Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2008, 12:37   #161
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
A dire il vero...sì
Sì certo, i meteoriti

E non tiriamo in ballo E=mc^2 per dire che scambiamo massa
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:37   #162
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da LightIntoDarkness Guarda i messaggi
Eh?
Ocio che stavolta la stai facendo fuori dal vaso
Mi spiace ma proprio no
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:38   #163
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Senza contare che stai considerando la terra come un sistema chiuso quando non lo è
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:39   #164
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
Senza contare che stai considerando la terra come un sistema chiuso quando non lo è
Sì vabbene, continua

Che massa scambiamo con l'esterno a parte qualche meteorite?
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:40   #165
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì certo, i meteoriti
non solo
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:45   #166
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì vabbene, continua

Che massa scambiamo con l'esterno a parte qualche meteorite?
una parte dell'atmosfera ad esempio si disperde nello spazio
circa 220 mila tonnellate al giorno di materia interplanetaria che arriva sulla terra
ecc
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:49   #167
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
una parte dell'atmosfera ad esempio si disperde nello spazio
Quindi PERDIAMO massa, che è anche peggio
Quote:
circa 220 mila tonnellate al giorno di materia interplanetaria che arriva sulla terra
ecc


ALL'ANNO!

http://www.fi.cnr.it/r&f/n18/cevolani1.htm

Il flusso totale della materia interplanetaria che arriva ogni anno sulla Terra è valutato sui tempi lunghi attorno alle 220 mila tonnellate. Circa il 25-30% del flusso annuo (più o meno 60 mila tonnellate) è costituito dai meteoroidi, la cui massa è compresa (è solo una convenzione) tra 1 microgrammo e 10 mila tonnellate, con un contributo maggiore di materiale cometario (fig. 1).

Ho capito, me ne vado dalla discussione perchè è inutile

SALUTI!
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:54   #168
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Quindi PERDIAMO massa, che è anche peggio



ALL'ANNO!

http://www.fi.cnr.it/r&f/n18/cevolani1.htm

Il flusso totale della materia interplanetaria che arriva ogni anno sulla Terra è valutato sui tempi lunghi attorno alle 220 mila tonnellate. Circa il 25-30% del flusso annuo (più o meno 60 mila tonnellate) è costituito dai meteoroidi, la cui massa è compresa (è solo una convenzione) tra 1 microgrammo e 10 mila tonnellate, con un contributo maggiore di materiale cometario (fig. 1).

Ho capito, me ne vado dalla discussione perchè è inutile

SALUTI!
sì è meglio, visto che basta un banale refuso per convincerti di avere ragione
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 12:55   #169
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi
sì è meglio, visto che basta un banale refuso per convincerti di avere ragione
Essì, allora anche io dirò al mio professore di fisica tecnica che quando scrissi che l'aletta dissipava 70 Megawatt era un refuso
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 13:00   #170
:dissident:
Registered User
 
L'Avatar di :dissident:
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: SaTuRn
Messaggi: 1597


Ok, ora stabilito che la terra non può essere considerato un sistema chiuso, c'è anche da dire che non è neppure un sistema isolato...cosa comporta ciò?
:dissident: è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 13:03   #171
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da :dissident: Guarda i messaggi


Ok, ora stabilito che la terra non può essere considerato un sistema chiuso, c'è anche da dire che non è neppure un sistema isolato...cosa comporta ciò?
No guarda che la terra è considerata un sistema chiuso, perchè non è qualche meteorite all'anno che cambio l'evolversi termodinamico del sistema
Io poi ho parlato di entropia e della INEVITABILE conseguente degradazione della qualità dell'energia.
Non mettiamo in bocca agli altri le parole che non hanno detto


Quello che si sta vistosamente arrampicando non sono io
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 14:40   #172
Banus
Senior Member
 
