Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Discussione Chiusa
 
Strumenti
Old 05-06-2008, 10:41   #8841
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da Pat77 Guarda i messaggi
Io invece penso che a 45 Nm inizi a diventare interessante
quoto

aveva ragione RATATOSK !! il quad core coi 65 non andava fatto.
andavano usati i 45.
maporca è offline  
Old 05-06-2008, 11:37   #8842
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
quoto

aveva ragione RATATOSK !! il quad core coi 65 non andava fatto.
andavano usati i 45.
si, quoto anche io. Anche perché nei 65nm AMD non ha certo brillato.
A suo tempo non condivideo l'opinione di Ratatosk perché speravo in un miglioramento del 65nm, ma sostanzioso.... è migliorato ma non in modo tale da permettere ampi salti.

Comunque confido anche io nel salto di performances, anche se via via dal 20% iniziali AMD ora dichiara un 8%... Comunque 8% non sono certamente pochi, avrei preferito l'80% .
Però, il 45nm potrebbe risolvere parecchi punti deboli del Phenom attuale.
E poi sono curioso di vedere il procio senza bug, di vederlo sui 2,8-3GHz nativo e di poterlo overcloccare senza limiti della mobo in alimentazione. Mi sembrano aspettative lecite...
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-06-2008, 12:01   #8843
Redorta
Senior Member
 
L'Avatar di Redorta
 
Iscritto dal: Dec 2006
Città: Provincia di Bergamo
Messaggi: 509
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
si, quoto anche io. Anche perché nei 65nm AMD non ha certo brillato.
A suo tempo non condivideo l'opinione di Ratatosk perché speravo in un miglioramento del 65nm, ma sostanzioso.... è migliorato ma non in modo tale da permettere ampi salti.

Comunque confido anche io nel salto di performances, anche se via via dal 20% iniziali AMD ora dichiara un 8%... Comunque 8% non sono certamente pochi, avrei preferito l'80% .
Però, il 45nm potrebbe risolvere parecchi punti deboli del Phenom attuale.
E poi sono curioso di vedere il procio senza bug, di vederlo sui 2,8-3GHz nativo e di poterlo overcloccare senza limiti della mobo in alimentazione. Mi sembrano aspettative lecite...

Più che aspettative io direi che sono sogni (che speriamo si realizzino!)
__________________
AMD Ryzen 9 5950X, Asus ROG Strix B550-XE GAMING, NH-U12A, G.Skill Trident Z Neo Series DDR4 3600MHz CL16 32GB (2x16GB), NVIDIA GeForce RTX 3060 V2 OC Edition, SSD Seagate FireCuda 530 NVMe SSD, 4 TB
Redorta è offline  
Old 05-06-2008, 12:04   #8844
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Comunque il Phenom è veloce, molto di più di quello che scappa fuori dai bench.
E rispetto al K8 lo è di brutto.

Guardate qua:
http://setiathome.berkeley.edu/hosts...userid=2876388

Utente con 5 FX-60
Praticamente come numero di core equivarrebbe al mio sistema... 5 dual = 10 core... 2 quand and un 5000+ = 10 Core.
Il suo sistema è acceso 24h su 24 ed è dedicato interamente a Seti... il mio sistema solo un Phenom è acceso solo per Seti, che poi è settato ora a 2,910GHz... il 5000+ contemporaneamente scarica dati ed il Phenom sull'Asus lo uso per tutto, quindi a volte Seti lo disattivo.
Ebbene... guardate che differenza di elaborazione...
http://setiathome.berkeley.edu/hosts...p?userid=14479
Io raschio i 2000 punti al giorno, settato a 2,910GHz, contro un max di 800 con un FX-60 (quindi 1600 contando 4 core)
nel totale, poi, non c'è storia:
http://setiathome.berkeley.edu/team_...=expavg_credit
Sono a 4238 (e sto ancora salendo... dovrei alla fine arrivare a 4500-4800.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2008 alle 12:08.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-06-2008, 12:27   #8845
1600mhz
Senior Member
 
