Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Sport e motori (forum chiuso)

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 28-09-2008, 23:28   #1
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
CONOSCIAMO MEGLIO I CALCIATORI

Iniziamo subito col conoscere un ex giocatore approdato un po' tardi nel nostro campionato, un giocatore molto forte ma che ora e' da tempo sul viale del tramonto. Un calciatore famosissimo per i suoi dribbling e le sue giocate altamente spettacolari, un giocatore che pero' non sara' mai tra i piu' grandi di sempre per via di un grosso limite, un limite che nel calcio moderno si accentua sempre piu': IL COLPO DI TESTA


Ronaldinho
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai a: Navigazione, cerca
Ronaldinho

{{{didascalia}}}

Dati biografici

Nome Ronaldo de Assís Moreira
Nato 21 marzo 1980
Porto Alegre
Paese Brasile
Nazionalità
Passaporto Spagna
Morto

Altezza 182 cm
Peso 80 kg
Dati agonistici
Disciplina Calcio
Specialità {{{specialità}}}
Categoria {{{categoria}}}
Record
Ranking {{{ranking}}}º
Best ranking {{{best ranking}}}º
Ruolo trequartista, attaccante
Squadra Milan
Ritirato
Carriera
Giovanili
1997-1998 Grêmio
Club professionistici*
1998-2001 Grêmio 35 (14)
2001-2003 Paris SG 53 (17)
2003-2008 Barcellona 149 (70)
2008- Milan 4 (1)
Nazionale

1999- Brasile Olimpica
Brasile 21 (16)
84 (32)[1]
Carriera da allenatore
Incontri disputati
{{{rigavuota}}}

Palmarès
Mondiali di calcio
Oro Giappone-Corea 2002
Olimpiadi
Bronzo Pechino 2008
Confederations Cup
Argento Messico 1999
Oro Germania 2005
Coppa America
Oro Paraguay 1999
* Dati relativi al solo campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 28 settembre 2008
Ronaldo de Assís Moreira, conosciuto in Europa come Ronaldinho[2] (IPA: /χonawˈdʒĩɲu/; Porto Alegre, 21 marzo 1980), è un calciatore brasiliano, trequartista del Milan e della Nazionale brasiliana.

È stato eletto FIFA World Player dalla FIFA nel 2004 e nel 2005 e Pallone d'oro 2005 dalla rivista francese France Football. Nel marzo 2004 Pelé l'ha inserito nel FIFA 100, la lista dei più forti calciatori viventi.

Il 27 agosto 2007 ha acquisito anche la cittadinanza spagnola.[3]

Indice [nascondi]
1 Caratteristiche tecniche
2 Carriera
2.1 Club
2.1.1 Infanzia e inizi nel Grêmio
2.1.2 L'arrivo in Europa al PSG
2.1.3 L'affermazione nel Barcellona
2.1.4 Milan
2.2 Nazionale
2.2.1 Nazionali giovanili
2.2.2 Nazionale maggiore
3 Statistiche
3.1 Presenze e reti nei club
3.2 Cronologia presenze e reti in Nazionale
4 Palmarès
4.1 Club
4.1.1 Competizioni nazionali
4.1.2 Competizioni Internazionali
4.2 Nazionale
4.3 Individuale
5 Note
6 Altri progetti
7 Collegamenti esterni



Caratteristiche tecniche [modifica]
Considerato uno dei giocatori più forti in circolazione, ha nell'imprevedibilità uno dei suoi punti di forza. È in possesso di un bagaglio tecnico di primissimo ordine e di ottima visione di gioco, oltre a eccellere nel dribbling e nel tiro.[citazione necessaria] Può giocare sia da trequartista che da attaccante ed è anche un buon tiratore di calci piazzati.


Carriera [modifica]

Club [modifica]

Infanzia e inizi nel Grêmio [modifica]
Di umili origini, Ronaldo de Assis Moreira trascorse la sua infanzia nel barrio Vila Nova di Porto Alegre.[4] Terzo e ultimo figlio di Dona Miguelina, negoziante con diploma di infermiera, e di Joao Da Silva Moreira, operaio in un cantiere navale ed ex calciatore dell'Esporte Clube Cruzeiro (da non confondere con il Cruzeiro Esporte Clube)[4], morto di infarto quando Ronaldinho aveva otto anni. Con la morte del padre, assunse importanza fondamentale per Ronaldo de Assis la figura del fratello maggiore Roberto de Assis (nato nel 1971), all'epoca una delle promesse del calcio brasiliano e in seguito suo procuratore. Quando questi firmò per il Grêmio, la famiglia si trasferì in una nuova casa più spaziosa donata dal club a Roberto, la cui carriera conobbe, tuttavia, una brusca interruzione a causa di un infortunio.

