Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi
Con la prima rete 5G Standalone attiva in Italia, WINDTRE compie un passo decisivo verso un modello di connettività intelligente che abilita scenari avanzati per imprese e pubbliche amministrazioni, trasformando la rete da infrastruttura a piattaforma per servizi a valore aggiunto
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
OPPO Find X9 Pro punta a diventare uno dei riferimenti assoluti nel segmento dei camera phone di fascia alta. Con un teleobiettivo Hasselblad da 200 MP, una batteria al silicio-carbonio da 7500 mAh e un display da 6,78 pollici con cornici ultra ridotte, il nuovo flagship non teme confronti con la concorrenza, e non solo nel comparto fotografico mobile. La dotazione tecnica include il processore MediaTek Dimensity 9500, certificazione IP69 e un sistema di ricarica rapida a 80W
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
Anche DJI entra nel panorama delle aziende che propongono una soluzione per la pulizia di casa, facendo leva sulla propria esperienza legata alla mappatura degli ambienti e all'evitamento di ostacoli maturata nel mondo dei droni. Romo è un robot preciso ed efficace, dal design decisamente originale e unico ma che richiede per questo un costo d'acquisto molto elevato
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 05-07-2007, 12:41   #1
luca'79
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 111
climbing

ciao a tutti, vorrei un parere su questa foto. lo so, non è uno scatto fantastico...ma a parte la mia scarsa capacità, le condizioni non erano delle + comode (scattare in parete è particolarmente faticoso). cmq ditemi che ne pensate (la vorrei sviluppare a regalare al mio amico qua ritratto...ma non so se la foto vale una bella stampa, anche grandicella magari).

se interessa, i dati dell' scatto (tutti in automatico) sono i seguenti:

Fotocamera: Canon EOS 400D Digital
Esposizione: 0,002 sec (1/500)
Aperture: f/7,1
Lente: 18 mm
ISO: 400



ah, dimenticavo, l' immagine è leggermente croppata e ho lavorato un pizzico sulla nitidezza del mio amico: sono una cippa totale con l' elaborazione. secondo voi l' immagine può essere migliorata ulteriormente?

un saluto a tutti, luca

P.S. è il primo thread che apro con una mia foto...che emozione...
__________________
luca - canon eos 400d - canon EFS 18-55 F3.5 5.6 - sigma 70-300 F4 5.6 APO DG MACRO
le mie foto su flikr
luca'79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 14:30   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13962
mi sembra che il tuo amico sia un po' troppo lontano... e che sia troppo vicino per una foto ambientata su parete

mi spiego: forse avresti potuto farne una con lui più in primo piano (ma non troppo) con sullo sfondo la parete e un pezzetto di verde (quel tanto che basta per far capire che è in verticale)

altrimenti una foto da lontano con lui piccolo piccolo (ma non troppo ) e la parete grande

altra cosa: mi sembra un po' troppo lunga come foto...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 15:50   #3
luca'79
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 111
innanzitutto grazie x i commenti.

allora, cominciamo...dalla fine :

come ho detto, la foto l' ho ritagliata (x eliminare una parte che dava un po' fastidio), ma lasciando invariate le proporzioni...quindi, se non ho sbagliato (cosa in effetti x nulla certa), le dimensioni dovrebbero essere quelle standard...
ma tu forse mi stavi dicendo che non è un "impatto" piacevole? (forse l' effetto "allungato" è aumentato dalla presenza di quel pinnacolone sulla destra...)


poi, riguardo alla "composizione" forse hai ragione, troppo verde e troppa poca roccia...

invece riguardo alle distanze..non ho mica capito cosa volevi dire?
Quote:
mi sembra che il tuo amico sia un po' troppo lontano... e che sia troppo vicino per una foto ambientata su parete
ehm...cioè?
cmq, battute a parte, il problema della fotografia d' arrampicata è
1) che nel 99% dei casi non puoi scattare da terra. le foto dal basso sono penose. quindi ci si gioca quella che sarebbe la posizione + comoda x il fotografo.
infatti nella maggior parte dei casi, x dare un senso a questo tipo di immagini, bisogna montare un' altra corda, arrampicarsi con la macchina fotografica (molto scomoda come arrampicata), assicurarsi nel punto che si ritiene migliore (anche questa è una scelta difficile), tirare fuori la macchina, ecc...
2) che, rispetto a quella di montagna in generale, per i motivi che ho detto, hai molto meno spazio x muoverti (al massimo puoi risalire un po' la corda o ridiscenderla...ma praticamente non puoi muoverti lateralmente). cioè...anche rispetto alle condizioni "standard", chi fa le foto è sempre in una posizione abbastanza vincolata. qua x esempio, x la conformazione della falesia, non sarebbe stato possibile allontanarsi granchè. invece, ovviamente, avrei potuto "stringere" di + sull' arrampicatore (usando una focale maggiore)...ma non ho voluto farlo. infatti ho visto tantissime foto di questo tipo che, secondo me, perdevano tantissimo proprio a causa del campo ristretto: il primo piano secondo me rende poco.
forse qua però il campo è un po' troppo largo, in effetti...avendola scattata io non è che mi renda bene conto dei difetti.

poi in generale, guardando le foto fatte da altri in condizioni simili, mi rendo conto che sono un po' tutte banalotte...un po' tutte uguali (compresa la mia). fanno eccezione quelle fatte da fotografi davvero bravi...e quelle che ritraggono ambienti davvero particolari. già le foto scattate su vie di + tiri, con 100-200 metri di strapiomobo sotto ai piedi, sono un' altra cosa rispetto a quelle scattate in falesia...

fatte queste premesse, leggermente prolisse...altri pareri?