L'Avatar di 1600mhz
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 636
Quote:
Originariamente inviato da 1600mhz Guarda i messaggi
ciao ho un phenom 9600 con amd overdrive ho queste temperature core 0-1-2-3 sui 30 e tmpin 1 41 tmpin2 35 tmpin3 25,con everest la voce temp processore è uguale a alla temperatura tmpin1 invece i core sono uguali, come faccio a sapere la reale temperatura del procio deve tenere conto dei core oppure del tmpin1?grazie
up
1600mhz è offline  
Old 05-06-2008, 12:45   #8846
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
si, quoto anche io. Anche perché nei 65nm AMD non ha certo brillato.
esatto.. non e' un problema di progetto ..il k10 !! pur sapendo che il progetto nehalem sara' migliore. Ovvio ..arriva dopo e' giusto che sia cosi' in un certo senso.

Il k10 rimane un buon progetto e forse anche ottimo.
E' stato il processo produttivo ad essere estremamente penalizzante per il k10.
maporca è offline  
Old 05-06-2008, 13:08   #8847
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
esatto.. non e' un problema di progetto ..il k10 !! pur sapendo che il progetto nehalem sara' migliore. Ovvio ..arriva dopo e' giusto che sia cosi' in un certo senso.

Il k10 rimane un buon progetto e forse anche ottimo.
E' stato il processo produttivo ad essere estremamente penalizzante per il k10.
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua
capitan_crasy è offline  
Old 05-06-2008, 13:11   #8848
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da maporca Guarda i messaggi
esatto.. non e' un problema di progetto ..il k10 !! pur sapendo che il progetto nehalem sara' migliore. Ovvio ..arriva dopo e' giusto che sia cosi' in un certo senso.

Il k10 rimane un buon progetto e forse anche ottimo.
E' stato il processo produttivo ad essere estremamente penalizzante per il k10.
Questo è indiscutibile... perché ad esempio Intel con il sistema vecchio si è salvata grazie al silicio che concedeva clock enormi paragonato ad AMD. Immaginiamoci la condizione (come del resto è l'attuale a parti inverse), in cui Intel non solo aveva un IPC inferiore ma anche un clock-stock più basso...
Se il K10 avesse avuto clock almeno alla pari dei dual, sarebbe stato tutto un altra sinfonia. Ma la commercializzazione a circa 1GHz in meno dei dual, ha fatto sì che l'impressione risultante fosse certamente più negativa della realtà.
Io rimango sempre dell'idea che il core2 è si un ottimo procio, ma la versione 4 core è quasi una forzatura, in cui nell'ambito desktop, dove il software (maledetto Bill ) non è certo il massimo nello sfruttare le potenzialità quad native, il quad-core2 tiene, anche in virtù dei clock-stock, ma in ambito server, dove i bla bla bla si fermano, il quad AMD sminchia di brutto.
Questo non è un discorso per sminuire Intel, perché di fatto i core2 quad sono ancora al 1° posto, ma più per pecche di AMD che per virtù di Intel.
Per mettere alla corda Intel AMD nel desktop ha bisogno di scalare di clock, almeno 1GHz in più del prodotto odierno. Dopo credo che i limiti del Core2 verranno fuori anche in ambito desktop.
E comunque, un procio a 2,8GHz con l'8% in più di IPC rispetto ai 65nm... non è mica distante dal top del Penryn, almeno a stock. Per l'overclock, non penso che AMD ci potrà stupire, ma rimane chiaro che un Deneb venduto a 200€ (FORSE), a 2,8GHz nativo, corrispondente a più di 3GHz se rapportato ai B3, sarebbe una scelta più che naturale anche se poi non arrivasse ai 4GHz di overclock, nei confronti dei QX alti di Intel, che a fronte di 500MHz in più (da scorporare poi dell'8%) chiederebbero una cifra del 500-600% in più di spesa. Certo che Intel dovrà tagliare ed in maniera piuttosto pesante. E se ci posso mettere una malignità, quello che non potrà ladrare per causa di AMD, lo vorrà riprendere sul Nehalem, sicuro al 1000%... Prima che si vedranno Nehalem a prezzi di 200-300€ su clock di 2,5-3GHz, saremmo a 8-16 core sicuro.