Le abilità calcistiche di Ronaldo de Assis Moreira si fecero notare subito. Fu soprannominato Ronaldinho perché di solito era il più piccolo nelle partite che giocava.[5] Dopo aver praticato futsal e beach soccer si dedicò al calcio vero e proprio. Nel 1993 si mise in luce nella formazione della sua scuola, realizzando tutti e 23 i gol con cui la sua squadra vinse un incontro.[4]

Nel 1995 fu convocato per la prima volta nelle selezioni giovanili del Grêmio. Nel 1997 firmò il suo primo contratto da professionista con il Grêmio. Debuttò in Coppa Libertadores nel 1998[6] e nel 1999 si aggiudicò il suo primo trofeo, il Campionato Gaúcho, realizzando 15 gol in 14 partite. In quattro anni disputò 35 partite di campionato e mise a segno 14 gol.


L'arrivo in Europa al PSG [modifica]
Il 17 gennaio 2001, nonostante le offerte di alcuni grandi club,[7] i francesi del Paris Saint-Germain annunciarono l'acquisto di Ronaldinho suscitando le polemiche del Grêmio, che non aveva dato l'approvazione per il trasferimento. Sulla questione si pronunciò anche la FIFA, che impose ai francesi un risarcimento di 5 milioni di dollari per il club brasiliano.

Ronaldinho esordì con il PSG nell'aprile dello stesso anno contro l'Auxerre (1-1). La prima stagione a Parigi non fu caratterizzata da grandi vittorie, anche se Ronaldinho risultò di gran lunga il miglior giocatore di un Paris Saint-Germain piuttosto mediocre. Nel 2003 Ronaldinho fece trasparire chiaramente la propria volontà di lasciare il Paris Saint-Germain che non si era qualificato per nessuna coppa europea. Il desiderio di Ronaldinho scatenò le offerte dei maggiori club europei come Manchester United e Barcellona.[6] In due stagioni nella capitale francese disputò più di 50 partite e mise a segno 17 reti.


L'affermazione nel Barcellona [modifica]
Il 19 luglio 2003 lo acquistò il Barcellona per 21 milioni di sterline,[8] dopo trattative molto laboriose. Inizialmente non era un obiettivo del Barcellona, che decise di acquistarlo solo dopo che il Real Madrid aveva soffiato al club blaugrana David Beckham. Il notevole investimento del club catalano si è comunque rivelato più che positivo. Nella sua prima stagione in Spagna il brasiliano realizzò 19 reti, contribuendo alla rimonta della squadra fino al secondo posto nella Liga.

Ronaldinho con Frank Rijkaard al Lyndon B. Johnson Space Center della NASA.Nel 2004/05 fu eletto FIFA World Player, riconoscimento assegnato dalla FIFA al miglior calciatore del mondo secondo i voti dei commissari tecnici e dei capitani delle Nazionali di calcio iscritte alla Federazione calcistica mondiale. In Champions League segnò gol molto spettacolari, fra cui uno all'ultimo minuto di Barcellona-Milan 2-1 nella fase a gironi e un altro nella gara ritorno degli ottavi di finale Chelsea-Barcellona 4-2 (suo anche il secondo gol dei blaugrana su rigore), punteggio che, tuttavia, estromise la squadra catalana dalla competizione. A fine stagione vinse il suo primo campionato spagnolo con il Barcellona.

Il 25 febbraio 2005 è diventato padre di Joao, partorito da una modella brasiliana. Il giocatore ha riconosciuto il bambino, che è allevato dalla madre in Brasile.[4]

Ronaldinho con la maglia del Barcellona in Barcellona-Racing Santander.Nella stagione 2005/06 si rese nuovamente autore di giocate d'alta classe e prestazioni di altissimo livello, su cui spicca quella di Madrid contro il Real nella vittoria del Barcellona per 3-0 sugli storici rivali. Nell'occasione il fuoriclasse brasiliano percorse metà del campo palla al piede, superando in dribbling tre avversari e depositando poi il pallone in rete con un morbido tocco. A novembre la giuria di France Football lo nominò Pallone d'oro 2005, mentre la FIFA gli assegnò il FIFA World Player per il secondo anno consecutivo. I premi suggellarono a una stagione ricca di trofei: un'altra Liga spagnola e la Champions League nella finale di Parigi contro l'Arsenal. Fu poi nominato miglior giocatore della Campions League 2005/06.

