|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#101 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
no non c'è sulla mia Debian, forse è un pacchetto presente solo su Ubuntu, non sai mica il nome del programma?....non che sia indispensabile,però sono curioso di vederlo.
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
#102 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
|
Intanto comincio col dire che son contento dei progressi fatti da kde in fatto di prestazioni e che non vedo l'ora che sia terminato per vedere completo anche il porting per mac (non che mi serva kde in se, ma qualche app è interessante).
Per quanto riguarda linux (gnu/linux) in generale, la troppa scelta a partire dalle nmila distro proseguendo per gli n desktop manager e n window manager, terminando per gli nmila programmi che fanno la stessa cosa, non è una cosa positiva. Poi c'è anche il fatto della dispersione di risorse umane fra i vari progetti, per esempio che prodotto verrebbe fuori se il team di fluxbox si unisse a quello di xfce? Per quanto riguarda l'installazione delle applicazioni, anche qui non si capisce niente dato che non si è riusciti ad affermare UN (al massimo due) metodo di installazione standard e unico per tutte le distro (volendo si poteva standardizzare a livello di tutti gli unix ma vabbè). Prendendo per esempio os x, che è nato per facilitare il + possibile la vita a chi lo usa, ha praticamente due soli modi classici per isntallare le applicazioni: o il semplice drag&drop del .app dove si vuole (ma tipicamente in /Applications per una questione di ordine) e il metodo del setup classico "avanti avanti". Questo perchè a monte di tutto invece di pensare "tanto l'utente ha google" o "tanto l'utente può imprarsi tutti i modi possibili" si è pensato "l'utente non vuole sbattersi diamogli giusto due modi per far le cose e via". Nemmeno per scaricare i sorgenti c'è un unico modo standard ma n (cvs, svn, git, clone, rsync e chissà quanti altri), ok che i + diffusi sono cvs e svn, ma l'esistenza di tutti gli altri sta a significare che non frega nulla a nessuno rimanere all'essenziale e usare le risorse già esistenti ma si preferisce ogni volta reinventare la ruota. (Sbaglio o è proprio quello che fa microsoft cercando ogni volta di imporre i suoi "nuovi" formati invece di suare quelli già esistenti e ben collaudati?) Quindi detto ciò s può affermare benisimo che gnu/linux non ha tanto problemi tecnici, ma di mentalità di chi sta dietro. |
|
|
|
|
|
#103 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Quote:
L'ultima volta che ho provato debian etch mi sembrava di averlo visto gia installato, comunque è solo un giocattolino... |
|
|
|
|
|
|
#104 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
Quote:
simpatico e semplice da usare anche da un novizio!
__________________
Debian/Sid - Ducati |
|
|
|
|
|
|
#105 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
Dimenticavo la pubblica amministrazione altoatesina. Anche la solo linux.
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02 |
|
|
|
|
|
|
#106 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
si
Se per te non ha senso... che senso ha la tua partecipazione? Quote:
si, la banca dove lavorano i miei genitori |
|
|
|
|
|
|
#107 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3337
|
Quote:
Anche se forse hai ragione tu, alla IBM sprecano milioni di dollari su Linux per scopi didattici o per beneficenza (cavolo faccio sempre confusione fra i due).......... .....dai, dai poche storie! Fuori il nome del tuo pusher che vogliamo provare tutti la sensazione di essere fuori come te!
__________________
Debian/Sid - Ducati Ultima modifica di palmy : 15-12-2007 alle 14:28. |
|
|
|
|
|
|
#108 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
mica con arch linux o con qualche altra distro..
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#109 |
|
Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 124
|
Dal mio punto di vista l'os che ha lacune è windows, ce ne vorrà ancora finchè windows riesca a raggiungere l'efficenza di un sistema unix like.
A mio modesto parere windows è qualcosa di sbagliato già in partenza, cioè per un utente avanzato questo conta, per l'utente che controlla le mail non fa alcuna differenza, quindi non mi aspetto di essere compreso da tutti |
|
|
|
|
|
#110 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
|
Il sistema di installazione delle applicazioni su mac imho è migliore più o meno in tutto rispetto a quelli di Linux e Windows. Per installare sposti su disco per disinstallare sposti sul cestino, meglio di cosi'..
|
|
|
|
|
|
#111 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
|
|
|
|
|
|
#112 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
Esempio: apri due programmy x e y. X richiede le gtk versione 1.0 y richiede le gtk versione 1.1. In memoria avrai caricate entrambe le librerie, con conseguente occupazione della ram. Con linux questo problema non c'è (grazie alle dipendenze).