Comunque ogni nuovo procetto AMD sarò ben lieto di prenderlo e testarlo, come pure la prima mobo AM3. Spero che non ci siano vincoli di alimentazione... perché se non li avessi avuti, con il vaporchill mi sarei divertito. Dai, che se un QX Intel Extreme si abbassasse sui 300€, magari lo prendo... così riesco a fare i test in proprio. Ma ora come ora, a 800€-1100€ è solo una gran presa per il @ulo e qui ci sta un no grazie e la mia vecchia frase "tutti ne parlano, nessuno lo compra".

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2008 alle 13:28.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-06-2008, 13:14   #8849
Gabba88
Senior Member
 
L'Avatar di Gabba88
 
Iscritto dal: Mar 2008
Città: Vicin Trieste e Vicin Gorizia, là in mezzo
Messaggi: 1668
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...
Scusate l'intrusione, ma se non sbaglio di solito funziona così: - nm = - consumi e + frequenza... Quindi se ora deve uscire il Phenom 9950 a 2,6Ghz, forse le aspettative di vedere con i 45nm delle cpu a 2,8 o 3Ghz con consumi più accettabili non sono poi così tanto fantasiose...
Gabba88 è offline  
Old 05-06-2008, 13:15   #8850
Efic
Member
 
L'Avatar di Efic
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: catania
Messaggi: 275
ho letto l'articolo di anandtech di oggi..... se AMD non reagisce...nel suo futuro ci saranno solo cpu da 50 euro
__________________
HTPC:Motheboard: Asrock A790GMH/128M -Case: Antec Fusion Black- Cpu: Phenom II X3 720 @ 3,2ghz v.core def - Scheda video: Geforce 430 gt passiva - RAM: DDR2 CORSAIR hyperX2 2gb- Ali: LC Power 550 rev 2.2 - Hd: SSD OCZ Vertex 2 60gb- Hd: 2x western digital 2tb green- Scheda TVSAT: Hauppauge Wintv HVR 4400HD- Tv FullHD: Samsung Le40b530- S.O.: Windows 7 - Front end: Mediaportal 1.1.3
Efic è offline  
Old 05-06-2008, 13:23   #8851
palu15
Senior Member
 
L'Avatar di palu15
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
Mi dispiace doverlo ammettere ma vista questa preview di anandtech anche se Nehalem fosse a 65 nm e avesse un TDP di 1000W avrebbero ottenuto un incremento a 2 cifre sulle prestazioni del Core2 Peryn a parità di frequenza....
A me sembra che per AMD in ambito desktop ci siano dei problemi strutturali che è semplicistico liquidare con il processo produttivo.
Siamo da mesi ad elemosinare un incremento del 10% in seguito alla correzione di bachi e dall'altra parte sfornano un'architettura con prestazioni nettamente superiori a quelle delle cpu leader (in termini di prestazioni) del mercato.
__________________
Trattative Concluse
palu15 è offline  
Old 05-06-2008, 13:33   #8852
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...
Si, si, chiaro. Ma sono convintissimo che il mio procio, ad esempio, a 3,5GHz ci arriverebbe se non ostacolato dal TDP, ma visto come alimentazione, non come calore prodotto. Come calore, è ovvio che comprando sistemi di dissipazione adeguati, lo scavalchi il problema... ma di alimentazione, ci puoi anche mettere l'azoto liquido, ma non cambierebbe nulla.
Con il 45nm, anche a parità di potenzialità (e spero comunque in un incremento), con il 20% di TDP in meno ad esempio sarei sicuro che il mio 9850 potrebbe arrivare al limite fisico del silicio, e non strozzato da ampere che non gli arrivano.
Voi vi immaginate di avere un procio che praticamente viaggia a 3,250GHz a 1,4V di Vcore, quindi quasi nella situazione di inizio overclock, e non poter fare nulla? Se non sotto carico, e quindi nella condizione di minor richiesta di alimentazione, io boostrappo anche a 3,350GHz... e a 3,400GHz ci sono arrivato con AOC... ma come metti carico, PUF.

