|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#21 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
Sul serio, neppure io voglio fare polemiche e questo sarà il mio ultimo post.
Non vedo il senso di fare un Crop, visto che, almeno personalmente (ma penso in tanti) mi stamperei la foto così com'è. Secondo: non capisco perchè si insiste col dire che per una bridge servano 450/500€: fuji s6500fd 260€, fuji s9600 360€ (le due fuji anche a meno con determinate offerte), canon s3 299€, panasonic fz8 255€, panasonic fz18 350€. Le altre con prezzi superiori basta non comprarle. |
|
|
|
|
|
#22 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Quote:
Però, però... Però la frase che ho quotata è vera. Patriota in questo ha pienamente ragione; a chi chiede consigli sto indicando le ultime Fuji s6500, ma una volta esaurite, francamente, non so cosa dovrò consigliare; le nuove uscite - tutte - vanno peggio; e non parlo solo di Fuji; come non parlo solo di bridge, ma di compatte in genere. Praticamente stiamo tornando a macchine che vanno bene solo a 100 iso... Secondo me le bridge avevano un loro senso; ma se diventano giocattolini che scattano solo a 100 iso e con qualità in caduta libera, non so più. |
|
|
|
|
|
|
#23 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
|
Grazie a tutti per i consigli!
Quindi per rimanere alle bridge dovrei optare per la Fuji 9600 dato che la 6500 è per me introvabile...Ho appena visto in negozio la canon s5 Is e mi sembrava davvero performante, stando alla descrizione allegata.Qualcuno sa dirmi se aggiungerla all'elenco dei candidati? Infine ripeto la domanda iniziale: potrei usare l'obbiettivo della mia Nikon pellicola per un corpo macchina digitale e se sì quale? Grazie ancora a tutti! |
|
|
|
|
|
#24 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Se volete un altro parere sull'argomento posso dirvi che anche secondo me le bridge stanno perdendo il loro scopo di esistere.
Ormai sono diventate un prodotto commerciale per gli inesperti che tornano a casa contenti di avere uno zoom 20x e 20MP... Le bridge erano un buon punto di partenza per chi voleva imparare a fare foto con un budget limitato, ora con poco più si prende una pentax k100 o una nikon d40... Qualità, possibilità creative, e flessibilità (intesa come utilizzo in tutte le circostanze) sono nettamete superiori su una reflex; compattezza e leggerezza sono nettamente superiori su una compatta, l'unico motivo per cui si può consigliare una "bridge" è la necessita di un teleobbiettivo a basso costo.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
|
|
|
|
#25 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 1056
|
No, io la escluderei, niente raw e grandangolo.
Se proprio proprio, meglio canon s3 (almeno risparmi soldi). |
|
|
|
|
|
#26 | |
|
Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 42
|
Quote:
Io ho appena acquistato una 6500 e le prime impressioni sono buone (relativamente alla fascia del prodotto)... su Ollo.it c'erano ancora fino a un paio di giorni fa e nei negozi con un po' di impegno è possibile imbattaresi in qualche rimanenza... il rapporto qualità prezzo (in ambito bridge) credo sia insuperabile, mentre non entro nel merito delle reflex... effettivamente però ho visto la d40 nikon (kit base) a 449 euro e un pensierino ce l'avevo fatto... |
|
|
|
|
|
|
#27 |
|
Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Catania (Sicily) Messaggi: 48569
Messaggi: 140
|
Io ho dato via una Canon 400d con Sigma 17-70mm per una Canon G9 ... e mi trovo molto meglio ...
... sono un fotografo della domenica ... e venivo da una Minolta reflex 35mm ... ... che dire ... mi trovo molto meglio con la G9 che con la 400d ... ... utilizzando entrambe le macchine in P ... solo ogni tanto in AV o TV ... la G9 non ha nulla da invidiare alla sorellona ... in più ha un 35-210 ottico stabilizzato ... la posso portare sempre dietro ... faccio video anche in xga ... e son contento così ... certo mi direte che in condizioni di poca luce e senza flash con la 400d potevo andar tranquillo a 1600 iso ... ma non ho mai fatto scatti del genere ... ... in interni (con luce non adeguata) soffriva la 400d come la G9 ... entrambe avrebbero bisogno di un buon flash esterno ... e presto me lo regalerò ... ... mi sta arrivando un polarizzatore ed una lente macro raynox ... che sperò di usare al meglio (sempre con la G9 grazie all'adattatore per lenti da 58mm) ... ... non mi massacrate adesso Dimenticavo il fattore prezzo ... una 400d costa adesso 600 € con obiettivo standard ... per prendere delle ottiche decenti il prezzo diventa nettamente superiore ad una bridge di fascia alta ...