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02 |
|
|
|
|
|
|
#113 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Biella
Messaggi: 692
|
|
|
|
|
|
|
#114 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1270
|
Anche per Linux esistono strumenti simili:
Klick A dir il vero, io non cambierei mai yum+rpm per una cosa del genere, ma questo dipende dall'utente. 1) Ogni applicazione è un file Ogni app è una immagine compressa, contenente l’app stessa ed eventuali librerie non standard, ossia non LSB + KDE + GNOME. Ad esempio klik://firefox contiene anche le librerie che normalmente devono essere installate a parte grazie al gestore di pacchetti e che con windows o con mac vengono distribuite insieme all’app. 2)Un’applicazione funziona su tutte le distro. Non c’è bisogno di impacchettare ogni app diecimilavolte per ogni distro presente su distrowatch. Se l’app funziona con Ubuntu 6.10, che ha grossomodo le stesse versioni di software di Fedora Core 6 non c’è motivo di avere due pacchetti differenti e incompatibili! La LSB comincia ad avere un senso… 3) Si possono avere più versioni della stessa applicazione allo stesso tempo. Dal momento che le app klik non sono installate, ma solo scaricate ed eseguite, si possono avere più versioni della stessa app contemporaneamente. 4) Si può lanciare ogni applicazione da una penna USB o memory stick. La portabilità delle app klik non teme confronti nemmeno con le dmg di MacOS, una stessa app può essere eseguita da qualsiasi luogo in cui essa si trovi. 5) Cestinare l’app basta per eliminarne ogni traccia. Per eliminare Firefox basta trascinare l’app klik nel cestino, niene dipendenze “non standard” lasciate in giro nel sistema, niente pacchetti inutili installati residui, più spazio libero, più efficienza. 6) Nessuna installazione, un click e l’applicazione viene lanciata. Le app klik non vengono installate, semplicemente copiate in locale ed eseguite. Klik non è un installer. 7) Le applicazioni sono compresse e risparmiano spazio. OpenOffice.org in formato klik risparmia 100MB! 8) Le applicazioni possono essere usate su LiveCD. Per loro natura le app klik trovano nei LiveCD un ambiente perfetto per essere provate ed usate 9) Impacchettamento facilitato per terze parti. Invece di 10-15 pacchetti per tutte le differenti versioni di tutte le maggiori distro… basta un’app klik. 10) Nessun privilegio necessario. Così come è già possibile adesso compilare ed installare applicazioni nella propria home, klik offre l’opportunità di usare applicazioni senza dover essere amministratori. |
|
|
|
|
|
#115 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 1650
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#116 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12862
|
Quote:
Se io passo un programma ad un mio amico che non ce l'ha, allora nn c'è nulla da fare dovrei andare avanti fino a notte per capire quali sono le dipendenze da scaricare/installare. Quote:
- Il Desktop 3D non dovrebbe usare molta più memoria ram di un desktop normale, anzi logica vuole che utilizzi maggiore memoria della vga e non del sistema (supponendo di avere una scheda grafica con un quantitativo di memoria accettabile per non fare paging sulla ram di sistema). - XP ha un indicizzatore, fatto male ma ce l'ha, cmq ho anche un antivirus residente il cui comportamento oltre ad essere simile per certi versi è anche più pesante. - Suppondendo vera questa cosa, il pre-caricare librerie in memoria si chiama CACHING e lo fanno sia XP che Vista (vista in maniera decisamente migliore al contrario di quanto dice qualcuno senza naturalmente alcun riscontro che il caching di vista sarebbe addirittura "finto"). Cmq io ti ho descritto una situazione in cui diversi programmi sono up (msn, firefox, nod32...). Dubito che avviando questi programmi sotto linux (eccezione ovviamente per nod32) il consumo di ram rimanga costante intorno a quel valore. - Non ho mai messo in dubbio che la memoria sia gestita dal kernel, KDE4 è una interfaccia grafica (decisamente avanzata lungi da me confrontarla con