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2008 alle 13:36.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-06-2008, 13:55   #8853
paolo.oliva2
Senior Member
 
L'Avatar di paolo.oliva2
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Urbino (PU)
Messaggi: 31735
Quote:
Originariamente inviato da palu15 Guarda i messaggi
Mi dispiace doverlo ammettere ma vista questa preview di anandtech anche se Nehalem fosse a 65 nm e avesse un TDP di 1000W avrebbero ottenuto un incremento a 2 cifre sulle prestazioni del Core2 Peryn a parità di frequenza....
A me sembra che per AMD in ambito desktop ci siano dei problemi strutturali che è semplicistico liquidare con il processo produttivo.
Siamo da mesi ad elemosinare un incremento del 10% in seguito alla correzione di bachi e dall'altra parte sfornano un'architettura con prestazioni nettamente superiori a quelle delle cpu leader (in termini di prestazioni) del mercato.
Io la vedo in questo modo....

2,3GHz-2,4GHz B2 ----> Q6600 = Vantaggio al 99% per Q6600 e Core2 in generale.

2,5GHz B3 ---> Q6600 = Vantaggio sempre per Intel ma più risicato.

Fino a questo punto diciamo che anche l'entry-level Q6600 ha dalla sua un Overclock più ampio e l'hardware necessario per spingerlo a clock superiori del 9850 tutto sommato costa pure meno dell'AMD.

Prossimo step, 2,8GHz AMD. Qui potremmo essere nella condizione in cui la cifra richiesta potrebbe essere nell'intero più bassa... cioé, diminuisce il TDP, aumentano sia l'IPC che l'overclock e molto probabile l'hardware necessario per sfruttare il tutto, dalla mobo al dissi. Qui potremmo essere nella condizione in cui sicuramente AMD occuperebbe la fascia bassa, media e medio-alta. A questo punto spetterebbe ad Intel... cosa potrebbe fare? Penryn a 3,4GHz, 3,5GHz... ok, ci può stare, ma a fronte di un Deneb a 3GHz o 3,2GHz, Intel potrà chiedere cifre per 0,2-0,3GHz a stock 800-1000 euro in più? Intel la nicchia dove può estorcere i dindi la vuole conservare... e senza Nehalem questo lo chiederà ai Penryn.
Lasciando perdere questo perché i tempi sono troppo distanti ancora e comunque basta un nulla per cambiare il tutto, il problema strutturale come dici tu, io lo imputo sempre al silicio. Il K10 di per sé non è male, pensa solo se il 9850 fosse a 3,2GHz stock ed overcloccabile a 4,5-5GHz come i Penryn... che problema ci vedresti di differenza vs Penryn? Chiaro, in desktop dove le tipologie del quad nativo non vengono sfruttate, diciamo che saremmo alla pari... ma pensa in ambito server un Barcellona allo stesso clock degli Xeon, tabula rasa.
Per esempio anche il Nehalem, se fosse come si presenta, dotato di un buon IPC a confronto dei Penryn, ok, ma se poi il silicio (per fare una similitudine con i Phenom) non concedesse al Nehalem clock superiori a 1,5GHz, che diresti? c he il Nehalem è un cesso o... che il supporto lo strozza?