L'Avatar di Banus
 
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Singularity
Messaggi: 894
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
No guarda che la terra è considerata un sistema chiuso, perchè non è qualche meteorite all'anno che cambio l'evolversi termodinamico del sistema
Io poi ho parlato di entropia e della INEVITABILE conseguente degradazione della qualità dell'energia.
Ovviamente qualche migliaio di tonnellate all'anno di scambio di materia è irrilevante per l'evoluzione termodinamica della Terra, ma l'aumento continuo dell'entropia avviene solo se il sistema è isolato. Poiché la Terra scambia allegramente energia con il Sole e lo spazio, non è un sistema isolato. Fino a quando il Sole non diventerà una nana bianca, anche se avremo consumato tutto l'uranio e tutto l'idrogeno utilizzabili, resteranno sempre le radiazioni solari come fonte di energia utile.
__________________
echo 'main(k){float r,i,j,x,y=-15;while(puts(""),y++<16)for(x=-39;x++<40;putchar(" .:-;!/>"[k&7])) for(k=0,r=x/20,i=y/8;j=r*r-i*i+.1, i=2*r*i+.6,j*j+i*i<11&&k++<111;r=j);}'&>jul.c;gcc -o jul jul.c;./jul |Only Connect| "To understand is to perceive patterns" Isaiah Berlin "People often speak of their faith, but act according to their instincts." Nietzsche - Bayesian Empirimancer - wizardry
Banus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 15:23   #173
Marko91
Senior Member
 
L'Avatar di Marko91
 
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2052
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se il mondo fosse totalmente rinnovabile avremmo contraddetto il secondo principio della termodinamica.....dai su, cerchiamo di essere realisti

Altrimenti è inutile fare appelli alla razionalità
Per quale motivo? La Terra è irradiata da migliaia di Terawatt di energia solare, non credo sia così assurdo pensare che in un lontano futuro un'efficenza crescente delle cellule fotovoltaiche possa permetterci di coprire l'intero fabbisogno mondiale con poche migliaia di Km^2 di deserto ricoperti, o perfino in orbita nello spazio (dove non ci sono nuvole) o sulla luna.


Guardate questa classifica. La spagna guida come paese con più impianti. La somma degli impianti spagnoli presenti nella top50 è di circa 230 MW.
http://www.pvresources.com/en/top50pv.php
Marko91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 17:36   #174
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da evelon Guarda i messaggi
Parecchi.

Intanto, come alcuni hanno fatto notare, di notte la produzione è zero.

Ci sono attualmente studi su alcuni soluzioni liquide a base salina che *dovrebbero* limitare questo problema ma sono ancora allo stadio prototipale (centrali di ricerca).

La soluzione dovrebbe accumulare abbastanza calore (energia) di giorno per poi rilasciarla gradualmente la notte.

In pratica i problemi sono non pochi:
Intanto la soluzione da mettere a punto.
Normalmente si guarda la cosa dal punto di vista "unidirezionale" ovvero considerando il trasporto di energia dagli specchi al fluido primario (soluzione salina), al fluido secondario (acqua, poi vapore), alla turbina fino al generatore.

Ma dal punto di vista del sistema il fluido salino è il termovettore che asporta calore permettendo al sistema di non danneggiarsi.

Se il fluido ha un'inerzia termica abbastanza bassa da acquistare rapidamente calore la centrale diventa operativa con (relativamente) poco sole.
Di contro nella notte il fluido cederà la sua energia molto rapidamente fermando, di fatto, la centrale.

Viceversa se il fluido ha un'alta inerzia termica la centrale impiegherà più tempo a partire ma di contro resterà attiva più a lungo nella notte.


Tutto il sistema deve essere calibrato intorno a queste opposte esigenze altrimenti non funziona nulla.

Inoltre c'è da dire che l'energia prodotta da una centrale del genere, oltre ad essere incostante nel ciclo giorno/notte, è incostante anche nel ciclo annuale in quanto fortemente dipendente dalle condizioni meteo.


