Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-12-2008, 10:13   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Torna in voga il Vishing, la truffa ruba-dati via VOIP

01.12.2008



L’allarme lo ha lanciato Norman descrivendo un nuovo pericolo per gli utenti della rete, della quale anche noi ci eravano occupati un po’ di tempo fa. Si tratta del Vishing, ossia del tentativo di rubare dati elettronici (phishing) tramite i sistemi di telefonia Voipo (ossia il telefono via web, acronimo di Voice over IP). Rispetto al phishing cambiano le tecniche, ma non le finalità: impadronirsi dei dati dell’utente.

Anche se con il Vishing i rischi possono essere per certi versi ben maggiori dell’accesso non consentito al nostro conto corrente: l’utente, rischia di perdere il controllo del proprio pc.
Il principio è quello di inviare, a mò di spamming, numerose chiamate a recapiti numerici di Voip dei messaggi preregistrati fingendosi fantomatiche divisioni antifrode di carte di credito alla ricerca di codici di attivazione per sventare improbabili perigli, invitando a chiamare ad insidiosi call center Voip.

A quel punto, se qualche utente richiama, troveranno a risponderli dei finti operatoria quali finiranno per fornire codici d’accesso, PIN, password e quant’altro si riesca ad estorcere tramite tali congegnose tecniche di ingegneria sociale. Altri, invece, propongono nuovi messaggi preregistrati inducendo gli utenti a comunicare i dati oralmente o via mail.

Inoltre il Vishing, come avverte il sito “It channel”, può consistere anche «nella scansione delle porte del protocollo di rete TCP/IP da parte di un hacker per prendere il controllo del proprio Pc». In sostanza, ritengono gli esperti del sito, «utilizzando un normalissimo computer, un pirata informatico effettua la scansione di un intervallo di indirizzi IP alla ricerca di altri Pc ove determinate porte risultino aperte. Quelli che forniscono una risposta positiva possono essere oggetto di nuovi tentativi di accesso che potrebbero consentire il controllo della macchina».

Ulteriori informazioni: Bitcity.it


Fonte: Anti-Phishing Italia
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
Piratare Battlefield 6? Davvero una pess...
Arriva Veeam Data Platform v13. Pi&ugrav...
Framework interrompe la vendita di RAM: ...
Tachyum inventa le memorie TDIMM: una nu...
Roborock Q7 TF+, il robot economico cost...
Osca rinasce: le auto dei fratelli Maser...
Hlpy, la tecnologia al servizio dell’ass...
Ericsson rilancia sul 5G Standalone: l’I...
Black Friday Amazon: arrivano i super-sc...
Seagate raggiunge 6,9 TB per piatto con ...
Samsung lancia la One Shot Challenge: co...
Dell: il passaggio da Windows 10 a Windo...
Black Friday Speaker: JBL, Bose, Sony, M...
Hai un router ASUS? La nuova falla in Ai...
SK hynix trasforma i chip HBM in snack: ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:47.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v