Se il Phenom lo facesse l'IBM, con la tecnologia di silicio che possiede, il K10 e K10.5 viaggerebbero a 3,5-4GHz già da ora a clock-stock...

Ultima modifica di paolo.oliva2 : 05-06-2008 alle 14:04.
paolo.oliva2 è offline  
Old 05-06-2008, 14:13   #8854
palu15
Senior Member
 
L'Avatar di palu15
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da paolo.oliva2 Guarda i messaggi
Io la vedo in questo modo....

2,3GHz-2,4GHz B2 ----> Q6600 = Vantaggio al 99% per Q6600 e Core2 in generale.

2,5GHz B3 ---> Q6600 = Vantaggio sempre per Intel ma più risicato.

Fino a questo punto diciamo che anche l'entry-level Q6600 ha dalla sua un Overclock più ampio e l'hardware necessario per spingerlo a clock superiori del 9850 tutto sommato costa pure meno dell'AMD.

Prossimo step, 2,8GHz AMD. Qui potremmo essere nella condizione in cui la cifra richiesta potrebbe essere nell'intero più bassa... cioé, diminuisce il TDP, aumentano sia l'IPC che l'overclock e molto probabile l'hardware necessario per sfruttare il tutto, dalla mobo al dissi. Qui potremmo essere nella condizione in cui sicuramente AMD occuperebbe la fascia bassa, media e medio-alta. A questo punto spetterebbe ad Intel... cosa potrebbe fare? Penryn a 3,4GHz, 3,5GHz... ok, ci può stare, ma a fronte di un Deneb a 3GHz o 3,2GHz, Intel potrà chiedere cifre per 0,2-0,3GHz a stock 800-1000 euro in più? Intel la nicchia dove può estorcere i dindi la vuole conservare... e senza Nehalem questo lo chiederà ai Penryn.
Lasciando perdere questo perché i tempi sono troppo distanti ancora e comunque basta un nulla per cambiare il tutto, il problema strutturale come dici tu, io lo imputo sempre al silicio. Il K10 di per sé non è male, pensa solo se il 9850 fosse a 3,2GHz stock ed overcloccabile a 4,5-5GHz come i Penryn... che problema ci vedresti di differenza vs Penryn? Chiaro, in desktop dove le tipologie del quad nativo non vengono sfruttate, diciamo che saremmo alla pari... ma pensa in ambito server un Barcellona allo stesso clock degli Xeon, tabula rasa.
Per esempio anche il Nehalem, se fosse come si presenta, dotato di un buon IPC a confronto dei Penryn, ok, ma se poi il silicio (per fare una similitudine con i Phenom) non concedesse al Nehalem clock superiori a 1,5GHz, che diresti? c he il Nehalem è un cesso o... che il supporto lo strozza?
Quando eravamo allo step B2 si favoleggiava che il B3 sarebbe stato a parità di frequenza anche un 20% più veloce del B2 (senza patch ovviamente) e invece oggi sappiamo che quasto incremento se c'è è limitato a determinati ambiti ed è inferiore al 10%.
Quindi con i se e i ma non si va da nessuna parte...
Nel momento in cui verrà mostrato un esemplare funzionante di Phenom con un IPC a parità di clock superiore in doppia cifra al peryn di pari clock avrai ragione, prima mi sembra si tratti solo di considerazioni non verificabili.
Dal momento che l'esemplare di Nehalem sembra essere funzionante ad aria a 2.66Ghz con un TDP di poco superiore al Peryn l'osservazione mi sembra quanto meno faziosa; ma anche fecendo l'ipotesi che funzionasse a 1.5 Ghz e che necessitasse di un altra tecnologia per essere funzionante a frequenze adeguate, Intel avrebbe dimostrato con una CPU reale di essere in possesso di un'architettura che ha incrementi in doppia cifra rispetto al peryn a parità di clock.
Può essere che anadtech abbia preso un granchio, ma se quella recensione è vera ad AMD dovrà tirare fuori dai prossimi Phenom non tanto frequenze più elevate ma incrementi di IPC del 30-40% per essere competitiva, cosa che al momento mi sembra fantascienza.
Sicuramente per comprarsi un Nehalem sarà necessario vendere un rene, ma spetta ad AMD avere un prodotto competitivo (se non superiore) per farne scendere i prezzi.
__________________
Trattative Concluse
palu15 è offline  
Old 05-06-2008, 14:21   #8855
capitan_crasy
Senior Member
 