__________________
La moda del momento Edit by Utonto il 29/03/2010 alle ore 22:00: Confermo quanto sopra
Ultima modifica di Utonto : 12-11-2007 alle 17:42. |
|
|
|
|
|
#28 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
|
No, avevo visto su OLLO ma non c'è + la 6500
|
|
|
|
|
|
#29 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
La reflex viene suggerita a chi vuole imparare a fotografare ad un certo livello, vuole creare foto artistiche giocando con la profondità di campo, vuole un sistema espandibile con ottiche differenti, vuole qualità in tutte le situazioni, non a chi deve mettere in tasca una fotocamera per andare a fare una passeggiata e cmq secondo me ha più senso una compatta da 400€ ( che rispetto ad una reflex ha il vantaggio che te la puoi mettere in tasca/nella borsetta e ricordarti di averla solo quando serve) che non una bridge che vuole copiare una reflex e non ci riesce se non nel prezzo... tranne come dicevo sopra a chi ha 350€ e deve fotografare un nido su un albero o quella del palazzo difronte che si cambia (scherzo, non si fanno queste cose! p.s. per tritolone73, da quanto ho capito, il tuo obiettivo su una nikon d40 lo dovresi usare completamente in manuale, per acquisire il pieno utilizzo: AF, esposiszione ecc.. devi salire su un corpo macchia molto più costoso, quindi in pratica se lo fai per risparmiare ti conviene lasciar perdere! prova a leggerti questo articolo e annessa tabella http://www.nital.it/experience/PDF/corredo_nikon.pdf
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x Ultima modifica di WildBoar : 12-11-2007 alle 18:18. |
|
|
|
|
|
|
#30 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Un'altra cosa è che con le bridge...hai solo quella lente! Che noia, che palle! E' una condanna! Non puoi usare la lente giusta in relazione a quello che stai fotografando...questa è versatilità in funzione della qualità, la scomodità di una lente unica...lasciamola a chi non sa cosa sia la qualità e la soddisfazione di cercarla e di usarla... In poche parole, godetevi le bridge ma poi non lamentatevi! |
|
|
|
|
|
|
#31 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Concordo con chi dice che le reflex non sono certo per tutti , se non si è in grado di percepire e capire le differenze che passano tra queste e le bridge è certamente meglio tenersi i soldi in tasca e buttarsi su cio' che costa meno Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#32 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
|
Mi state quasi convincendo che sia meglio aspettare un pò e prendere una reflex...non pensavo che le bridge facessero così ca@@re!
A questo punto ho trovato su Dcs un'offerta per "NIKON D40+ AF-S DX 18-55 G ED II - (Black)" a 454 euri, secondo voi la macchina e soprattutto l'obbiettivo sono all'altezza o mi ritrovo con una reflex ma di scarsa qualità? considerate che l'uso che ne faccio è principalmente foto e ritratti in interno.Grassie! |
|
|
|
|
|
#33 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2007
Messaggi: 24
|
...oppure la Olympus E410 kit 14-42mm che vanta un sensore da 10 MP, costo 560 euri (ma qui andiamo un bel pò su di prezzo..)
|
|
|
|
|
|
#34 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
|
Vi parlo da possessore (contento) di una bridge (la mitica fuji 6500) e vorrei dire la mia. Penso che ha senso comprare una bridge se si sta al di sotto di un certo prezzo (350 - 400€), perchè risparmiando un bel pò rispetto all'acquisto di una reflex corredata (due obiettivi) si riescono a tirare giù delle foto carine. Penso che occorre tenere presente che in mano non si ha una reflex, però penso anche che con una bridge di qualità e a prezzo onesto (come la 6500) ci si può divertire e imparare qualcosa, pensando a un domani, magari, di passare alla reflex. In conclusione, si alle bridge che non costino troppo, altrimenti passate direttamente alle reflex
Ultima cosa, su flickr c'è un gruppp che raccoglie le foto fatte con macchine bridge e compatte, dateci un'occhiata http://www.flickr.com/groups/noreflex/) e vedrete che molte volte la qualità dipende dal fotografo e non dalla macchina.....