Explorer) e mi sono chiesto se appunto il consumo di memoria si riferisca al solo KDE4 oppure al sistema in toto, ci saranno dei servizi che sono indipendenti da KDE credo no? KDE4 è una RC, indubbiamente dovrà essere ancora affinata e infatti secondo me non si possono trarre giudizi affrettati, la mia è una pura e semplice constatazione dei fatti al momento attuale. Se poi riusciranno ad ottimizzare ulteriormente KDE (come credo faranno anche con release successive) meglio per tutti. Vista ha 3 volte i servizi di XP, decisamente troppi, e credo si possa dire con abbastanza certezza che 512mb di ram sono pochi per questo SO, ma già con 1gb la situazione migliora notevolmente (risultando di gran lunga più reattivo di xp). Quello che voglio far saltare alla luce è che in ogni caso con 512mb di ram sia XP che alcune distro Linux che tentano di offrire la stessa esperienza (se non migliore) all'utente, possono lo stesso trovare difficoltà nell'uso di programmi che richiedono una certa quantità di ram. Per come si parla molto spesso di linux sembra che a momenti linux generi ram fisica ![]() Senza scordarsi che poi il SO ha lo scopo di far girare applicazioni. Ultima modifica di WarDuck : 15-12-2007 alle 15:34. |
||
|
|
|
|
|
#117 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov. Cagliari
Messaggi: 260
|
Quote:
Secondo su ox questo è un caso rarissimo inquanto si parla già di applicazioni non native (e quindi di tutto un pastrocchio con x11 eccetera). Su os x se si usano applicazioni native non ci sono problemi come quello da te ipotizzato, inquanto ogni applicazione dipenderà fondamentalmente dalle stesse cose, ossia dai framework di sistema, Cocoa in primis, ma anche Carbon. E terzo su os x gli sviluppatori sono costantemente spronati a tenere aggiornate le proprie applicazioni perchè nello sviluppo di os x apple non bada troppo alla retrocompatibilità per cui saranno sempre le app a doversi tenere al passo e non l'os a doverle supportare tutte sempre e comunque. Per esempio prendendo il caso di growl, non mi è mai capitato di avere un'applicazione che richiedesse una versione diversa dall'ultima e quindi di dover avere due versioni di growl installate. Proprio anche per un discorso di mentalità di approccio verso l'utente che dovrà preoccuparsi solo di avere l'ultima versione, saranno gli sviluppatori a preoccuparsi di stare al passo. Infine su os x c'è anche una forse selezione naturale delle app, per esempio l'utente tende a cercare al'app con la migliore integrazione col sistema (e quindi già deve essere nativa (cocoa o carbon)) e a scartare le app accrocchiate o poco integrate. Tutto questo porta ad avere tendenzialmente app di maggiore qualità e meno sbattimenti agli utenti.
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#118 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Un po' a Flavon (TN) un po' a Verona (per università)
Messaggi: 648
|
Quote:
Quote:
__________________
D2 + westone um3x + alessandro ms-1 + nationite s:flo 2 + fischer audio dba-02 |
||
|
|
|
|
|
#119 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Quote:
Nei thread su Windows Vista se dici che succhia il doppio della ram rispetto a XP e' "normale evoluzione" se sotto Linux prende meno ram era quello di prima che era scritto da cani. Parlo sempre al netto del caching, quindi non mi venite a menare con sta storia del caching! PS: Sotto KDE4 e' pure possibile vedere la ram occupata in totale e al netto del caching, fantastico, Vista invece non fa distinzione... Ma per piacere, come al solito ci sono i troll che non hanno mai messo piede su Linux (o l'hanno fatto per 10 minuti con una live) e parlano per sentito dire. Brutta cosa l'invidia e'? Sotto Vista per fare le cose che fai sotto Linux devi avere 2 gb di ram, almeno un dual core e una scheda grafica DX9
__________________
Il mio case prima della "cura" --> Il mio case...dopo! .oO (Firefox Myths) Myths Oo. Ultima modifica di Cimmo : 15-12-2007 alle 16:02. |
|
|
|
|
|
|
#120 |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:26.





