L'Avatar di capitan_crasy
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 24168
Quote:
Originariamente inviato da palu15 Guarda i messaggi
Mi dispiace doverlo ammettere ma vista questa preview ( molto OT ) di anandtech anche se Nehalem fosse a 65 nm e avesse un TDP di 1000W avrebbero ottenuto un incremento a 2 cifre sulle prestazioni del Core2 Peryn a parità di frequenza....
Certo come no, magari con il cioccolato al posto del silicio alimentato dal motore dell'Enterprise...

Quote:
A me sembra che per AMD in ambito desktop ci siano dei problemi strutturali che è semplicistico liquidare con il processo produttivo.
Quello che si sa è che il 65nm è iniziato con lo steb B0 ed e uscito in commercio con lo Step B2 ( baggato pure quello ); 4 evoluzioni in pochi mesi senza risolvere il problema sono un pò troppo per lo sviluppo di una CPU...
Quote:
Siamo da mesi ad elemosinare un incremento del 10% in seguito alla correzione di bachi e dall'altra parte sfornano un'architettura con prestazioni nettamente superiori a quelle delle cpu leader (in termini di prestazioni) del mercato.
Elemosinare cosa???
Ti devo per forza ricordare che il B3 risolve il bug 298, ma tutti gli altri BUG sono ancora presenti?
__________________
AMD Ryzen 5600X|Thermalright Macho Rev. B|Gigabyte B550M AORUS PRO-P|2x16GB G.Skill F4-3200C16D-32GIS Aegis @ 3200Mhz|1 M.2 NVMe SK hynix Platinum P41 1TB (OS Win11)|1 M.2 NVMe Silicon Power A60 2TB + 1 SSD Crucial MX500 1TB (Games)|1 HDD SEAGATE IronWolf 2TB|Sapphire【RX6600 PULSE】8GB|MSI Optix MAG241C [144Hz] + AOC G2260VWQ6 [Freesync Ready]|Enermax Revolution D.F. 650W 80+ gold|Case In Win 509|Fans By Noctua

Ultima modifica di capitan_crasy : 05-06-2008 alle 14:23.
capitan_crasy è offline  
Old 05-06-2008, 14:35   #8856
palu15
Senior Member
 
L'Avatar di palu15
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Ferrara
Messaggi: 1280
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Certo come no, magari con il cioccolato al posto del silicio alimentato dal motore dell'Enterprise...
Il senso dell'affermazione è che a parità di frequenza sembra che Nehalem abbia un IPC superiore in doppia cifra anche volendo tralasciare eventuali problemi relativi a TDP o a difficoltà a salire...

Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
Quello che si sa è che il 65nm è iniziato con lo steb B0 ed e uscito in commercio con lo Step B2 ( baggato pure quello ); 4 evoluzioni in pochi mesi senza risolvere il problema sono un pò troppo per lo sviluppo di una CPU...


Elemosinare cosa???
Ti devo per forza ricordare che il B3 risolve il bug 298, ma tutti gli altri BUG sono ancora presenti?
Purtroppo alcuni bachi non sono stati risolti neppure nel B3, ma prima di affermare che verranno risolti con i 45nm preferirei verificarlo con mano...