Se allarghi il discorso e pensi ad una rete capisci subito il problema: mentre una centrale (es turbogas) la potenza installata coincide normalmente con quella erogata in una centrale solare termica questo non è vero.


Tolto il caso di guasto catastrofico che inibisce totalmente la produzione, mentre nelle turbogas et similia si può programmare la manutenzione con rotazioni che consentono il mantenimento dell'erogazione è del tutto inaccettabile che (ad esempio) tutto il sud italia si ritrovi al buio con le industrie paralizzate perchè le nuvole durano più della media annuale ed hanno bloccato tutte le centrali...


Nella filosofia attuale questo tipo di centrale "discontinua" può venire impiegata efficacemente nella copertura dei picchi di carico accanto a centrali più potenti e continue.

La cosa è ottima perchè, in un'ottica di rete, consente di dimensionare il sistema di generazione continua ("downsizing") in modo da fornire solo lo "zoccolo" di produzione.


Peraltro, ma quì chiedo conferma a qualche ing elettrico impiantista, credo che i gruppi turbina/generatore di tipo industriale non gradiscono le continue variazioni di regime quindi questo sarà un altro problema da risolvere con centrali che variano, appunto, la produzione su base giornaliera.

Sò, ad esempio, che detti gruppi hanno rampe di rallentamento e di accelerzione che seguono ben determinati criteri per evitare i danneggiamenti
scusa, rispondevi del solare termico o parlavi del solare termodinamico di Rubbia? A me pare che introducendo nel nostro sistema energetico nazionale una centrale come quella che voleva realizzare Rubbia e che ha realizzato la spagna, non si crea nessun particolare problema. Anzi, si integra perfettamente, come attualmente fanno le pale eoliche o il fotovoltaivo. Anzi, meglio perchè produce energia anche la notte.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 17:47   #175
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Se il mondo fosse totalmente rinnovabile avremmo contraddetto il secondo principio della termodinamica.....dai su, cerchiamo di essere realisti

Altrimenti è inutile fare appelli alla razionalità
Ma che c'entra con la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e con il miglioramento di queste tecnologie? Non crederai mica di essere il solo ad aver studiato per bene la termodinamica! Spero che la tua fosse una battuta.

Ultima modifica di John Cage : 13-05-2008 alle 17:49.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 19:59   #176
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da Banus Guarda i messaggi
Ovviamente qualche migliaio di tonnellate all'anno di scambio di materia è irrilevante per l'evoluzione termodinamica della Terra, ma l'aumento continuo dell'entropia avviene solo se il sistema è isolato. Poiché la Terra scambia allegramente energia con il Sole e lo spazio, non è un sistema isolato. Fino a quando il Sole non diventerà una nana bianca, anche se avremo consumato tutto l'uranio e tutto l'idrogeno utilizzabili, resteranno sempre le radiazioni solari come fonte di energia utile.
Ovvio, ma non sono io quello che ha parlato di sistema chiuso o isolato, il discorso l'ha iniziato il dissidente e io gli ho fatto notare che la Terra termodinamicamente è chiusa perchè l'ha tirato in ballo lui questo, ovvio che non sia isolata: è evidente, c'è il Sole!

Io ho solo detto che l'energia perde qualità per fenomeni (localmente o globalmente) entropici e questo è innegabile, perchè cmq il secondo principio della termodinamica sancisce essenzialmente questo sui lunghi tempi

Altrimenti tutti i processi sarebbero reversibili.....e non mi pare

Ultima modifica di lowenz : 13-05-2008 alle 20:07.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 20:38   #177
-kurgan-
Senior Member
 