Ronaldinho nell'agosto 2006.La stagione 2006/07 si è rivelata avara di soddisfazioni per il Barcellona e per Ronaldinho. Il 25 novembre 2006 segnò il suo 50° gol in campionato contro il Villarreal al Camp Nou di Barcellona. Nella stessa partita realizzò un altro gol in rovesciata dopo aver controllato il pallone con il petto. Più tardi dichiarò che fin da bambino sognava di fare un gol così.[9] Nel novembre 2006 si classificò al quarto posto nella graduatoria del Pallone d'oro e un mese più tardi è giunto terzo nella classifica del FIFA World Player. Il 14 dicembre 2006 Ronaldinho condusse il Barça alla vittoria contro i messicani dell'América (4-0) nella semifinale della Coppa del Mondo per club 2006 a Yokohama segnado un gol e propiziandone altri due,[10], ma poi il Barcellona fu sconfitto in finale dall'Internacional.

Il 3 febbraio 2008 Ronaldinho ha disputato la 200a partita con il Barcellona al Camp Nou contro l'Osasuna. La stagione 2007/08, però, è stata segnata da diversi infortuni, l'ultimo dei quali, subito in allenamento il 3 aprile 2008 all'adduttore della gamba sinistra, lo ha costretto a uno stop di 6 settimane e a chiudere quindi anticipatamente la stagione.[11]


Milan [modifica]
Ronaldinho con la maglia del Milan.Ronaldinho è stato acquistato dal Milan il 15 luglio 2008.[12][13] Al Barcellona sono andati 21 milioni di euro più altri 4 di bonus nel caso i rossoneri raggiungano la qualificazione alla Champions League nei prossimi anni.[14] Il brasiliano il 17 luglio, giorno della presentazione, ha firmato il contratto che lo lega alla società rossonera fino al 30 giugno 2011, per uno stipendio di 6,5 milioni di euro netti l'anno[15] davanti ai giornalisti e in diretta televisiva.[16] La stessa sera è stato presentato a San Siro, dove lo hanno accolto 40.000 tifosi.[17] Essendo il numero 10 già assegnato a Clarence Seedorf, ha scelto di vestire la maglia numero 80, suo anno di nascita.[18]

Ha esordito in partite ufficiali con la maglia rossonera il 31 agosto 2008 in Milan-Bologna 1-2, prima giornata del campionato 2008/09, mentre ha segnato il primo gol il 28 settembre 2008 nel derby vinto dal Milan grazie a questa sua rete.


Nazionale [modifica]
Ronaldinho con il presidente del Brasile Lula.Ronaldinho è uno dei pochi giocatori ad aver giocato per tutte le diverse selezioni del Brasile, essendo sceso in campo con l'Under-15, l'Under-17, l'Under-20, l'Under-23 e la Nazionale maggiore.

Nazionali giovanili [modifica]
Ronaldinho ha disputato la prima partita con le selezioni brasiliane il 7 marzo 1995 nella partita con la Nazionale Under-15 contro la Scozia, partita persa per 1-0.

Fece poi parte della prima selezione Under-17 brasiliana a vincere il Mondiale Under-17 nel 1997 in Egitto. Sulla sua maglia compariva il nome Ronaldo.[4] In quella manifestazione realizzò il primo gol su rigore contro l'Austria (7-0) nel girone eliminatorio. Nei quarti di finale il Brasile sconfisse l'Argentina e Ronaldinho fu nominato "Uomo-partita". In semifinale contro la Germania realizzò un altro rigore per il definitivo 4-0 prima di vincere la competizione in finale contro i campioni uscenti del Ghana (2-1). Ronaldinho rientrò tra i giocatori scelti come migliori del torneo e vinse il Pallone d'argento.

Ha anche partecipato al Mondiale Under-20 1999 in Nigeria, dove il Brasile, che partiva come favorito, fu eliminato dall'Uruguay nei quarti di finale. Ronaldinho realizzo un gol contro lo Zambia (5-1) e due negli ottavi di finale contro la Croazia (4-0).

Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney, giocando 4 partite e segnando un gol, nei quarti di finale contro il Camerun, non sufficiente, tuttavia, per evitare l'eliminazione dei brasiliani da parte degli africani (1-2 dopo i tempi supplementari).

Il 7 luglio 2008 è stato convocato da Dunga per le Olimpiadi di Pechino 2008 come fuoriquota.[19] Durante il torneo olimpico ha disputato 6 partite realizzando 2 gol (di cui una su rigore) contro la Nuova Zelanda, indossando la fascia di capitano. Alla fine del torneo ha vinto la medaglia di bronzo, dopo aver perso la semifinale contro l'Argentina per 3-0 e battuto il Belgio con lo stesso punteggio.