Forse non è chiaro che non mi diverto affatto a sostenere che AMD è dietro in termini di processo produttivo e potrebbe esserlo (vista quella preview) anche per quanto riguarda l'architettura, perchè non ci tengo a dover sopportare un monopolio (chiunque sia a detenerlo), ma se è un problema esprimere la propria opinione mi regolo di conseguenza
__________________
Trattative Concluse
palu15 è offline  
Old 05-06-2008, 14:49   #8857
MonsterMash
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2005
Messaggi: 4329
Onestamente paolo mi sembra che tu stia facendo un po' troppe congetture, e da un po' troppo tempo ormai! Sono mesi che sembri convinto che il phenom 45nm (che addirittura tu hai ipotizzato uscire entro uno o due mesi in versione "b3"...) andrà una scheggia e sarà overclocckabile 4ghz se non anche più.
In tutta onestà io mi sono stancato dei "se"... anche considerata la mia pessima esperienza con i phenom.
Tu dici che sei convinto che la tua cpu arriverebbe tranquillamente a 3.5ghz se non fosse limitata dall'alimentazione della mobo. Ma il tuo è solo un atto di fede, perchè non hai nessuna base tangibile su cui basare questa tua teoria. Tutte le cpu prima o poi raggiungono il proprio limite in OC manifestando prima instabilità, e poi bloccando il sistema addirittura prima del boot. E questo è lo stesso comportamente che ha la tua cpu, che hai detto tu stesso sei riuscito a portare anche a ridosso dei 3.4ghz, ma pena il blocco del sistema non appena stressata. A me sembra un comportamento da cpu arrivata al limite, e non da alimentazione insufficente.
E cmq la tua cpu è una su mille, considerato che nessuna delle 3 che ho provato io è stata in grado di raggiungere i 3ghz.
Infine ripeto per l'ennesima volta che la riduzione del processo produttivo non è sinonimo di aumento di frequenza di clock. Lo era 5-10 anni fa, quando il limite era il calore generato dalla cpu, e quando c'era la corsa ai mhz. Oggi non è più così, e non è più così già da diversi anni. Le cpu che si clocckano di più sono tutt'oggi cpu a 90nm, sia lato intel (P4) che lato amd (6400+). Ne' intel ne' amd hanno potuto scalare in frequenza aumentando la miniaturizzazione del processo produttivo, e non vedo per quale motivo le cose dovrebbero cambiare nel futuro prossimo.

Vorrei poi sfatare questa cosa dei bug penalizzanti... bjt stesso si è corretto tempo fa, e ha rettificato la sua prima affermazione in cui parlava di un decadimento delle performance di un buon 20% a causa dei bug del phenom, ridimensionando questo decadimento a qualche punto percentuale (2-3%).
Quei bug di cui parliamo solo noi su questo forum non li abbiamo scoperti noi perchè siamo più acuti e preparati degli addetti ai lavori del settore, semplicemente sono bug ininfluenti, e nessuno si è posto il problema di come e quando sarebbero stati risolti.

Infine vorrei dire che il nehalem sembra essere un'architettura eccezionale, e credo che riequilibrerà le cose nel settore server e workstation, dove al momento domina amd. Tuttavia proprio perchè nel settore desktop il dominio intel è tutt'ora consolidato e sembra non essere a rischio, non verrà commercializzato in questo settore se non tra un anno abbondante. Si spera che nel frattempo amd sia in grado di perfezionare la produzione di deneb a 45 nm, portandoli alla stessa frequenza delle sue cpu top dei processi produttivi precedenti (90nm e 65nm), ovvero 3200mhz circa, che probabilmente rappresenta il limite massimo per produrre con una buona resa cpu k8-k10. Se così fosse potrebbe competere quasi alla pari con i penryn, considerato che anche questi hanno come massima frequenza stock 3200mhz, e dubito che intel commercializzerà cpu quad core penryn con frequenza sensibilmente superiore.
__________________
I7 3930K: @ 4400 @ 1.32V, su ASUS P9X79 Deluxe - RAM: 16GB Geil 4x4GB @ 2133Mhz - Video: ATI HD6970 @ 1000 / 6000 - HD: SSD OCZ Vertex2 120gb + RAID0: 2XHitachi Deskstar T7K250 250gb SATA2 - P.S.U. Corsair TX850M - Monitor Iiyama B2712HDS LCD 27'' - Cooled by: Ybris Eclipse + Ybris ACS-G + SILENTstar HD-Quad Rev2.0 + WaterStation HomeMade: Doppio Rad triventola + Pompa Sanso PDH054
MonsterMash è offline  
Old 05-06-2008, 15:14   #8858
Immortal
Senior Member
 
