Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
Abbiamo potuto mettere le mani in anteprima sul nuovo monitor MSI dedicato ai giocatori: un mostro che adotta un pannello QD-OLED da 26,5 pollici con risoluzione 2560 x 1440 pixel, frequenza di aggiornamento fino a 500 Hz e tempo di risposta di 0,03 ms GtG
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
DJI aggiorna la sua linea di droni ultraleggeri con Neo 2, un quadricottero da 160 grammi che mantiene la compattezza del predecessore ma introduce una stabilizzazione meccanica a due assi, sensori omnidirezionali e un sistema LiDAR
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Ad Appian Europe 2025, l'azienda parla molto della sua visione di cos'è e come dovrebbe essere usata l'intelligenza artificiale: è uno strumento che va sempre adoperato dalle persone, che devono rimanere responsabili dei processi all'interno dell'azienda. Non è un giocattolo con cui sperimentare, ma un aiuto per superare le sfide di business più importanti
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-03-2008, 00:00   #1
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
Distcc: usare più pc in rete per compilare un grosso programma

Non so se sono l'unico che non ne avevo ancora sentito parlare: distcc.

Il concetto è semplice: il make di un programma è costituito da una grande quantità di pezzetti da compilare singolarmente (*.c/*.cpp nei comuni programmi c/c++), ottenuto il codice oggetto di tutte le parti alla fine si procederà a linkare il tutto in un eseguibile. Perché non dare i singoli file da compilare a più pc in una rete?

Presupposto: il makefile del programma che vogliamo compilare in questo modo dev'essere strutturato in modo da permettere la compilazione concorrenziale, quella che di solito si attiva a forza con make --jobs=NUMERO.

Ora illustrerò i passi necessari per utilizzare questo demone in una distribuzione Debian based.


Installazione (da root):
  • apt-get install distcc distccmon-gnome -> considero una buona idea non mettere in avvio il demone, ma non nel modo impostato dall'installazione, quindi diciamo pure di sì quando ce lo chiede.


Impostazioni (tutto da root):
  • rcconf -> disabilitare l'avvio automatico del nostro nuovo demone.
  • nano /etc/default/distcc ->
    • ALLOWEDNETS: le reti a cui sarà consentita la comunicazione col demone;
    • LISTENER: l'indirizzo dell'interfaccia su cui porre in ascolto il demone;
    • ZEROCONF: scegliamo se usare zeroconf, io ho a disposizione tre pc ed odio gli eccessivi automatismi, quindi l'ho disattivato.
    Ecco per esempio il mio /etc/default/distcc:
    Codice:
    STARTDISTCC="true"
    ALLOWEDNETS="127.0.0.1 192.168.0.0/16"
    LISTENER="192.168.1.2"
    NICE="10"
    ZEROCONF="false"
  • nano /etc/distcc/hosts -> Questo passo dovrebbe essere necessario solo se decidete di non utilizzare zeroconf.
    Se volete seguire la mia strada eliminate +zeroconf ed inserite localhost host1 host2 hostN (cioè i nomi o gli ip di tutti i pc che vorrete far compilare insieme).
    Ad esempio il mio /etc/distcc/hosts è questo:
    Codice:
    localhost phoenix
  • Ripetere i passi precedenti su tutti i pc che si vogliono utilizzare.
    Visto che alcuni comandi sono uguali per tutti vi ricordo che esiste un modo per inviarli contemporaneamente a più pc: clusterssh oppure "Manda le immissioni a tutte le sessioni" di Konsole (attivabile cliccando col destro su una delle linguette aperte), ma ci sono vari altri modi...


Utilizzo:
  1. avviamo i demoni su tutti i pc (/etc/init.d/distcc start);
  2. entriamo nella nostra cartella dei sorgenti ed esportiamo qualche variabile d'ambiente:
    Codice:
    PATH=/usr/lib/distcc/:$PATH
    CONCURRENCY_LEVEL=4
    export CONCURRENCY_LEVEL PATH
    • CONCURRENCY_LEVEL è importante: indica quante parti si potranno compilare al massimo contemporaneamente. Il valore che mi sembra ottimale è 2*(#hosts), ma se si hanno dei multicore in rete si può salire.
    • DISTCC_HOSTS: variabile aggiuntiva che permette di impostare gli hosts. Esempio DISTCC_HOSTS="localhost host1 host2 hostN"
  3. distccmon-gnome -> questo programmino offre un'esplicativa rappresentazione grafica della ripartizione del lavoro in rete.

Ora qualsiasi make, make-kpkg, fakeroot make-kpkg eseguito su uno degli host configurati verrà distribuito in rete
(sempre se il make lo supporta e se si impostano le variabili d'ambiente, o se si salvano definitivamente...).

Spero che questa guidola possa risultare interessante e magari utile a qualcuno. Resto in attesa di eventuali segnalazioni di errori/obiezioni.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-03-2008, 12:01   #2
lotus03
Member
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 141
molto interessante! soprattutto per un user gentoo!
lotus03 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI C...
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guada...
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone L'IA "seria" di Appian è divers...
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
La navicella Shenzhou-22 ha effettuato i...
Tre astronauti europei voleranno verso l...
LG UltraGear 37G800A: 37 pollici, 4K e 1...
Stanco dei browser pieni di AI? Orion pe...
GeForce RTX 5000 custom in pericolo? NVI...
Windows Update prende il posto di Micros...
Segnali di crisi per il mercato Smart TV...
Lenovo LEGION e LOQ con NVIDIA GeForce R...
Nuova Fiat 500 ibrida al debutto. Elkann...
Ecco il primo PC da gaming basato su una...
Grok può battere i campioni di Le...
DEEBOT T50 Max Pro Gen2 e X2 Omni ai min...
Autoflight mostra il primo vertiporto ga...
TCL QD-Mini LED e QLED da 65'' crollano ...
Black Friday portatili gaming: Acer Nitr...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:54.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v