi ricordo che in passato la UT DFI mi era andata in blocco nella medesima forma, e lasciata da parte per 2 settimane (senza alimentazione) è ripartita alla prima botta senza tentativi... come fosse nuova di pacca.
__________________
9950X PBO 1X CO -33 Override +100 CPU-Z RS/DU 930/18.563 - CB23-2339 - 47682 47728 -CB24 144 2508 - OCCT - V-RAY 53.994 - GeekBench 6.3 3563/22664 - TEST RS Y-Cruncher BKT - core 0-15 NPbench - CO -50 + CS -10 (NO RS) CPU-Z-18989 - CB23 48679 - CB24 2593

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 18-02-2009 alle 13:49.
paolo.oliva2 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-02-2009, 13:43   #3680
Spaceagle
Senior Member
 
L'Avatar di Spaceagle
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 1302
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Volevo far notare una cosa che sta succedendo e non casi isolati...
Perché le mobo AM2+, in caso di parametri al limite in OC, se vanno in blocco anche dopo un clear C-MOS non ne vogliono più sapere di ripartire?
Io ad esempio ho una 790FXb in stallo al momento... non c'è una mazza da fare... e sono arcisicuro che la mobo sia funzionante... Baio con la foxxcon è nella mia stessa identica situazione.
E' come se il bios non riesce a interagire con l'SB750. La mia idea, per quanto assurda, è che l'SB750 abbia al suo interno dei registri di configurazione propri, in memoria tipo eprom, e anche dopo un clear c-mos, se l'SB750 non si inizializza, il bios non sente risposta dall'SB e non parte con il boot.
E' una ipotesi stramba?
io dopo un reset del cmos riesco a partire tranquillamente...
__________________
Dell 15R
Spaceagle è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a partire dai dati Oracle AI World 2025: l'IA cambia tutto, a parti...
Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow guida l'infrastruttura IT di Aston Martin F1 Micron e millisecondi: la piattaforma ServiceNow...
Addio personal trainer: il coach via AI ...
Creative reinventa il mito Sound Blaster...
Liquid Glass impatta sulla batteria degl...
Grokipedia di Elon Musk accusata di copi...
Google Pixel 9a scende a 382€ su Amazon:...
A 149€ il tablet senza compromessi: 1920...
11 accessori auto utilissimi in offerta ...
C'è un team italiano dietro gli a...
I prossimi iPad Pro avranno un component...
Scende il prezzo del TV LG OLED AI B5 55...
Speciale smartphone, i più sconta...
OnePlus 15 debutta in Cina: nuovo design...
Elon Musk costa caro a Tesla: uno studio...
Battlefield REDSEC esce oggi: ecco l'ora...
5 robot aspirapolvere in forte sconto su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v