L'Avatar di Immortal
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2507
http://geizhals.at/eu/a338055.html

se nn si può mettere il link, edito subito.

cmq pare che in cruccolandia siano in vendita le schede mamme della foxconn, tuttavia nella descrizione del sito si parla di 790fx+sb750, mentre nei singoli shop mettono sb700. sembrano solo in "prevendita" ma almeno pare che qualcosa si stia iniziando a muovere..speriamo bene e fiduciosi
Immortal è offline  
Old 05-06-2008, 16:37   #8859
billuzzo
Registered User
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 761
Ciao a tutti gente,
dal mio punto di vista penso che amd abbia tempo per sviluppare o migliorare ancora l'architettura k10 - k10.5 prima dell'uscita di nehalem.L'importante e che amd non dorma come ha fatto nell'ultimo anno.
billuzzo è offline  
Old 05-06-2008, 16:40   #8860
maporca
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 518
Quote:
Originariamente inviato da capitan_crasy Guarda i messaggi
il punto è quanto il processo 65nm abbia penalizzato l'architettura K10 e quando il 45nm possa migliorare le future CPU...
IMHO con i 65 nm di AMD il progetto k10 monolitico e' stato un passo troppo grande. ( a posteriori ...ovviamente )

Ci sono 2 cose ..i 65 nm di AMD ( i 65 nm di intel sembrano essere migliori e di tanto ) e il progetto complesso del k10.

Come dire ..come sarebbe andato il k10 monolitico con i 65nm di intel ?
Come dire come sarebbe andato il phenom 4 core ma non monolitico
coi 65 nm di AMD. ?

la seconda parte della affermazione invece la quoto.
Bisognera' vedere quanto i 45 amd miglioreranno le prestazioni del k10.
PERO' e' indubbio che sia il processo produttivo migliore per il k10 ovvero quello con cui bisognava fare il k10 monolitico ( come diceva ratatosk insomma )
e che ti permettera' di raggiungere frequenze piu' alte dove sembra la resa del k10 sia migliore....scali molto bene.

Aggiungo !! poi ..i 45 nm ..si ok .. QUALI !? ce ne sono 2 quelli lisci e quelli hk-metalgate.
Allora se in questo anno a partire da adesso AMD non dormisse e potesse anticipare i 45nm hk-metalgate....

Ultima modifica di maporca : 05-06-2008 alle 17:00.
maporca è offline  
 Discussione Chiusa


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
2 minuti: il tempo per scorrere le 25 of...
Mini LED TCL: confronto tra le migliori ...
Robot aspirapolvere: questi sono i più a...
Portatile tuttofare Lenovo Core i5/16GB ...
Scende a 99€ il tablet 11" 2,4K con...
Amiga: quali erano i 10 giochi più belli
Driver più sicuri: Microsoft alza...
Ego Power+ ha la giusta accoppiata per l...
Scompiglio nei listini Amazon: prezzi im...
Sotto i 105€ il robot Lefant che lava, a...
Mini proiettori smart in offerta: uno co...
Smartwatch Amazfit in offerta: Balance o...
Windows XP ritorna: ecco come usarlo sub...
Arrow Lake in saldo: Intel taglia i prez...
LG C4 da 55'' a 899€ è il top per...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v