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr Ultima modifica di marzacas : 13-11-2007 alle 10:47. |
|
|
|
|
|
#35 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Del resto sei libero di fotografare male un brutto soggetto con un reflex da 10.000€ o fotografare bene un bel soggetto con una compattina da 180€ ottenendo risultati che ,sulla carta , dovrebbero palesare che la prima foto debba necessariamente essere meglio della seconda cosa che pero' puo' non essere necessariamente vera. In fotografia occhio ed esperienza possono fare la differenza e non sono in vendita ne' con le bridge ne' con le reflex , sicuro pero' che è piu' facile raggiungere il proprio scopo con una soluzione adegutata piuttosto che con un compromesso Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
|
|
|
|
|
#36 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Se vuoi invece qualcosa che ti permetta di giocare con la PDC , scattare in bassa/bassissima luce ecc.. e con una buona qualita' neccessariamente dovra' essere reflex (prova a sfocare un ritratto con una bridge Quote:
Fino a natale con la Canon 400D hai 70€ di cashback , si trova sui 560 in kit (9cento.it) e appena hai 2 soldi (90€ per l' esattezza) ti prendi un bel 50/1.8 II per scattare in interni. Anche se il kit canon non è indimenticabile per farsi le ossa va piu' che bene (io sulla 300D l' ho tenuto 1 anno Le lenti durano anni , le compatte nella migliore delle ipotesi hanno una durata di 1 anno prima di essere sosotituite e di conseguenza ipersvalutate Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
|
|
|
|
|
#37 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
|
E' chiaro che la qualità dipende molto dall'attrezzatura, ma avere un'attrezzatura da 1000 euro non vuol dire fare foto splendide, e avere una bridge da 250€ non vuol dire fare foto schifezze.... Se sei il fotografo della domenica e non vuoi spendere una cifra esorbitante, penso che per iniziare vada bene una bridge (però attenzione che le ultime bridge uscite non mi sembrano di gran qualità, troppi mpixel e zoom esagerato non hanno una gran resa nella qualità della foto). Se invece hai la possibilità economica rivolgiti subito a una reflex...
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr |
|
|
|
|
|
#38 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1383
|
Una reflex ormai costa come una bridge, le bridge da 250 euro costano poco perchè fuori produzione e comunque in genere non hanno nemmeno il minimo indispensabile per differenziarsi da una compattina, come un attacco per il flash ad esempio, tanto vale quindi prendere una compatta.
Il discorso comunque è stato fatto più volte, entro l'anno chi ha le ultime bridge passerà alle reflex e attribuirà la motivazione del passaggio al decadimento della qualità, cosa però non vera perchè una panasonic fz18 strapazza senza problemi una fuji 5600, così come una pana fz50 è comunque migliore di qualsiasi altra bridge uscita di produzione recentemente... Semplicemente gli appassionati che erano e sono soddisfatti delle bridge tra un po' non lo saranno più perchè si troveranno davanti a limiti in termini di qualità esagerati e non si accontenteranno di ridimensionare le foto ad 800x600 per postarle in rete. Peccato che molti hanno speso 300 o 400 euro per avere poco più di un soprammobile ingombrante. Imho. Ultima modifica di Time Zone : 13-11-2007 alle 15:49. |
|
|
|
|
|
#39 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6831
|
Quote:
Su questo non credo si possano avere dubbi. Quote:
Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
||
|
|
|
|
|
#40 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 310
|
Quote:
Quote:
__________________
Pentax k100d super + 18-55 Pentax + Tamron 70-300 DI Macro + smc pentax-a 1.4 50mm + filtri uv e pola hoya pro1 digital - [HwU] ma cosa ti ridi???? ___ Official Paolo_Bitta Funclub __ Il mio Flickr |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:32.




