(eventualmente potrei postare un altro paio di foto )
__________________
luca - canon eos 400d - canon EFS 18-55 F3.5 5.6 - sigma 70-300 F4 5.6 APO DG MACRO
le mie foto su flikr

Ultima modifica di luca'79 : 05-07-2007 alle 15:54.
luca'79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2007, 17:30   #4
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
si, che devi lavorare su un concetto, che su un soggetto come "scalata" é sicuramente d' effetto.

L' uso del wide é difficile. Per farlo, soprattutto con persone, devi dare dei riferimenti sulle misure.

il wide non cattura solo più campo, allontana ed esaspera le distanze (per questo ti ha detto "lui é lontano").

Se non puoi stare laterale, puoi però stare più vicino, credo. Cioé, scattare quando lui é molto vicino alla lente. In questo modo, avrai esagerato quasi caricaturalmente il soggetto, lo avrai distaccato dal fondale, sembrerà addirittura a strapiombo (o comunque con molta più distanza) e avrai reso la foto più drammatica).
Oltretutto, prova ad includere più roccia sulla parte a te bassa (cioé, scatti guardando in basso, in verticale, con la testa del tuo amico sul punto di messa a fuoco più alto).

L' avere la roccia venata in basso, con un wide, accrescerà la sensazione di scalata, e il tuo amico in quella posizione sarà più interessante (immagino).
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 12:07   #5
luca'79
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
L' uso del wide é difficile. Per farlo, soprattutto con persone, devi dare dei riferimenti sulle misure.

il wide non cattura solo più campo, allontana ed esaspera le distanze (per questo ti ha detto "lui é lontano").

Se non puoi stare laterale, puoi però stare più vicino, credo. Cioé, scattare quando lui é molto vicino alla lente. In questo modo, avrai esagerato quasi caricaturalmente il soggetto, lo avrai distaccato dal fondale, sembrerà addirittura a strapiombo (o comunque con molta più distanza) e avrai reso la foto più drammatica).
ho capito, avete ragione. proverò sicuramente ad avvicinarmi di + come mi consigliate...vediamo che succede
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
Oltretutto, prova ad includere più roccia sulla parte a te bassa (cioé, scatti guardando in basso, in verticale, con la testa del tuo amico sul punto di messa a fuoco più alto).

L' avere la roccia venata in basso, con un wide, accrescerà la sensazione di scalata, e il tuo amico in quella posizione sarà più interessante (immagino).
questo invece non sempre è fattibile. cioè, dopo aver "studiato" (studiato...si fa x dire ovviamente) varie foto scattate sia da professionisti, sia da semplici "amatori" (cmq davvero bravi, molto + bravi di me), mi sono reso conto che le foto in parete vengono molto meglio se non scattate esattamente "da sopra" ( se sei davvero molto alto, tipo 100 e passa metri, il problema non si pone; sennò, in falesia, su vie di max 30 metri, scattando esattamente da sopra si finisce x vedere la terra e chi fa sicura).
anche i migliori fotografi di montagna consigliano di scattare da una posizione superiore e a 30° a lato dello scalatore: ovvio, è una regola che può benissimo trovare eccezioni...ma è la tecnica migliore.

cmq il discorso sul grandangolo è giusto, proverò quindi a unire la "regola dei 30°" con il consiglio che mi avete dato
__________________
luca - canon eos 400d - canon EFS 18-55 F3.5 5.6 - sigma 70-300 F4 5.6 APO DG MACRO
le mie foto su flikr
luca'79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 12:42   #6
street
Senior Member
 
L'Avatar di street
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Grosseto
Messaggi: 10690
allora avevo capito male il problema di non poter esser laterale allo scalatore
__________________
Le mie foto su flickr|VENDO CANON Eos 550D
street è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2007, 14:15   #7
vertix
Member
 
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 87
Ciao Luca, io personalmente in falesia scatto risalendo un po' il sentiero che porta alla parete, cercando di stare più o meno alla stessa altezza.
Poi dipende un po' dai gradi, su un 5a anche se stai sotto, magari 2/3 metri dietro chi fa sicura, un po' di lato, zoom medio (200mm), qualche foto buona viene.
Poi su un 7° (ahimè io non ci sono ancora arrivato...e me ne manca ancora!!) max zoom a lato sui 45°. Mi piace lo zoom elevato perchè mi porta molto vicino ai passaggi, quasi fossi anch'io in parete a soffrire su quegli appigli...
__________________
Sony DSC-H2
Il fascino della fotografia... poter fermare in maniera indelebile un istante / altrimenti destinato a svanire / nell'oblio della memoria