Nazionale maggiore [modifica]
Ronaldinho ha debuttato in Nazionale maggiore il 26 giugno 1999 contro la Lettonia, partita vinta 3-0. Nello stesso anno ha vinto la Coppa America, presentando come biglietto da visita un gol stupefacente contro il Venezuela, ed è stato finalista della Confederations Cup 1999, vincendone la classifica del cannonieri e venendo eletto miglior giocatore del torneo.

Ronaldinho in azione contro la Svizzera.Successivamente ha contribuito alla qualificazione di misura della sua Nazionale per la fase finale del Mondiale 2002. Il torneo in Asia è stato molto positivo sotto il profilo personale e di squadra. Ronaldinho è andato in gol contro la Cina e ha messo a segno la rete della vittoria contro l'Inghilterra nei quarti di finale, con un calcio di punizione da circa 35 metri e sfruttando una grave disattenzione del portiere avversario David Seaman. Il giovane talento è annoverato tra i maggiori protagonisti della conquista del quinto titolo mondiale da parte del Brasile.

Come le altre stelle della Nazionale, non è stato impiegato nella Coppa America 2004, ma è puntualmente figurato tra i protagonisti della vittoria dei verde-oro nella Confederations Cup 2005, in cui il Brasile ha sconfitto l'Argentina in finale per 4-1.

Ronaldinho in aeroporto con la divisa del Brasile.Nell'estate 2006 Ronaldinho era la stella più attesa ai Mondiali di Germania, dove il Brasile veniva indicato quasi unanimemente come il favorito per la vittoria della Coppa del mondo: ma è stata parecchio deludente la sua prestazione tanto da mancargli il gol. Il Brasile verrà eliminato dalla Francia ai quarti di finale per 1-0.

Il 24 marzo 2007 Ronaldinho ha disputato la prima partita da titolare nel Brasile dal settembre 2006 e ha segnato 2 reti contro il Cile, mettendo fine a un digiuno in Nazionale durato quasi 2 anni.[20]

Nel giugno 2007 ha chiesto al CT Dunga di non convocarlo per la Coppa America 2007 come avvenuto per Kaká, affermando di non godere di ottima forma fisica.
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline  
Old 28-09-2008, 23:34   #2
Demon81
Senior Member
 
L'Avatar di Demon81
 
Iscritto dal: Feb 2003
Messaggi: 1144
Be si sa il suo limite maggiore è lo stacco e il colpo di testa, ma sopratutto un giocatore inutile capace solo di dribbling fino a se stesso, molto meglio saper trivellare il gioco....
__________________
Meglio un anno a meno 30, che 30 anni a chi l'ha visto!
Demon81 è offline  
Old 28-09-2008, 23:37   #3
mt_iceman
Senior Member
 
L'Avatar di mt_iceman
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 3818
Quote:
Originariamente inviato da Demon81 Guarda i messaggi
Be si sa il suo limite maggiore è lo stacco e il colpo di testa, ma sopratutto un giocatore inutile capace solo di dribbling fino a se stesso, molto meglio saper trivellare il gioco....
__________________
EDIT by staff
mt_iceman è offline  
Old 28-09-2008, 23:38   #4
Wagen
Senior Member
 
L'Avatar di Wagen
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Chicago, IL (USA)
Messaggi: 2724
bel thread generatore di flame , complimenti
__________________
Senza lilleri e un si lallera
Wagen è offline  
Old 28-09-2008, 23:39   #5
Jamal Crawford
Senior Member
 
L'Avatar di Jamal Crawford
 
Iscritto dal: May 2003
Città: troppo poco lontano dal confine con il Po
Messaggi: 1028
Ronaldinho questi gol se li sogna


http://video.google.it/videosearch?q...it&emb=0&aq=f#
__________________
Dal 1899 la seconda squadra di milano
24/04/2010 Per chi fosse interessato, vi suggerisco di puntare 1000€ sulla vittoria della coppa libertadores da parte dell'Internacional di Porto Alegre. Galliani spalmati sotto un treno
Jamal Crawford è offline  
Old 28-09-2008, 23:44   #6
verolenny
Moderatore
 
L'Avatar di verolenny
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: MI.LA.NO
Messaggi: 23285
sono 5 gg di sospensione e valuto un prolungamento della chiusura del milan clan.
__________________
Ciao Pierpo
verolenny è offline  
 Discussione Chiusa


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
La NASA mostra le nuove immagini della c...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v