Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi > Linux per newbies

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati sondaggio: Quale di queste distro mi consigliate?
Mandriva 2008.1 9 50.00%
Fedora 8 9 50.00%
Votanti: 18. Non puoi votare in questo sondaggio

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-04-2008, 16:23   #1
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Mandriva o Fedora?

Purtroppo mi trovo davanti a questo quesito enigmatico.

Conosco entrambe le distro e le loro caratteristiche, mi serve:

è un pc che non spengo praticamente mai e che è connesso a ogni ora del giorno per tutti i giorni, spesso a scaricare o uploadare per intere giornate e con la cpu al 100% (partecipo a BOINC, calcolo distribuito anche con wu abbastanza lunghe) in ogni secondo di attività, e non disdegno di giocare nel tempo libero (Urban Terror, Nexuiz e simili) quindi mi servono

- una certa sicurezza ma non ho voglia di smanettare sulle policy di SElinux a meno che non siano ben gestibili da grafica
- stabilità assoluta ma senza scendere troppo a compromessi (non voglio pacchetti ultrastabili ma di 2 anni fa)
- driver nvidia proprietari (che so di poter installare in entrambe le distro in pochi minuti)
- alta gestibilità tramite grafica
- gradirei anche una certa ottimizzazione del kernel per i processori più nuovi senza doverlo ricompilare

grazie

Ultima modifica di blackbit : 14-04-2008 alle 16:31.
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 16:28   #2
jeremy.83
Senior Member
 
L'Avatar di jeremy.83
 
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
Un sondaggio per chiedere un consiglio è la prima volta che lo vedo...

Non conosco un gran che di entrambe le distro, ma da debianista dico fedora, questo perchè molti debianisti passano a fedora e viceversa.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision
Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo
jeremy.83 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 16:29   #3
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
se parti da quei presupposti una vale l'altra
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 16:54   #4
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
insomma... sono entrambe ottimizzate i686? entrambe sicure da reggere tempi lunghi di connessione e una grande visibilità del mio indirizzo ip che resta fisso anche per mesi?

ho dati cruciali nel mio pc e cmq ho sempre dato un grosso peso alla sicurezza, senza per questo dover arrivare a installare una distro da server senza neanche gui

entrambi stabili e reattive?

questi sono aspetti che ignoro
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 17:19   #5
leuzr0x
Member
 
Iscritto dal: Nov 2007
Città: Ginevra
Messaggi: 256
Io ho riscontrato Mandriva molto piu' scattante su un pc di qualche anno fa.
Cpu AMD AthlonXP 2000+, Ram 512Mb, Hd EIDE, Geforce FX 5200 con driver propietari. Fedora al confronto lentissima.

Ora, se il tuo hardware e' piu' recente, non penso dovrebbero esserci sostanziali differenze. Rimane solo "questione di feeling..."
leuzr0x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 17:32   #6
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
Quote:
Originariamente inviato da leuzr0x Guarda i messaggi
Io ho riscontrato Mandriva molto piu' scattante su un pc di qualche anno fa.
Cpu AMD AthlonXP 2000+, Ram 512Mb, Hd EIDE, Geforce FX 5200 con driver propietari. Fedora al confronto lentissima.
Pardon, ecco il mio hardware

Intel Pentium 4 HT 2800@3000
1 gb Dual Channel DDR1 400@420mhz
250gb SataI Maxtor
Geforce Fx5200
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 17:36   #7
arara
Senior Member
 
L'Avatar di arara
 
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
Anche per me una vale l'altra per queste cose, ma se scegli Fedora aspetta qualche giorno che esce la 9 ormai.

SELinux su Fedora non da piu problemi da tempo, la nuova versione di Yum che ci sara su Fedora9 è molto molto veloce, i driver, codec, etc, lo trovi nei repository esterni (come sempre), ci sono una buona dosa di tool grafici per configurare il sistema (ma non tanti come su Mandriva).
arara è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 17:39   #8
patel45
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2007
Messaggi: 2971
Questo tipo di domande non portano mai a niente. Gli utenti di mandriva ti consiglieranno mandriva e quelli di fedora la loro distro. Ormai le più evolute si equivalgono, è solo una questione soggettiva.
patel45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 19:07   #9
blackbit
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Reggio Calabria
Messaggi: 1774
infatti non chiedo qual'è la migliore, chiedo quale raggiunge meglio i miei obiettivi a chi magari le ha provate entrambe, io ho provato solo mandriva ma non la 2008 e di fedora nessun'edizione...
blackbit è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-04-2008, 19:16   #10
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
io ho trovato le ultime fedora molto lente , soprattutto il gestore di pacchetti esasperante.
prima ero molto fedor-oso ma le ultime release dalla 5 in poi mi hanno deluso anche come riconoscimento hw
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 10:12   #11
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Anche a mio avviso una vale l'altra.
Sono entrambe ottime distribuzioni.
Se proprio dovessi scegliere, al momento andrei con Fedora.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM

Ultima modifica di tutmosi3 : 15-04-2008 alle 11:32.
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 10:30   #12
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da blackbit Guarda i messaggi
insomma... sono entrambe ottimizzate i686? entrambe sicure da reggere tempi lunghi di connessione e una grande visibilità del mio indirizzo ip che resta fisso anche per mesi?

ho dati cruciali nel mio pc e cmq ho sempre dato un grosso peso alla sicurezza, senza per questo dover arrivare a installare una distro da server senza neanche gui

entrambi stabili e reattive?

questi sono aspetti che ignoro
si una vale l'altra,se devo scegliere dico Fedora,ormai yum è molto veloce e la 9 sarà una gran distro.....comunque potresti dare un occhio anche a Centos,ovviamente non sarà aggiornata come Fedora
__________________
Khelidan

Ultima modifica di khelidan1980 : 15-04-2008 alle 10:34.
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 10:32   #13
khelidan1980
Senior Member
 
L'Avatar di khelidan1980
 
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Morimondo city
Messaggi: 5491
Quote:
Originariamente inviato da bongo74 Guarda i messaggi
io ho trovato le ultime fedora molto lente , soprattutto il gestore di pacchetti esasperante.
prima ero molto fedor-oso ma le ultime release dalla 5 in poi mi hanno deluso anche come riconoscimento hw
su quell'hw il senso di lentezza probabilmente è dovuto a gnome più che a Fedora,una cosa che invidio a kde è proprio la reattività
__________________
Khelidan
khelidan1980 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 14:01   #14
tutmosi3
Senior Member
 
L'Avatar di tutmosi3
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Deir el-Bahari - Luxor Location desiderata: Nantucket (Maine - USA) Nome horo: Ka nekhet kha m uaset
Messaggi: 23966
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
si una vale l'altra,se devo scegliere dico Fedora,ormai yum è molto veloce e la 9 sarà una gran distro.....comunque potresti dare un occhio anche a Centos,ovviamente non sarà aggiornata come Fedora
Sono d'accordo.
Fedora e Mandriva erano in caduta libera ma le ultime release hanno invertito la tendenza.

Ciao
__________________
Sorridi ... Sempre, anche quando le cose non vanno|2 aprile 2005, ore 21:37 - Giovanni Paolo II vive
NAS
|Quello su Libero e su Splinder, non sono io|Test RAM
tutmosi3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-04-2008, 15:07   #15
bongo74
Senior Member
 
L'Avatar di bongo74
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 6023
Quote:
Originariamente inviato da khelidan1980 Guarda i messaggi
su quell'hw il senso di lentezza probabilmente è dovuto a gnome più che a Fedora,una cosa che invidio a kde è proprio la reattività
putroppo la situazione era analoga con kde,'hardware non era neppure vecchio, athlon xp2400+ 2x512ddr1 +hd sata, pero' il sistema era un po' pigro.

vedremo con la 9!
__________________
Pc funzionanti,
(Amd x2 3600+ , Amd x2 4400+ , e8400, Q9400, Q9500) Debian 10,G860,i5 6500, in arrivo Q6600 Scotch edition
]
bongo74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-04-2008, 22:19   #16
mykol
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
ti dico la mandriva perchè è quella che uso da anni con gran soddisfazione.

In questi ultimi anni ha dalla 2005 in avanti ha fatto passi da gigante ed ora è appena uscita la 2008 spring di cui si dice un gran bene.

Niente da eccepire sulla facilità di installazione, configurazione, aggiornamento (i pacchetti RPM vanno benissimo ed i gestori urpmi e la sua interfaccia grafica sono molto funzionali e potetnti), i repository molto forniti, la stabilità ottima, la velocità più che buona, ecc...

Di Fedora non so cosa dirti, non l'ho mai usata.

Ancora, entrambe usano pacchetti RPM come anche SUSE ed ho letto un post, non ricordo se su questo forum o su un altro, secondo cui si starebbero unificando i formati RPM delle tre distribuzioni (e quindi anche di fatti i relativi "repository") costituendo così di fatto la più grande "banca software" esistente.

Dimenticavo, per me un altro motivo per usare mandriva e che usa come DE principale KDE (anche se puoi mettergli GNOME) e questo è un altro gran vantaggio.

Ultima modifica di mykol : 16-04-2008 alle 22:22.
mykol è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una moth...
Questa soluzione da 25 euro potrebbe riv...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:26.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v