|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#21 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 7
|
tecnologia a basso costo, una vantaggio?
Il pragmatismo di Patriota e' disarmante
![]() Mettiamola cosi': nelle compatte, la tecnologia e' al 100% al servizio del marketing, entrando nel mondo reflez + si sale + la tecnologia e' funzionale all'uso del mezzo e meno alla sua ampia diffusione. Ma e' normale: un professionista o un esperto compra una cosa massimamente funzionale ai suoi fini. Gli altri rispondono agli umori ed alle emozioni, e magari sostengono che sia + conveniente comprare l'ultimo telefonino Nokia perche' ha 5mp! Eat my shots! |
![]() |
![]() |
![]() |
#22 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Guarda io non lo vedo come un problema
![]() "CMOS" è una tecnica costruttiva e non necessariamente significa che il sensore sia "grande" ,è palese che implementino i CMOS sulle compatte per una questione economica (costano meno dei CCD e sopratutto se li fanno da soli) e possono vantare l' ennesimo blasone con una sigla altisonante e "prestata" dalla serie reflex (perchè battere il supermega OIS della panasonic non mica roba da tutti i giorni ![]() Mi stupisce un po' invece chi ha un atteggiamento "da mondo delle favole" (inteso in modo benevolo ![]() I margini economici che le case si riservano nella fascia professionale sono ben altra cosa rispetto a quelli della fascia delle compattone , e di certo non credo ci rinuncino per fare contenti gli utenti. La strategia è chiara: -Hanno piazzato in mano una compattina digitale a ogni persona con meno di 40 anni -Trovano ogni sistema possibile per poterti convincere che quella che hai preso l' anno scorso è una ciofeca per fartela cambiare (vuoi perchè non è stabilizzata , vuoi perche' non è CMOS ...) -In tanti si sono accorti pero' che il modello nuovo a livello di contenuti alla fine non è troppo diverso da quello che avevano prima e allora ti propongono una reflex entry level ad prezzo stracciato ma con tanti mpixel perchè altrimenti non lasceresti la tua compattina da 48mpix per una misera 6/8 Mpix (D40/D40X docet) -Dopo averti venduto la reflex con lenti intercambiabili ... LA VORRAI CAMBIARE QUESTA LENTE ??? Chissa' poi che si inventeranno visto che presto o tardi la faccia contro il costo dei "vetri" ce la si sbatte (e anche forte).. Ciauz Pat
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
![]() |
![]() |
![]() |
#23 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 1999
Messaggi: 12848
|
Quote:
Ho visto la prima pubblicità di una compatta da 12Mpixel ( con sensore piccolo da 1/1,7" o come si misura)! Non ci posso credere... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#24 |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 7
|
techno utile o solo mktg
In fondo e' il classico discutere il sesso degli angeli. In un mondo markettato, le regole vengono da li. E oggi i dindi si fanno sui volumi, tranne per alcuni pordotti di nicchia, che non riguardano pero' aziende globali, che hanno bisogno dei grabdi numeri per far quadrare i conti. E se una sigla o un acronimo al di la' del vantaggio di produrre in casa, puo' essere sfruttata per posizionare, alemno per qualche mese, un po' piu' su il traget price di un prodotto.... Noi stiamo a sbatterci su rumori e tremolii, i produttori pagano fior di quattrini aziende spacializzate nel naming, sigle incluse, sperando che qualche prefisso Mega in + di maggiori possibilità al prodotto. E, in un mondo di sigle raramente comprensibili, che un claim azzeccato (come il "with Canon you can"), renda il tutto + credibile. Comunque, io lascio a casa la D30 e mi porto la lumix da 12mp, cosi' mi resta un bel po' di spazio nella borsa da serbatoio della moto
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#25 |
Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 277
|
c'è chi va controcorrente!!
siamo in attesa della Sigma DP1 compatta con il sensore di una reflex ![]() proprio così! il compromesso? nella focale della lente! in altre parole monta un interessante 16.6mm f4 ma detto tra noi: preferisco una ottima fotocamera a focale fissa che una ciofeca con focale 35-4000000000..mm ecc. ecc.. by ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#26 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
|
Quote:
L'idea di una ixus che parte da un 28 con sensore meno rumoroso dell'attuale 850is mi garba non poco. Aggiungo una cosa: dato che anche Sony ha investito su Cmos, più di Canon, non è che la tecnologia ccd si stia avvicinando troppo al limite e che introdurre ulteriori migliorie stia diventando troppo oneroso? Sembrerebbe dimostrarlo l'attuale 1D mk iii di canon, ha aumentato i mpixel e ha ridotto non di poco il rumore digitale... Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#27 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Milano provincia
Messaggi: 6835
|
Quote:
L' idea del sensore grande sulle compatte è gia' venuta a sony con la h1 se non sbaglio (la sigla non me la ricordo mai) , non ha avuto un grande successo perchè costava tanto (800€) e non aveva il superzoom da 3.000mm equivalenti , ho paura che per quanto valida ed interessante la proposta di sigma non vendera' chissacosa.. La fotocamera ideale dell' acquirente "tipo" è un accrocchio da 200/300€ con zoom da paura (almeno 600mm equivalneti) , ISO impostabili almeno fino a 10.000 , stabilizzatore , LCD da 42" ruotabile , filmati in HD ecc... che sforna foto pessime ![]() ![]()
__________________
There is nothing worse than a sharp image of a fuzzy concept"A.Adams. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#28 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 7
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:41.