Ultima modifica di vertix : 06-07-2007 alle 14:18.
vertix è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-07-2007, 11:21   #8
luca'79
Member
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 111
Quote:
Originariamente inviato da vertix Guarda i messaggi
Ciao Luca, io personalmente in falesia scatto risalendo un po' il sentiero che porta alla parete, cercando di stare più o meno alla stessa altezza.
Poi dipende un po' dai gradi, su un 5a anche se stai sotto, magari 2/3 metri dietro chi fa sicura, un po' di lato, zoom medio (200mm), qualche foto buona viene.
Poi su un 7° (ahimè io non ci sono ancora arrivato...e me ne manca ancora!!) max zoom a lato sui 45°. Mi piace lo zoom elevato perchè mi porta molto vicino ai passaggi, quasi fossi anch'io in parete a soffrire su quegli appigli...
ciao collega!
guarda...fermo restando che neppure io mi ingarello ancora sui 7 (x la cronaca su un 6b sono abbastanza al limite. ho messo le mani su un 6c+ con la corda dall' alto, portandolo alla fine in catene, ma schiacciando un resting a ogni mivimento ), di tecniche ne ho provate.
la + comoda, che permette anche + libertà di movimento, è quella che dici tu. però oltretutto non in tutte le falesie c'è la possibilità di risalire un sentiero da cui scattare con una buona prospettiva (cmq sulle vie di + tiri non lo puoi fare).
dal basso invece (dalla cengia su cui si trova chi fa sicura) spesso la prospettiva risulta schiacciata e non si coglie l' espressione dello scalatore (fondamentale secondo me) perchè coperta dalle braccia o altro.
viceversa, come ho già detto, la tecnica migliore dal punto di vista del risultato, secondo me, è quella di montare una corda a lato di chi arrampica: il problema è che, una volta che hai scelto in che posizione in cui assicurarti x scattare, li rimani: quindi la scelta delle angolazioni diventa inevitabilmente scarsa. questo nel 99% dei casi...perchè poi in realtà, in falesia, autoassicurandosi con un grigri potresti risalire ancora la corda, ma è faticosissimo, o ridiscenderla...ma non è x nulla semplice.
Quote:
Originariamente inviato da street Guarda i messaggi
allora avevo capito male il problema di non poter esser laterale allo scalatore
forse mi sono espresso male io
si può fare (quasi) tutto. il problema è che se scatti quando sei a lato dello scalatore, proprio a fianco intendo, potrai scattare al massimo 1 o 2 foto...dopodichè chi arrampica sarà già in una posizione più alta rispetto a te: basta davvero poco secondo me x "perdere" l' angolazione. infatti quando l' arrampicatore è sopra il fotografo (+ è alto rispetto al fotografo, peggio è), la prospettiva secondo me è davvero pessima: x capirci...il soggetto in primo piano è il culo di chi arrampica, oltretutto strizzato nell' imbrago. ti assicuro che non è un grande spettacolo

cmq, in effetti, parlando con voi (grazie ancora di tutti i consigli) ho capito che, angolazione a parte (su questo continuo a pensare che la migliore sia quella a 30° su chi arrampica) forse devo aspettare di essere + vicino "all' azione", specialmente se uso il grandangolo (magari un 17-70 o un 18-55 in modo tale da non avere una focale fissa...che vincolerebbe ancora di + il fotografo), che x me rimane la scelta migliore. un tele ( a parte che è + pesante e quindi + scomodo) secondo me è una buona alternativa, anche x variare e, come diceva giustamente viortex, x cogliere un movimento o un particolare. però la "regola", come ho detto, x me è uno zoom grandangolare
__________________
luca - canon eos 400d - canon EFS 18-55 F3.5 5.6 - sigma 70-300 F4 5.6 APO DG MACRO
le mie foto su flikr
luca'79 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: si apre una nuova era basata sui servizi Wind Tre 'accende' il 5G Standalone in Italia: s...
OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiett...
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparen...
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova ...
FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta FUJIFILM X-T30 III, la nuova mirrorless compatta
Driver Radeon Adrenalin 25.10: perch&egr...
Oltre le GPU: NVIDIA annuncia NVQLink, ...
Samsung lancia il Team Galaxy Italia per...
Magic Leap: indistinguibili dai normali ...
Aruba Cloud: trasparenza sui costi e str...
Quando il cloud si blocca e resti al fre...
Integrare per competere, la sfida digita...
Leggenda del rally e modernità: S...
La Python Software Foundation rinuncia a...
Full HD e QLED, è in offerta un TV da 32...
Honda ha rilasciato un nuovo video sul p...
Resident Evil Requiem: arriva su Switch ...
Marshall Acton III in promo su Amazon in...
2 portatili che costano poco ma vanno be...
Smartphone potenti sotto i 300€: ecco i ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v