L'Avatar di -kurgan-
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 740
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Ovvio, ma non sono io quello che ha parlato di sistema chiuso o isolato, il discorso l'ha iniziato il dissidente e io gli ho fatto notare che la Terra termodinamicamente è chiusa perchè l'ha tirato in ballo lui questo, ovvio che non sia isolata: è evidente, c'è il Sole!
ti sei contraddetto da solo nel giro di quattro righe almeno un paio di volte
-kurgan- è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:20   #178
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Quote:
Originariamente inviato da -kurgan- Guarda i messaggi
ti sei contraddetto da solo nel giro di quattro righe almeno un paio di volte
Sì certo

Dissident ha sviato sui sistemi chiusi/isolati (ha pure sbagliato, dato che l'entropia resta costante o aumenta nei sistemi isolati, NON in quelli chiusi) io gli ho solo fatto notare che termodinamicamente la Terra si considera chiusa.

STOP, non ho parlato della correlazione fra sistema isolato ed entropia, quella l'avete letta solo voi: questo ha provato a farlo lui (sbagliando).

La Terra non è un sistema isolato (è ovvio, c'è il Sole che ci irraggia), ma questo mica garantisce che l'entropia rimanga costante (quello accade nel migliore dei casi, quando tutti i processi termodinamici sono reversibili) e quindi l'energia non perda di qualità e non si degradi: si degrada lo stesso, localmente.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:36   #179
ozeta
Senior Member
 
L'Avatar di ozeta
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Napoli
Messaggi: 2407
resta il fatto che sulla terra "entra" luce, raggi, meteore..quindi proprio chiuso o "adiabatico"...per essere fiscali..
__________________
fufol2

Ultima modifica di ozeta : 13-05-2008 alle 21:41.
ozeta è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-05-2008, 21:39   #180
John Cage
Senior Member
 
L'Avatar di John Cage
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze-Parigi
Messaggi: 442
Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Sì certo

Dissident ha sviato sui sistemi chiusi/isolati (ha pure sbagliato, dato che l'entropia resta costante o aumenta nei sistemi isolati, NON in quelli chiusi) io gli ho solo fatto notare che termodinamicamente la Terra si considera chiusa.

STOP, non ho parlato della correlazione fra sistema isolato ed entropia, quella l'avete letta solo voi: questo ha provato a farlo lui (sbagliando).

La Terra non è un sistema isolato (è ovvio, c'è il Sole che ci irraggia), ma questo mica garantisce che l'entropia rimanga costante (quello accade nel migliore dei casi, quando tutti i processi termodinamici sono reversibili) e quindi l'energia non perda di qualità e non si degradi: si degrada lo stesso, localmente.
ma non ti pare che in questo caso questo discorso sia un pò fuorviante? L'energia rinnovabile come il solare è veramente rinnovabile. L'energia come il petrolio o l'uranio non è rinnovabile. La termodinamica che interessa a noi è anche quella applicata a piccoli sistemi per i quali l'entropia c'entra eccome. Un esempio banale: una abitazione disperde il suo calore. Come si fa a mantenerla la temperatura costante al suo interno? Dove trovo energia nobile da poter utilizzare ed utilizzarla senza troppi sprechi e senza un eccesso di emissione di CO2?

Ultima modifica di John Cage : 13-05-2008 alle 21:42.
John Cage è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Elon Musk, i robot sostituiranno tutti i...
HBM5, DDR6 e NAND da 400 layer: il futur...
'Aggiorna e arresta' non spegne ma riavv...
Ayaneo oltre le handheld: in arrivo uno ...
Progetto STELLAR: l'Europa punta sulle b...
L'auto cattura le sue stesse emissioni: ...
Hisense 55'' 4K Ultra HD 2025 in offerta...
Black Friday Xiaomi 2025: 5 offerte da n...
Apple si affida a Google? Gemini alla ba...
Gravidanze più facili? STAR, il s...
Startup cinesi di veicoli elettrici, ad ...
Volkswagen nella bufera...per il caff&eg...
Esaurito quello con Ryzen, ecco un altro...
Steam: gli utenti Linux sfondano la barr...
BYD nel terzo trimestre: utile netto sop...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:19.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v